Ricerca: Collezione = Einaudi storia
Stampa
 
Scheda: 86/104
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pacini, Giacomo
Titolo La spia intoccabile : Federico Umberto D'Amato e l'Ufficio affari riservati / Giacomo Pacini
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XX, 265 p. ; 24 cm
Collezione Einaudi storia ; 92
Sommario,abstract
· Chi era Federico Umberto D'Amato? E quale funzione aveva l'Ufficio Affari Riservati (Uar), che diresse per tanti anni? Solo di recente ci si è resi conto di quanto sia stato rilevante il ruolo giocato dall'Uar durante gli anni della guerra fredda in Italia, disponendo finalmente di sufficienti elementi documentali per comprendere come esso sia stato l'organismo responsabile di una delle più capillari opere di infiltrazione all'interno di partiti politici, sindacati e movimenti extraparlamentari. L'Ufficio Affari Riservati, in sostanza, operava come un vero e proprio servizio segreto, pur non essendo giuridicamente riconosciuto come tale. È di fatto esistito fin dall'immediato dopoguerra senza che il suo operato abbia mai suscitato un particolare interesse da parte della stampa, delle forze d'opposizione e della magistratura. La stessa figura di Federico Umberto D'Amato, d'altronde, è ancora oggi molto poco conosciuta, sebbene egli sia certamente stato il più importante e influente dirigente dell'Uar, per anni detentore di un potere talmente vasto da permettergli di condizionare perfino le scelte politiche dei vari ministri dell'Interno in carica.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806247232
Nomi
· [Autore] Pacini, Giacomo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 355.34320945 (21.) SCIENZA MILITARE. SERVIZI INFORMATIVI. ITALIA.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBO4507275

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CL. (Q)/(1)/535.92 000407612 / 1 v. 1-38,40-47,50,51,53,56 -59,62,71,72,79,86-88,92  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana M C 0 4132 000762383 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione