Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 850.9
Stampa
 
Scheda: 197/976
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petracca, Francesco
Titolo Appunti di storia della letteratura italiana / Francesco Petracca
Pubblicazione Catania : Daunia, 1990
Descrizione fisica 266 p. ; 24 cm.
Sommario,abstract
· Favorita dai tranquilli orizzonti di vita che scaturivano dalla realtà di un regno saldamente unitario, la letteratura francese s'era andata evolvendo in stadi di tempo anteriori a quelli di altre nazioni e in breve si affermava per il prestigio dell'originalità dei suoi contenuti. Era una cultura nuova che emergeva, distaccata dal Medioevo e dalla tradizione della Scolastica, dal monotono didatticismo della Ragione e della Fede, pronta a seguire le vie dell'immaginazione e del sentimento o ad attendere a disegni preziosi e fittizi di un Amor cortese. Una delle peculiarità di maggior rilievo consisteva nel rifiuto del latino e nell'accoglimento del volgare, mezzo di comunicazione vivo e palpitante, diviso a sua volta nelle derivazioni della lingua d'oil, della Francia settentrionale, e della lingua d'oc, della Francia meridionale e in particolare della Provenza. In lingua d'oil venivano sviluppati i temi dell'eroismo, della fedeltà al re, dei paladini, delle crociate ovvero di vicende delicate e complesse di sentimento, di passione, di fede, d'avventura. Sono i motivi che appaiono nella Chanson de Roland, di autore ignoto del secolo XI, nel Lancillotto, nel Perceval o romanzo del Graal, ecc. Di rimando, la lingua d'oc è, invece, usata dai rimatori di Provenza, i quali composero versi in lode della bellezza della donna, cantarono il vassallaggio dell'amante. Ma sono proprio questi rimatori di Provenza che daranno vita a immagini di più alta e vasta spiritualità (la donna-angelo, il cor gentile - o nobile per doti dell'animo, l'amante "virtuoso"), che saranno poi imitate dal Dolce stile nuovo. Il linguaggio di questa cultura influenzò facilmente le nostre composizioni per la suadente novità dei nuovi contenuti e soprattutto per l'eleganza così raffinata della forma, a prescindere da una produzione religiosa vivamente originale (Santa Caterina, San Francesco ecc.) …
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 850.9 (21.) LETTERATURA ITALIANA. STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0176049

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania NC. (O)(3)324 000261892 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana LS D.1484. 000591161 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana LS D.1493. 000591082 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione