Ricerca: Nomi = Palermo » Autore = collegio massimo dei gesuiti <palermo> » Biblioteca = Biblioteca regionale universitaria di Messina
Stampa
 
Scheda: 43/116
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Stephanus : Byzantinus
Titolo Stephanos Peri poleōn. Stephanus De urbibus
Pubblicazione (Florentię : per hæredes Philippi Iuntæ, 1521 pridie kalendas Maius [30.IV])
Descrizione fisica 69, [1] c. ; fol
Note generali
· Testo in greco
· Marca dei Giunta (Z646) in fine (c. i6v)
· Cors. ; gr. ; rom
· C.b5 erroneamente num. 17 invece di 13; c6, 25 per 22; c7, 22 per 23; d5, 24 per 29; e1, 34 per 33; f1 43 per 41; f2, 44 per 42; g4, 47 per 52; h8, 58 per 64
· Segn.: a-h⁸ i⁶
· La c. f4 segnata f
· Iniziale xil.
· 1 v. - Legato ad altre opere. - Nota ms. sul front.: C.I. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1537
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.E.34 - IT-PA0064 , RARI 488
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. della prima opera. - IT-ME0050 CINQ 1537/ 3
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 488
Impronta
· ***- **** *-*. **** (7) 1521 (R) - caratteri greci
Marca editoriale In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Variante del titolo Stephanus De urbibus
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE010689

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1537.3 900003960 / 1 v. - Legato ad altre opere. - Nota ms. sul front.: C.I. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 488 000003254 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.E.34   Consultazione e riproduzione digitale