Ricerca: Collezione = Letteratura » Editore = sellerio
Stampa
 
Scheda: 48/171
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo D.L.S.L.L.S.D.C. : De la signora Laura Lanza signora di Carini / a cura di Laura Sciascia
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1985!
Descrizione fisica 55 p. ; 17 cm
Collezione Biblioteca siciliana di storia e letteratura. . Quaderni ; 10
Note generali
· Contiene: Rabbia, vendetta, fuoco, sangue e morte : un'altra storia della baronessa di Carini / di Laura Sciascia ; Di la signura Laura Lanza, signura di Carini : poemetto anonimo del 17. secolo / [attribuito a Girolamo Avila barone della Boscaglia]
Sommario,abstract
· Primogenita del barone di Trabia e conte di Mussomeli Cesare Lanza e di Lucrezia Gaetani: ebbe una sorella, Giovanna, e due fratellastri, Ottavio (primo principe di Trabia, da cui discendono gli attuali componenti della famiglia, fece costruire a Mussomeli il palazzo nel borgo, a causa delle precarie condizioni del castello) e Margherita, nati dal secondo matrimonio del padre con Castellana Centelles. Nata nel castello di Trabia, visse l'adolescenza nel palazzo gentilizio di Palermo. Non avendo avuto, per il momento, eredi maschi, il Lanza combinò le sue nozze con un membro di una facoltosa e blasonata casata. Il 21 dicembre 1543, all'età di 14 anni, infatti, Laura andò in sposa, in Palermo, a don Vincenzo II La Grua-Talamanca, figlio del barone di Carini Pietro III e di Eleonora Manriquez, e si trasferì nel loro avito castello dove visse per vent'anni e nacquero i suoi otto figli. Vittima di un matrimonio mal combinato, Laura intrecciò una lunga relazione con Ludovico Vernagallo, cugino del marito e di rango inferiore, ma che conosceva e apprezzava da tempo: secondo la tradizione (confortata dal rinvenimento dell'atto di morte della coppia da parte del parroco della chiesa madre di Carini Vincenzo Badalamenti), il padre li sorprese insieme e li uccise o fece uccidere. I cantastorie siciliani si dolevano perché la baronessa, colpita al petto, si toccò la ferita e, appoggiandosi al muro con la mano, vi lasciò un'impronta insanguinata, secondo la leggenda.
Titolo uniforme
Nomi
· [Curatore] Sciascia, Laura
Soggetti
Classificazione Dewey
· 851.5SIC (21.) POESIA SICILIANA, 1585-1748
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0237392

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 851.5 SIG SCI 000002355   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano COLL 851 5 DLSLL 1 A 000008766   solo consultazione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. MODERNAX B 1362 000025278 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Partinico SICILIA XXII A 6 MOD 000000734 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Palermo SCL 6008 CAP 000014482 / 1 v. v. 1  solo consultazione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C A 5 148 000003311 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca Comunale "Tommaso Bordonaro" di Bolognetta A 398.2 000002257 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "V. Aglialoro - G. Garraffa" di Caccamo SALA CONS.854 SCI 000014694   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Francesco Carboni" di Godrano GENERALE 851.5 DLS 000005816 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca Comunale "Giuseppe Mavaro" di Lercara Friddi C 851.5SIC DLS 000001337 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Gabriele Buccola" di Mezzojuso CDD 808.1 958 000004528 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" CORR. 10 A 19 000005354 / 1 v.   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania COLL. (C)731 / / a.10 000239938 / 1 v. 1-101,105,108,110,111,  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 2342 000769564 / 1 v. (5. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana LS B.3489. 000730688 / 1 v. (4. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 1644 0010 TER 000503909 / 1 v. (3. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 1644 0010 BIS 000503908 / 1 v. (2. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 1644 0010 000500017 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione