Ricerca: Collezione = piccola » Biblioteca = Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano - Palermo
Stampa
 
Scheda: 23/196
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schopenhauer, Arthur
Titolo Aforismi sulla saggezza della vita : dall'opera Parerga [sic] und paralipomena / Arturo Schopenhauer ; versione e prefazione di Oscar Chilesotti
Edizione 5. ed
Pubblicazione Torino : Bocca, 1923
Descrizione fisica 241 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca di scienze moderne ; 167
Sommario,abstract
· Presentati con modestia da un filosofo che modesto non era, questi “scritti filosofici minori” conquistarono un pubblico e fecero di Schopenhauer un avvenimento culturale non passeggero. Nelle intenzioni dell’autore, i Parerga dovevano servire di rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi con un’esperienza arricchita, e commentavano in estensione, con una trattazione disunita, l’invadenza razionale esauriente di quella visione del mondo. L’opera invece fu afferrata per se stessa, fu una scoperta, perché in essa per la prima volta un grande pensatore riusciva a comunicarsi e soltanto in seguito divenne un’introduzione alla più ardua costruzione, compressa, del Mondo. Queste pagine ci danno la piena rivelazione dello Schopenhauer saggista, polemista e moralista, che mette il suo sistema metafisico alla prova dei fatti più disparati. Appassionanti vagabondaggi nella storia della filosofia si giustappongono così all’analisi di temi psicologici e addirittura parapsicologici (si veda per esempio il Saggio sulle visioni di spiriti) e a memorabili attacchi, come quello Sulla filosofia delle università, che non colpisce soltanto l’aborrito Hegel ma tutto un certo impianto della cultura tedesca. È proprio in questi testi, nel loro rigore che accetta di esporsi a tutti i casi dell’esperienza e della storia, che potremo constatare quale immensa ‘sprovincializzazione’ del pensiero occidentale Schopenhauer abbia compiuto, mettendo fra l’altro in contatto, per la prima volta in modo radicale, i nostri strumenti epistemologici con le Upanisad e i testi buddhistici.
Numeri
· [BNI] 1923 3763
Nomi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CAG0032703

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano COLL 170 SCHOA 1 A 000003301 / 1 v.   consultazione