Ricerca: Collezione = memoria » Collezione = memoria » Luogo di pubblicazione = palermo
Stampa
 
Scheda: 225/1872
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pius II <papa>
Titolo Storia di due amanti / Enea Silvio Piccolomini
Edizione 3. ed
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1991
Descrizione fisica 96 p. ; 17 cm.
Collezione La memoria ; 101
Sommario,abstract
· Nelle Promenades, parlando di Raffaello che giovanissimo fu aiuto del Pinturicchio negli affreschi della biblioteca del Duomo di Siena, Stendhal dice che essi raccontano «le diverse avventure di Enea Silvio Piccolomini, celebre dotto che divenne papa col nome di Pio II e regnò sei anni». Evidentemente, non conosceva I Commentari, né la commedia Chrysis, né questa novella: cose le più proprie ad incantarlo, come dice André Thérive nella prefazione alla traduzione francese di questa storia di Eurialo e Lucrezia. Ma dalla visione degli affreschi trae una singolare, curiosa impressione: che ci sono dei personaggi che fanno desiderare di diventare loro amici. E ci è facile immaginare quanto sarebbe stato amico di Enea Silvio, se ne avesse conosciuto l'opera - e questa storia dei due amanti particolarmente. Perché questo possiamo oggi dire a maggiore elogio di Enea Silvio: che era un personaggio stendhaliano avant la lettre. Negli autobiografici Commentari; ma anche nella commedia, nella novella: non prive di rifrazioni autobiografiche. Scritta in latino nel 1443 - come lascia credere la data, da Gratz, della lettera dedicatoria a Mariano Sozino - questa novella la diamo nella traduzione pubblicata dal Daelli nel 1864: di più mani, nell'arco di qualche secolo; ma è quella che più dà il senso del tempo in cui fu scritta. Nell'edizione che si considera come la prima fa da titolo questa dicitura: Enee Silvij poete Senensis da duobus amantibus Eurialo et Lucretia opusculum ad Marianum Sosinum feliciter incipit. Molte sono le edizioni successive: in latino e in traduzioni italiane e francesi; ma la più splendida, per le miniature che l'adornano, è quella parigina del 1493.
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Pius II <papa>
Classificazione Dewey
· 873.04 (21.) POESIA EPICA E NARRATIVA LATINA, 1350-
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0199805

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo SUCCURSALES III 5 59 000003250 / 1 v. (2. copia)   prestito e consultazione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C A 5 130 000003249 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina L N A 1873 000284225 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 3 18.A.70. 000558959 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione