Ricerca: Nomi = Mann
Stampa
 
Scheda: 19/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 3: La Grecia ; Il mondo ellenistico / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Pubblicazione [Milano] : Mondadori, 1967
Descrizione fisica 748 p., [111] p. di tav., [13] carte di tav. ripiegate : ill. ; 27 cm
Note generali
· Sul frontespizio: 101 ill. in nero, 18 a colori, 5 facsimili e 8 cartine. In custodia
Note di contenuto
· Contiene: Origini ed elementi costitutivi della storia greca, L'Ellade, Il mondo ellenistico, L'eredità ellenica
Sommario,abstract
· Questa summa ellenica si articola in 4 saggi. Fritz Schachermeyer definisce e interpreta l’origine e gli elementi costitutivi della storia greca nel suo complesso, dedicando particolare attenzione al raffinatissimo mondo cretese e miceneo. Alfred Heuss scrive dell’Ellade arcaica e di quel paio di secoli d’oro per cui la Grecia resta ancora oggi una tappa fondamentale, un momento classicco dell’avventura umana sulla terra. In modo lapidario Heuss ridelinea quelle figure che sopravvivono ai millenni: Solone e Clistene, Temistocle e Pericle… C. Bradford Welles parte da Alessandro Magno, e, attraverso gli intricati avvenimenti e la complessa cultura dei diadochi, giunge fino all’inglobamento della Grecia nell’Impero Romano. Olof Gigon riprende la storia del retaggio greco nella filosofia e nella scienza, nell’arte e nella letteratura, e segue fino al medioevo e all’età moderna le tracce della grecità per le sue mille derivazioni.
Numeri
· [BNI] 675888
Fa parte di I propilei : grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Nomi
· [Curatore] Mann, Golo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 938 (21.) STORIA GENERALE DEL MONDO ANTICO. GRECIA FINO AL 323
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0074783

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C XII 3a 3 000011031 / v. 3 (2. ed. ma rist. 1970) v. 1-11.  prestito e consultazione