Ricerca: Titoli collegati = Greco » Lingua = greco antico (fino al 1453) » Luogo di pubblicazione = palermo
Stampa
 
Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cozza-Luzi, Giuseppe
Titolo La cronaca siculo-saracena di Cambridge : con doppio testo greco scoperto in codici contemporanei delle biblioteche Vaticana e Parigina / per G. Cozza-Luzi ; con accompagnamento del testo arabico pel can. B. Lagumina
Pubblicazione Palermo : Stab. tipografico D. Lao & S. De Luca, 1890
Descrizione fisica 130 p., [5] carte di tav. : ill. ; 29 cm
Collezione Documenti per servire alla storia di Sicilia. . Serie 4 ; 2
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.802 (22.) STORIA. SICILIA. 827-1061
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAP0044579

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo PITRE XX H 40 A 000004861 / 1 v. (2. copia ex n. inv. 4276) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo PITRE V I 36 A 000004860 / 1 v. (ex n. inv. 3542) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza di Palermo CDD 945.802 COZ BB 000006662 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Palermo SCL 2527 CAP 000034668 / v. 1 1 v.  consultazione
Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici " Bruno L." MODERNO Q 37 000006378 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina S C SICILIA 3.D. 2 900005478 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOC 0 1585.N.S. 000769925 / 1 v. (3. copia)   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.RIZ. E.53. 000690719 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 1 8.E.101. 000426192 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione