Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Soggetti = Individualismo >> Soggetto = individualismo i Scheda: 10/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Elliott, Anthony Titolo: Il nuovo individualismo : i costi emozionali della globalizzazione / Anthony Elliott, Charles Lemert ; traduzione di Raffaella Fagetti Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2007 Descrizione fisica: XXIV, 237 p. ; 20 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 378 Sommario,abstract: Elliott e Lemert studiano la globalizzazione non da un punto di vista economico e politico, ma da quello degli effetti indotti sulla soggettività, sulle relazioni interpersonali, e quindi sull'esistenza sociale. Le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo hanno reso accettabile l'idea di un progressivo assorbimento della sfera privata della propria vita in quella pubblica della produzione e del consumo, erodendo progressivamente i confini tra interno ed esterno, io e altro, passioni e interessi. E hanno dato vita a nuove forme di interiorità, di vita emotiva, di intimità, ma anche a nuovi disagi, sofferenze e patologie. Gli autori offrono una vera e propria fenomenologia descrittiva delle nuove trasformazioni identitarie del mondo contemporaneo esemplificate attraverso alcuni casi concreti di nuovo individualismo - particolarmente efficaci e coinvolgenti - legati alle reti di comunicazione su scala globale, al consumismo compulsivo, agli eccessi della chirurgia estetica, alla sessualità virtuale del web. Titolo uniforme: The new individualism. | FERV071694 Numeri: [ISBN] 9788806188665 Nomi: [Autore] Elliott, Anthony [Autore] Lemert, Charles C. Fagetti, Raffaella Soggetti: Individualismo Classificazione Dewey: 141.4 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: LO11155993 Localizzazioni: Biblioteca regionale universitaria di Catania - 6,10,12-14,22bis,53,55,60-61,74,88,102,105,135,154,157,162,168,203,211,229,232,237,246-47,249,251-52,263,270-71,274,278-286,289,292,302.1,305,341,342,355,377-79,381-84,396,413.18,413.20,474-9,481,494-500,512,525,529,530,535-37,539-54,556-570,572-4,576-7 - BCCOLL. (D) /200 / a - BC 0003640515 N 378 1 v. - A - 20080829 - 20080829 Biblioteca centrale della Regione siciliana - BP3 48.E.34. - BP 0006615965 N 1 v. - A - 20080220 - 20080220