Ricerca: Soggetti = Prigionieri di guerra italiani - Germania - 1943-1945
Stampa
| « precedente |  |
 
Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Gli internati militari italiani : diari e lettere dai lager nazisti, 1943-1945 / [a cura di] Mario Avagliano e Marco Palmieri ; saggio introduttivo di Giorgio Rochat
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2009
Descrizione fisica LXIV, 338 p., [8] p. di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione Passaggi Einaudi
Sommario,abstract
· La rivendicazione della Resistenza antifascista si è ridotta per decenni al dibattito politico sulla guerra partigiana. Negli ultimi anni registriamo il recupero di una dimensione più ampia. Contiamo la resistenza contro i tedeschi delle forze armate all'8 settembre. Poi la guerra partigiana e la deportazione politica e razziale nei lager di morte. La partecipazione delle forze armate nazionali alla campagna anglo-americana in Italia. E infine la resistenza degli Imi nei lager tedeschi: le centinaia di migliaia di militari che invece della guerra nazifascista scelsero e pagarono la fedeltà alle stellette della patria. Le stellette a cinque punte sul bavero della divisa (piccoli pezzi di metallo povero o un quadratino di stoffa) sono il simbolo tradizionale dei militari italiani. La fedeltà alle stellette fu la motivazione più comune e diretta della grande maggioranza dei 650000 militari italiani che preferirono la prigionia nei lager tedeschi al passaggio dalla parte nazifascista. Questi 650000 prigionieri erano degli sconfitti che avevano vissuto il fallimento del regime fascista, la misera fine delle guerre di Mussolini, lo sfacelo delle forze armate all'8 settembre. Tutti avevano ragione di sentirsi traditi dal re e da Badoglio, che li avevano abbandonati senza ordini agli attacchi tedeschi. Ciò nonostante, una grande maggioranza di questa massa di sbandati preferì la fedeltà alle stellette e la prigionia nei lager. (Dalla prefazione di Giorgio Rochat)
Numeri
· [ISBN] 9788806198947
· [ISBN] 9788806202361
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 940.547243092 (21.) STORIA MILITARE DELLA 2. GUERRA MONDIALE. PRIGIONI, SANITA, SERVIZI SOCIALI. GERMANIA. PERSONE
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMS2271812

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Militare di Presidio di Palermo SALA V 240 260 000014714 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CL. (Q)/(1)/558.14 000373293 / 1 v. 1-41  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina M M B 1651 000340710 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione