Ricerca: Nomi = Palermo » Lingua = greco antico (fino al 1453) » Autore = collegio massimo dei gesuiti <palermo>
Stampa
 
Scheda: 8/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo Tou sophotatou Ploutarchou Parallelon bioi romaion kai ellenon 49. Sapientissimi Plutarchi paralellum [!], vitae Romanorum et Graecorum quadraginta nouem
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1517 die xxyii [!] mensis Augusti)
Descrizione fisica 1-202, [10], 203-344 [i.e.337], [1] carte ;
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47467
· Nel titolo il numero 49 espresso con numerali greci; testo solo in greco
· Gotico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]¹⁰ [rum]¹⁰ A-R⁸ ([rum]10 bianca); carte 331-337 sono omesse nella numerazione.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Del Coll.o di Messina della [...]. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ 1414
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.E.11 - IT-PA0064 , RARI 199
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ 1414
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 199
Titolo uniforme
Impronta
· e.is *-** ***' **** (3) 1517 (R)
Marca editoriale In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Nomi
· [Autore] Plutarchus
· [Editore] Giunta, Filippo <1.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE001006

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1414 000001290 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Del Coll.o di Messina della [...]. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 199 000002983 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.E.11   Consultazione e riproduzione digitale