Scheda: 22/1057
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Turolla, Enrico
Titolo Saggio sulla poesia di Sofocle / Enrico Turolla
Pubblicazione Bari : Gius. Laterza & Figli, 1934
Descrizione fisica 276 p. ; 20 cm
Collezione Biblioteca di cultura moderna ; 245
Note generali
· Sul frontespizio: Vedo che noi null'altro siamo, se non fantasmi, quanti viviamo, o vana ombra [Aiace, 125-126].
Sommario,abstract
· Sofocle nacque ad Atene nel 497 a.C. da una famiglia appartenente alla ricca borghesia mercantile. Educato brillantemente e con larghezza di mezzi, a diciassette anni fu prescelto, forse per la sua abilità nella danza e nella musica, a guidare il coro dei giovani che cantò il peana per la vittoria di Salamina nel 480. Nel 468, trionfando su Eschilo, ebbe il suo primo successo come drammaturgo, con una tetralogia di cui faceva parte il Trittolemo. In seguito, durante le rappresentazioni ufficiali di tragedie, conseguì numerose altre vittorie, tra cui quella con l'Antigone nel 442 e quella con il Filottete, nel '49, a ottantotto anni. Nella sua lunga vita, che gli procurò fama e ricchezze, ricoprì importanti cariche pubbliche, fu circondato di simpatia e godette della stima dei contemporanei, tra cui Euripide, Aristofane, Erodoto. Nel 443 - 442 amministrò il tesoro della lega attica; subito dopo ebbe la nomina a stratego, partecipando, sotto la guida di Pericle, alla spedizione contro l'isola di Samo. (...) [Fonte: https://digilander.libero.it/LicGaribaldi/sofocle.htm].
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1934 443
Nomi
· [Autore] Turolla, Enrico
· [Autore citato] Sophocles
Soggetti
· Sofocle
Classificazione Dewey
· 881.01 (22.) POESIA GRECA CLASSICA. Periodo antico, fino al 499 ca.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CAG0057488

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C VIII 9a 6 000009379 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina FSP A 2893 000354633 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 199 0245 000285923 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale