Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 510.9
Stampa
 
Scheda: 24/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Launay, Mickaël
Titolo Il grande romanzo della matematica : dalla preistoria ai giorni nostri / Mickaël Launay ; introduzione di Piergiorgio Odifreddi ; traduzione di Sergio Arecco
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2019
Descrizione fisica 334 p. : ill. ; 22 cm
Collezione I fari ; 49
Sommario,abstract
· La matematica è nata nella preistoria per essere utile all'uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade. La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostri antenati scoprirono i sentieri imprevedibili di questa scienza solo apparentemente astratta. La storia della matematica è stata scritta da uomini e donne geniali, ma le vere eroine di questo "grande romanzo" sono le idee. Le intuizioni che nascono improvvisamente e si diffondono attraverso i secoli, da continente a continente, si amplificano, prosperano e ci rivelano la ricchezza di un mondo che toglie il fiato. Perché la matematica è bella, poetica, sorprendente e anche gioiosa: l'enigma del pi greco, il fascino della sequenza di Fibonacci e della sezione aurea, la sfida delle equazioni e dell'infinitamente piccolo che solletica la nostra mente con i suoi paradossi. Se non siete mai andati d'accordo con la matematica, se l'avete odiata, che ne dite di darle una seconda possibilità? Potreste restarne molto sorpresi. Introduzione di Piergiorgio Odifreddi.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788893448246
Nomi
· [Autore] Launay, Mickaël
· [Traduttore] Arecco, Sergio
· [Autore dell'introduzione] Odifreddi, Piergiorgio
Soggetti
Classificazione Dewey
· 510.9 (23.) MATEMATICA. Storia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MIL0968256

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana M. C.1028. 000749028 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione