Ricerca: Soggetti = Cinema » Biblioteca = Biblioteca regionale universitaria di Catania » Biblioteca = Biblioteca del Museo Luigi Pirandello - Agrigento
Stampa
 
Scheda: 12/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Sciascia e il cinema : conversazioni con Fabrizio / a cura di Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica ; testimonianze di Roberto Andò, Beppe Cino, Giuseppe Tornatore
Pubblicazione Roma : Centro Sperimentale di Cinematografia ; Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Descrizione fisica 175 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Edizioni di Bianco e nero : Bianco e nero a colori ; 8
Sommario,abstract
· L'opera letteraria di Leonardo Sciascia ha più volte, soprattutto nei decenni d'oro del cinema europeo, ispirato trasposizioni filmiche. In un contesto sensibilmente diverso da quello attuale, in cui spesso a partire da romanzi di grandi scrittori italiani s'approntavano ambiziose coproduzioni, i romanzi di Sciascia divennero stendardi d'impegno civile. Alcuni film sono diventati dei classici; altri ci appaiono oggi come piccoli gioielli da riscoprire. Quelli erano del resto anni in cui la letteratura e il cinema vicendevolmente si alimentavano: e diversi personaggi, da Pasolini a Calvino, da Malerba a Cerami, oscillavano tra la sacralità del romanzo e la lusinga d'una più immediata narrazione per immagini. D'altro canto, in gioventù, la prima aspirazione di Leonardo Sciascia, trascinato dall'amore per il cinema muto, era stata proprio quella d'essere un regista; una certa ritrosia caratteriale, unita a una più che giustificata diffidenza per un mondo a tratti eticamente disinibito, l'avevano tuttavia indotto rapidamente a rimodulare questo sogno. Sciascia sosteneva però, e non a torto, che la sua scrittura era rimasta cinematografica. E la tentazione del cinema, infatti, sopravvisse costantemente in lui. Questo libro si propone dunque d'analizzare la relazione fra il coraggioso intellettuale di Racalmuto, che così tanto manca alla società in cui viviamo, e la settima arte, attraverso i ricordi e le riflessioni del nipote, il regista Fabrizio Catalano, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia. Un approccio in cui all'analisi critica s'alternano il ritratto di un mondo storicamente vicino e culturalmente lontano, l'aneddotica familiare, l'indagine nei meandri delle corrispondenze fra donne e uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d'Italia.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788849865448
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.91409 (21.) NARRATIVA ITALIANA, 1945- . STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LZ10006080

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini COMUNI 853.91409 SCI 1 000040239 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello D 853.91409 SCI 000029175 / 1 v. (3. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello D 853.91409 SCI 000029037 / 1 v. (2. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello D 853.91409 SCI 000029036 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 2.NC. (P) /(1) /871 000407769 / 1 v.   consultazione