Ricerca: Collezione = Portico » Autore = camus, albert
Stampa
 
Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Camus, Albert
Titolo Il mito di Sisifo / Albert Camus ; [introduzione di Federico Federici ; traduzione di Attilio Borelli]
Pubblicazione Milano : Bompiani, 1947
Descrizione fisica 192 p. ; 22 cm
Collezione Portico ; 13
Sommario,abstract
· In questa opera Camus, negando qualsivoglia valore a un significato trascendente alla vita e al mondo, riconosce come assurda l'esistenza: senza un significato l'esistenza è irrazionale ed estranea a noi stessi. Resta dunque il suicidio, ma quello "fisico" non risolve il problema del senso; mentre quello spirituale svia dal vero problema. La soluzione per Camus è la "sopportazione" della propria presenza nel mondo, "sopportazione" che consente la libertà; e la "protesta/ribellione" nei confronti dell'assurdità dell'esistenza, quindi contro il "destino", consegna alla vita il suo valore effettivo. Camus non cerca quindi più Dio o l'Assoluto, il suo obiettivo diviene "l'intensità della vita". Per Camus Sisifo è quindi felice perché nella sua condanna diviene consapevole dei propri limiti e quindi assume su di sé il proprio destino. È quindi una presa di coscienza del sentimento dell'assurdo, attraverso alcune figure chiave della filosofia e della letteratura. Il libro cita Šestov, Jaspers, Heidegger e Kierkegaard e guarda a certi personaggi simbolo come l'attore, Don Giovanni, il conquistatore, Aleksej Nilič Kirillov (un personaggio nichilista del romanzo I demoni di Dostoevskij) e Kafka (soprattutto per Il castello e Il processo): "tipi estremi", come dice lui stesso, che gli danno modo di affrontare il tema centrale che è appunto l'assurdità della condizione umana. La parte dedicata al mito di Sisifo, condannato a spingere un pesante masso per l'eternità, offre un'ulteriore riflessione, quella della felicità, poiché come Camus disse in Nozze "non c'è amore del vivere senza disperazione di vivere".
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Camus, Albert
· [Autore dell'introduzione] Federici, Federico <traduttore>
· [Traduttore] Borelli, Attilio
Soggetti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO00507261

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "G. Traina" di Misilmeri CDD CAM mi 000002628 / 1 v. (Fondo Traina)   solo consultazione