Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 808 » Biblioteca = Biblioteca regionale universitaria di Messina
Stampa
 
Scheda: 18/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Giufà : racconti storie leggende
Pubblicazione San Giovanni La Punta : B & B, c1997
Descrizione fisica 124 p. : ill. ; 21 cm.
Sommario,abstract
· Giufà è un personaggio privo di qualsiasi malizia e furberia, credulone, facile preda di malandrini e truffatori di ogni genere. Nella sua vita gli saranno rubati o sottratti, in modo truffaldino e con estrema facilità, una pentola, un maiale, un pollo arrosto, un asino, una gallina, un tacchino. L'iperbolica trama descritta dal Pitré prende spunto da fatti realmente ricorrenti nelle campagne del palermitano, quando ladri e imbroglioni ricorrevano a promesse allettanti avanzate a ragazzi (che mai avrebbero mantenuto) per ottenerne in cambio prelibatezze sottratte alla campagna o alle dispense dei loro genitori. Un esempio della tipica stoltezza del personaggio si ha nell'episodio "Giufà, tirati la porta" nel quale sua madre gli ricorda: "Quando esci, tirati dietro la porta" (nel senso di "accosta, chiudi, la porta"). Ma il giovane prende alla lettera l'invito e, anziché chiudere la porta, la scardina e se la porta con sé a messa. Giufà è un bambino, molto ignorante, che si esprime per frasi fatte e che conosce soltanto una certa tradizione orale insegnatagli dalla madre. Nelle sue avventure egli si caccia spesso nei guai, ma riesce quasi sempre a uscirne illeso, spesso involontariamente. Giufà vive alla giornata, in maniera candida e spensierata, incurante di un mondo esterno che pare sempre sul punto di crollargli addosso. Personaggio creato in chiave comica, caricatura di tutti i bambini siciliani, Giufà fa sorridere, con le sue incredibili storie di sfortuna, sciocchezza e saggezza, ma ha anche il gran merito di far conoscere meglio la cultura dominante in Sicilia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Numeri
· [ISBN] 8880315048
Soggetti
Classificazione Dewey
· 808 (23.) RETORICA E RACCOLTE DI TESTI LETTERARI TRATTI DA PIU DI DUE LETTERATURE
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVE0154466

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale "Gabriele Buccola" di Mezzojuso CDD 851.914 3008 000012261 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania F.MUSUMECIA. 54 000399669 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina F ASTONE A 55 000375969 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione