Ricerca: Nomi = Cervini » Lingua = italiano
Stampa
 
Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Coleridge, Samuel Taylor
Titolo Poesie e prose / Samuele T. Coleridge ; a cura di Maria Luisa Cervini
Pubblicazione Torino : UTET, 1931
Descrizione fisica 301 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 19 cm
Collezione I grandi scrittori stranieri ; 6
Sommario,abstract
· Le poesie di Coleridge sono di argomento vario: liriche di ispirazione amorosa, brevi composizioni umoristiche, odi di andamento retorico e moraleggiante, e composizioni in cui la fantasia del poeta romantico si afferma senza restrizioni. Una cosa va notata particolarmente, a proposito della poesia di Coleridge: il suo vivissimo senso della natura; tutto il mondo non è che il primo piano di un quadro vastissimo, nel cui fondo è il mistero; la realtà si protende verso tutto ciò che ci appare irreale, e appartiene invece a una realtà più profonda. Vivissimo è nel Colridge, il sentimento religioso, tinto di misticismo; il senso morale, delicatissimo. Fra le prose del Coleridge sono notevoli quelle di critica letteraria, che apportano un contributo durevole alla storia della critica inglese. Il pensiero è profondo... Nessuno ha penetrato più profondamente di lui la sostanza stessa della creazione, o si è più strettamente avvicinato a quel punto ignoto dove l'opera creatrice incomincia. Come poeta egli sa; come filosofo comprende; e così, come critico, può quasi spiegare la genesi della creazione.
Numeri
· [BNI] 1931 2480
Nomi
Classificazione Dewey
· 828.7 (21.) SCRITTI MISCELLANEI INGLESI, 1800-1837
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBO1277637

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca ITI Vittorio Emanuele III-Palermo LETT.ANGL.36.121 000000863 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.B.76. 000469324 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale