Ricerca: Titoli collegati = Greco » Luogo di pubblicazione = roma
Stampa
 
Scheda: 156/270
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rizzo, Giulio Emanuele
Titolo Il teatro greco di Siracusa / G. E. Rizzo
Pubblicazione Milano ; Roma : Casa editrice d'arte Bestetti e Tumminelli, 1923
Descrizione fisica XXIII, 160 p., [6] c. di tav. : ill. ; 35 cm
Note generali
· Sul front.: monografia premiata dalla regia accademia dei lincei nel concorso bandito per iniziativa del marchese Filippo Francesco Gargallo
Sommario,abstract
· Rizzo fu il primo a studiare il teatro greco di Siracusa. La prima versione dell'opera risale al 1916, quando l'archeologo partecipò, vincendolo, ad un concorso bandito dall'Accademia dei Lincei. Il concorso richiedeva una “monografia che illustri sotto ogni aspetto e completamente il Teatro Greco di Siracusa”. L'opera venne pubblicata solo nel 1923, al termine della Prima Guerra Mondiale., nella stessa forma con cui aveva vinto il concorso sette anni prima. L'opera presenta due capitoli introduttivi, nei quali vengono riportate tutte le notizie rimaste negli scritti antichi riguardanti il monumento. La trattazione archeologica vera e propria comincia al terzo capitolo, dove l'autore descrive ed analizza le tre parti principali del Teatro: Il Koilon L'orchestra La scena Per ognuna di esse vengono indicati gli elementi riferibili alle tre fasi della loro vita: quella classica, quella ellenistica e quella romana. Ai tre capitoli precedentemente elencati si aggiungono 11 tavole e 65 disegni, a penna e in foto.
Numeri
· [BNI] 1923 5585
Nomi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMS0040659

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Palermo SCL 3963 CAP 000043110 / 1 v.   consultazione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo MUS.STOR. 1 S RIZZ 43 000017486 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione