Ricerca: Nomi = Palermo » Soggetto = it palermo » Autore = congregazione dell' oratorio dei padri filippini <palermo>
Stampa
 
Scheda: 19/237
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 3.1
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia di Francesco Valenza regio impressore della Santissima crociata, 1744
Descrizione fisica [4], 251, [9] p
Note generali
· Segn.: π², A-2R², χ⁴.
· V. 1.3. - Coperta rigida in piena pergamena. - Volume restaurato - IT-CT0062 , LC 1.50
· v. 3.1. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.65.a
· v. 3.1. (2. copia). - Il fascicolo 3P² è inserito 2 volte e gli indici (fascicolo χ⁴) seguono la carta π2 - IT-PA0064 , DOPPI 2410.3.1
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 1.50/1.3
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA IV.65.a
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 DOPPI 2410.3.1
Impronta
· e.g- s-er vai- dode (3) 1744 (R)
Fa parte di Memorie istoriche di quanto è accaduto in Sicilia dal tempo de'suoi primieri abitatori sino alla coronazione del re Vittorio Amedeo raccolte ... da Gio. Battista Caruso ... Parte prima volume primo [-parte prima volume secondo]
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Valenza, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E112113

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 1.50.1.3 000020126 / V. 1.3. - Coperta rigida in piena pergamena. - Volume restaurato Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.65.a 000074098 / v. 3.1. v. 3.1.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2410.3.1 000065628 / v. 3.1. (2. copia). - Il fascicolo 3P² è inserito 2 volte e gli indici (fascicolo χ⁴) seguono la carta π2 v. 3.1. (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale