Ricerca: Collezione = Universale economica » Livello bibliografico = monografia » Lingua = greco antico (fino al 1453)
Stampa
 
Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo I poeti del canone lirico nella Grecia antica / a cura di Bruno Gentili e Carmine Catenacci
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2017
Descrizione fisica 382 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Universale economica ; 268
Note generali
· Testo originale a fronte
· Traduzione dal greco di Bruno Gentili.
Sommario,abstract
· La poesia greca antica, a differenza di quella moderna, non era destinata alla lettura e alla ricezione solitaria, ma all'esecuzione di un singolo cantore o di un coro con l'accompagnamento musicale di uno strumento a corda o a fiato, e in certi casi con movimenti di danza. La performance poetica era un vero e proprio spettacolo in presenza di un pubblico, che poteva variare dal gruppo circoscritto e omogeneo del simposio all'intera comunità civica. La poesia greca agiva come mezzo di interrelazione tra singolo e collettività, come strumento di partecipazione e integrazione, ma anche di interpretazione, discussione e costruzione della realtà. Attraverso la poesia l'uomo greco non solo conosceva le radici della sua identità, riflesse nel passato mitico e storico, ma era anche orientato verso valori e modelli autorevoli di comportamento. Il poeta era un sapiente, depositario di conoscenze e valori, e la sua opera era politica, poiché era un "maestro di verità" che interveniva in modo influente nella vita pubblica e nella formazione della coscienza della polis. In questa antologia vengono raccolti alcuni componimenti di quei poeti che hanno costituito il Canone della lirica greca antica, monodica e corale, Alcmane, Saffo, Alceo, Stesicoro, Ibico, Anacreonte, Simonide, Pindaro, Bacchilide e Corinna, introdotti e commentati dai curatori, con lo sforzo di far comunicare passato dei classici e presente dei contemporanei.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788807902680
Nomi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LZ10005810

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Liciniana " Termini Imerese MODERNO 884 GEB 000107388 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini COMUNI G 884.01 POE 1 000039069 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione