Ricerca: Soggetti = Teatro greco » Luogo di pubblicazione = [s.l.]
Stampa
 
Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Platone a Siracusa : lettera settima / [a cura della] Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, Siracusa, Istituto nazionale del dramma antico ; [traduzione di Margherita Isnardi Parente]
Pubblicazione [S.l. : s.n.], 2006 (Caltanissetta : Lussografica)
Descrizione fisica 48 p. ; 21 cm
Note generali
· Sulla cop.: Teatro Greco, 19 giugno 2006.
Sommario,abstract
· La lettera appartiene ad un corpus di tredici epistole, che la tradizione ha a lungo attribuito a Platone. Tutte le lettere (tranne la V, la VI, la XI e la XIII) si riferiscono direttamente alle vicende siciliane. La I, la II, la III, ma anche la XIII, sono indirizzate a Dionisio II; la IX e la XII ad Archita di Taranto; la X ad Aristodoro, un amico di Dione. La VII (come l'VIII) era indirizzata "ai parenti e agli amici di Dione" e menziona la morte di Dione, avvenuta per mano di Callippo nel giugno 354 a.C. Inoltre, essa presuppone che Callippo fosse al potere, per cui deve essere stata redatta prima del luglio 353 a.C., quando fu spodestato da Ipparino. La Lettera VIII deve essere di poco successiva. Se non di Platone si tratta, è ragionevole pensare che l'autore sia stato comunque un suo familiare o una persona a lui molto vicina, tanto da poter conoscerne a fondo la personalità e la vita: in questo caso si è ipotizzato che a scrivere la Lettera VII possa essere stato Speusippo. Oltre ai temi biografici e politici, la Lettera VII ha attirato l'interesse degli interpreti contemporanei anche per la critica della scrittura in essa contenuta, che può senz'altro essere messa in relazione con Fedro . In alcuni passi Platone sembra dire che vi sarebbero delle dottrine della massima importanza, che però non possono essere comunicate per iscritto per via della debolezza intrinseca di questo mezzo, e che devono essere tenute nascoste ai più, perché incapaci di comprenderle. Alla ricostruzione di queste «dottrine non scritte» si sono dedicati, a partire dagli anni ottanta del XX secolo, gli studiosi facenti parte della cosiddetta Scuola di Tubinga… Tuttavia, va detto che questa interpretazione così rivoluzionaria non è accettata da tutti gli studiosi, ma, anzi, la sua comparsa è stata accompagnata da vivaci polemiche…
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 184 (21.) FILOSOFIA PLATONICA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PA10002452

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ESP 7 0 231 000668902 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC.14. A.1984. 000664562 / 1 op. 1 op.  consultazione e fotoriproduzione