Scheda: 200/264
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Silvester II <papa>
Titolo Epistolæ Gerberti primo Remorum, dein Rauennatum archiepiscopi, postea Romani pontificis Silvestri secundi. Quibus accessit decretum electionis eius, anno Domini 998. Epistolæ Ioannis Saresberiensis, episcopi Carnotensis, ... Epistolæ Stephani, ... S. Genouefæ abbatis ...
Edizione Nunc primum in lucem editæ e Bibliotheca Papirii Massoni, ..
Pubblicazione Parisiis : apud Macæum Ruette, via Iacobæa sub sole aureo, 1611
Descrizione fisica [16!, 707 [i.e. 711!, [41! p., P. 709-722, [2! p. ; 4º
Note generali
· Cfr.: Copac; Staatsbibliothek zu Berlin
· Il nome del curatore, Jean Papire Masson, si ricava dalla pref. a c. a3r
· Segn.: a⁴, e⁴, A-5B⁴, [croce!-2[croce!⁴
· I fasc. [croce]-2[croce]4 contengono: Epistolæ Stephani 10. Nicolai 2. et Alexandri 2. pontificum Romanorum .
· Ripetute nella numeraz. le p. 81-84
· Front. stampato in rosso e nero
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso mutilo. - Piatto anteriore e dorso staccati. - Tracce di infestazioni biologiche con fori e camminamenti. - Macchie brunite. - Nella seconda parte del tomo carte brunite. - Le pag. 709- 722 sono erroneamente rilegate prima della pagina 1 - IT-CT0062 , LC 8.491
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.4575
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 8.491
· Provenienza: *Biblioteca della Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro - IT-PA0064 ANTIQUA III.4575
Impronta
· ije- 77po iss, seme (3) 1611 (R)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Ruette, Macé
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE024894

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 8.491 000012751 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso mutilo. - Piatto anteriore e dorso staccati. - Tracce di infestazioni biologiche con fori e camminamenti. - Macchie brunite. - Nella seconda parte del tomo carte brunite. - Le pag. 709- 722 sono erroneamente rilegate prima della pagina 1 consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.4575 000069948 / 1 v.   consultazione