Ricerca: Nomi = Renda » Lingua = italiano » Soggetto = mafia - storia i
Stampa
| « precedente |  |
 
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Renda, Francesco <1922-2013>
Titolo Storia della mafia : come, dove, quando / Francesco Renda
Pubblicazione Palermo : Sigma, stampa 1997
Descrizione fisica 477 p. ; 21 cm.
Sommario,abstract
· Finora, la nostra attenzione è stata solo rivolta all'analisi della mafia come fenomeno criminale. Ma non ogni criminalità organizzata è mafia. Quel che fa la differenza è la molteplicità dei rapporti di tolleranza e collusione che la società nel suo insieme concede o non concede. Senza tali rapporti la criminalità non sarebbe mai divenuta mafia. La storia della mafia è dunque solo in parte storia della criminalità. Nel complesso invece è storia dei legami che tengono insieme la criminalità con i vari comparti della società civile politica istituzionale e viceversa. Il soggetto attivo della presente storia è la società della quale si vuol capire il perché non sia riuscita a liberarsi da un fenomeno così anomalo e devastante.
Numeri
· [ISBN] 8872310345
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 364.1060945 (21.) CRIMINALITA ORGANIZZATA. ITALIA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO00605251

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale - Piana degli Albanesi S 364 RENSTO PIA 000015383 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano COLL 364 106 REND 4 A 000017025 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Partinico I XXXIII A 44 MOD 000028521 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 2.NC. (R)(2)195 000317752 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.RENDAD.N.304. 000716694 / 1 v. (3. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana LS C.3441. 000625150 / 1 v. (2. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana OC DallaChiesa.C.266. 000605446 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale