Ricerca: Nomi = Biblioteca pubblica <Messina>
Stampa
 
Scheda: 51/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Homiliae, hoc est, sermones siue conciones ad populum, præstantissimorum ecclesiæ catholicæ doctorum, primum ab Alcuino Leuita iussu Caroli Magni ... redactæ, & nunc demum ... locupletatæ, & ad uetustissimos diuersarum bibliothecarum codices magno studio recognitæ. Autorum ... catalogus. Gregorius. Hieronymus. Augustinus. Ambrosius. Origenes. ...
Pubblicazione Coloniæ : ex officina Eucharij Ceruicorni, 1539
Descrizione fisica [2!, 532, [2! p. : ill. ; fol
Note generali
· Front. in cornice architettonica
· Ultima c. bianca
· Segn.: A⁴ a-2x⁶
· 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legatura coeva in pelle. - IT-ME0050 , CINQ 1235
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p.3 - IT-ME0050 CINQ 1235
Impronta
· lvij goem ucmo ctIe (3) 1539 (R)
Variante del titolo Conciones ad populum, praestantissimorum ecclesiae catholicae doctorum, primum ab Alcuino Leuita iussu ...
Nomi
Luogo normalizzato DE Colonia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E007538

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1235 900004576 / 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legatura coeva in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 52/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pomponazzi, Pietro
Titolo Petri Pomponatii ... Dubitationes in quartum Meteorologicorum Aristotelis librum
Edizione Nunc recens in lucem editae; cum duplici indice, altero quidem dubitationum, quae per seriem singulis capitibus proponuntur; altero autem rerum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Francisci, 1563 (\Venezia : Francesco de Franceschi!)
Descrizione fisica \6!, 50 c. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27886
· Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-G⁶ H⁸; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Timbro a carta 1: Biblioth. pp.cc.ae Messanae. - Rari segni di lettura. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 931
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 - IT-ME0050 CINQ 931/1
Impronta
· r.is 16oa i-re huce (3) 1563 (A)
Marca editoriale La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918)
Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915)
Nomi
· [Autore] Pomponazzi, Pietro
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE006451

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 931.1 900 000000785 / 1 v. - Timbro a carta 1: Biblioth. pp.cc.ae Messanae. - Rari segni di lettura. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 53/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583>
Titolo Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica [6], 403, [3] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 30548
· Altri libri non sembra siano stati mai pubblicati
· Corsivo, romano; segnatura: †⁶, A-3D⁸3E⁴; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. -Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 1082
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a c.1 - IT-ME0050 CINQ C 1082
Impronta
· ini- o.o. loe- naCh (3) 1582 (R)
Marca editoriale Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564)
Nomi
· [Editore] Salicato, Altobello
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007128

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 1082 900 000001981 / 1 v. -Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 54/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gennaro, Nicolo Maria
Titolo Vsura detecta in contractibus stricti juris, et bonae fidei. Rationum potius lumine, & efficacia, quam numero, & extrinseca auctorum probabilitate. Opus ad corruptelas hujus temporis demoliendas valde utile, et ad refraenandas opinionum laxitates, valde necessarium ... Auctore fr. Nicolao Maria Gennaro Messanensi sacr. theolog. magistro Ord. Praedic. ... Tomus primus, in quo in mutuo, eique adiacentibus, usura humani commercii harpya, pallio detegitur
Pubblicazione Messanae : typis camer. Vincentii de Amico, 1702
Descrizione fisica [16], 540 p., [1] c. di tav. : ritr. ; fol
Note generali
· Riferimenti: G. M. Mira, Bibliografia siciliana ... Palermo, G. B. Gaudiano, 1873-1881, I, 415
· Pubblicato solo il t. 1
· Segn.: [croce]-2[croce]4, A-3R4, 3S-4C2
· Ded. dell'A. all'arcivescovo GiusepeMigliaccio
· Testo a due col.
· 1 v. - 29 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS D 10
· 1 v. - 29 c. - Esempl. mancante della c. di tav. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS D 16
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV. 172
· 1 v. - I fasc. 2C4, 2H4 e 2I4 sono erroneamente impaginati. - Mutilo del bifolio 3H2.3, al suo posto è inserito un ulteriore bifolio 3H1.4 - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.229
· 1 v. (3. copie) - IT-PA0064 , ANTIQUA IV. 173
· 1 v. - Il fasc. V è erroneamente impaginato - IT-PA0064 , 4 27.F.3
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1. - IT-ME0050 SETT MESS D 10
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA IV. 173
Impronta
· i-it suis i-ue tu&s (3) 1702 (A)
Nomi
· [Editore] D'Amico, Vincenzo
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE001283

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS D 16 000011908 / 1 v. - 29 c. - Esempl. mancante della c. di tav. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS D 10 000011894 / 1 v. - 29 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV. 173 000105130 / 1 v. (3. copie) 1 v. (copie 3)  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.229 000104011 / 1 v. - I fasc. 2C4, 2H4 e 2I4 sono erroneamente impaginati. - Mutilo del bifolio 3H2.3, al suo posto è inserito un ulteriore bifolio 3H1.4   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV. 172 000099162 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 27.F.3 000044149 / 1 v. - Il fasc. V è erroneamente impaginato   consultazione







Scheda: 55/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume
Titolo Gulielmi Budaei Parisiensis, de contemptu rerum fortuitarum libri tres
Pubblicazione [Parigi] : vaenundantur in officina Ascensiana
Descrizione fisica LVII, [1] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Adams, H.M. Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, vol. 1, B 3118
· Pubblicato probabilmente nel 1520, cfr. Adams; marca (S468) sul frontespizio
· Segnatura: af⁸ g¹⁰ (g10 bianca); romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Timbro a c. II: Biblioh. pp.ca Messanae. - Nota ms. a c. II: Di Giuseppe Vitali. - Legatura in cuoio- - IT-ME0050 , CINQ B 9
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota ms. a c.II - IT-ME0050 CINQ B 9
· Possessore: Vitali, Giuseppe. Nota ms. a c.II - IT-ME0050 CINQ B 9
Impronta
· Nab* qii, tea- qudi (3) 1520 (Q) - * segno di abbreviazione latina.
Marca editoriale Officina tipografica. Motto al centro: Prelum Ascensianum (S468) Sul frontespizio
Nomi
· [Autore] Budé, Guillaume
· [Possessore precedente] Vitali, Giuseppe
· [Editore] Bade, Josse
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE053490

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 9 900004162 / 1 v. - Timbro a c. II: Biblioh. pp.ca Messanae. - Nota ms. a c. II: Di Giuseppe Vitali. - Legatura in cuoio- 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 56/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bañez, Domingo
Titolo F. Dominici Bannes Mondragonensis, ... Commentaria, & quaestiones in duos libros Aristotelis Stagyritae De generatione, & corruptione. Nunc denuò maxima cum diligentia restituita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1596
Descrizione fisica \4!, 420 p. ; 4º
Note generali
· Con il testo di Aristotele in latino
· Cors. ; rom
· Segn.: π²A-2B⁸"C¹⁰
· Iniziali e fregio xil
· Marca sul front.
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso staccato - IT-CT0062 , 4. 12.895
· 1 v. - Timbro a c. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 501
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Mineo>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Collegij Menensis Societatis Jesu" - IT-CT0062 4. 12.895
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 - IT-ME0050 CINQ 501
Titolo uniforme
Impronta
· 76i- anur e-ii nese (3) 1596 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front.
Nomi
· [Autore] Bañez, Domingo
· [Editore] Giunta
· [Provenienza] Gesuiti : Collegio <Mineo>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE001161

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.895 000382527 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso staccato consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 501 000008803 / 1 v. - Timbro a c. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 57/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo Plutarchi Chaeronaei Graecorum Romanorumque illustrium vitae, post omnium hucusque impressiones diligentissima castigatione restitutae
Pubblicazione [Venezia : Vittore dei Ravani & soci] ([Venezia] : Victor à Rabanis & socii Venetiis excudebant, 1538. Mense Aprili)
Descrizione fisica [20], 357, [1] c. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47466
· Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ b-c⁶ A-2X⁸ 2Y⁶ (2Y6 bianca); iniziali xilografiche
· Variante B: frontespizio privo di luogo e data di stampa.
· 1 v. - Note manoscritte sul recto della carta anteriore di guardia: Bibliotheca pubblica; sul frontespizio: D. Iacobi Longo. - Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae Messane. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ D 175
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 - IT-ME0050 CINQ D 175
· Possessore: Longo, Giacomo. Note manoscritte sul recto della carta anteriore di guardia - IT-ME0050 CINQ D 175
Titolo uniforme
Impronta
· .c.c .b.d iais uepe (3) 1538 (R)
Marca editoriale In un riquadro con figure mitologiche: una sirena coronata con la coda divaricata. (V442,Z1090,O1524) Sul front.
Nomi
· [Autore] Plutarchus
· [Possessore precedente] Longo, Giacomo
· [Tipografo] Ravani, Vittore & C.
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007041

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 175 900 000001796 / 1 v. - Note manoscritte sul recto della carta anteriore di guardia: Bibliotheca pubblica; sul frontespizio: D. Iacobi Longo. - Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae Messane. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 58/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Strada, Francesco Angelo <sec. 17.>
Titolo Le glorie dell'aquila trionfante. Risposta del dottor D. Francesco Strada ... all'idra dicapitata d'Idoplare Copa, et a tutti gli altri auttori messinesi, sopra diuerse materie toccanti la differenza delle due citta di Palermo, e di Messina nel servigio reale
Pubblicazione In Palermo : per Pietro Coppula stampatore camerale, 1682
Descrizione fisica [12], 184, [2], 185-810 p. ; fol
Note generali
· Riferimenti: BEGA, I, 517; BL STC XVII, 881; FRBNF, 31412022; Michel, VII, 154; Mira, II, 390; Narbone, I, 219; NUC pre-1956, NS 0984018
· Titolo dell'occhietto: Le glorie dell'aquila trionfante
· Titolo dell’occhietto: Le glorie dell’aquila trionfante
· Idoplare Copa è pseud. di Placido Reina
· Romano, corsivo
· Fregio xilografico sul frontespizio
· Iniziali xilografici
· Segnatura: π⁴ †² A-Z⁴ 'Z⁵' 2A-5I⁴ 5K² (5K2 bianca).
· 1 v. - 27 cm. - Timbro a p. 11: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso ed angoli in pelle con impressioni in oro. - IT-ME0050 , DUPL 222
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 4.D.3
· 1 v. - La carta 3O3 precede 3O2 erroneamente. - Mutilo del bifolio 3P1.4, al suo posto inserito una seconda volta il bifolio 3P2.3 - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.IV.206
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.IV.316
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.IV.331
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.IV.147
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 16.L.7
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 11. - IT-ME0050 DUPL 222
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.IV.206
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sull'occhietto e nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.IV.331
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.IV.147
Impronta
· l-s- r-vn n-,e chdo (3) 1682 (R)
Nomi
· [Editore] Coppola, Pietro
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE045368

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina DUPL 222 000000366 / 1 v. - 27 cm. - Timbro a p. 11: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso ed angoli in pelle con impressioni in oro. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.IV.316 000101812 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.IV.331 000084347 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 4.D.3 000078523 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.IV.147 000066896 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.IV.206 000061821 / 1 v. - La carta 3O3 precede 3O2 erroneamente. - Mutilo del bifolio 3P1.4, al suo posto inserito una seconda volta il bifolio 3P2.3   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 16.L.7 000017986 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 59/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pallavicino, Ferrante
Titolo Le due Aggrippine di Ferrante Pallauicino. All'illustriss. & eccellentiss. sig. ... Angelo Corraro ...
Pubblicazione In Venetia : appresso li Guerigli, 1652
Descrizione fisica [12], 13 - 407, [1] p. ; 12º
Note generali
· Frontespizio in cornice
· Segnatura : A-R¹²
· 1 v. - Timbro a p. 13: Biblioth.pp.cae Messanae. - Esemplare mancante di legatura. - IT-ME0050 , SEIC A 137
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 13 - IT-ME0050 SEIC A 137
Impronta
· ten- ont- i-ze raCh (3) 1652 (R)
Nomi
· [Editore] Guerigli
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE058179

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC A 137 900006927 / 1 v. - Timbro a p. 13: Biblioth.pp.cae Messanae. - Esemplare mancante di legatura. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 60/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Maia, Francesco Ambrosio
Titolo Il glorioso, trionfante ritorno dall'Elba nella citta felicissima di Palermo. Del serenissimo signore D. Giouanni d'Austria 2. ... Di don Francesco Ambrosio Maia, l'eleuato accademico racceso. ...
Pubblicazione In Palermo : per Gioseppe Bisagni, 1650
Descrizione fisica 100 p. : ill. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 22; Mongitore, I, 200; Narbone, IV, 384
· Titolo dell’occhietto: Trionfo di s.a.s. in Palermo per la vittoria di Portolongone; del Maia
· Romano, corsivo
· Stemmi sul frontespizio e sull'occhietto
· Testata e iniziali xilografici
· Segnatura: [A]⁴ B-M⁴ N²
· 1 v. - 20 cm. - Legato con altre opere. - Timbro a p. 13: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , 162 H 21
· 1 v. - Legato con: Maia, Francesco Ambrosio. L'esempio contro la scandalosa esemplarita farisaica oue si vedono dodeci articoli degni di fede... - In Macerata : appresso Pietro Salui, 1649 - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.511.d
· 1 v. - L'occhietto segue erroneamente la carta [A]3 - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.381.a
· 1 v. - Legato con: Maia, Francesco Ambrosio. L'esempio contro la scandalosa esemplarita farisaica oue si vedono dodeci articoli degni di fede... - In Macerata : appresso Pietro Salui, 1649 - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.740.d
· 1 v. - Mutilo del piatto posteriore. - Legato con: Maia, Francesco Ambrosio. L'esempio contro la scandalosa esemplarita farisaica... - In Macerata : appresso Pietro Salui, 1649 - IT-PA0064 , 4 53.C.77.4
· 1 v. - Errori di paginazione. - Legato con: Vistarchi, Giuseppe. La tomba poemetto all' immortalità di donna Francesca Lanza ... - In Messina : per Pietro Brea, 1619 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.2575hh
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 4.B.27.1
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 13 - IT-ME0050 162 H 21/1
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Nota manoscritta e timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.381.a
Titolo uniforme
Impronta
· a,l- a-e' o-he dete (7) 1650 (R)
Variante del titolo Trionfo di S.A.S. in Palermo, per la vittoria di Portolongone; del Maia.
Nomi
· [Editore] Bisagni, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE068836

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina 162 H 21.1 000005130 / 1 v. - 20 cm. - Legato con altre opere. - Timbro a p. 13: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.740.d 000764072 / 1 v. - Legato con: Maia, Francesco Ambrosio. L'esempio contro la scandalosa esemplarita farisaica oue si vedono dodeci articoli degni di fede... - In Macerata : appresso Pietro Salui, 1649   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.511.d 000763854 / 1 v. - Legato con: Maia, Francesco Ambrosio. L'esempio contro la scandalosa esemplarita farisaica oue si vedono dodeci articoli degni di fede... - In Macerata : appresso Pietro Salui, 1649   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.2575hh 000132665 / 1 v. - Errori di paginazione. - Legato con: Vistarchi, Giuseppe. La tomba poemetto all' immortalità di donna Francesca Lanza ... - In Messina : per Pietro Brea, 1619   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 4.B.27.1 000105024 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.381.a 000063099 / 1 v. - L'occhietto segue erroneamente la carta [A]3   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 53.C.77.4 000035075 / 1 v. - Mutilo del piatto posteriore. - Legato con: Maia, Francesco Ambrosio. L'esempio contro la scandalosa esemplarita farisaica... - In Macerata : appresso Pietro Salui, 1649   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 61/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Toledo, Francisco <1532-1596>
Titolo D. Francisci Toleti ... Commentaria una cum quaestionibus. In octo libros Aristotelis de Physica auscultatione
Edizione Nunc quinto in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1600 (Venetiis : apud Iuntas, 1600)
Descrizione fisica [4], 243, [1] c. ; 4°
Note generali
· Rom. ; cors
· Iniz. xil
· Bianca l'ultima c
· Le cc. 1 e 2 err. numerate
· Marca (U544) sul front. e in fine
· Segn.: a4 A-2G⁸ 2H⁴
· 1 v. - Timbro a c.4: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura: Legatura in carta operata. - IT-ME0050 , CINQ C 62
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 4 - IT-ME0050 CINQ C 62
Impronta
· n-e- i-l- nor- sucu (3) 1600 (R)
Marca editoriale Giglio fiorentino e iniziali L.A.. In cornice figurata. Dimensioni 3,2x4. (U544) Sul front. in fine
Nomi
· [Editore] Giunta
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo URBE013771

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 62 900 000002061 / 1 v. - Timbro a c.4: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura: Legatura in carta operata. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 62/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Toledo, Francisco <1532-1596>
Titolo D. Francisci Toleti, ... Commentaria vna cum quaestionibus. In tres libros Aristotelis De anima
Edizione Nunc recens magna cum diligentia in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1600 (Venetiis : apud Iuntas, 1600)
Descrizione fisica [4], 183, [1] c. ; 4°
Note generali
· Marca (U544) sul front
· Segn.: [croce]⁴ A-Z⁸
· Bianca l'ultima c
· Var. B: le ultime due righe della colonna sinistra della carta A2 recto terminano rispettivamente con le parole "sed" e "cognoscimus".
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Ad simplicem usus pr.is [...] Mess.is Cap.ni Del luogo del Gisso. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 2004
· 1 v. - Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 63
· 1 v. - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in pelle. - IT-ME0050 , CINQ C 64
· Provenienza: *Cappuccini <Gesso>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 2004
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 - IT-ME0050 CINQ C 63
Titolo uniforme
Impronta
· 21d. used t.q, oppu (3) 1600 (R) - Var. B
· 21d. sdse t.q, oppu (3) 1600 (R)
Marca editoriale Giglio fiorentino e iniziali L.A.. In cornice figurata. Dimensioni 3,2x4. (U544)
Variante del titolo Commentaria una cum quaestionibus, in tres libros Aristotelis De anima.
Nomi
· [Provenienza] Cappuccini <Gesso>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE010600

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 2004 000002444 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Ad simplicem usus pr.is [...] Mess.is Cap.ni Del luogo del Gisso. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 63 900 000002058 / 1 v. - Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 64 000000506 / 1 v. - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 63/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Titolo Nicolai Reusneri Leorini Silesii De Italia, regione Europae nobilissima libri duo. Quorum primus regionum, alter vrbium Italiae descriptiones continet. Cum breui notatione omnium fere Italiae populorum, prouinciarum, insularum, ... Item Elogia in urbes Italiae poëtica, & oratoria
Pubblicazione Argentinae : apud Bernardum Iobinum, 1585
Descrizione fisica 2 pt. (\16!, 172 \i.e. 168!, 448; \80! p. ) ; 8º
Note generali
· Riferimenti: VD16 R 1438
· Titolo della parte 2: Melissi Epigrammata in vrbes Italiae, seguito dall'indice di tutta l'opera
· Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁸ A-K⁸ L⁴ β⁴ a-2e⁸; *-2*⁸ a-c⁸; omesse nella numerazione le p. 152-155; iniziali e fregi xilografici; stemma del dedicatario 'Iulius comes Salmae et Neoburgi, etc.' sul verso del frontespizio.
· 1 v. - Timbro sul frontespizio: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1015
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1015
Titolo uniforme
Impronta
· a:u- usa, t,r: LeIn (3) 1585 (R) - Pt. 1.
· m.r: s.te o:an FaTh (C) 1585 (R) - Pt. 2.
Marca editoriale In cornice: busto di profilo (C7503) Sul frontespizio
Nomi
· [Editore] Jobin, Bernhard
Luogo normalizzato FR Strasburgo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007425

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1015 900004487 / 1 v. - Timbro sul frontespizio: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 64/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romano Colonna, Giovanni Battista <m. 1710>
Titolo 3: Parte terza della congiura dei ministri del re di Spagna contro la fedelissima ed esemplare citta di Messina racconto istorico del dot. Don Gio. Battista Romano, e Colonna caualiere messinese nella quale si contengono le vittorie, e gli acquisti fatti in Sicilia dall'armi francesi. ...
Pubblicazione In Messina : nella stamp. dell'illustrissimo ed eccellentissimo Senato : per Mattheo la Rocca, 1677
Descrizione fisica 360 p., [4] c. di tav. : ill
Note generali
· Segn.: †⁴ A-2X⁴
· Variante B: Segn.: †⁴ A-2X⁴ χ² ; 364 p. [4] carte di tav. : ill; il fscicolo χ contiene: Al lettore
· V. 3. - 20 cm. - Timbro sulla c. di guardia ant.: Vittorio Di Paola. - Esempl. mancante delle c. di tav e delle p. 17-18 e 23-24. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: BL 17., II, 760; BNP, 155; Michel, VII, 297; Mira, II, 297; Mongitore, I, 336; Cocchiara, 19-20; Lipari, Annali, 279; NUC, 502, 471. - Segn.: +4, A-2X4.) - IT-ME0050 , F DP ANT B 2
· V. 3. - 20 cm. - V. 1. - Le 3 pt. legate insieme. - Le c. di tav. sono incollate sul margine esterno delle p. - Esempl. mancante di 1 c. di tav. - Timbro a p. 13 della 1. pt.: Biblioth. ppcae Messanae. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: BL 17, II, 760; BNP, 155, Michel, VII, 46; Mira, II, 297; Mongitore, I, 336; Cocchiara, 19-20; Lipari, 279; NUC, 502, 471). - IT-ME0050 , RARI B 31
· v. 3. - Mutilo delle c. di tav. e del fasc. R4, al suo posto è inserito un ulteriore fasc. S4 - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.465
· v. 3 (2. copia). - Mutilo delle c. di tav. - IT-PA0064 , 4 36.B.21
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 13 della 1. pt. - IT-ME0050 RARI B 31/3
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.465
Impronta
· e-ia a-t- tier dafu (3) 1677 (A) - Vol. 3.
Fa parte di Prima [- terza] parte della congiura de i ministri del Re di Spagna, contro la fedelissima, ed esemplare citta di Messina, racconto istorico, del Dot. D. Giouan Battista Romano, e Colonna, caualier messinese: ...
Nomi
· [Editore] La Rocca, Matteo
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE036660

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI B 31 900004811 / V. 3. - 20 cm. - V. 1. - Le 3 pt. legate insieme. - Le c. di tav. sono incollate sul margine esterno delle p. - Esempl. mancante di 1 c. di tav. - Timbro a p. 13 della 1. pt.: Biblioth. ppcae Messanae. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: BL 17, II, 760; BNP, 155, Michel, VII, 46; Mira, II, 297; Mongitore, I, 336; Cocchiara, 19-20; Lipari, 279; NUC, 502, 471). V. 3.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina F DP ANT B 2.3 000313843 / V. 3. - 20 cm. - Timbro sulla c. di guardia ant.: Vittorio Di Paola. - Esempl. mancante delle c. di tav e delle p. 17-18 e 23-24. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: BL 17., II, 760; BNP, 155; Michel, VII, 297; Mira, II, 297; Mongitore, I, 336; Cocchiara, 19-20; Lipari, Annali, 279; NUC, 502, 471. - Segn.: +4, A-2X4.) 3 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.465 000073177 / v. 3. - Mutilo delle c. di tav. e del fasc. R4, al suo posto è inserito un ulteriore fasc. S4 v. 3  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.B.21 000053887 / v. 3 (2. copia). - Mutilo delle c. di tav. v. 3 (copie 2)  consultazione







Scheda: 65/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perrimezzi, Giuseppe Maria <1670-1740>
Titolo 2: Consegrata alla nobile, fedeliss. ed esemplare città di Messina
Pubblicazione In Messina : nella Regia, Senatoria, ed Accademica Officina di Chiaramonte, e Provenzano, 1730
Descrizione fisica [24], 216 p
Note generali
· Segn.: [croce]⁴ 2[croce]-3[croce]⁴ A-2C⁴ 2D² 2F²
· 1 v. - Le due parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 12
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 54
· 1 v. - Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore: Unus Placidi Rombi C.R.M.I.. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 84
· 1 v. - Le 2 pt. legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 85
· 1 v. - Nota manoscritta a p .[13]: Sebastiano Puglia; a p. [14]: Antonino Not.o Marino ... ed annotazioni manoscritte. - Legatura in mezza pergamena. - IT-ME0050 , M C G 9
· 1 v. - Nota manoscritta sui frontespizi: Dalla Libraria de' RR. PP. Capuccini d'Alì. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 13
· 1 v. Le 2 parti sono legati insieme. - Legatura in cuoio con fregi in oro sul dorso. - IT-ME0050 , SETT MESS C 18
· 1 v. . Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 19
· 1 v. Nota manoscritta sulla carta di guardia posteriore: Sig.r Palermo. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 20
· 1 v. - Nota manoscritta a p. 1: Biblioth.pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 21
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Timbro sul frontespizio: Gaetano La Corte Cailler. Messina. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , M C H 39
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in mezza pelle. - IT-ME0050 , SETT MESS C 77
· Possessore: Rombi, Placido. Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore - IT-ME0050 SETT MESS B 84/2
· Possessore: Puglia, Sebastiano. Nota manoscritta a p. [13] - IT-ME0050 M C G 9/2
· Possessore: Marino, Antonino. - IT-ME0050 M C G 9/2
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota manoscritta a p. 1 - IT-ME0050 SETT MESS C 21/2
· Possessore: La_Corte Cailler, Gaetano. Timbro sul frontespizio - IT-ME0050 M C H 39/2
Impronta
· n-a, i-he o-er efvo (3) 1730 (R)
Fa parte di Difesa della sagra lettera scritta da Maria Vergine a messinesi fatta da Monsignor Giuseppe Maria Perrimezzi ... Parte prima [-seconda]
Nomi
· [Possessore precedente] Rombi, Placido
· [Possessore precedente] Puglia, Sebastiano
· [Possessore precedente] Marino, Antonino
· [Possessore precedente] La_Corte Cailler, Gaetano
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RCAE008956

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 21 900005081 / 1 v. - Nota manoscritta a p. 1: Biblioth.pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 20 900005080 / 1 v. Nota manoscritta sulla carta di guardia posteriore: Sig.r Palermo. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 18 900005077 / 1 v. Le 2 parti sono legati insieme. - Legatura in cuoio con fregi in oro sul dorso.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 85 900005076 / 1 v. - Le 2 pt. legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 12.2 900005067 / 1 v. - Le due parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C H 39 000075521 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Timbro sul frontespizio: Gaetano La Corte Cailler. Messina. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C G 9 000073542 / 1 v. - Nota manoscritta a p .[13]: Sebastiano Puglia; a p. [14]: Antonino Not.o Marino ... ed annotazioni manoscritte. - Legatura in mezza pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 13 000017762 / 1 v. - Nota manoscritta sui frontespizi: Dalla Libraria de' RR. PP. Capuccini d'Alì. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 19 000017758 / 1 v. . Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 54 000011102 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 77 000006483 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in mezza pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 84 000003436 / 1 v. - Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore: Unus Placidi Rombi C.R.M.I.. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 66/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Reina, Placido <m. 1671>
Titolo Delle notizie istoriche della citta di Messina prima parte. Nella quale si ragiona primieramente delle qualità naturali, dipoi de' primi fondatori di essa città, accennandosi finalmente le cose più degne di memoria, che di tempo in tempo le sono interuenute infino a gli anni del mondo 4052. Di Placido Reina nell'Accademia della Fucina l'Offuscato
Pubblicazione Messina : per gli eredi di Pietro Brea, 1658
Descrizione fisica \16!, 112, \8!, 370, \22! p. ; fol
Note generali
· Il vol. 2 dell'opera pubblicato a Messina nel 1668 da Paolo Bonacota; il vol. 3 pubblicato postumo, cfr.: Giuseppe M. Mira, Bibliografia siciliana.... Palermo, 1884, v. 2, p. 277
· Segn.: π✝⁴, ✝⁴ A-P⁴, ¹A-3C⁴
· Stemma della citta di Messina sul front
· Emblema dell'Accademia della Fucina a c. π✝4r
· Front. e testo entro cornice.
· 1 v. - Esemplare mancante delle pagine 163-164, 187-188. - Nota manoscritta sul frontespizio: D. d. Giacomo Longo. - Timbro a p. 1: Biblioth. p.ccae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , RARI C 37
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: ex libris Magni Monasterij SS.mi Salvatoris Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC MESS D 31
· 1 v. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , SEIC MESS D 42
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Nota manoscritta sulla carta anteriore di guardia: Ex Bibliotheca Ven. Monasterii S. Marie Rocce Amatoris sumptibus vero P. Magistri d. Bartholomei de Dominici. - Nota manoscritta a pagina [20]: Raimondo M.a Protho de Alcorn. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC MESS D 32
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a pagina 1 - IT-ME0050 RARI C 37/1
· Possessore: Longo, Giacomo. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 RARI C 37/1
· Provenienza: *Monastero S. Maria di Roccamadore <Messina>. Nota manoscritta sulla carta anteriore di guardia - IT-ME0050 SEIC MESS D 32
· Possessore: Protho de Alarcon, Raimondo Maria. Nota manoscritta a p. [20] - IT-ME0050 SEIC MESS D 32
Impronta
· iuo- 1.3. r-e- silo (3) 1658 (R)
Nomi
· [Possessore precedente] Longo, Giacomo
· [Possessore precedente] Protho de Alarcon, Raimondo Maria
· [Editore] Brea, Pietro eredi
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZE012375

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI C 37.1 000084655 / 1 v. - Esemplare mancante delle pagine 163-164, 187-188. - Nota manoscritta sul frontespizio: D. d. Giacomo Longo. - Timbro a p. 1: Biblioth. p.ccae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS D 32 000011575 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Nota manoscritta sulla carta anteriore di guardia: Ex Bibliotheca Ven. Monasterii S. Marie Rocce Amatoris sumptibus vero P. Magistri d. Bartholomei de Dominici. - Nota manoscritta a pagina [20]: Raimondo M.a Protho de Alcorn. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS D 31 000011168 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: ex libris Magni Monasterij SS.mi Salvatoris Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS D 42 000002611 / 1 v. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 67/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Contarini, Gasparo <1484-1542>
Titolo Casparis Contareni ... De Republica Venetorum libri quinque. Item synopsis reip. Venetæ, et alii de eadem discursus politici
Edizione Editio secunda auctior
Pubblicazione Lugd. Batavorum : ex officina Elzeviriana, 1628
Descrizione fisica 447, [1] p. ; 24°
Note generali
· Cfr. Willems, Les Elzevier, p. 77, n. 293.
· Frontespizio calc
· Cors. ; rom
· Segnatura: A-2E⁸
· Variante B: 431, [1] p.
· 1 v. - Timbro a p. 4 : Biblioth.cae pp: Messanae. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , RARI A 70
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. - IT-ME0050 RARI A 70
Impronta
· o.t* tur- iaum ruvi (3) 1628 (R) - Var. B
· s.T. i-s, i*s, avvo (3) 1628 (R) - ast per dittongo ae
Nomi
Luogo normalizzato NL Leida
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E008477

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI A 70 900004886 / 1 v. - Timbro a p. 4 : Biblioth.cae pp: Messanae. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 68/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Condivi, Lorenzo <16.sec.>
Titolo 2: Bibliothecae homiliarum et sermonum priscorum Ecclesiæ Patrum tomus secundus. In quo Euangeliorum, quæ a' primo die Quadragesimæ, vsque ad dominicam in Albis, in sacrosancto Missæ officio leguntur, prout in Missali Romano ex decreto Concilij Tridentini restituto habentur, expositiones, nec non plurimæ eidem tempori accommodatæ conciones continentur. Laurentii Cum-Dii Itali primùm opera collectus, & post eius obitum à Fr. Gerardo Mosano Dominicano Germano ad finem vsque perductus. Accessere etiam iisdem auctoribus breuia in margine scholia, ...
Pubblicazione Lugduni : ex officina Iuntarum, 1588
Descrizione fisica 792; \4!, 793-1570, \58! p
Note generali
· Vol. diviso in 2 pt
· A c. \chi!1 occhietto della seconda pt
· Segnatura: a-z⁶ A-2V⁶ \chi!² 2X-5P⁶ 5Q⁴ 5R&5S⁶ 5T-5Y⁶; ultima p. bianca
· 1 v. - Posseduta solo la seconda parte. - Timbro a p. 793: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 619
· v. 2.1 - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1178
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 793 - IT-ME0050 CINQ 619
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.1178
Impronta
· t*i- m-s, s-e- muue (3) 1588 (R) - Vol.2. *= nesso ae
Fa parte di Bibliotheca homiliarum et sermonum priscorum Ecclesiae Patrum: in qua Euangeliorum, quae tam in officio tempori accommodato, quàm in omnibus sanctorum festis toto anno in Missa leguntur, prout in missali decreto sacrosancti Concilij Tridentini restituto habentur, expositiones, plurimaeque eorundem Patrum de iisdem conciones continentur, in quatuor partes digesta: Laurentii Cum-dii Itali primùm opera collecta, & post eius obitum à fr. Gerardo Mosano Dominicano Germano ad finem vsque perducta. ... Tomus primus °-quartus! ...
Nomi
Luogo normalizzato FR Lione
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E037454

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 619 900004616 / 1 v. - Posseduta solo la seconda parte. - Timbro a p. 793: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1178 000096552 / v. 2.1 v. 2.1  consultazione







Scheda: 69/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597>
Titolo De quaesitis per. epistolam libri. 3. Aldi. Manutij Paulli. F. Aldi. N
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio <2.>], 1576
Descrizione fisica [8], 125, [3], 106, [6], 103, [1] p. : ill., 1 ritr. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27535
· Stampata da Aldo Manuzio il giovane, cfr.: British Library, Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries, p. 412
· Segnatura: π⁴ A-H⁸, ²A-G⁸, ³A-F⁸ G⁴ (H8, G6-G8 bianche); ritratto di Aldo Manuzio <il vecchio> sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano
· 1 v. - Timbro a p.1: Biblioth.pp.ae Messanae. - Legatura in cuoio con impressioni a secco dorate sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ A 128
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p.1 - IT-ME0050 CINQ A 128
Impronta
· umMI *.** isI. neal (3) 1576 (R) - Caratteri greci
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <2.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021123

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 128 900 000001490 / 1 v. - Timbro a p.1: Biblioth.pp.ae Messanae. - Legatura in cuoio con impressioni a secco dorate sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 70/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Assonleville, Guillaume : d'
Titolo Atheomastix siue Aduersus religionis hostes uniuersos (politicos maxime) dissertatio. Auctore Nobili ac erudito viro Guilielmo ab Assonleuilla Domino de Bouchault
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1598 (Antuerpiae : ex officina plantiniana apud Ioannem Moretum, 1597)
Descrizione fisica 128, [4] p. ; 8º
Note generali
· Segnatura: A-G⁸ H¹⁰
· Variante B: data nel colophon 1596
· 1 v. - Timbro a p. 13: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 815
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p.13 - IT-ME0050 CINQ 815
Titolo uniforme
Impronta
· nia- *.t. nsis abce (3) 1598 (R) - * esprime carattere greco
Marca editoriale In cornice. Mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Motto in cartiglio: Labore et constantia. (B11202,D20001,N21232) Sul frontespizio
Variante del titolo Aduersus religionis hostes uniuersos (politicos maxime) dissertatio ...
Nomi
Luogo normalizzato BE Anversa
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione BELGIO
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE013718

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 815 900004427 / 1 v. - Timbro a p. 13: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 71/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sardi, Alessandro <1520-1588>
Titolo Alexandri Sardi Ferrariensis, De moribus ac ritibus gentium libri 3
Edizione Nunc primum in lucem editi. ..
Pubblicazione Venetijs : ex officina Stellæ Iordani Zilleti, 1557 (Venetijs : apud Iordanum Ziletum, 1557)
Descrizione fisica [16], 265, [3] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 40891
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-Q⁸ R⁶; iniziali e fregio xilografici
· Variante B: [16], 265, [7] p.; segnatura: *⁸ A-R⁸; il fascicolo finale è di 8 carte (R8) con alle carte R6 e R7 l'Errata e a carta R8 recto la marca.
· 1 v. - Nota manoscritta sul verso della carta anteriore di guardia: ex libris Francisci Bart [..]. - Timbro a p.1: Biblioh. pp.ca Massanae. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 964
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota manoscritta sul verso della carta anteriore di guardia - IT-ME0050 CINQ 964/1
Impronta
· i-pe a-97 r-sq uipr (3) 1557 (A)
Marca editoriale Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice. Motto: Inter omnes. Dimensioni 3,3 x 4,7 (U372) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007210

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 964.1 900 000001835 / 1 v. - Nota manoscritta sul verso della carta anteriore di guardia: ex libris Francisci Bart [..]. - Timbro a p.1: Biblioh. pp.ca Massanae. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 72/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584>
Titolo Caroli Sigonij De lege curiata magistratuum, et imperatorum, ac iure eorum, liber
Pubblicazione Venetijs : ex officina Iordani Ziletti, 1569
Descrizione fisica [8], 108, [4] p. ; 4º
Note generali
· Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁴ A-O⁴.
· 1 v. - Timbro a p.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1696
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1 - IT-ME0050 CINQ 1696
Impronta
· umas m.i- s.s, mogi (3) 1569 (R)
Marca editoriale Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007252

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1696 900 000001847 / 1 v. - Timbro a p.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 73/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584>
Titolo Caroli Sigonii Historiarum de regno Italiae libri quindecim. Ad illustriss. atque excell. D. Iacobum Boncompagnum, ... Qui libri historiam ab anno 570 vsque ad 1200 continent
Pubblicazione Venetiis : apud Iordanem Zilettum, 1574 (Venetiis : ex officina Stellae Iordani Ziletti, 1574)
Descrizione fisica \8!, 591, \1! p. ; 2º
Note generali
· Marca sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: *⁴A-4E⁴
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Nota ms. sul r. della c. di guardia anter.: Ad usus Ferini. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 486
· 1 v. - Timbro a p.1: Binlioth. pp.cae Messanae. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul piatto anteriore e posteriore. - IT-ME0050 , CINQ 1324
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p.1 - IT-ME0050 CINQ 1324
Impronta
· i-em e-t, e-pa mire (3) 1574 (R)
Marca editoriale Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte; intorno alla coda nastro con motto: Inter omnes. Dimensioni: 11,7 x 15 cm. (U280)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE018630

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 486 900003454 / 1 v. - Nota ms. sul r. della c. di guardia anter.: Ad usus Ferini. - Legatura in pergamena 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1324 900 000001851 / 1 v. - Timbro a p.1: Binlioth. pp.cae Messanae. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul piatto anteriore e posteriore. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 74/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fedele, Fortunato
Titolo Bissus seu Medicinae patrocinium quatuor libris distinctum. Opus non solum medicis: sed ceteris etiam literarum studiosis perquam vtile. Fortunato Fideli medico authore ... Adiecto indice singulorum capitum omnium librorum
Pubblicazione Panormi : ex typographia Baptistae Maringhi, 1598
Descrizione fisica [12], 246, [2] p. ; 4º
Note generali
· Marca tipogr. sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: +⁴ 2+² A2H⁴
· Testata, iniz. e final. xilogr.
· 1 v. - Coperta in pergamena con impressioni in oro sul dorso. - Foxing diffuso. - Brunitura di molte carte - IT-CT0062 , LC 9.560
· 1 v. - Nota ms. sul front.: est francisci Rometta caltabel Loutensis. - Timbro a p.1: Biblioth: pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ 1400
· 1 v. - Antica segnatura di coll.: 3.14.B.20. - IT-PA0064 , RARI SIC. 347
· 1 v. (2. copia) - Antica segnatura di coll.: 4.32.B.46. - IT-PA0064 , RARI SIC. 566.
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota sul frontespizio - IT-CT0062 LC 9.560
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota ms. a p.1 - IT-ME0050 CINQ 1400
· Possessore: Rometta, Francesco. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ 1400
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ad inchiostro sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 347
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota ms. sul front.: Coll.i Pan.i Soc.is Iesu Bibliothecae. - IT-PA0064 RARI SIC. 566.
Impronta
· usvt 2.um i-se laIA (3) 1598 (A)
Marca editoriale Compasso con le punte in basso, tenuto da mano uscente da nuvola, che traccia un cerchio su base esagonale. Motto: dove natura manca supplisce l'arte. (Z373)
Variante del titolo Medicinae patrocinium quatuor libris distinctum.
Nomi
· [Autore] Fedele, Fortunato
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Rometta, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE000582
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_347.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 9.560 000012671 / 1 v. - Coperta in pergamena con impressioni in oro sul dorso. - Foxing diffuso. - Brunitura di molte carte Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1400 000003136 / 1 v. - Nota ms. sul front.: est francisci Rometta caltabel Loutensis. - Timbro a p.1: Biblioth: pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 347 000151820 / 1 v. - Antica segnatura di coll.: 3.14.B.20.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 566. 000093656 / 1 v. (2. copia) - Antica segnatura di coll.: 4.32.B.46.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 75/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de
Titolo Epistolas familiares de don Antonio de Guevara, obispo de Mondonedo predicador, chronista y del consejo del Emperador don Carlos en las quales ay cosas notables, y razonamientos muy altos y curiosos con exposiciones de figuras, authoridades, Medallas, letreros, epitaphios de sepulturas, leyesy costumbres antiguas, doctris has y exemplos para todo estado de gente al estilo de Marco Aurelio, porque el author es todo uno
Pubblicazione En Anvers : en casa de la Biuda de Martin Nucio, 1562 ; 8
Descrizione fisica 2 pt. (245, [3]; [4], 235 c.). -
Note generali
· Segn.: A6, B-2H8; A-2G8
· Rom. e cors. -Iniziali xilogr
· Riferimenti: Palau VI, 110216
· 1 v. - Timbro sul front.: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 251
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro sul front. - IT-ME0050 CINQ A 251
Impronta
· ++po peer a-en erfe (3) 1562 (R)
Nomi
· [Editore] Biuda, Martin : de
Luogo normalizzato BE Anversa
Lingua di pubblicazione SPAGNOLO
Paese di pubblicazione BELGIO
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004144

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 251 900004072 / 1 v. - Timbro sul front.: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 76/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Maurolico, Francesco <1494-1575>
Titolo D. Francisci Maurolyci abbatis Messanensis, mathematici celeberrimi, Arithmeticorum libri duo, nunc primum in lucem editi, cum rerum omnium notabilium. Indicecopiosissimo
Pubblicazione Venezia : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1575
Descrizione fisica \8!, 175, \21! p. : ill. ; 4? (23 cm)
Note generali
· Segn.: T4, V-Z8, Aa-Gg8, Hh10
· Marca (front. e coloph.)
· Timbro n. 3
· 1 v. - Esempl. legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 129
· 1 v. -Timbro a p.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Esemplare mancante delle ultime 3 p. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 118
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1 - IT-ME0050 CINQ C 118
Impronta
· i.m. 1053 us.& qumi (3) 1575 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZE016449

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 129.2 900003569 / 1 v. - Esempl. legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 118 000083875 / 1 v. -Timbro a p.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Esemplare mancante delle ultime 3 p. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 77/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buonanni, Giacomo
Titolo 1: Volume primo che contiene i due libri della Siracusa illustrata da D. Giacomo Bonanni, e Colonna, duca di Montalbano, nel primo de' quali si discorre de' luoghi della città, e nel secondo degli uomini celebri di essa
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia di D. Gio. Aiccardo, 1717
Descrizione fisica [30], 348 p., [5] carte di tav. di cui 4 ripieg. : ritr. : ill
Note generali
· Segn.: [a]² b-g²(+chi) A-4S²
· Ritr. calcogr. dell'A. inciso da F. Ciché
· V. 1. - Coperta rigida in pergamena. - Indorsatura in carta. - Dorso in parte staccato - IT-CT0062 , LC 5.293
· V. 1 - IT-CT0062 , VENTIMIL. 4 /E /180
· 1 v. - Il nome dell'A. si ricava da da G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo, 1875, p. 115. - Segn.: a-g2, []1, A-4S2. - Ded. di Francesco Bonanno ad Anna d'Orleans, regina di Sicilia. - Dediche di Filippo Leers Romano e G. Battista Grappelli a Francesco Bonanno. - 29 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena con dorso in pelle. - IT-ME0050 , 30 G 29
· v. 1. Mutilo delle 4 carte di tavola ripiegate - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.62
· v. 1. Mutilo delle 4 carte di tavola - IT-PA0064 , BIBL.D.G. III.I.92
· v. 1. Mutilo di 2 carte ripiegate - IT-PA0064 , 4 16.F.4
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 5.293/1
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Stemma sul piatto ant. int. della coperta - IT-CT0062 VENTIMIL. 4 /E /180/1
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1. - IT-ME0050 30 G 29
Impronta
· e-he 9437 i,i, tite (3) 1717 (R)
Fa parte di Delle antiche Siracuse volume primo [-secondo]
Nomi
· [Autore] Buonanni, Giacomo
· [Incisore] Cichè, Francesco
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E041765

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 4 /E /180 VEN 000003052 / V. 1   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 5.293.1 000002056 / V. 1. - Coperta rigida in pergamena. - Indorsatura in carta. - Dorso in parte staccato 1-2  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina 30 G 29 000005710 / 1 v. - Il nome dell'A. si ricava da da G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo, 1875, p. 115. - Segn.: a-g2, []1, A-4S2. - Ded. di Francesco Bonanno ad Anna d'Orleans, regina di Sicilia. - Dediche di Filippo Leers Romano e G. Battista Grappelli a Francesco Bonanno. - 29 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.D.G. III.I.92 000143252 / v. 1. Mutilo delle 4 carte di tavola   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.62 000074102 / v. 1. Mutilo delle 4 carte di tavola ripiegate   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 16.F.4 000022046 / v. 1. Mutilo di 2 carte ripiegate   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 78/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Agustín, Antonio <1517-1586>
Titolo I discorsi del s. don Antonio Agostini sopra le medaglie et altre anticaglie diuisi in 11 dialoghi tradotti dalla lingua spagnuola nell'italiana con la giunta d'alcune annotationi e molti ritratti di belle e rare medaglie si e messo di piu nel fine l originale spagnuolo per sodisfattione di molti
Pubblicazione , [1592?]
Descrizione fisica 239, [1],[16] p., 72 p. di tav. : ill., front. e 1 ritr. ; 4º
Note generali
· Toda y Güell, E. Bibliografia espanyola d'Italia..., I, 1927, n. 66; Edit 16 A 561
· Indice a cura di V. Mazzutilli in fine
· Un'altra emissione successiva reca un diverso front. calcogr. (la cui c. è solidale con un'altra recante un'epistola dedicatoria) con la sottoscrizione, stavolta, degli editori e la data: "In Roma presso Ascanio, et Girolamo Donangeli 1592"
· Cors. ; rom
· Segn.: A-2G⁴a-b⁴
· Tutte le tavole sono calcogr.; la prima e la seconda costituiscono rispettivamente il front. entro cornice architettonica e il ritr. dell'A. sul verso della medesima c
· Il testo (manca l'originale spagnolo annunciato) e l'indice seguono le tavole.
· 1 v. - Timbro a nella c. di tav. 3.: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna - IT-ME0050 , CINQ C 196
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro nella tav. 3 - IT-ME0050 CINQ C 196
Titolo uniforme
Impronta
· a:ta m-uo O.a. rost (3) 1592 (Q)
Nomi
· [Editore] Donangeli, Ascanio & Donangeli, Girolamo , Ed. non sottoscritta.
Luogo normalizzato IT Roma
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE013030

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 196 900003049 / 1 v. - Timbro a nella c. di tav. 3.: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 79/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro della memoria. Doue si tratta per paragone della prudenza de gli antichi, con la sapienza de' moderni in tutte le attioni del mondo, & fatti honorati d'arme di dominio, & magistrato. Terminando tutto con le proprie sentenze. Cauate da greci, da latini, et della nostra linua [!] d'huomini illustri, & sapienti d'ogni stato, grado, & conditione
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1589
Descrizione fisica 56 p. ; 4º
Note generali
· Altra emissione dell'ed.: Venezia, Giolito, 1562
· Segnatura: A-G⁴; testate, fregi e iniziali xilografici.
· 1 v. - Timbro a c. 9: Biblioth. pp.ce Messanae. - Legato con altra opera. - Legatura in carta operata con dorso in similpelle - IT-ME0050 , CINQ B 98
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta carta 9 - IT-ME0050 CINQ B 98/1
Impronta
· o-n- a-to o-m- chgl (3) 1589 (R)
Marca editoriale Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) = (Z 540) sul front
Nomi
· [Editore] Giolito de Ferrari
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE000856

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 98.1 900 000001240 / 1 v. - Timbro a c. 9: Biblioth. pp.ce Messanae. - Legato con altra opera. - Legatura in carta operata con dorso in similpelle 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 80/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Torre, Alfonso : de la <1460m.>
Titolo Sommario di tutte le scientie. Del magnifico m. Domenico Delfino nobile uinitiano. Dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al uiuere humano, & alla cognition de' Dio
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556
Descrizione fisica \28!, 268 p. ; 4º
Note generali
· Traduzione italiana dell'opera di Alfonso de la Torre, Vision deleytable di Philosophia, falsamente attribuita a Domenico Delfino (cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I² p. 503-505)
· A cura di Nicolò Croce, il cui nome appare nella pref
· Marca tip. sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: \ast!⁸2\ast!⁶A-Q⁸R⁶
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Coperta in pergamena floscia. - Foxing. - Tracce di infestazioni biologiche sul frontespizio - IT-CT0062 , LC 22.1202
· 1 v. - Timbro a p. 1: Biblioth.pp.ae Messanae. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ C 75
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 22.1202
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1 - IT-ME0050 CINQ C 75/1
Titolo uniforme
Impronta
· e-i- 36i- i,o- redi (3) 1556 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003356

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 22.1202 000011727 / 1 v. - Coperta in pergamena floscia. - Foxing. - Tracce di infestazioni biologiche sul frontespizio consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 75.1 900 000001230 / 1 v. - Timbro a p. 1: Biblioth.pp.ae Messanae. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 81/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Persio, Antonio
Titolo Del beuer caldo costumato da gli antichi romani trattato d'Antonio Persio. Nel quale si pruoua con l'historia, & essempio de gli antichi, & con la ragione, che il bere fatto caldo al fuoco, è di maggior giouamento, & forse anche gusto, che non è il freddo hoggidì vsato. Alla santita' di n.s. Clemente ottauo
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Ciotti al segno della Minerva, 1593
Descrizione fisica [8], 86, [10] c. : ill. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 2420
· Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-M⁸ ( L7-8 bianche); iniziali xilografiche.
· 1 v. - Timbro a c.1: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ A 231
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 - IT-ME0050 CINQ A 231
Impronta
· l-e- s.*. o-lo CHPs (3) 1593 (A)
Marca editoriale Minerva con elmo, lancia e scudo. In cornice figurata. (U150) Sul front.
Nomi
· [Autore] Persio, Antonio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE006525

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 231 000000607 / 1 v. - Timbro a c.1: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 82/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Titolo Le vite di tutti gl'imperadori, composte dal nobile caualiere Pietro Messia, e da M. Ludouico Dolce tradotte, ampliate, e diuise in due parti, aggiuntaui in questa seconda impressione la Vita dell'inuittissimo Carlo quinto imperatore, discritta dal medesimo M. Lodouico Dolce: e di più nel fine un breue discorso di tutte l'età e prencipati del mondo. Con due tauole copiosissime ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1561 (°Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari!)
Descrizione fisica 2 pt. ([68], 1048; [12], 96, [16] p.) ; 4º
Note generali
· Vita dell'inuittissimo Carlo quinto imperatore, con proprio frontespizio
· Segnatura: *⁶ 2-4*⁸ 5*⁴ A-3T⁸ 3V⁴; *⁶ A-G⁸; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v.- Timbro a carta 1 r.: Biblioth pp. cae Messanae. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ C 77
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 recto - IT-ME0050 CINQ C 77
Titolo uniforme
Impronta
· enir o.e, o-a, ququ (3) 1561 (R) - Pt. 2.
· i,la o-o, eli- glpo (3) 1561 (R) - Pt. 1.
Marca editoriale In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sui front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE008758

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 77 900 000001206 / 1 v.- Timbro a carta 1 r.: Biblioth pp. cae Messanae. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 83/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Littara, Vincenzo
Titolo Vincentii Littarae ... De rebus Netinis liber. In quo vrbis, agrique descriptio, Netinorum origo, res militiae, togaeve praeclarè gestae, ... luculentè, perinde ac breuiter traditur. Additae sunt Netinorum consuetudines, iam olim sub Petro secundo literis traditae, adiecimus etiam beati Conradi Placentini historiam ab eodem authore compendio perstrictam
Pubblicazione Panormi, 1593 (Panormi : apud Io. Antonium de Franciscis, 1593)
Descrizione fisica \16!, 229, \3! p. ; 8º
Note generali
· Cors. ; rom
· Segn.: ✝⁸A-N⁸O¹²
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v.. - Fondo Salinas - IT-PA0221 , CDD 945.814 LIV/DER
· 1 v. - Note mss. sul front.: baldassaij Cannulares et Virginsi millys; d. Iacobi Longo. - Timbro a p.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in tela con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ A 47
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 28.
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ A 47
· Possessore: Longo, Giacomo. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ A 47
· Possessore: *Di_Stefano, Girolamo. Nota ms. sul front.: Ex libris d. Hieronymi de Stephanus. - IT-PA0064 RARI SIC. 28.
Impronta
· t.m, m-o- rumo niau (3) 1593 (R)
Nomi
· [Autore] Littara, Vincenzo
· [Possessore precedente] Longo, Giacomo
· [Possessore precedente] Di_Stefano, Girolamo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE020250
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_28.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 945.814 LIV/DER FA 000007656 / 1 v.. - Fondo Salinas   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 47 900003548 / 1 v. - Note mss. sul front.: baldassaij Cannulares et Virginsi millys; d. Iacobi Longo. - Timbro a p.1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in tela con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 28. 000151901 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 84/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Minadoi, Giovanni Battista
Titolo De ratione mittendi sanguinis in febribus malignis, etiamnum apparentibus exanthematibus, siue peticulis, doctissima disputatio Io. Bab. Minadoi ... cui accessit resolutio quaestionis an inter renes, & iecur nob. Rhodigini inhaeserit vlcus
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Baptistam, & Io. Bernardum Sessam, 1597 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1573)
Descrizione fisica [2], 24 [i.e. 23], [1] c. ; 4°
Note generali
· Rif.: NUC, v. 385, p. 476
· Marca (Z590) sul front. ed a c. F4r (V477-Z587)
· Cors. ; rom
· Iniziali e fregi xilogr.- Segn.: p² A-F4.
· 1 v. - Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae. Messanae. - Legatura in carta con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 163
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1 - IT-ME0050 CINQ C 163
Impronta
· m.e- r,as elcu Opme (3) 1597 (R)
Marca editoriale In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) In fine.
Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE000086

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 163 900 000001624 / 1 v. - Timbro a c.1: Biblioth. pp.cae. Messanae. - Legatura in carta con dorso in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 85/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Campolo, Giacinto
Titolo Tesoro del SS. Rosario diuiso in tre parti. Nella prima si vedono le sue grandezze. Nella seconda, l'indulgenze concesse da molti sommi pontefici ... E nella terza li miracoli. Dato in luce per opera del reu. p. fra Giacinto Campolo messinese ... dell'Ord. de' Ptedicatori []] ...
Pubblicazione In Messina : nella stamparia di Vincenzo D'Amico, 1698
Descrizione fisica [8], 25, [1], 16, 86, [2], 68, 326, [2] p. ; 4
Note generali
· Riferimenti: G. Mira, Bibliografia siciliana ... Palermo, G.B. Gaudiano, 1873-1881, I, 164; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula ... Panormi, ex typographia Didaci Bua, 1708-0714, I, 295; G. Lipari, Gli annali dei tipografi messinesi del '600. Messina, Sicania, 1990, 341
· Segn.: []4, (croce)-3(croce)4, 4(croce)1, (croce)-2(croce)4, A-L4, A-H4, I2, A-Z4, A-2S4
· Ded. dell'A. a Francesco Brunaccini
· Bianche le ultime [2] p.
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Ad uso del P. Serafino da Messina Pred.re Cap.no Doppo la morte lasciato alla libraria de Capuccini del Gesso. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC MESS B 89
· 1 v. - 20 cm. - Legatura in carta marmorizzata con dorso ed angoli in pelle ed impressioni in oro. - IT-ME0050 , 155 C 21
· 1 v. - 2. copia. - 20 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Esempl. mancante dell p. 25, [1]. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC MESS B 99
· 1 v. - Mutilo della c.L4 - IT-PA0064 , 4 56.B.223
· Provenienza: *Cappuccini <Gesso>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 SEIC MESS B 89
· Possessore: Serafino : da#Messina. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 SEIC MESS B 89
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1 - IT-ME0050 SEIC MESS B 99
· Provenienza: *Ospizio dei Cappuccini <Alcamo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 56.B.223
Impronta
· tain iare n-re neRo (3) 1698 (A)
Nomi
· [Autore] Campolo, Giacinto
· [Possessore precedente] Serafino : da#Messina
· [Editore] D'Amico, Vincenzo
· [Provenienza] Cappuccini <Gesso>
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE000265

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS B 89 000011079 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Ad uso del P. Serafino da Messina Pred.re Cap.no Doppo la morte lasciato alla libraria de Capuccini del Gesso. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS B 99 000011073 / 1 v. - 2. copia. - 20 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Esempl. mancante dell p. 25, [1]. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina 155 C 21 000002566 / 1 v. - 20 cm. - Legatura in carta marmorizzata con dorso ed angoli in pelle ed impressioni in oro. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 56.B.223 000078471 / 1 v. - Mutilo della c.L4   consultazione







Scheda: 86/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Artale, Giuseppe <1628-1679>
Titolo Della Enciclopedia poetica parte terza, overo L'alloro fruttoso di D. Giuseppe Artale ...
Edizione Seconda impressione accresciuta dall'autore stesso ..
Pubblicazione In Napoli : presso Antonio Bulifon, 1679
Descrizione fisica [12], 201, [3] p. : antip. calcogr. ; 12º
Note generali
· Riferimenti: CCPB000044579-7
· Antip. calcogr. a c. a1
· Segn.: a⁶ A-R⁶.
· 1 v. - Timbro p. A1: Biblioth.pp:cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , RARI A 65
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. - IT-ME0050 RARI A 65
Impronta
· hele o.te o.to AmAd (3) 1679 (R)
Fa parte di Della enciclopedia poetica di D. Giuseppe Artale, cavaliero angelico-aureato-costantiniano di S. Giorgio, parte prima [-terza]
Nomi
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE034369

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI A 65 900004882 / 1 v. - Timbro p. A1: Biblioth.pp:cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 87/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Minutolo, Andrea
Titolo Memorie del gran priorato di Messina raccolte da fra don Andrea Minutolo dei baroni del casale di Callari, e feudi di Boccarrato, caualiero Gerosolimitano 1699. Dedicate all'illustrissimo ... fra d. Giouanni di Giouanni de' principi di Tre Castagni, gran priore di Messina, ...
Pubblicazione In Messina : nella stamparia camerale di Vincenzo d'Amico, 1699
Descrizione fisica [12], 347, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; fol
Note generali
· Ritr. calcogr. dell'A. sottoscritto: D. Ios. Insulerius scul. 1699
· Segn.: ? ⁴ 2? ² A-E⁴ F-H² I-2Y⁴
· Var. B: altra impronta.
· 1 v. - IT-PA0164 , ANTICO I.88
· 1 v. - Coperta in tela con dorso in pelle. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Macchie di varia natura - IT-CT0062 , LC 3.156
· 1 v. - 32 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, con angoli in tela. (Riferimenti: Catalogue of seventeenth century Italian books in the British Library, II, 581; Mira, II, 83; Mongitore, I, 31; Narbone, I, 286; Lipari, Annali, 349; Gallo Oliva, V, 74; Michel, V, 181. - Segn.: *4, *2, A-E4, F-H2, I-2Y4. - Ded. dell'A. a Giovanni di Giovanni. - Bianca l'ultima p. - IT-ME0050 , RARI D 14
· 1 v. - 30 cm - Esempl. mancante del front. e delle p. [3-7], 1-4, 347, sostituite con c. manoscritte. - Legatura in mezza pelle, carta marmorizzata ed angoli in tela. - IT-ME0050 , M C R 33
· 1 v. - 31 cm. - Esempl. macante del front. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Appartenente a Maria Paterno di Manganelli. - Nota ms. a p. [10]: Alla R. Biblioteca Universitaria ... Salvatore Marullo principe di Castellaci dona il 4 agosto 1923. - Annotazioni ms. sulla c. di guardia post. - Cartiglio a stampa a p. 1: Ill. Signor Corrado Arezzo Barone di Donnafugata. - Ex libris sulla c. di guardia ant.: Princ. Salv. Marullo. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , RARI C 4
· 1 v. (Mutilo delle c. N1, N2, N3, 2I2, 2I3, 2M2, 2M3, 2V1, 2V4, 2Y1) - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 1.G.68.
· 1 v. - Mutilo della c. di tav. - IT-PA0064 , 4 16.G.12
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 3.156
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1. - IT-ME0050 RARI D 14
· Possessore: Paterno di Manganelli, Maria. Nota ms. sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 RARI C 4
· Provenienza: Marullo, Salvatore. Nota ms. a p. [10] ed ex libris sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 RARI C 4
· Possessore: Arezzo, Corrado. Cartiglio a stampa a p. 1. - IT-ME0050 RARI C 4
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 16.G.12
Impronta
· *.r. a-n- q.t. orna (3) 1659 (R) - Vol.2. - ae. - Var.B.
· t,no node e.o. lici (3) 1699 (A)
Nomi
· [Autore] Minutolo, Andrea
· Insulerius, Ios. , incisore
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Paterno di Manganelli, Maria
· [Provenienza] Marullo, Salvatore
· [Possessore precedente] Arezzo, Corrado
· [Editore] D'Amico, Vincenzo
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBLE019853

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" ANTICO I.88 * 000000875 / 1 v. 1 v.  solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 3.156 000002052 / 1 v. - Coperta in tela con dorso in pelle. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Macchie di varia natura Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C R 33 900003516 / 1 v. - 30 cm - Esempl. mancante del front. e delle p. [3-7], 1-4, 347, sostituite con c. manoscritte. - Legatura in mezza pelle, carta marmorizzata ed angoli in tela. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI D 14 900003515 / 1 v. - 32 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, con angoli in tela. (Riferimenti: Catalogue of seventeenth century Italian books in the British Library, II, 581; Mira, II, 83; Mongitore, I, 31; Narbone, I, 286; Lipari, Annali, 349; Gallo Oliva, V, 74; Michel, V, 181. - Segn.: *4, *2, A-E4, F-H2, I-2Y4. - Ded. dell'A. a Giovanni di Giovanni. - Bianca l'ultima p. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI C 4 000065468 / 1 v. - 31 cm. - Esempl. macante del front. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Appartenente a Maria Paterno di Manganelli. - Nota ms. a p. [10]: Alla R. Biblioteca Universitaria ... Salvatore Marullo principe di Castellaci dona il 4 agosto 1923. - Annotazioni ms. sulla c. di guardia post. - Cartiglio a stampa a p. 1: Ill. Signor Corrado Arezzo Barone di Donnafugata. - Ex libris sulla c. di guardia ant.: Princ. Salv. Marullo. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.G.68. 000220547 / 1 v. (Mutilo delle c. N1, N2, N3, 2I2, 2I3, 2M2, 2M3, 2V1, 2V4, 2Y1) 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 16.G.12 000022077 / 1 v. - Mutilo della c. di tav.   consultazione







Scheda: 88/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Blaes, Gerard <1626?-1692>
Titolo Zootomiae seu Anatomes variorum animalium pars prima. Authore Gerardo Blasio ...
Pubblicazione Amstelodami : apud Abrahamum Wolfgang, 1676
Descrizione fisica 87 \ma 80!, \1!, 292, \4! p., \7! c. di tav. ripieg. : ill., antip. ; 8°
Note generali
· Marca sul front
· Segn.: a⁴ b-e⁸ f⁴, A-S⁸ T⁴.
· 1 v. - Timbro a p.19: Biblioteca pubblica Messina. - Legatura in Pergamena. - IT-ME0050 , 108 A 6
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 19 - IT-ME0050 108 A 6
Impronta
· S.RT s.a. ++++ cEbb (C) 1676 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Marca sul front.
Variante del titolo Ger. Blasii Zootomia seu anatome hominis brutorumque variorum.
Nomi
· [Editore] Wolfgang, Abraham
Luogo normalizzato NL Amsterdam
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UFIE001542

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina 108 A 6 900006702 / 1 v. - Timbro a p.19: Biblioteca pubblica Messina. - Legatura in Pergamena. 1 .  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 89/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Passi, Giuseppe <1569-1620>
Titolo I donneschi diffetti nuouamente formati, e posti in luce, da Giuseppe Passi ... Con tre tauole; la prima delle cose contenute nell'opera, la seconda de gli auttori, e la terza delle cose notabili. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Iacobo Antonio Somascho, 1599
Descrizione fisica \32!, 296 \i.e. 306! p. ; 4º
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: a-d⁴ A-G⁸ H¹⁴ (-H11) I-S⁸ T⁴; alcuni errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregio xilografici.
· 1 v. - Legato ad altre opere. - Esemplare privo di frontespizio. - Paginazione errata. - Timbro a p.1: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ 153
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p.1 - IT-ME0050 CINQ 153/1
Impronta
· m-t? o.o. aida exdo (3) 1599 (R)
Marca editoriale Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (Q62,Z227,V481) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE006244

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 153.1 000001072 / 1 v. - Legato ad altre opere. - Esemplare privo di frontespizio. - Paginazione errata. - Timbro a p.1: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 90/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Titolo Onuphrij Panuinij Veronensis ... Fastorum libri 5 a Romulo rege vsque ad imp. Caesarem Carolum 5. Austrium Augustum. Eiusdem In fastorum libros commentarij
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1558
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 480, [8]; [8], 72 p.) : ill. ; 2º
Note generali
· A carta K1r della parte 1 con proprio frontespizio: Onuphrij Panuinij ... In quinque fastorum libros commentarij, Venetijs : ex Officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1558; parte 2: Onuphrij Panuinij Veronensis ... Commentariorum in fastos consulares Appendix. Quae in hac appendice continentur, Venetijs : ex officina Erasmiana, apud Vincentium Valgrisium, 1558
· Nel titolo il numero 5 è espresso: V
· Nella parte 2 le p. 13-21 numerate 37-45, la 23 numerata 31 e la 26 numerata 34; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ b⁶ A-2R⁶ 2S⁴; *⁴ A⁶ B-D⁴ E-G⁶.
· 1 v. - Timbro a c. b6: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legato ad altre opere. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 29
· 1 v. - Legato ad altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 209
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 29/1
Impronta
· abes u-ae stor M.Ce (3) 1558 (R) - Pt. 1.
· amob usus gas. FIII (C) 1558 (R) - Pt. 2.
Marca editoriale Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sui frontespizi.
Pubblicato con
· Onuphrij Panuinij Veronensis ... Commentariorum in fastos consulares Appendix. Quae in hac appendice continentur ... | Panvinio, Onofrio <1529-1568>
· Onuphrij Panuinij ... In quinque fastorum libros commentarij. | Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Nomi
· [Editore] Valgrisi, Vincenzo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010860

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 209 900 000001719 / 1 v. - Legato ad altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 29.1 900 000001718 / 1 v. - Timbro a c. b6: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legato ad altre opere. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 91/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Inveges, Agostino <1595-1677>
Titolo Historia sacra paradisi terrestris et sanctissimi innocentiae status in qua primo. Paradisus terrenus. Secundo. Vita beatissima Adami, & Euae in horto. Tertio. Status faelicissimus suorum posterum; si originalis stetisset iustitia. Quarto. Tentatio; peccatum; iudicium; ac poena prothoparentum. Ultimo. Vita aerumnosa eorumdem; qua ab exilio vsque ad dormitionem diu, & misere duxere; describitur ... Auctore Augustinus Inveges sacerdote. Siculo. Saccensi
Pubblicazione Panormi : ex typographia Petri de Isola, 1649
Descrizione fisica 369 [i.e. 359], [1], 7, [1] p. ; 4
Note generali
· Riferimenti: Narbone, III, 256; Mira, I, 492; Mongitore, I, 87
· Mira e Mongitore datato 1651
· Segn.: A-2Y⁴, ²A⁴
· Salto nella numerazione da 24 a 35.
· 1 v. - 21 cm. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: D.i D. Pauli Alegretti. - Nota ms. a p. 5: Biblioth pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC B 12
· 1 v. - 21 cm. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC B 36
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.4245
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 23.C.99
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.68.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.677
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota ms. a P. 5. - IT-ME0050 SEIC SIC B 12
· Possessore: Alegretti, Paolo. Nota ms. sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 SEIC SIC B 12
· Provenienza: *Biblioteca del Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro - IT-PA0064 ANTIQUA III.4245
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 23.C.99
· Provenienza: *Scuole Pie <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.F.68.
Impronta
· s.us usem o-us ta10 (3) 1649 (A)
Nomi
· [Possessore precedente] Alegretti, Paolo
· [Editore] Isola, Pietro dell'
· [Provenienza] Scuole Pie <Palermo>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE001557

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC B 12 000003132 / 1 v. - 21 cm. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: D.i D. Pauli Alegretti. - Nota ms. a p. 5: Biblioth pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC B 36 000003131 / 1 v. - 21 cm. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.68. 000110236 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.4245 000066326 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.677 000064857 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 23.C.99 000041262 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 92/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Diocesi di Mazara del Vallo
Titolo Mazariensis Ecclesiae Synodus ab eminent.mo et reuerend.mo domino d. Ioanne Dominico Spinola ...
Pubblicazione Panormi : apud Petrum Coppulam, 1641
Descrizione fisica 312 p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Cocchiara, 320; Narbone, II, 317
· Frontespizio in rosso e nero
· Stemma xilogr. sul frontespizio
· Nel titolo il numero 1641 é espresso in cifre romane
· Romano, corsivo
· Segnatura: A-2Q⁴
· 1 v. - 20 cm. - Timbro a p. 7: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC A 115
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.521.a
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.464
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 7. - IT-ME0050 SEIC SIC A 115
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.521.a
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.464
Impronta
· iai- p-s, o-a- &htu (3) 1641 (R)
Nomi
· [Editore] Coppola, Pietro
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004513

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC A 115 000003147 / 1 v. - 20 cm. - Timbro a p. 7: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.521.a 000070620 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.464 000068924 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 93/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo 3: Tomus tertius operum M. Tullii Ciceronis, omnes eius epistolas complectens. Epistolarum libros 15, ad diuersos missarum: inter quos vnus est M. Caelii ad Ciceronem: quos omnes recentiores nouo, & parum illis apto nomine familiares appellarunt. Librum 1. ad M. Brutum. Libros 3. ad Q. Ciceronem fratrem. Libros 16. ad T. Pomponium Atticum. Librum vnum Cornelii Nepotis, de vita T. Pomponii Attici. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis explarib. quibus prior lectio (si quid ab es immutum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
Pubblicazione Lutetiae : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1554
Descrizione fisica 572 p
Note generali
· Segnatura: A-2M⁸ 2N⁶.
· 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legato con il volume IV. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1791
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p.3 - IT-ME0050 CINQ 1791/1
Impronta
· umas p.e- ume- tutr (3) 1554 (R) - Vol. 3
Marca editoriale Uomo indicante albero con rami spezzati e cartiglio con motto: Noli altum sapere (R299,S959) Sul front.
Fa parte di Opera M. Tullij Ciceronis
Nomi
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E031665

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1791.1 900004733 / 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legato con il volume IV. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 94/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo 4: Tomus quartus operum M. Tullii Ciceronis, philosophicos eius libros complectens: quorum seriem altera pagina indicabit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis esemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
Pubblicazione Lutetiae : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1554 (\Parigi! : excudebat Carolus Stephanus, typographus regius, Parisiis, 1555. III Cal. Martij. \27. II!)
Descrizione fisica 670, \2! p
Note generali
· Segnatura: 2A-3T⁸.
· 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legato con il volume terzo. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1791
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 3 del volume terzo - IT-ME0050 CINQ 1791/2
Impronta
· io*- a-de n-m, ops* (3) 1554 (R) - Vol. 4
Marca editoriale Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Fa parte di Opera M. Tullij Ciceronis
Nomi
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E031667

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1791.2 900004734 / 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legato con il volume terzo. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 95/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Quingles, Giacomo Francesco <m.1735>
Titolo Spiegazioni di due antiche mazze di ferro ritrovate in Messina nell'anno 1733. Scritte dal naufragante, e dall'ardito ... [Jacopo Francesco de Quingles]
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia di Francesco Pitteri, 1740 (In Messina : nella stamperia accademica per il Lazzari, 1740)
Descrizione fisica [16], 283, [1] p., [28] c. di tav. : ill. ; fol
Note generali
· Il nome dell'A., figura a c. A1r
· Front. stampato in rosso e nero
· Fregi calcogr., finalini xil
· Cors. ; rom
· Ill. calcogr
· Segn.: (pi greco)2 *2 2*4 A-Z4 2A-2N4 2O2.
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Parte superiore del dorso staccata. - Tracce di di infestazione biologica sulla coperta e sulle prime carte con fori e gallerie - IT-CT0062 , LC 4.220
· 1 v. - 37 cm. - Timbro a p. [3]: Biblioth. pp. cae Messanae. Nota ms. sul v. della prima c. di tav.: Sig. Can.o decano Migliorino. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: BL, CCLXVIII, 322; Mira, II, 258; Narbone, II, 8. - [14], 283, [1] p., [30] c. di tav. : ill. ; fol. - Segn.: [ ]1, (croce)2, *4, A-T4, V-X2, Y-2C4, 2D2, 2E-N4, 2O2.) - IT-ME0050 , SETT MESS E 5
· 1 v. - 33 cm. - Esempl. mancante di 23 c. di tav. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Libreria di S.ta And.a Auellino de' Ch.i Reg.i - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , M C R 16
· 1 v. - 34 cm. - Esempl. mancante dell'antip. - Legatura in cartone con dorso in pelle. - IT-ME0050 , M C R 44
· 1 v. con [30] c. di tav., alcune delle quali numerate - IT-PA0064 , 4 36.H.15
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 4.220
· Possessore: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. [3] - IT-ME0050 SETT MESS E 5/ 1
· Possessore: Migliorino. Nota ms. sul v. della 1. c. di tav. - IT-ME0050 SETT MESS E 5/ 1
· Provenienza: *Chiesa S. Andrea Avellino <Messina>. Nota ms. sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 M C R 16
Impronta
· cuia e.ia o-i- 25*A (3) 1740 (R)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Migliorino
· [Editore] Pitteri, Francesco
· [Editore] Lazzari
· [Possessore precedente] Biblioteca pubblica <Messina>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE008323

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 4.220 000383775 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Parte superiore del dorso staccata. - Tracce di di infestazione biologica sulla coperta e sulle prime carte con fori e gallerie Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS E 5.1 900004243 / 1 v. - 37 cm. - Timbro a p. [3]: Biblioth. pp. cae Messanae. Nota ms. sul v. della prima c. di tav.: Sig. Can.o decano Migliorino. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: BL, CCLXVIII, 322; Mira, II, 258; Narbone, II, 8. - [14], 283, [1] p., [30] c. di tav. : ill. ; fol. - Segn.: [ ]1, (croce)2, *4, A-T4, V-X2, Y-2C4, 2D2, 2E-N4, 2O2.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C R 44 000095153 / 1 v. - 34 cm. - Esempl. mancante dell'antip. - Legatura in cartone con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C R 16 000081062 / 1 v. - 33 cm. - Esempl. mancante di 23 c. di tav. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Libreria di S.ta And.a Auellino de' Ch.i Reg.i - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.H.15 000054051 / 1 v. con [30] c. di tav., alcune delle quali numerate   consultazione







Scheda: 96/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Andrés, Antonio <m. ca. 1320>
Titolo Altissimi doctoris Antonii andree seraphici ordinis minorum Questiones subtilissime super duodecim libros methaphysice Aristotelis
Pubblicazione (Venetijs : impressit Bonetus Locatellus, sumptibus et expensis domini Octauiani Scoti modoetiensis, 1487 Decimo kalendas septembris)
Descrizione fisica [62] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: IGI 472; BMC V, 436; GW 1661; Hain 978
· Titolo dell'intitolazione
· A cura di Luca di Sovereto, come compare nel colophon a c. I6v
· A c. I7v marca tipografica (K 281, Z 272)
· Gotico
· Testo su due colonne
· Iniziali xil
· Segn.: A-B8 C-F6 G8 H6 I8
· Bianche le c. A1 e I8
· Var. B: privo di marca a c. I7v.
· 1 v. - Legato ad altra opera. - Timbro a carta A2recto: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , INC. D 37
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta A2 recto - IT-ME0050 INC. D 37/1
Titolo uniforme
Impronta
· m.se coen eocu stti (C) 1487 (R)
Marca editoriale Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali OSM su fondo rosso o nero. In cornice rettangolare a triplice filetto. (Z272,K281) In nero. A c. I7v.
Nomi
· [Curatore] Lucas : de Subereto
· [Stampatore] Locatello, Boneto
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE024818

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. D 37.1 900005616 / 1 v. - Legato ad altra opera. - Timbro a carta A2recto: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 97/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Thoming, Jakob <1518-1576>
Titolo Cl. i.c. dn. Iacobi Thomingii, collegii iuridici in Academia Lipsensi quondam praesidis ordinarij &c. Decisionum editio secunda castigatior cui accesserunt decem aliae prius omissae, et eiusdem autoris de studio iuris recte instituendo oratio
Pubblicazione Lipsiae : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596. (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596)
Descrizione fisica [64], 633, [39] p. : ritr. ; 4º
Note generali
· Segn: (a)-(h)4A-Z,a-z,Aa-Zz,Aaa-Ppp4.
· 1 v. - Timbro a p.3: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena restaurata. - IT-ME0050, CINQ B 108
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 3 - IT-ME0050 CINQ B 108
Impronta
· tora o-n- o-o- vequ (3) 1596 (A)
Marca editoriale Marca non censita (S1) Sul front. e a c. Ppp4v.; cfr.: Bircher,M. Barock, 1600-1720, A06, n.5239
Pubblicato con
· Oratio Iacobi Thomingii i.v.d. et ordinarii Lips. De ratione docendi discendique iuris, habita 7. Id. Septemb. anno 1574 cum ad pristinum docendi munus rediret | Thoming, Jakob <1518-1576>
Nomi
Luogo normalizzato Lipsia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE001715

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 108 900004114 / 1 v. - Timbro a p.3: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena restaurata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 98/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Werdenhagen, Johann Angelius : von <1581-1652>
Titolo Introductio vniversalis in omnes respublicas, siue Politica generalis, autore Ioh. Ang. Werdenhagen, I.C
Pubblicazione Amsterdam : apud Guilielmum Blaeu, 1632
Descrizione fisica [34], 376, [22] p. ; 16º
Note generali
· Segue, a c. 2C6r.: M. Stat. Buscheri ... Paraenesis eximia. Mostrans egregie quam turpiter christianismus cum ethnicismo in educatione juvenili commisceatur, cui medicinam in tempore juxtam anxius quaerit
· Marca (mano che regge bilancia con due mondi. Praestat) sul front
· Segn.: A-2D⁸
· Bianche le c. 2D6, 2D7, 2D8.
· 1v. - Timbro sul frontespizio: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legatura in similpelle moderna. - IT-ME0050 , RARI A 47
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. - IT-ME0050 RARI A 47
Impronta
· n-i- n-ut i-in qu&f (3) 1632 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front.
Pubblicato con
· M. Stat. Buscheri ... Paraenesis eximia. Monstrans egregie quam turpiter christianismus cum ethnicismo in educatione juvenili commisceatur, cui medecinam in tempore justam anxius quaerit. | Buscher, Statius <m. 1641>
Variante del titolo Politica generalis, autore Ioh. Ang. Werdenhagen, I.C.
Nomi
· [Editore] Blaeu, Willem Jansz
Luogo normalizzato NL Amsterdam
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE030480

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI A 47 900004868 / 1v. - Timbro sul frontespizio: Biblioth. pp. cae Messanae. - Legatura in similpelle moderna. 1v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 99/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perrimezzi, Giuseppe Maria <1670-1740>
Titolo 1: Consegrata alla sagra Cesar. Cattol. Maestà di Carlo 6 imperador de' romani re delle Spagne, delle Sicilie, &c
Pubblicazione In Messina : nella Regia, Senatoria, ed Accademica Officina di Chiaramonte, e Provenzano, 1730
Descrizione fisica [36], 235, [1] p
Note generali
· Numero romano nel tit
· Segn.: [croce]⁴ 2[croce]-4[croce]⁴ 5[croce]² A-2E⁴ 2F-2H²
· La c. 2F erroneamente segnata F
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 12
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Esemplare mancante del frontespizio e delle pagine [1-8]. -Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 54
· 1 v. - Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore: Unus Placidi Rombi C.R.M.I.. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 84
· 1 v. - IT-ME0050 , SETT MESS B 85
· 1 v. - Note manoscritte nella parte 2 a p. [13]: Sebastiano Puglia; a p. [14]: Antonino Not.o arino ... ed annotazioni manoscritte. - Legatura in mezza pergamena. - IT-ME0050 , M C G 9
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Della Libreria de' RR.PP. Capuccini d'Ali - IT-ME0050 , SETT MESS C 13
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , SETT MESS C 19
· 1 v. - Le due parti sono legate insieme. - Legatura in cuoio con fregi in oro sul dorso. - IT-ME0050 , SETT MESS C 18
· 1 v. - Nota manoscritta sulla carta di guardia posteriore: Sig.r Palermo. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 20
· 1 v. - Nota manoscritta a p. 1: Biblioth. pp.cae Messane. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , SETT MESS C 21
· 1 v. - Posseduta solo la parte 1. - Nota manoscritta a p. [3]: Est Con.tus SS.me Annunt.nis Messane Ord.is S.P. Aug.ni Excalceatorum. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS C 36
· 1 v. Le 2 parti sono legate insieme. - Timbro sul frontespizio: Gaet. La Corte Cailler Messina. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , M C H 39
· 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in mezza pelle. - IT-ME0050 , M C 77 1
· v. 1 - IT-PA0064 , SCOMPLETI 668.1
· Possessore: Puglia, Sebastiano. Nota manoscritta a p. [13] - IT-ME0050 M C G 9/1
· Possessore: Marino, Antonino. Nota manoscritta a p. [14] - IT-ME0050 M C G 9/1
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota manoscritta a p. 1 - IT-ME0050 SETT MESS C 21/1
· Provenienza: *Convento di S. Maria Annunziata <Messina>. Nota manoscritta a p. [3] - IT-ME0050 SETT MESS C 36
· Possessore: La_Corte Cailler, Gaetano. Timbro sul frontespizio - IT-ME0050 M C H 39
Impronta
· lae- e-da n-a- angi (3) 1730 (R)
Fa parte di Difesa della sagra lettera scritta da Maria Vergine a messinesi fatta da Monsignor Giuseppe Maria Perrimezzi ... Parte prima [-seconda]
Nomi
· [Possessore precedente] Puglia, Sebastiano
· [Possessore precedente] Marino, Antonino
· [Possessore precedente] La_Corte Cailler, Gaetano
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RCAE008954

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C 77 1 900005084 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in mezza pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 19 900005078 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 85 900005075 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 84 900005070 / 1 v. - Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore: Unus Placidi Rombi C.R.M.I.. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 54 900005068 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Esemplare mancante del frontespizio e delle pagine [1-8]. -Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C H 39 000075522 / 1 v. Le 2 parti sono legate insieme. - Timbro sul frontespizio: Gaet. La Corte Cailler Messina. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C G 9 000073541 / 1 v. - Note manoscritte nella parte 2 a p. [13]: Sebastiano Puglia; a p. [14]: Antonino Not.o arino ... ed annotazioni manoscritte. - Legatura in mezza pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 20 000017761 / 1 v. - Nota manoscritta sulla carta di guardia posteriore: Sig.r Palermo. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 18 000017760 / 1 v. - Le due parti sono legate insieme. - Legatura in cuoio con fregi in oro sul dorso.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 12.1 000011898 / 1 v. - Le 2 parti sono legate insieme. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 13 000011876 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Della Libreria de' RR.PP. Capuccini d'Ali 1 v-  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 21 000011187 / 1 v. - Nota manoscritta a p. 1: Biblioth. pp.cae Messane. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS C 36 000003450 / 1 v. - Posseduta solo la parte 1. - Nota manoscritta a p. [3]: Est Con.tus SS.me Annunt.nis Messane Ord.is S.P. Aug.ni Excalceatorum. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana SCOMPLETI 668.1 000053765 / v. 1 v. 1  consultazione







Scheda: 100/145
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bussatti, Marco <sec. 16.>
Titolo Giardino di agricoltura di Marco Bussato da Ravenna, nel quale, con bellissimo ordine, si tratta di tutto quello, che s'appartiene a sapere a vn perfetto giardiniero: e s'insegna per pratica la vera maniera di piantare, & incalmare arbori, e viti di tutte le sorti, & i varij, e diuersi modi ch'in ciò si tengono. Dimostrandoli oltra che con i ragionamenti, anco con appropriati dissegni, e figure ... Aggiontoui di nuouo molti capitoli ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Sebastian Combi, 1599
Descrizione fisica \4!, 74 \i.e. 72!, \4! c. : ill. ; 4°
Note generali
· Sul front. marca tipografica (U610)
· Le carte 4 e 6 sono erroneamente numerate 12 e 14; c. 72 numerata erroneamente 74 sul v
· Iniziali e testate incise
· Segn.: a⁴ A-I⁸ K⁴
· Cfr. EDIT 16., 4131.
· 1 v. - Timbro a pagina 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Nota ms. sul front.: ex libris Andrea Vitrano urbanus sini dedit. - Annotazioni marginali. - Carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 109
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a pagina 1 - IT-ME0050 CINQ C 109
· Possessore: Vitrano, Andrea. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 109
Impronta
· lesi i.i- e.a- true (3) 1599 (R)
Marca editoriale Madonna con bambino tra due angeli oranti, all' interno di edicola. In alto Dio padre, in basso: Laconeta (U610)
Nomi
· [Possessore precedente] Vitrano, Andrea
· [Editore] Combi, Sebastiano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E000057

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 109 900 000000994 / 1 v. - Timbro a pagina 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Nota ms. sul front.: ex libris Andrea Vitrano urbanus sini dedit. - Annotazioni marginali. - Carta marmorizzata con dorso in pergamena.   Consultazione e riproduzione digitale