Ricerca: Titoli collegati = Greco. » Editore = [s.n.]
Stampa
 
Scheda: 132/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Partanna nei secoli tra storia e cultura : mostra documentaria in occasione della VII Settimana della cultura : Partanna, 16-29 maggio 2005 Biblioteca comunale-ex Convento delle benedettin / a cura di Maria Romano, con Agata Laura Greco e Giovanna Galati
Pubblicazione [S.l. : s.n., 2005] (Alcamo : Campo)
Descrizione fisica 54 p. : ill. ; 24 cm
Note generali
· In testa al front.: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Partanna Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia
Sommario,abstract
· Il territorio di Partanna è stato abitato da tempi immemorabili e lo dimostrano le annuali campagne di scavi, da parte di equipe di archeologi italo-spagnoli in contrada Stretto e la recente scoperta di una necropoli greca in contrada Tagliavia-Crescenti. Il nome di Partanna nella storia si incontra, per la prima volta, un millennio dopo la nascita di Cristo. Le nostre contrade sono state, per molto tempo, teatro di avvicendamento di diverse civiltà: sicana, greco-romana, fenicia e bizantina; solo verso la fine del 1° millennio gli arabi dominarono il territorio, diffondendo paura e terrore. In questo scenario turbolento si inseriscono i Grifeo le cui vicende, tra mito e realtà, sono legate a quella di Re Ruggero II che dopo aver conquistato la Sicilia li investe della Baronia di Partanna nel 1139. Tra alti e bassi sono rimasti i signori assoluti fino al XIX secolo, epoca in cui lasciarono il superbo maniero posto, fino al XIV secolo, a salvaguardia dell'abitato sottostante ed a difesa dell'elegante nucleo urbano, sviluppatosi alle sue spalle, a partire dal XV secolo. La mostra tende a dimostrare il grado di civiltà raggiunto dai nostri antenati nell'organizzare la propria esistenza. Altra curiosità che scorgiamo nella mostra è quella sorta di ufficio tecnico comunale compendiato nello 'ius aedificandi" emanato dai Grifeo nel 1500 per far sì che strade e case fossero ben costruite e tenute sempre in ordine, per il decoro della città. Il sisma del '68 ha creato una profonda ferita nella storia della città disgregando il tessuto sociale ed i valori ad esso connessi: scompaiono cosi molte chiese, palazzi signorili e cortili; mentre alcune famiglie storiche abbandonano la città e migrano altrove: evidentemente si è rotto un equilibrio sociale. In fondo dopo l'evento sismico, si è avuta l'impressione che Partanna fosse rinata una seconda volta con un'altra fisionomia.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.82445 (21.) STORIA. PARTANNA.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0631225

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Liciniana " Termini Imerese MODERNO 910.458 8 000009962   consultazione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" CORR. 2 D 31 000015358 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana LS D.5408. 000660777 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione