Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 843.91 » Biblioteca = Biblioteca comunale di Partinico
Stampa
 
Scheda: 6/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Céline, Louis-Ferdinand
Titolo Viaggio al termine della notte / Louis-Ferdinand Celine ; traduzione dal francese di Alex Alexis
Pubblicazione Milano : Dall'Oglio, stampa 1966
Descrizione fisica 413 p. ; 18 cm
Collezione I David ; 33
Note generali
· Sulla coperta: ed. integrale.
Sommario,abstract
· Viaggio al termine della notte si impone come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresentare il Novecento, illuminandone con provocatoria originalità espressiva gli aspetti fondamentali. «Céline è stato creato da Dio per dare scandalo», scrisse Bernanos quando nel 1932 il romanzo diventò un successo mondiale, suscitando entusiasmi e contrasti feroci. Lo «scandalo Céline», che dura tuttora, è la profetica lucidità del suo delirio, uno sguardo che nulla perdona a sé e agli altri, che ha il coraggio di affrontare la notte dell'uomo così com'è. L'anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l'ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell'Africa coloniale, la New York della «folla solitaria», le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Totalmente nuovo, nel panorama francese ed europeo, è stato poi il suo modo insieme realistico e visionario, sofisticato e plebeo con cui Céline ha saputo trasfigurare questa materia incandescente. Per lui, in principio, è l'emozione, il sentimento della vita: di qui l'invenzione di un linguaggio che ha tutta l'immediatezza del «parlato» quotidiano, capace di dar voce, tra sarcasmi e pietà, alla tragicommedia di un secolo. Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del Novecento: è in realtà un'opera potentemente comica, esilarante, in cui lo spettacolo dell'abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell'incubo.
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 6610221
Nomi
· [Traduttore] Alexis, Alex
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 843.91 (16.) NARRATIVA FRANCESE. SEC. 20.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0241894

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale di Partinico LO GRASSO III C 8 bis MOD 000021870 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione