Ricerca: Collezione = grandi » Lingua = greco antico (fino al 1453)
Stampa
 
Scheda: 47/77
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristophanes
Titolo Pace / Aristofane ; introduzione e traduzione di Umberto Albini ; note di Fulvio Barberis
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2002
Descrizione fisica XIX, 107 p. ; 18 cm
Collezione I grandi libri Garzanti ; 601
Note generali
· Testo orig. a fronte.
Sommario,abstract
· Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.
Titolo uniforme
· Pax
Numeri
· [ISBN] 8811366011
· [ISBN] 9788811366010 2. ed., 2013
Nomi
· [Autore] Aristophanes
Classificazione Dewey
· 882.01 (21.) DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO, ORIGINI-500
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0930968

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania COLL. (D)/620/ a.601 000350552 / 1 v. 601  consultazione,prestito,fotoriproduzione