Scheda: 40/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Agnello Hornby, Simonetta
Titolo La monaca / Simonetta Agnello Hornby
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2010
Descrizione fisica 296 p. ; 22 cm
Collezione Narratori
Sommario,abstract
· Messina, 15 agosto 1839. In casa del maresciallo Peppino Padellani di Opiri, fervono i preparativi per la festa dell'Assunzione della Vergine. È l'ultimo giorno sereno nella vita di Agata, innamorata del ricco Giacomo Lepre e da lui ricambiata. Agata deve rinunciare al suo amore: le famiglie non trovano un accordo e, alla morte del maresciallo, la madre di Agata, donna Gesuela, decide di portarla a Napoli, dove spera di ottenere una pensione dal re. L'unico piroscafo in partenza è quello del capitano James Garson. Dopo un tempestoso viaggio, James e Agata si ritrovano sul ponte e qui lei gli confida i propri tormenti. A Napoli, Agata viene forzata a entrare in convento. Un mondo in cui si intrecciano amori, odi, rancori, passioni illecite e vendette. Ma Agata sembra guardare oltre, si appassiona allo studio e alla coltivazione delle erbe mediche, impara a fare il pane e i dolci. Legge tutti i libri che James Garson le manda con regolarità e segue le sorti dei movimenti che aspirano all'unità d'Italia in casa della sorella Sandra. Ha accettato la vita monastica, ma è combattuta tra il sentimento religioso e il desiderio di vivere nel mondo. Non vuole dispiacere la zia badessa, ma nemmeno sacrificare il suo futuro… Sorella mediterranea delle eroine di Jane Austen, l'Agata di Simonetta Agnello Hornby è capace di abitare la Storia e al contempo di portare con la propria storia di giovane donna, una forza spirituale nuova, da leggere a partire dal nostro tempo per arrivare al suo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788807018237
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (21.) NARRATIVA ITALIANA. 2000-
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO10011005

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Bibl. P.Minutoli del Liceo classico G. La Farina REFERENCE CDD 853.92 HOR 000010512 / 1.v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 853.92 AGN MON 000004802   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca ITI Vittorio Emanuele III-Palermo LETT.IT.2147.139 000010706 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca Comunale di Isnello ISNELLUS Y. I. 22 000015142   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale - Piana degli Albanesi S 853 AGNMON PIA 000026035 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Francesco Scaduto" Bagheria CDD 853.92 AGN 000070690 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Giacomo Santoro" di Giuliana CDD 853.92 AGN HOR 000013713 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Lancia di Brolo" di Polizzi Generosa C 11 N 12 000049788 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Cipirello CDD 853.92 AGNE 000008056 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca comunale "Eduardo Salmeri" di Villabate CDD 853.92 AGNE 000007225 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Popolare''PAX'' H 5152 000038927 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Tommaso Bordonaro" di Bolognetta A 853.914 AGNE 000020415 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Prof. Francesco Paolo Abbate" - Cinisi SALA I 33L.3S.33 000017030 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Leonardo Sciascia" di Roccapalumba ADULTI 853.92 AGN 000019546 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini COMUNI G 853.92 AGN 5 000030047 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello D 853.92 AGN/MON 000024747 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania COLL. (C) /246 /.339 000373813 / 1 v. 105,110,130-145,147,182,189,212,213-218,224,229,253-56,271-238,246-52,254-255,263,265-66,268-279,281-287,295,297.301,314-22,323-329,333-340,342-351, 353-419  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina L N B 2653 000342571 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana SICILIANI C.37. 000682268 / 1 v.   consultazione