Ricerca: Nomi = Palermo » Lingua = francese » Soggetto = fr lione
Stampa
 
Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [28], 1298], [26] p., [3] c. di tav., di cui 1 ripieg., ritr. calcogr. : ill
Note generali
· Front. in rosso e nero con stemma inc
· Segn.: [a]⁴ b⁴ c⁶ A-2A⁴ 2B⁴(±2B3) 2C⁴(±2C4) 2D-6N⁴ ã⁴ 6O-8D⁴ 8E² (8E1 segnata 9E)
· Le c. 6N4v, ã1-3 numerate 1024; la c. 6O1 non conteggiata nella paginazione; ripetute nella numerazione le p. 197-198 e 207-208
· Il testo nella biografia di Oddon di c. 2B3 recante ritr. di giovane guerriero con celata ripetuto ricomposto a c. χ2B3, che reca altro ritr. con vecchio barbuto con cappello. Il testo della biografia di Amé II di c. 2C4 recante sul verso lo stesso ritr. di c. χ2B3 ripetuto ricomposto a c. χ2C4, che reca lo stesso ritr. di c. χ2B3
· Antip. disegnata da Thomas Blanchet ed incisa da Johann Jacob Thurneysser. La c. di tav. incisa da Despienne. Ritr. a c. \a!3v disegnato da Grandjean Spirito ed inciso da Despienne. Ritr. a c. b1v inciso da J. J. Thurneysser
· Var. B: bifolio con occhietto inserito tra p. 706 e p. 707: Suite de la premiere partie de l'histoire genealogique de la royale maison de Savoye.
· v. 1. - Posseduto da p. 875. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.3441.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta su c. 5S2r. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.3441.
Impronta
· dee- u-S. s.o- mola (3) 1660 (R) - Vol. 1
Fa parte di Histoire genealogique de la royale maison de Sauoye. Iustifie'e par titres, fondations de monasteres, manuscripts, anciens monuments, histoires & autres preuues autentiques. Enrichie de plusieurs portraits, seaux, monnoyes, sepultures & armoiries. Par Samuel Guichenon, ...
Nomi
Luogo normalizzato FR Lione
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE023777

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.3441. 000069680 / v. 1. - Posseduto da p. 875. v. 1  consultazione