Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Soggetti = Erotismo Scheda: 39/95 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Marcadé, Jean Titolo: Roma amor : saggio sulla rappresentazione erotica nell'arte etrusca e romana / Jean Marcadé ; traduzione di Pino Stampini Pubblicazione: Ginevra [etc.] : Nagel, [1963] Descrizione fisica: 129 p. : in gran parte ill. ; 34 cm Note generali: In custodia. Sommario,abstract: Il presente volume è dedicato a documenti etruschi e greco-romani o romani. i Romani godono nell’opinione pubblica di una cattiva fama. Si sa troppo bene che lupanar è una parola latina; si ammette che il latino, più di ogni altra lingua, «sfida l’onestà»; si sa, anche senza averli letti che Ovidio ha scritto un’Arte dell’Amore e Giovenale alcune Satire che rievocano crudamente i vizi della società del suo tempo; il Satyricon, attribuito a Petronio, ha un successo librario tanto equivoco come i romanzi pseudo-storici sui Romani della decadenza; Tiberio e Nerone sono più noti presso l’uomo della strada per la loro depravazione che per la loro opera politica; ognuno cita la formula che «la moglie di Cesare non può essere sospettata», ognuno ricorda che Messalina, la moglie dell’Imperatore Claudio, si concedeva ad amanti occasionali nel malfamato quartiere della Suburra, durante certe spedizioni notturne, da dove rientrava «lassata non satiata». Alla presunzione di stupro e di inaudite dissolutezze, di cui vengono gratificati gli antichi Romani, corrispondono la fama clandestina di certi mosaici, il mistero scoperto dei «musei segreti» di Napoli e di altre località, e i pannelli di legno che indicano più che nascondere, in diversi luoghi archeologici d’Italia, la presenza di immagini «proibite» ad occhi casti… Non è esatto asserire, benché questa osservazione sorga spontanea alle labbra dei visitatori di fronte ai ciondoli fallici e alle figurine grottesche ritrovate negli scavi, che i Romani avessero l’ossessione del sesso. Erano piuttosto assillati dalla «fascinazione» ed è sufficiente aver vissuto qualche tempo nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo per capire che la paura della cattiva sorte, del malocchio, sopravvive tra il popolo. Titolo uniforme: Roma amor | RAVV028889 Nomi: [Autore] Marcadé, Jean Stampini, Pino Soggetti: Arte romana - Temi [:] Erotismo Arte etrusca - Temi [:] Erotismo Classificazione Dewey: 704.9428 (22.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: ch Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: BRI0138262 Localizzazioni: Biblioteca - Museo Luigi Pirandello - BAS.A. 2.F.32. - BA 0000217645 B 1 v. - Z - 20051215 - 20180629