Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 » Biblioteca = Biblioteca regionale universitaria di Catania » Biblioteca = Biblioteca regionale universitaria di Messina
Stampa
 
Scheda: 16/115
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Casuscelli, Paolo
Titolo Iancura : brevi racconti dall'Isola di Salina / Paolo Casuscelli
Pubblicazione Messina : GBM, [2003]
Descrizione fisica 84 p. ; 21 cm
Collezione GBM Narrativa ; 1
Sommario,abstract
· Qui si articolano le vicende dei suoi caratteristici personaggi: Gianni Re, capo ormeggiatore, detto il Pilota e il grande amore per il suo maiale; Nino Italiano, acuto manipolatore del linguaggio, incallito bevitore ma mai obnubilato, il cui fegato resta illeso; Nino Bongiorno con la sua officina grande salotto in cui si deve discutere di pesca, cortiglio e politica locale; Carlo Hauner, che per Salina ha fatto moltissimo e la cui perdita è per l’autore un dolore incolmabile, designer che vive agiatamente, però, grazie ai suoi vini e il suo Malvasia, con le sue feste e il suo odioso cane. Diverse le figure femminili che fanno comparsa tra le pagine, ma quella di sua moglie, con grazia ed eleganza, si eleva su tutte, suo vero barcaiolo di fiducia, capace di stargli tanto vicina quanto lontana, alla pazienza della quale viene dedicato il libro. E, poi, i suoi alunni, cuore della storia: Antonino eccellente a scuola, capace di studiare e ancor di più di vivere; il cugino Giuseppe e il suo originalissimo tema sulla donna, omaggiata dai poeti ma non da progettisti e architetti, creatori dei tombini delle strade a strisce dove si incastrano i tacchi; Natalino, conosciuto come Arsenio Lupin, capace di prendere a nuoto, con le pinne – penne regalate dal suo professore, cinque tonni; il simpaticissimo Sergio che pur non amando lo studio ha tanto da insegnare; Totò battuto dal professore a braccio di ferro; Simone che segue ovunque l’insegnante, anche dopo la scuola, e la sua preoccupazione paternalistica per quell’uomo così speciale che l’ha saputo capire e apprezzare, i loro discorsi su Leopardi e la sua capacità di tradurre a sette anni, “e cu u battiva a chistu?”, “Ma… nasciu così, o si drogò?” e tanti altri.
Titolo uniforme
· Iancura
Numeri
· [ISBN] 8875600015
Nomi
· [Autore] Casuscelli, Paolo
Classificazione Dewey
· 853.92 (21.) NARRATIVA ITALIANA. 2000-
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0663773

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale "Francesco Scaduto" Bagheria CDD 853.92 CAS 000069122 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CL. (R)/(2)/607.1 000345593 / 1 v. consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina L N A 2823 000322534 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina L N A 2822 000322533 / 1 op. 1 op.  consultazione e fotoriproduzione