Ricerca: Nomi = Lucentini » Autore = fruttero, carlo
Stampa
 
Scheda: 9/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fruttero, Carlo
Titolo La donna della domenica / Carlo Fruttero e Franco Lucentini
Pubblicazione Milano : Club degli Editori, 1972
Descrizione fisica 503 p. ; 21 cm.
Sommario,abstract
· Il romanzo è ambientato a Torino e narra dell'indagine del commissario Santamaria sull'omicidio dell'architetto Garrone, personaggio che conduce una vita di squallidi espedienti a margine della Torino "bene". L'architetto viene trovato ucciso nel suo pied-à-terre con il cranio sfondato da un fallo di pietra. Tra i protagonisti della vicenda ci sono anche gli amici Anna Carla Dosio e Massimo Campi. La prima è la moglie di un ricco industriale, il secondo è un giovane della buona borghesia torinese che trascina stancamente una relazione omosessuale con Lello Riviera, piccolo impiegato comunale con velleità da intellettuale. Anna Carla e Massimo sono tra i primi sospettati, poiché Garrone fa parte, insieme con altri personaggi, di un loro "teatrino privato", nel quale stigmatizzano i vizi, le affettazioni, il cattivo gusto dei loro conoscenti. Stanca del personaggio di Garrone, Anna Carla propone a Massimo, in una lettera risentita, poi non spedita ma finita ugualmente nelle mani della polizia, di "eliminarlo" dalla loro vita. Da quel momento i due saranno coinvolti, loro malgrado, nell'indagine. Anche Lello, pur avvertendo che la sua relazione con Massimo è prossima alla fine, si appassiona al caso, per cercare di scagionare il compagno, al quale è ancora affezionato: arriverà - senza accorgersene del tutto - vicino alla verità, e finirà ucciso dall'assassino di Garrone presso il Balon, il mercatino delle pulci di Torino. Il commissario Santamaria (che al termine della vicenda avrà un'avventura con Anna Carla) arriva alla soluzione del caso attraverso un proverbio piemontese, florido traffico di prostitute e clienti; il gallerista Vollero.....La cativa lavandera a treuva mai lo bon-a pèra ("La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra"). Attorno ai personaggi principali ruotano numerose altre figure, delle più diverse estrazioni sociali: le anziane sorelle Tabusso...
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Fruttero, Carlo
· [Autore] Lucentini, Franco
Classificazione Dewey
· 853.914 (21.) NARRATIVA ITALIANA, 1945-
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVE0299863

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale "Francesco Scaduto" Bagheria CDD 853.914 FRU 000073083 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione