Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera >> Soggetto = it roma Scheda: 51/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Piave, Francesco Maria Titolo: Luisa Valasco : tragedia lirica in tre atti di Francesco Maria Piave : da rappresentarsi nel Teatro di Apollo il carnevale del 1853 in 1854 / posta in musica dal cav. Giovanni Pacini Pubblicazione: Roma : Gio. Olivieri, 1854 Descrizione fisica: 27, [1] p. ; 20 cm Note generali: Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono la formulazione di responsabilità A p. [2]: personaggi e altre responsabilità A p. 28: permesso di rappresentazione Revisione dell'opera Lorenzino de' Medici (Venezia, Teatro La Fenice, 4 marzo 1845) rappresentata anche con il titolo Elisa Valasco Rappresentazione/registrazione: [anno:] 1854 [periodo:] Carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo Personaggi e interpreti: D. Sancio Vellido Fernando Luisa Donna Urraca Diego Gomez Custode Titolo uniforme: LUISA VALASCO [dati della composizione:] [org. sint.:] abs Variante del titolo: Lorenzino de' Medici MUS0334484 Elisa Valasco MUS0334486 Nomi: [Librettista] Piave, Francesco Maria [Compositore] Pacini, Giovanni <1796-1867> [Direttore d'orchestra] Fiori, Ettore [Cantante] Quadri, Francesca [Cantante] Barbieri-Nini, Marianna <1818-1887> [Cantante] Lanzoni, Alessandro [Cantante] Massimiliani, Bernardo [Cantante] Monari, Federico [Cantante] Bazzoli, Giuseppe [Cantante] Felici, Albino [Cantante] Fossi, Luigi [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879> [Scenografo] Bazzani, [Scenografo] Bortolotti, Francesco [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cesare [Regista] Cencetti, Giuseppe [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd> [Artista (Pittore, ecc.)] Pansavolta, Cesare [Editore] Olivieri, Giovanni Soggetti: Libretti d'opera ROMA - Teatro di Apollo - Rappresentazioni - 1853-1854 Luogo normalizzato: IT Roma LO1L002924 Classificazione Dewey: 792.509456320834 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: MUS0278181 Localizzazioni: Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPBIBL.MIR. 62.9. - BP 0006661905 B 1 op. - Z - 20090402 - 20090402