Ricerca: Soggetti = Liberalismo
Stampa
 
Scheda: 16/118
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Ruggiero, Guido
Titolo Storia del liberalismo europeo / Guido De Ruggiero
Edizione 3. ed
Pubblicazione Bari : Laterza, 1945
Descrizione fisica VIII, 499 p. ; 22 cm
Collezione Collezione storica
Sommario,abstract
· Il saggio definisce il liberalismo attraverso i suoi molteplici aspetti: innanzi tutto come un dato di fatto e cioè riconoscimento della libertà, poi un metodo, infine un’arte di governo. Del primo aspetto scrive in modo così profondamente umano, appellandosi cioè alla viva e schietta consapevolezza della propria personalità che, chiunque vuole intendere e intende con animo puro. Soltanto l’uomo che ha esperimentato in sè il valore della personalità consapevole e autonoma, è in grado di intendere l’altrui diritto ad affermarsi come persona. E intendere, riconoscere non significa limitarsi a una constatazione meramente teoretica; significa anche rispettare, cioè dare la propria adesione morale. Qui sono la forza e l’originalità del liberalismo del De Rugggiero: nel battere l’accento sulla persona umana nella sua concreta, insostituibile funzione individuale. Questo personalismo, questa preoccupazione di salvare l’uomo con nome e cognome spinge il De Ruggiero a puntualizzare con felice chiarezza la differenza tra il liberalismo e l’affine, la democrazia, o opposte – socialismo, nazionalismo, cattolicesimo – ideologie politiche.
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] De Ruggiero, Guido
Soggetti
Classificazione Dewey
· 320.51 (22.) IDEOLOGIE POLITICHE. Liberalismo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MIL0481943

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina FSP B 725 000355316 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione