Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Nomi = De Rose Scheda: 1/1 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Titolo: Gradozero: architetture / a cura di Marcella Bellistri, Francesco De Rose Pubblicazione: Cannitello, Villa San Giovanni : Biblioteca del Cenide, 2001 Descrizione fisica: 62 p. : ill. ; 24 cm Note generali: Catalogo della Mostra tenuta a Siracusa nel 2001 Testo anche in inglese. Sommario,abstract: Possiamo leggere il lavoro di Marcella Bellistri e Francesco De Rose in due modi. Il primo, suggerito dalle riflessioni di Zevi sulla paesaggistica e il grado zero dell'architettura, è attraverso il gesto di Pollock. Si concretizza in un'architettura che rifiuta i riferimenti canonici e si trasforma in pura tensione espressiva. E' una linea i cui antecedenti possono essere rintracciati nei disegni visionari di Walter Pichler e nei progetti terremotati di Lebbeus Woods. E che trova esiti nelle architetture di una selezionata schiera di architetti che lavorano nel sud e nel centro Italia: da Marcello Guido a Franco Pedacchia. Il secondo modo è attraverso la fantascienza. Dalle cui prefigurazioni Bellistri e De Rose captano una visione disturbata ma felice della realtà postindustriale. E anche il gusto per il cheapscape metropolitano, la bellezza della precarietà, l'esaltazione della rizomaticità. Rifiutate le passioni cyberplatoniche alla Rashid o trasporti digital-naturalistici alla Greg Lynn approdano a una sofferta leggerezza, ottenuta attraverso la frammentazione e la decostruzione della forma, che certo non è uno dei caratteri dominanti dell'edilizia meridionale, così carica di valori tettonici, così piena di equivoci fondati sull'ideale della mediterraneità. A questo mito Bellistri e De Rose, contrappongono un futuro costruito a volte sull'immaginario macchinista e a volte su forme arcaiche e organiche: avvolgenti, uterine, spesso rappresentate attraverso l'uso di tecniche tradizionali quali i pastelli e l'acquerello. Vi è nel loro lavoro il pericolo di un eccesso di segno. Gli ultimi progetti fanno però intravedere un repentino mutamento di rotta: dalla rappresentazione delle forme e delle tensioni alla gestione di interconnesioni, attraverso un lavoro sulle relazioni urbane, captate da un'analisi concreta del contesto. Numeri: [ISBN] 8887669139 Nomi: Bellistri, Marcella De Rose, Francesco Soggetti: Architettura - Congressi - Siracusa - 2001 Classificazione Dewey: 720.22 (21.) Lingua di pubblicazione: ita, eng Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: CFI0539928 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 720.22 BEL GRA - 12 0000041365 B - A - 20120218 - 20120218