Ricerca: Nomi = Castellan
Stampa
 
Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Il Conte di Lavagna : tragedia lirica in quattro parti con balletto analogo : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola la primavera 1843 / [parole del sig. Francesco Guidi ; musica del sig. M.° Teodulo Mabellini]
Pubblicazione Firenze : Tipografia Galletti, [1843]
Descrizione fisica 28 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio: i dati di rappresentazione seguono il titolo
· Data dal titolo
· A p.3-4: Cenni Storici
· A p.5: orchestra e altre responsabilità
· A p.6: personaggi, ruoli, interpreti, librettista e compositore
· Fregio sul frontespizio e a p. 28.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gian Luigi Fieschi       
Eleonora       
Giulia       
Verrina       
Arabella       
Mulei Hassan       
Titolo uniforme
Nomi
· [Strumentista] Bimboni, Gioacchino
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Strumentista] Mosell, Egisto
· [Strumentista] Gordini, Giovacchino
· [Strumentista] Braschi, Leopoldo
· [Strumentista] Luchini, Pietro
· [Strumentista] Ferrante, Carlo
· [Strumentista] Miniati, Francesco <viola>
· [Strumentista] Chapuy, Carlo <fag.>
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alamanno
· [Strumentista] Pasquini, Guglielmo
· [Strumentista] Peccerelli, Ascanio
· [Strumentista] Catanzaro, Demetrio
· [Strumentista] Campostrini, Carlo
· [Altro] Canovetti, Cosimo
· [Costumista] Fabris, Domenico
· [Scenografo] Piattoli, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Costumista] Stocchi, Fortunato
· [Strumentista] Tinti, Tommaso
· [Strumentista] Mangani, Ranieri
· [Strumentista] Bruscagli, Gaetano
· [Compositore] Mabellini, Teodulo
· [Strumentista] Tosoroni, Antonio
· [Direttore d'orchestra] Manetti, Enrico
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037651

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.2. 000665904 / 1 op.   consultazione