Ricerca: Collezione = memoria » Anno di pubblicazione = 2007
Stampa
 
Scheda: 32/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Attanasio, Maria <1943- >
Titolo Il falsario di Caltagirone : notizie e ragguagli sul curioso caso di Paolo Ciulla / Maria Attanasio
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 2007
Descrizione fisica 201 p. ; 17 cm
Collezione La memoria ; 708
Sommario,abstract
· «Una pioggia di benefiche e anonime banconote da 500 lire entrò tra la primavera del 1920 e l’autunno del 1922 nelle case di molti bisognosi di Catania e della provincia, ma molte di più si posarono su tram, carrozze, treni e piroscafi, percorrendo il vecchio e nuovo mondo. Nessuno ebbe mai il sospetto che fossero false». Difatti, dissero a cose fatte gli esperti della Banca d’Italia, ogni banconota era un capolavoro d’arte, più bella di quelle uscite dalla zecca. E forse era proprio la bellezza lo scopo dello straordinario personaggio che finì la sua carriera artistica come falsario, la bellezza e il beau geste benefico e rivoltoso, pari a un Robin Hood di un’epoca bancaria, di dare a tanti anonimi poveri facendo insieme un dispetto al mondo ordinato e carogna. C’è un mistero umano dietro Paolo Ciulla, l’«uomo dalle mani d’oro», come infine lo acclamarono le folle al processo che lo condannò: come mai, questo pittore ricco di talento, questo giramondo sempre curioso delle più nuove esperienze artistiche ed esistenziali, finì falsificatore internazionale di banconote? La risposta cercata in questo libro, che intende strappare all’oblio un eroe inattuale... Ma anche contro quell’avventuroso nemico di se stesso che fu l’eccellente pittore, il capopopolo, il pioniere della fotografia, il protagonista delle avanguardie, sempre pronto a buttare tutto alle ortiche ogni qual volta il riconoscimento si avvicinava, per un atto d’amore, per un prodigo entusiasmo. Mai compreso, Paolo Ciulla, nato a Caltagirone nel 1867, morto nel 1931 nell’Albergo dei Poveri Invalidi, passando per la rivoluzione, l’arte, il manicomio e la galera.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 8838921841
· [ISBN] 8838921849
· [ISBN] 9788838921841
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (21.) NARRATIVA ITALIANA, 1945-
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV1540605

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 853.914 ATT fal 000004269   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale - Piana degli Albanesi S 853 ATTFAL PIA 000029930 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale - Piana degli Albanesi S 853 ATTFAL PIA 000027006 / 1 v·   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano A 853.914 ATTAM 1 A 000030231 / 1 v. - Fondo Vittorio Nisticò   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Tommaso Bordonaro" di Bolognetta A 853.914 ATT 000018293 / 1 v. (5. ed. del 2008)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale di Villafrati CDD 853 att 000012173 / 1.v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CL. (U) /(1) /034.708 000367023 / 1 v. 590,606,690,706-710,712-715,718,722,725,727-729,731,734-735,737,742,744-745,750,763-764,772-773,775,778,783,787-791,794-799,801,803-806,808,810,814-819,823,825,827,829,831,833,837.1-2,840-841,844-850,855,858,862,866,868,870-871,877-884,886,888-890,892-898  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DEP. PR 2 0 24 000657557 / 1 v. (2. copia) 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DEP. 2 0 33 000657556 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione