Stampa
 
Scheda: 5/72
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mongitore, Antonino
Titolo 1: Tomus primus
Pubblicazione Panormi : ex typographia Didaci Bua, 1707
Descrizione fisica XXVIII, 420 p. ; 2°
Note generali
· Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-3F⁴ 3G²
· Variante B: 1708
· v. 1 (poss. var. B, mutilo della carta a4 e dei fascicoli B4 e C6) - IT-PA0523 , ANTIQUA 173
· V. 1. - Coperta in cartone mutila del dorso. - Primo e secondo volume rilegati insieme. - Il fasc. 3A⁴ è erroneamente impaginato dopo il fasc. 3E⁴ - IT-CT0062 , LC 3.148
· 1 v. - Mezza legatura in cuoio e carta marmorizzata monocroma del tipo caillouté. - IT-ME0050 , RARI D 4
· v.1. (3. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.147
· v. 1. (4. copia). - Variante B. - Il fascicolo 2D⁴ è inserito 2 volte - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.130
· v. 1. (5. copia) . - Variante B - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 1.G.16
· v. 1. - IT-PA0064 , BIBL.D.G. 3.I.44.
· v. 1. (2. copia) Var. B. - IT-PA0064 , S.L.M. 8.E.43.
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 3.148/1
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ex libris ad simplicem usum adm. r.p. Francisci M.a a Thermis lectoris emeriti pro Bibliotheca S. Antonini Panhormi" - IT-PA0064 ANTIQUA IV.130
· Possessore: Francesco Maria : da#Termini. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ex libris ad simplicem usum adm. r.p. Francisci M.a a Thermis lectoris emeriti pro Bibliotheca S. Antonini Panhormi" - IT-PA0064 ANTIQUA IV.130
· Provenienza: Bono Cianciolo, Tommaso. Ex libris a stampa sul frontespizio - IT-PA0064 BIBL.B.C. 1.G.16
· Possessore: Capecelatro, Giuseppe. Ex libris adeso alla controguardia anteriore con stemma vescovile: "Ex libris Bibliothecae Josephii Capycii-Latro Tarentinorum pontificis" - IT-PA0064 BIBL.B.C. 1.G.16
· Provenienza: Di_Giovanni, Francesco. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 BIBL.D.G. 3.I.44.
Impronta
· i-r* t.i- der. Poqu (3) 1707 (R)
· i-r* i-s, der. Poqu (3) 1708 (R) - Var. B
Fa parte di Bibliotheca Sicula, siue De scriptoribus Siculis, qui tum vetera, tum recentiora sæcula illustrarunt, notitiæ locupletissimæ; in quibus non solùm Siculorum auctorum qui ad hæc usque tempora scripserunt, codices excusi, vel manuscripti adnotantur ... Accessit apparatus præliminaris operi prævius ... auctore ... Antonino Mongitore ... Tomus primus [-secundus]
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Francesco Maria : da#Termini
· [Provenienza] Bono Cianciolo, Tommaso
· [Possessore precedente] Capecelatro, Giuseppe
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E007635

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Soprintendenza di Palermo ANTIQUA 173 ANT 000002548 / v. 1 (poss. var. B, mutilo della carta a4 e dei fascicoli B4 e C6) v. 1-2  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 3.148.1 000006049 / V. 1. - Coperta in cartone mutila del dorso. - Primo e secondo volume rilegati insieme. - Il fasc. 3A⁴ è erroneamente impaginato dopo il fasc. 3E⁴ 1-2  consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI D 4.1 900005044 / 1 v. - Mezza legatura in cuoio e carta marmorizzata monocroma del tipo caillouté. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 8.E.43. 000472806 / v. 1. (2. copia) Var. B. v. 1.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.G.16 000220921 / v. 1. (5. copia) . - Variante B v. 1. (copie 5)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.D.G. 3.I.44. 000142633 / v. 1. v. 1.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.147 000104365 / v.1. (3. copia) v. 1. (copie 3)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.130 000071637 / v. 1. (4. copia). - Variante B. - Il fascicolo 2D⁴ è inserito 2 volte v. 1. (copie 4)  Consultazione e riproduzione digitale