Ricerca: Nomi = Pitrè » Luogo di pubblicazione = roma
Stampa
 
Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pitrè, Giuseppe
Titolo 26 : Del Sant'Uffizio a Palermo e di un carcere di esso / Giuseppe Pitrè
Pubblicazione Roma : Soc. ed. del libro italiano, stampa 1940
Descrizione fisica XII, 277 p., [1] c. di tav. : ill
Note generali
· Sulla pag. contro il front.: Scritti vari editi ed inediti
· Appendici: p. 221-252.
Fa parte di Opere complete di Giuseppe Pitrè
Nomi
· [Autore] Pitrè, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 272.20945823 (21.) PERSECUZIONI NELLA STORIA GENERALE DELLA CHIESA DA PARTE DELL'INQUISIZIONE. PALERMO
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0061310

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Soprintendenza di Palermo CENTR. 272.20945823 PIT A 000008573 / v. 26 (P. 1-87; esempl. in fotocopia)   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Francesco Bentivegna" Corleone F. MODERNO398.2 PITRG 000001170 / 1 v. 1 v. (esemplare autografato da Maria D'Alia Pitrè)  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della "Fondazione Culturale Mandralisca" di Cefalù STORIA XIX E 52 000004157 / v. 26 v. 26  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Popolare''PAX'' H 1577 000019945 / v. 26 v. 26,38  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico Giovanni Meli di Palermo . 10-A-55 000006625 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Militare di Presidio di Palermo SALA IV 667 13 000002202 / v. 26   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CONT ITAL 65 26 000106078 / v.26   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOB 0 3207.V.S. 000766266 / v. 26. (2. copia) v. 26.  Non disponibile
Biblioteca centrale della Regione siciliana SER B.179.26. 000314535 / v. 26. v. 26.  Consultazione e riproduzione digitale