Ricerca: Soggetti = MAIOLICHE
Stampa
 
Scheda: 9/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lise, Giorgio
Titolo Porcellane e maioliche : area tedesca, Paesi Bassi / Giorgio Lise, Anne Berendsen
Pubblicazione Milano : Gruppo editoriale Fabbri, ©1981
Descrizione fisica 79 p. : ill. ; 29 cm
Collezione I quaderni dell'antiquariato ; 12
Note generali
· Traduzione di Anna Romein.
Sommario,abstract
· Porcellane tedesche= La prima fabbrica fu Messein seguita da innumerevoli altre che, per sede, coincidono spesso con le capitali dei vari staterelli che componevano la Germania del Settecento. La porcellana era divenuta segno di rara distinzione per i nobili. Con l’inizio del Settecento il grand-gout, l’arte aulica, magniloquente di monumentalità e solennità, lascia il passo a tutto ciò che è leggiadro e intimo, e Watteau illumina la pittura con il suo nuovo stile galante, con le sue coppie amorose e le corti d’amore. Bisogna ricordare che la stampa calcografica era nel Settecento il mezzo più comune ed immediato per diffondere le immagini e per riprodurre su vasta scala opere famose, sia pittoriche che scultoree. Qui attinsero gli artefici delle manifatture di porcellana. Sappiamo che il grande Auguste Rodin creò bassorilievi su vasi di Sevres, e così Claude Michel, noto come Clodion, predilesse le statuette di terracotta raggiungendo risultati di valore indiscutibile nella Ninfa con satiro, oggi al Metropolitan Museum di New York… Maioliche tedesche= Il Quattrocento e il Cinquecento videro in Germania una produzione di maiolica spesso di sapore utilitaristico e popolare. Nella tradizione tipicamente tedesca fioriscono prodotti come le stufe, costruzioni in terracotta e rivestimenti in piastrelle dipinte o modellate a figure, smaltate a tinta unica o policromate vivacemente. Anche la ceramica sgraffita, cioè decorata incidendo con una punta disegni a fiori, stemmi ed altro sulla superficie coperta di smalto in modo che dopo la cottura il solco creasse disegni talvolta di grande suggestione, fu una delle manifatture care al mondo tedesco…
Nomi
· [Autore] Lise, Giorgio
· [Autore] Berendsen, Anne
· [Autore] Romein, Anna
Soggetti
Classificazione Dewey
· 738.2094 (21.) PORCELLANA. EUROPA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0309847

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina F DP MISC C 239 000314679 / 1 OP. 1 OP.  consultazione e fotoriproduzione