Ricerca: Nomi = Valeri » Autore = stendhal
Stampa
 
Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Stendhal
Titolo Il rosso e il nero : cronaca del secolo 19. / Stendhal ; traduzione di Diego Valeri
Pubblicazione Torino : Giulio Einaudi editore, 1946
Descrizione fisica XIII, 497 p. : [1] ritr. aut. ; 22 cm.
Collezione Narratori stranieri tradotti ; 32
Sommario,abstract
· Scritto tra la fine del 1829 e la prima metà del 1830, "Il rosso e il nero" è il secondo romanzo di Stendhal. L'autore ne corregge le bozze proprio durante le giornate della Rivoluzione di luglio, che liquida la Restaurazione e inaugura la monarchia borghese di Luigi Filippo. Di questo passaggio cruciale della storia francese Stendhal restituisce con crudele fedeltà non la cronaca (malgrado il sottotitolo del romanzo), ma lo spirito, muovendo dalla realtà della provincia per approdare a Parigi, dove da sempre si annodano e si sciolgono i destini politici della Francia. L'impietosa analisi storica non esaurisce tuttavia la complessità della vicenda e del suo protagonista. L'ostinata rivolta di Julien Sorel non è riducibile semplicemente all'acuto senso della propria inadeguatezza economica e sociale. La sua non è coscienza di classe, e "II rosso e il nero" non è il romanzo dell'ambizione e della scalata ai vertici della società: Stendhal non è Balzac. Julien Sorel affronta il mondo brandendo la propria inferiorità sociale come un'arma, ma il mondo creato dalla potenza del denaro lo disgusta, anche se tanto spesso deplora l'umile condizione in cui la sorte lo ha fatto nascere. Perciò rimpiange l'epoca napoleonica (di cui questo romanzo rafforza il mito, nato già all'indomani di Waterloo), convinto com'è che allora fosse possibile affermarsi soltanto grazie ai propri meriti. (...) [Fonti: https://www.ibs.it/rosso-nero-cronaca-del-xix-libro-stendhal/e/9788806220471 ; G.M. ; Romanzo di formazione, Narrativa psicologica, Romanzo storico (...)].
Titolo uniforme
Nomi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LUA0529324

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 60.B.38. 000337818 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione