Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Titoli collegati = Tiziano. Scheda: 87/458 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Scarpa, Tiziano Titolo: Stabat mater / Tiziano Scarpa Pubblicazione: Torino : Einaudi, [2008] Descrizione fisica: 144 p. ; 23 cm. Sommario,abstract: È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci. Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione. Titolo uniforme: Stabat mater | RAVV094753 Numeri: [ISBN] 9788806171247 Nomi: [Autore] Scarpa, Tiziano Classificazione Dewey: 853.914 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: UBO3509255 Localizzazioni: Biblioteca ITI Vittorio Emanuele III-Palermo - 18LETT.IT.2147.108 - 18 0000103275 B 1 v. - D - 20091007 - 20150822 Biblioteca Comunale ''G. Vernaci'' di Altofonte - 45CDD 853 SCA sta - 45 0000202425 B 1v - A - 20100401 - 20100401 Biblioteca comunale di Camporeale - 48CDD 853.914 SCASTA - 48 0000092205 I - A - 20100408 - 20100408 Biblioteca comunale "Padre Domenico Sparacio" di Prizzi - 58CDD 853.914 SCASTA - 58 0000156565 B 1 v. - D - 20110930 - 20110930 Biblioteca comunale di San Cipirello - 59CDD 853.914 SCAR - 59 0000074015 B 1 v - A - 20100222 - 20120917 Biblioteca del Liceo Classico Giovanni Meli di Palermo - 70. 4 D 48 - 701 0000017715 B 1 v. (7. rist. del 2009) - A - 20121204 - 20121204 Biblioteca Comunale "Tommaso Bordonaro" di Bolognetta - 71A 853.914 SCARP - 71 0000200165 B 1 v. - A - 20120516 - 20120516 Biblioteca Comunale di Chiusa Sclafani - 73CDD 853.914 L 17 - 73 0000080615 B 1 v. - A - 20151008 - 20151008 Biblioteca Comunale "Prof. Francesco Paolo Abbate" - Cinisi - 74SALA I 33L.1S.16 - 74 0000167595 B 1 v. - A - 20160223 - 20160223 Biblioteca Comunale "Leonardo Sciascia" di Roccapalumba - 79ADULTI 853.914 SCA - 79 0000189055 B 1 v. - D - 20090910 - 20150108 Biblioteca regionale universitaria di Catania - 513 - BCCOLL. (C) /116 / - BC 0003660655 N 513 1 v. - A - 20100601 - 20100601 Biblioteca regionale universitaria di Messina - 1 v. - BML N B 2641 - BM 0003407465 N 1 v. - A - 20100311 - 20100311 Biblioteca centrale della Regione siciliana - BP3 49.C.149. - BP 0006702655 N 1 v. - A - 20090126 - 20090126