Ricerca: Nomi = Morando
Stampa
 
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Morando, Paolo <1968- >
Titolo Eugenio Cefis : una storia italiana di potere e misteri / Paolo Morando
Pubblicazione Bari ; Roma : Laterza, 2021
Descrizione fisica XIV, 374 p. ; 21 cm
Collezione I Robinson. . Letture
Sommario,abstract
· Tenente dell'esercito del Regno, capo partigiano in Val d'Ossola, braccio destro all'Eni di Enrico Mattei, di cui divenne successore. E poi la scalata a Montedison. Fino al colpo di scena del 1977: le dimissioni da presidente del colosso chimico e l'espatrio in Svizzera, con un immenso patrimonio personale. Un improvviso abbandono della scena pubblica di cui era stato a lungo uno dei principali protagonisti. In mezzo, una miriade di polemiche giornalistiche, scandali e inchieste, da cui uscì miracolosamente indenne. Una coltre di sospetti alimentati dalla sua leggendaria riservatezza: le sue interviste si contano sulle dita di una mano, rarissime le foto, inesistenti i filmati in cui compare. La leggenda nera, che da sempre lo avvolge, dopo la sua morte nel 2004 si è arricchita a dismisura, con Cefis messo in correlazione con le morti di Mattei, del giornalista Mauro De Mauro e di Pier Paolo Pasolini che, nell'incompiuto Petrolio, scriveva proprio di lui. E poi la P2, di cui è stato indicato come il fondatore. Questo libro, grazie a una documentazione inedita (compreso un clamoroso retroscena sulla morte di Mattei), è un profilo autentico e senza sconti. Perché raccontare Eugenio Cefis oggi, nel 2021 in cui ricorre il centenario della sua nascita, significa raccontare l'Italia come mai è stato fatto prima.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788858143872
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 338.76655092 (23.) IMPRESE. Petrolio. Persone
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVE0869925

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana M C 0 1933 000752647 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione