Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera » Autore = lucca, francesco » Biblioteca = Biblioteca centrale della regione siciliana
Stampa
| « precedente |  |
 
Scheda: 51/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Allan Cameron / parole di Francesco Maria Piave ; musica del cavaliere Giovanni Pacini
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1854?]
Descrizione fisica 24 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. [3]: personaggi
· Datazione desunta dal confronto con edizione, non ricomposta, relativa alla rappresentazione Verona, quar. 1854 (MUS0278568).
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo 2. re di Scozia       
Allan Cameron, capo       
Editta, di lui figlia       
Evano, di lui fratello       
Malvina, confidente       
Gionata, generale       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217875

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.1. 000666547 / 1 op.   consultazione







Scheda: 52/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo L' ajo nell'imbarazzo : melodramma giocoso in due atti / di Jacopo Ferretti ; musica di Gaetano Donizetti
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1864?]
Descrizione fisica 46 p. ; 18 cm
Note generali
· Data desunta da Google Books
· A p. 3: personaggi
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIA0171916

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.24. 000665459 / 1 op.   consultazione







Scheda: 53/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Maffei, Andrea <1798-1885>
Titolo I masnadieri : melodramma in quattro parti / poesia del cavaliere Andrea Maffei ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, 1866
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3 nota del librettista
· A p. 5 elenco dei personaggi
· Prima rappresentazione: Londra, Drury Lane, 22/7/1847
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Massimiliano       
Carlo       
Francesco       
Amalia       
Arminio       
Moser       
Rolla       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Maffei, Andrea <1798-1885>
· [Antecedente bibliografico] Schiller, Friedrich
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029204

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 IMA FA 000008544 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.11. 000666822 / 1 op.   consultazione







Scheda: 54/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Il vascello fantasma (L'olandese volante) : opera romantica in tre atti / poesia e musica di Riccardo Wagner ; traduzione italiana dal testo originale tedesco di Alberto Giovannini
Pubblicazione Milano : F. Lucca, 1887
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione Dresda, Königlich Sächsisches Hoftheater, 2 gennaio 1843
· Data sul front. espressa 4 - 87
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
DALANDO/navigatore norveg       
SENTA/sua \di Dalando! fi       
ERIK/cacciatore       
MARY/nutrice di Senta       
IL *PILOTA/di Dalando       
L'*OLANDESE       
Titolo uniforme
Variante del titolo L' Olandese volante
Nomi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280456

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca di Palazzo Abatellis MIRTO MUS H.II.30 LIBRETTO . 000004105 / 1 v. (Timbro a secco 1910) 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 14.C.77. 000472127 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 55/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Saint-Georges, Henri : de
Titolo Zilda : azione comica in due atti / dei signori De Saint-Georges e H. Chivot ; Traduzione di Giuseppe Zaffira ; Musica di F. de Flotow
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1869]
Descrizione fisica 42 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione con il titolo, Zilda ou La nuit des dupes, Parigi, Opera-comique, 28 maggio 1866.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fatma, venditrice d'oppio       
Zilda       
Mesrur, capo Eunuchi       
Il Dottor Babuc       
Il Cadì Brededdin-Lolo       
Il Gran Visir Giafar       
Califfo Aroun-Al-Raschid       
Titolo uniforme
· Zilda
Numeri
· [071] 17919
Nomi
· [Librettista] Saint-Georges, Henri : de
· [Librettista] Chivot, Henri
· [Traduttore] Zaffira, Giuseppe
· [Compositore] Flotow, Friedrich : von
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0006588

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 30.9. 000665651 / 1 op.   consultazione







Scheda: 56/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Méry, Joseph
Titolo Ercolano : opera in quattro atti / dei signori Méry e Hadot ; traduzione italiana di Marcelliano Marcello ; musica del maestro Feliciano David
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [ca. 1870]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: elenco dei personaggi
· Prima rappresentazione: Paris, Opéra, 4/3/1859
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 14258
Nomi
· [Librettista] Méry, Joseph
· [Librettista] Hadot, Térence
· [Compositore] David, Félicien César
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0323916

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 20.17. 000665542 / 1 op.   consultazione







Scheda: 57/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo I Diamanti della Corona : Opera Comica in 3 atti / di E. Scribe ; tradotta in italiano da M. Marcello ; musica di D. L. F. Auber ; con Scene e Recitativi posti in musica da E. Gelli
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, 1886
Descrizione fisica 71 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front. la data è espressa: '1-86'
· A p. [3]: personaggi
· Prima rappresentazione : Parigi Opera-Comique 6 marzo 1841.
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1641 [periodo:] Marzo [città:] Parigi [sede:] Opera-Comique [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il conte di Campo Mayor       
Diana, sua figlia       
Don Enrico di Sandoval       
Don Sebastiano d'Aveyno       
Rebolledo, capo       
La Caterina, sua nipote       
Barbarigo, monetario       
Mugnoz, monterario       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 15598
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Compositore] Gelli, Ettore
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217489

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 3.4. 000665233 / 1 v.   consultazione







Scheda: 58/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Del Preite, Ernesto <1828-1891>
Titolo Un geloso e la sua vedova : commedia lirica in quattro atti / di Ernesto del Preite ; musica del maestro Nicola De Giosa
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [185.]
Descrizione fisica 60 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· 1. rappresentazione: Napoli, T. Nuovo, 8.1.1857.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Adele        Pozzi, Virginia <cantante>
Belsole        Pasi, Giuseppe <cantante>
Venanzio        Fioravanti, Luigi <1829-1887>
Onofrio        Borella, Maurizio
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Borella, Maurizio
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317666

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.9. 000665588 / 1 op.   consultazione







Scheda: 59/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Morovico : melodramma in tre atti / posto in musica dal maestro Cesare Dominiceti. Da rappresentarsi al Teatro dal Verme l'autunno 1873
Pubblicazione Milano : Stabilimento musicale F. Lucca, 1873
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1873 [periodo:] 30 novembre [città:] Milano [sede:] Teatro Dal Verme
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Re       
Rustano       
Crevalcore       
Alisa       
Guido       
Corrado       
Un ufficiale       
Un fanciullo       
Ida       
Morovico       
Variante del titolo Morovigo
Nomi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0291780

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 20.7. 000665547 / 1 op.   consultazione







Scheda: 60/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Canovai, Giovanni Battista
Titolo Fiammetta : melodramma comico in tre atti / dell'avvocato Gio. Battista Canovai ; musica del Maestro Cav.e Teodulo Mabellini
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, 1870
Descrizione fisica 44 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: elenco dei personaggi e degli interpreti
· Prima rappresentazione: Firenze, Teatro alla Pergola, 12/2/1857.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Astolfo        Tournerie, Francesco
Giocondo        Mola, Fausto
Fiammetta        Varesi, Luigia
Anselmo        Roberti, Giovanni
Enrico        Fabbri, Pietro <cantante>
Il Potesta?        Fiorini, Aristide <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 18485
Nomi
· [Librettista] Canovai, Giovanni Battista
· [Interprete] Tournerie, Francesco
· [Interprete] Mola, Fausto
· [Interprete] Varesi, Luigia
· [Interprete] Roberti, Giovanni
· [Compositore] Mabellini, Teodulo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321694

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.4. 000665906 / 1 op.   consultazione







Scheda: 61/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglia, Benedetto
Titolo Medea : melodramma tragico in tre atti / di Benedetto Castiglia ; musica del cav. Giovanni Pacini
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [185.?]
Descrizione fisica 31 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3 elenco dei personaggi
· Prima rappresentazione: Palermo, Teatro Carolino, 28/11/1843
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Medea        Alajmo, Carolina
Creonte        Guicciardi, Giovanni <cantante>
Giasone        Braham, Carlo
Cassandra        Tebaldi, Eugenia <cantante>
Calcante        Sottovia, Pietro <cantante>
Sacerdote       
Licisca        Sirombo, Carlotta <cantante>
Lisimaco       
Glauca       
Titolo uniforme
· Medea
Nomi
· [Librettista] Castiglia, Benedetto
· [Interprete] Alajmo, Carolina
· [Interprete] Braham, Carlo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322565

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.7. 000666194 / 1 op.   consultazione







Scheda: 62/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perrone, Domenico
Titolo Mignoné Fan-Fan : melodramma giocoso in due atti : da rappresentarsi nel teatro di Cagliari il carnovale 1849-1850 / [musica scritta dal maestro A. Graffigna]
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1849 o 1850]
Descrizione fisica 35 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del libretto Domenico Perrone
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione: Firenze, Teatro Leopoldo, giugno 1844.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] Carnevale [città:] Cagliari [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pincé       
Marianna       
Giulio       
Mignoné Fan-Fan       
Bruno       
Giacomo       
Notajo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Perrone, Domenico
· [Cantante] Finetti, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322579

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 35.16. 000665736 / 1 op.   consultazione







Scheda: 63/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Aidea o il segreto : Opera Seria in 3 Atti / di E. Scribe ; Tradotta in italiano da M. Marcello ; musica di D. F. L. Auber
Pubblicazione Milano : Stabilimento Musicale F. Lucca, [dopo il 1847]
Descrizione fisica 52 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. [3]: personaggi e attori
· Prima rappr. col tit.: Haydée, ou Le secret, Parigi, Opéra Comique, 28 dicembre 1847 (cfr. New Grove 2001).
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Loredano, ammiraglio        Zaccometti, Giovanni <cantante>
Malipieri, capitano        Cima, Giuseppe <1829-1901>
Andrea Donato        Andreeff, Nicola <cantante ; sec. 19.>
Domenico, marinajo        Manfredi, , <cantante>
Raffaella, pupilla        Ferrari, , <cantante ; sec. 19.>
Aidea, schiava greca        Palmieri, , <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 14312
Variante del titolo Il Segreto.
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Interprete] Manfredi, , <cantante>
· [Interprete] Palmieri, , <cantante>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284315

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 3.11. 000665238 / 1 v.   consultazione







Scheda: 64/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poggi, Ulisse
Titolo Gustavo Wasa : melodramma / del prof. Cav. Ulisse Poggi ; messo in musica dal M. Cav. Giuseppe Apolloni
Pubblicazione Milano : F. Lucca, 1873
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· 4 atti
· Data in calce al front.: 4-73
· A p. 5: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti di rappresentazione non identificata
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Edwige        Rastelli, Teresa
Gustavo        Benfratelli, Michelangelo <cantante>
Cristierno        Gonnet, Paolo Emilio
Arnoldo        Broccardo, Emilio
un Frate        Quinterio, Luigi
un Popolano        Viviani, Demetrio
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Poggi, Ulisse
· [Compositore] Apolloni, Giuseppe
· [Interprete] Viviani, Demetrio
· [Interprete] Gonnet, Paolo Emilio
· [Interprete] Quinterio, Luigi
· [Interprete] Rastelli, Teresa
· [Interprete] Broccardo, Emilio
· [Direttore d'orchestra] Kuon, Raffaele <violinista e direttore>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324096

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 2.8. 000665216 / 1 op.   consultazione







Scheda: 65/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo L' africana : opera in cinque atti : da rappresentarsi al Teatro Regio di Torino stagione di carnevale 1868-69 / di Euguenio Scribe ; traduzione italiana di M. Marcello ; musica di G. Meyerbeer
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [1868 o 1869]
Descrizione fisica 61 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front.: i dati di rappr. seguono quelli di responsabilità
· Data in calce al front.: 6-67
· A p. 3: personaggi ed attori.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1869 [periodo:] Carnevale [città:] Torino [sede:] Teatro Regio
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gran sacerdote di Brama       
Anna       
Grande inquisitore       
Usciere       
Sacerdote       
Don Pedro       
Don Diego       
Inez       
Vasco Di Gama       
Don Alvaro       
Nelusko       
Selika       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 15401
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Cantante] Minotti, Luigi
· [Cantante] Mazzarini, Paolo
· [Compositore] Meyerbeer, Giacomo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0024360

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 52.1. 000667010 / 1 v.   consultazione







Scheda: 66/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo L' ebrea : opera in cinque atti / poesia di E. Scribe ; tradotta in italiano da M. Marcello ; musica di F. Halévy
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1858?]
Descrizione fisica 52 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 23 febbraio 1835
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Eudossia        Favi Gallo, Nicolina
Rachele        Lotti Della Santa, Marcella
Ruggero        Morelli, , <cantante>
Alberto        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Araldo        Donadio, <cantante>
Eleazaro        Tiberini,
Gian Francesco       
Leopoldo        Parasini, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Interprete] Donadio, <cantante>
· [Interprete] Angelini, Gian Francesco
· [Interprete] Morelli, , <cantante>
· [Interprete] Parasini, <cantante>
· [Interprete] Tiberini,
· [Compositore] Halévy, Fromental
· [Interprete] Favi Gallo, Nicolina
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282956

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 36.3. 000665740 / 1 v.   consultazione







Scheda: 67/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cimino, Giorgio Tomaso <1823-1905>
Titolo Manfredo : dramma lirico in un prologo e tre atti : Regio teatro San Carlo in Napoli, carnevale-quaresima 1871-72 / di G. T. Cimino ; musica del M.o Cav.e E. Petrella
Pubblicazione Milano : Stabilimento musicale di F. Lucca, [1872?]
Descrizione fisica 62 p. ; 21 cm
Note generali
· Contiene solo il testo
· A p. 5: personaggi e interpreti.
Titolo uniforme
Nomi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAP0172724

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.3. 000666614 / 1 v.   consultazione







Scheda: 68/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Edmea : dramma lirico in 3 atti : da rappresentarsi al Teatro Argentina di Roma stagione di primavera 1888 / di Antonio Ghislanzoni ; musica del maestro Alfredo Catalani
Pubblicazione Milano : F. Lucca, 1887
Descrizione fisica 51 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Sul front. la data di pubbl. è espressa: 5-87
· Sul front.: Impresa Guglielmo Canori
· A p. 3: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1888 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ministro       
Dama       
Oste       
Edmea       
Fritz       
Ulmo       
Barone di Waldek       
Oberto       
Conte di Leitmeritz       
Titolo uniforme
· Edmea
Numeri
· [071] 39670
Nomi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0006664

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 11.3. 000665396 / 1 v.   consultazione







Scheda: 69/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Rienzi l'ultimo dei tribuni : grande opera tragica in 5 atti : da rappresentarsi al Regio teatro municipale di Torino carnevale 1882-83 / poesia e musica di Riccardo Wagner ; traduzione italiana del testo originale tedesco di Arrigo Boito
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1883]
Descrizione fisica 39 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione (che riportano anche: Impresa D. Borioli) seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3. personaggi ed interpreti
· Prima rappresentazione: Dresda, Königlich Sächsisches Hoftheater, 20 ottobre 1842, cfr. DEUMM, titoli e personaggi, I, p. 327.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1883 [periodo:] Carnevale [città:] Torino [sede:] Teatro Municipale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Stefano Colonna       
Adriano       
Cola Rienzi       
Irene       
Paolo Orsini       
Raimondo       
Baroncelli       
Cecco Del Vecchio       
Messo di pace       
Araldo       
Dea della pace       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 17917 Sulla cop.
Nomi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509451210843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. TORINO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029510
URI https://archive.org/details/rienzilultimodei00wagn/page/n0

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 103.13. 000666869 / 1 op.   consultazione







Scheda: 70/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poirson, Paul
Titolo Cinq-Mars : dramma lirico in quattro atti e cinque quadri : Teatro San Carlo di Napoli - Carnevale Quaresima 1877-78 / parole di P. Poirson e L. Gallet ; musica di Carlo Gounod
Pubblicazione Milano : Stabilimento Musicale F. Lucca, 1878
Descrizione fisica 45 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· La data è espressa 2-78
· A p. [3]: personaggi e interpreti
· A p. [4]: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 5 aprile 1877.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1878 [periodo:] carnev./quar. [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico d'Effiat       
Il Consigliere de Thou       
Il Padre Giuseppe       
Il Visconte Fontrailles       
Il Re       
L'Ambasciatore del re       
Montmort       
Eustachio       
La Principessa Maria       
Marion Delorme       
Ninon de l'Enclos       
Il Pastorello       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 25524
Nomi
· [Autore] Poirson, Paul
· [Autore] Gallet, Louis
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0281990

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 33.1. 000665676 / 1 op.   consultazione







Scheda: 71/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Ildegonda : dramma lirico in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice di Genova l'autunno 1851 / di Temistocle Solera ; musica del cav. Emilio Arrieta
Pubblicazione Milano, coi tipi di Francesco Lucca [1851?]
Descrizione fisica 30 p. ;18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e attori
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1851 [periodo:] Autunno [città:] Genova [sede:] Teatro Carlo Felice
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ermenegildo Falsabiglia       
Rolando Gualderano       
Ildegonda       
Rizzardo Mazzafiore       
Rogiero Gualderano       
Idelbene       
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Solera, Temistocle
· [Cantante] Sanchioli, Giulia
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094518210834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. GENOVA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217542

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 ILD FA 000008600 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 2.13. 000665221 / 1 op.   consultazione







Scheda: 72/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Canovai, Giovanni Battista
Titolo Il convito di Baldassare : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste il Carnovale 1857 / musicata dal maestro Antonio Buzzi
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1856-57]
Descrizione fisica 30 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· Autore del testo: Giovanni Battista Canovai, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· A p. 2 dichiarazione di proprietà ; a p. 3: personaggi e interpreti
· Prima rappr.: Milano, Scala, 26.12.1853 (cfr. DMI)
· Fregio sul frontespizio.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Baldassare       
Rachele       
Sara       
Daniele       
Omar       
Araspe       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Canovai, Giovanni Battista
· [Cantante] Heller, Annetta
· [Cantante] Gianfredi, Rachele
· [Compositore] Buzzi, Antonio <1808-1891>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094539310834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. TRIESTE. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004757

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.12. 000665340 / 1 op.   consultazione







Scheda: 73/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Raffaelli, Pietro <sec. 19.>
Titolo Leone Isauro : melodramma in quattro atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala la Primavera 1862 / [parole] di P. Raffaelli ; Musica del maestro Emilio Cianchi
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1862]
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione
· A p. 3: Personaggi e interpreti
· A p. 5: Prefazione del librettista.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Leone Isauro, imperatore        Saccomanno, Luigi <cantante>
Copronimo, suo figlio        Sirchia, Ruggero <cantante>
Irene, figlia di        Carrozzi Zucchi, Carlotta <cantante>
Gazari, patriarca        Fiorini, Augusto <cantante>
Bezer, consigliere        Alessandrini, Luigi <cantante>
La principessa Elena       
Titolo uniforme
Nomi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286797

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 20.5. 000665554 / 1 p.   consultazione







Scheda: 74/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Elda : dramma fantastico in quattro atti : Teatro Regio di Torino carnevale-quaresima 1879-80 / di Carlo D'Ormeville ; musica di Alfredo Catalani
Pubblicazione Milano : stabilimento musicale ditta Francesco Lucca, [1880]
Descrizione fisica 59 p. ; 19 cm
Note generali
· 4 atti
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. [3]: personaggi attori
· Data in calce al frontespizio: "1-80".
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1880 [periodo:] carneval-quare [città:] Torino [sede:] Teatro Regio
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
un cavaliere        Bertocchi, Argimiro <cantante>
Il re di Leira        De Reszké, Edouard
Ulla di Behrung        Boulitschoff, Nadina
Sveno        Barbacini, Enrico
Elda        Garbini Zagaglioni, Adele <cantante>
Magno        Athos, Sante
Vilberga        Barovetti, Lucia
Un cavaliere        Bertocchi, Argimiro <cantante>
Titolo uniforme
· Elda
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Compositore] Catalani, Alfredo
· [Interprete] Barovetti, Lucia
· [Interprete] Athos, Sante
· [Interprete] Boulitschoff, Nadina
· [Interprete] Barbacini, Enrico
· [Interprete] De Reszké, Edouard
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509451210843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. TORINO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288431
URI https://archive.org/stream/eldadrammafantas00cata#page/n1

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 11.4. 000665397 / 1 v. (sulla cop.: Milano : Stabilimento musicale ditta F. Lucca. 25778)   consultazione







Scheda: 75/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Ruy Blas : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi al Teatro Bellini di Palermo, Carnevale 1870-71 / di Carlo D'Ormeville ; musica di Filippo Marchetti
Pubblicazione Milano, coi tipi di Francesco Lucca 1870
Descrizione fisica 66 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Maria de Neubourg       
Sallustio de Bazan       
Don Guritano       
Giovanna de la Cueva       
Ruy Blas       
Casilda       
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] D'Ormeville, Carlo
· [Cantante] Paschalis, Adele
· [Cantante] Garcia, Antonino
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.5094582310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI. OPERA. PALERMO. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0216951

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.9. 000666002 / 1 v.   consultazione







Scheda: 76/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bidera, Giovanni Emanuele
Titolo Le nozze di Messina : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera del 1852 / posta in musica dal maestro Francesco Chiaromonte
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [1852?]
Descrizione fisica 31 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo: Giovanni Emanuele Bidera, cfr. G. Legger. DMI, Torino, 2005
· A p. 3: personaggi e interpreti
· Prima rappr.: Venezia, Teatro La Fenice, 13.03.1852 (cfr. DMI).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] Fiera [città:] Bergamo [sede:] Teatro Riccardi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fiammetta       
Roberto       
Alfredo       
Valmiro       
Psiche       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bidera, Giovanni Emanuele
· [Cantante] Lollio, Ester
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945240833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. BERGAMO. 1849-1860
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11038719

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 20.12. 000665546 / 1 op.   consultazione







Scheda: 77/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zanardini, Angelo
Titolo Preziosa : dramma lirico in 3 atti : da rappresentarsi al Teatro Vittorio Emanuele di Torino nell'autunno 1880 / musica di Antonio Smareglia
Pubblicazione Milano Stabilimento musicale F. Lucca, 1879
Descrizione fisica 44 p. ; 18
Note generali
· Libretto di Angelo Zanardini (DMI)
· P. 3 personaggi e attori.
Numeri
· [071] 34796
Nomi
· [Autore] Zanardini, Angelo
· [Interprete] Caltagirone, Stefano
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509451210843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. TORINO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217807

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 96.4. 000666767 / 1 op.   consultazione







Scheda: 78/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Regina e favorita : opera in quattro atti / parole di Carlo D'Ormeville ; musica di Luigi Sangermano
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [1871]
Descrizione fisica 52 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio: Espressamente scritta pel Teatro San Carlo di Napoli per ivi rappresentarsi nella grande stagione di Carnevale-Quaresima-Primavera 1871
· A. p. 3: Personaggi
· La data è espressa: 5-71
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1871 [periodo:] primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] 1. rappr.: 24 maggio
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Filippo Augusto        Carpi, Carlo <cantante, 1842-1930>
Ingeburga di Danim.        Krauss, Gabrielle
Agnese        Valdmann, Maria
Conte di Landresse        Amodio, Francesco <cantante>
Il duca di Nevers        Capurro, Achille
Cardinale d'Amiens        Morelli, Giovanni <cantante>
Governatore        Donadio, Antonio <cantante>
Un menestrello        De Ficarra, Rosalia <cantante>
Un banditore        Mele, Salvatore <m. 1900>
Custode delle prig.        Ceci, Pasquale
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Interprete] Krauss, Gabrielle
· [Interprete] Ceci, Pasquale
· [Interprete] Capurro, Achille
· [Interprete] Valdmann, Maria
· [Direttore d'orchestra] Rossi, Cesare <1842-1909 ; compositore>
· [Direttore d'orchestra] Puzone, Giuseppe
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322820

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 86.11. 000666660 / 1 v.   consultazione







Scheda: 79/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Spadetta, Almerindo
Titolo I viaggi : commedia lirica in tre atti / di Almerindo Spadetta ; musica del maestro Nicola d'Arienzo. Da rappresentarsi al Teatro Castelli, estate 1875
Pubblicazione Milano : Stabilimento Musicale F. Lucca, [1875]
Descrizione fisica 59 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1875 [periodo:] estate [città:] Milano [sede:] Teatro Castelli
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Laurina        Trebbi, , <cantante>
Olimpia        Capelli, , <cantante>
Apollonia        Polli, <cantante>
Innocentino       
Mattia        Baldelli, <19/t-19/t>
Fiorino        Parasini, <cantante>
D. Salomone        Caraccolo, <cantante>
Rocco        Manni, <cantante>
Serpone        Pessina, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Spadetta, Almerindo
· [Interprete] Parasini, <cantante>
· [Interprete] Capelli, , <cantante>
· [Interprete] Baldelli, <19/t-19/t>
· [Interprete] Manni, <cantante>
· [Interprete] Pessina, , <cantante>
· [Interprete] Trebbi, , <cantante>
· [Interprete] Polli, <cantante>
· [Interprete] Caraccolo, <cantante>
· [Compositore] D'Arienzo, Nicola
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324614

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 22.1. 000665568 / 1 v.   consultazione







Scheda: 80/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Il folletto di Gresy : commedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro dell'Opera Comica il carnevale 1863 / di Domenico Bolognese ; musica del maestro Errico Petrella
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1862-1863]
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. [3]: personaggi e interpreti, antecedente bibliografico.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro S. Radegonda [nota:] Il nome Teatro dell'opera comica fu dato dall'impresario Bottero nel 1862.
Titolo uniforme
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Scribe, Eugène
· [Interprete] Pozzi, Teresa
· [Interprete] Valtorta, Caterina
· [Interprete] Archinti, Ferdinando
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026319

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.16. 000666609 / 1 op.   consultazione







Scheda: 81/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zanardini, Angelo
Titolo Le nozze in prigione : melodramma buffo in 3 atti : da rappresentarsi per la prima volta al Teatro Alessandro Manzoni di Milano la Quaresima 1881 / di A. Zanardini ; musica del maestro cav. Emilio Usiglio
Pubblicazione Milano : F. Lucca, 1881
Descrizione fisica 58 p. ; 18 cm
Note generali
· I dati di rappresentazione sul front. seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1881 [periodo:] Quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro Alessandro Manzoni
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Donna Flavia        Zamboni, Angela
Teodorina    Mzs    Borghi, Adele <1879a-1927>
Tersicore    S    Rosa, Elena
Barbetta    B    Limonta, Napoleone
Bista    B    Limonta, Napoleone
Soffione        Baldelli, Antonio <1849-1922>
Lamponcino    T    Baragli, Ranieri
Paride Capriolo    Br    Cesari, Pietro <1849-1922>
Nomi
· [Librettista] Zanardini, Angelo
· [590Br=Baritono] Cesari, Pietro <1849-1922>
· [590B=Basso] Limonta, Napoleone
· [590Mzs=Mezzosoprano] Borghi, Adele <1879a-1927>
· [Interprete] Zamboni, Angela
· [590S=Soprano] Rosa, Elena
· [590T=Tenore] Baragli, Ranieri
· [Direttore d'orchestra] Bimboni, Oreste <1846-1905>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945110843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0040253

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 99.5. 000666803 / 1 v.   consultazione







Scheda: 82/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giachetti, Giorgio
Titolo La Valle d'Andora : melodramma semiserio in tre atti : da rappresentarsi nell'i. r. Teatro alla Canobbiana la primavera del 1851 / di Giorgio Giachetti ; posto in musica dal maestro Antonio Cagnoni
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1851?]
Descrizione fisica 44 p. ; 18 cm
Note generali
· Personaggi e interpreti: Stefanio, Giuseppe Tamaro; Saturnino, Antonio Benciolini; Giocondo, Cesare Soares; Giacomo, Gaetano Fiori; il sindaco della Valle d'Andora, Napoleone Marconi; Teresa, Teresa Zanchi; Rosa, Maddalena Olivi; Giorgina, Marietta Allievi.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1851 [periodo:] primavera [città:] Milano [sede:] Teatro della Cannobiana
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Stefanio        Tamaro, Giuseppe <cantante>
Saturnino        Benciolini, Antonio <cantante>
Giocondo        Soares, Cesare <cantante>
Giacomo        Fiori, Gaetano <cantante>
Il sindaco        Marconi, Napoleone <cantante>
Teresa        Zanchi, Teresa <cantante>
Rosa        Olivi, Maddalena <cantante>
Giorgina        Allievi, Marietta <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Giachetti, Giorgio
· [Compositore] Cagnoni, Antonio
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286922
URI https://www.loc.gov/resource/musschatz.11940.0/?sp=3

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 12.8. 000665417 / 1 op.   consultazione







Scheda: 83/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Gli avventurieri : melodramma in un prologo e due atti : da rappresentarsi al Teatro Santa Radegonda in Milano l'autunno 1867 / di Antonio Ghislanzoni ; musica del maestro Gaetano Braga
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1867]
Descrizione fisica 59, [1] p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Fascicolazione
· A p. 2 avvertimento di proprietà ; a p. 3 personaggi, ruoli e attori
· La data 1867 sul front. espressa: 10-67
· Fregio sul frontespizio.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1867 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro Santa Radegonda
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Dejanira       
Roberto       
Cameriera       
Armellina       
Clementina       
Frontino       
Giacinto       
Marco Dubois       
Sergente       
Tommaso       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Cantante] Baroni, Carlo
· [Compositore] Braga, Gaetano
· [Cantante] Pisani, Giuseppe
· [Cantante] Brandini, Felice
· [Cantante] Cesne, Antonio
· [Cantante] Pojani, Eugenio
· [Cantante] Lucchetti, Marietta
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288913

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.9. 000665361 / 1 v.   consultazione







Scheda: 84/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carré, Michel <1819-1872>
Titolo Lalla-Ruk : opera comica in due atti : da rappresentarsi al Teatro Comunale di Trieste, stagione di Carnevale e Quaresima 1870-71 / di M. Carrè e J. Lucas ; tradotta in italiano da Marcelliano Marcello ; musica di Feliciano David
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1870 o 1871]
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· Impresa Gardini
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· a p. 3 personaggi, interpreti e altre responsabilità ; a p. 2 dichiarazione di proprietà
· Fregio sul frontespizio.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Norredino       
Lalla-Ruk       
Mirza       
Baschir       
Bacbara       
Cabul       
Titolo uniforme
Variante del titolo Lalla-Roukh
Nomi
· [Librettista] Carré, Michel <1819-1872>
· [Cantante] Sarti, Cesare
· [Cantante] Cattani, Filippo
· [Compositore] David, Félicien César
· [Costumista] Ascoli, Davide
· [Scenografo] Guidicelli, Lorenzo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.5094539310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. TRIESTE. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0218216

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 20.16. 000665541 / 1 op.   consultazione







Scheda: 85/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Gli Ugonotti : dramma in cinque atti / di Eugenio Scribe ; Nuova Traduzione Italiana di M. Marcello ; Musica di Giacomo Myerbeer
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1869]
Descrizione fisica 64 p. ; 18 cm
Note generali
· Data in calce al front.: 12-66
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1869 [periodo:] autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Urbano    V    Manialdi, Adelina <nd-19/t>
Maurevert    V    Cherubini, Fortunato <cantante>
Bois-Rose?    V    Casarini, Carlo <cantante>
Thore?    V    Cherubini, Fortunato <cantante>
Raul de Nengis    V    Tiberini, Mario
Marcello    V    Junca, Marcello <cantante>
Valetto    V    Marini, Pietro <nd-19/t>
Margherita /Valois    V    Mongini Stecchi, Carolina <nd-19/t>
Conte/Saint Bris        Fiorini, Augusto <cantante>
Valentina    V    Sass, Marie-Constance <1838-1907>
Conte/Nevers        Sparapani, Senatore
Cosse?    V    Cesarini, Carlo <nd-19/t>
Tavannes    V    Lybert, Pietro
Meruv    V    Felici, Albino <cantante>
De Retz    V    Guarducci, Giuseppe <nd-19/t>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 3181 in cop.
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Interprete] Sparapani, Senatore
· [590V=Voce] Tiberini, Mario
· [590V=Voce] Lybert, Pietro
· [Compositore] Meyerbeer, Giacomo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945511084 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1861-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0000606

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 52.17. 000666045 / 1 v.   consultazione







Scheda: 86/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo L' assedio di Leida : melodramma tragico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro Alla Scala la quaresima 1856 / di Domenico Bolognese ; posto in musica dal maestro Errico Petrella
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1856]
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front.: i dati di rappr. precedono quelli di resp
· A p. 3: argomento
· A p. 5-6: personaggi, attori, responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elnava        Weisser, Enrichetta
Inigo        Redaelli, Giacomo <cantante>
Giovanni Dusi       
Elnava       
Armando Boasot        Graziani, Lodovico <cantante>
Anna        Bignami, Orsola <cantante>
Valdes        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Diego de Guibo        Alessandrini, Luigi <cantante>
Inigo       
Ramiro        Lodetti, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Elnava
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe
· [Interprete] Weisser, Enrichetta
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Nani, Cesare
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Luigi <macchinista>
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Interprete] Bassi, Luigi <1833-1871>
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Melchiorri, Antonio
· [Direttore d'orchestra] Panizza, Giacomo <1803/4-1860>
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Altro] Zaffaroni, Pietro
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288888

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.12. 000666600 / 1 op.   consultazione







Scheda: 87/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Codebò, Andrea <cavaliere>
Titolo La figlia del proscritto : melodramma in quattro parti : da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala nel Carnovale 1851-52 / di Andrea Codebò ; musica del maestro Angelo Villanis
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [1851]
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, Teatro Carignano, 22/11/1851
· Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elvira di Mendoza        Lotti Della Santa, Marcella
Fernando        Malvezzi, Settimio <cantante>
Re Enrico        Fiori, Gaetano <cantante>
Saldagna        Didot, Alfredo <cantante>
Amina        Nebuloni, Virginia <cantante>
Matteo        Marconi, Napoleone <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Erba, Costantino
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Interprete] Carulli, Benedetto
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Semenza, Beatrice
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321702

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.9. 000666776 / 1 op.   consultazione







Scheda: 88/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Giovanni
Titolo Il duca di Scilla : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala carnevale e quaresima 1858-59 / di G. Peruzzini e L. Fortis ; musica di Errico Petrella
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [tra il 1858 e il 1859]
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti
· Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1859 [periodo:] carn. - quares. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Baldo        Pancani, Emilio <cantante>
Manuello        Merly, Luigi <cantante>
Mirta di Fieramonte        Marchisio, Carlotta
Giulia        Marchisio, Barbara
Petraccio        Laterza, Raffaele
Conte di Montefiore        Radaelli, Giacomo <cantante>
Gisca        Bernasconi, Giuseppe <cantante>
Gennaro        Alessandrini, Luigi <cantante>
Editta        Fiorio, Linda <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Peruzzini, Giovanni
· [Librettista] Fortis, Leone
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Marchisio, Barbara
· [Interprete] Marchisio, Carlotta
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Laterza, Raffaele
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Negri, Carlo
· [Interprete] Merly, Luigi <cantante>
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Reggioni, Attilio
· [Interprete] De Bernardo, Enrico
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Regista] Carraro, G.
· [Direttore d'orchestra] Corbellini, Vincenzo <1825-1887>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Altro] Longoni, Girolamo
· [Interprete] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Scenografo] Peroni, <scenografo>
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0323815
URI https://books.google.it/books/about/Il_duca_di_Scilla.html?id=T09EAAAAcAAJ&redir_esc=y

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.14. 000666607 / 1 op.   consultazione







Scheda: 89/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Pelagio : tragedia lirica in quattro atti : a rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858 / poesia di Marco D'Arienzo ; musica del cav. Saverio Mercadante
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1858]
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3 nota del librettista
· Alle pp. 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
· Sul front. i dati di rappresentazine seguono le indicazioni di responsabilità
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo, 12/2/1857
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
· Pelagio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Orlandi, Vito <cantante>
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Lafon, Maria <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Luigi <macchinista>
· [Regista] Carraro, G.
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Altro] Longoni, Girolamo
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C.
· [Personale di produzione] Mazzini <sartoria>
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324512

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.4. 000666969 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.8. 000665865 / 1 op. (2. copia)   consultazione







Scheda: 90/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Guerra in quattro : opera buffa in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Canobbiana la primavera del 1861 / parole di M. Marcello ; musica di Carlo Pedrotti
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1861]
Descrizione fisica 52 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazione di responsabilità
· A p. 3 "Briciolo di prefazione" di M. Marcello ; a p. 5 personaggi, ruoli e attori ; a p. 6 orchestra e altre responsabilità
· Fregio sul frontespizio.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Canobbiana [nota:] Prima rappresentazione (25/5)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Buttafuori       
Attrezzista       
Rammentatore       
Illuminatori       
Angelica       
Candido       
Prosdocimo Bonafede       
Cav. Gabriele       
Orsola       
Conte Gemignano       
Don Torribio       
Don Prosdocimo       
Gabriele       
Gemignano       
Torribio       
Fornitore pianoforti       
Poeta       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Pedrotti, Carlo
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Strumentista] Motelli, Nestore <nd-19/t>
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Caremoli, Antonio
· [Strumentista] Moja, Alessandro
· [Strumentista] Confalonieri, Cesare
· [Strumentista] Varisco, Francesco
· [Strumentista] Visoni,
· [Direttore d'orchestra] Pollini, Francesco <1832-1871>
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Strumentista] Mantovani, Giovanni
· [Cantante] Vincentelli, Carlo
· [Strumentista] Bassi, Luigi <orchestrale>
· [Strumentista] Parini, Giacomo
· [Cantante] Pozzi, Virginia
· [Strumentista] Sacchi, Carlo <timpanista>
· [Strumentista] Rossari, Gustavo
· [Strumentista] Cremaschi, Antonio
· [Strumentista] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Strumentista] Borghetti, Giuseppe
· [Altro] Longoni eredi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324090

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 66.20. 000666575 / 1 v.   consultazione







Scheda: 91/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Ginevra di Scozia : melodramma in tre atti : da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala il carnevale 1864 / poesia di M. Marcello ; musica di Giuseppe Rota
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1863 o 1864]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. [3]: personaggi e interpreti
· A p. [4]: altre indicazioni di responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1864 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Regio Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Re di Scozia        Senigallia, Napoleone <cantante>
Ginevra        Ronzi-Checchi, Giuditta <cantante>
Ariodante        Bertolini, Remigio <cantante>
Lurcanio        Cesarô, Salvatore <cantante>
Polinesso        Cottone, Vincenzo <cantante>
Dalinda        Parodi, Eleonora <cantante>
Un eremita        Alessandrini, Luigi <cantante>
Un Araldo del Re        Bertoni, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 13462
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Ariosto, Ludovico <1474-1533>
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Fiorati, Pietro
· [Interprete] Valsecchi, Antonio
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Riva, Felice
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Ressi, Michele
· [Interprete] Garegnani, G.
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Scenografo] Cavallotti, Domenico
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Interprete] Zarini, Emanuele
· [Altro] Gianna, Giuseppe
· [Scenografo] Comolli, Ambrogio
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521084 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1861-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322075

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 86.9. 000666658 / 1 op.   consultazione







Scheda: 92/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Giovanna di Napoli : dramma lirico in un prologo e tre atti / di Antonio Ghislanzoni ; musica del M.o Cav.e Errico Petrella. Da rappresentarsi al Teatro alla Scala l'autunno 1873
Pubblicazione Milano : F. Lucca, 1873
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. la data è espressa: 8-73
· Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo. 27/12/1869.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1873 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanna        Conti Foroni, Amelia <cantante>
Lorenzo        Celada, Augusto <cantante>
Fabrizio Malacarne        Moretti, Carlo <cantante>
Matilde        Pasqua, Giuseppina <1855-1930>
Marino        Padovani, Antonio Maria <cantante>
Aniello        Burgio, Antonio <cantante>
Marta        Cappelli, Ferdinanda
Sforza        Sansone, Michele <cantante>
Maso        Stile, Michele <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 18000
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Direttore d'orchestra] Perelli, Edoardo <1842-1885>
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cappelli, Ferdinanda
· [Interprete] Orsi, Romeo <1843-1918>
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Biancalana, Giuseppe
· [Interprete] Bastoni, Giovanni
· [Interprete] Catalani, Luigi
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Priora, Eugenio
· [Interprete] Gerosa, Antonio
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Marcellini, Gaudenzio
· [Interprete] Jenuscky, Giovanni
· [Interprete] Laurini, Domisio
· [Interprete] De Carlo, F. <violista>
· [Interprete] Cesari, Luigi <oboista>
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Altro] Maweroffer, Rosa
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Altro] Boroni, Teresa
· [Scenografo] Zelbi, Antonio
· [Altro] Gilardi, Canzio
· [Direttore d'orchestra] Scotto, Giorgio <violinista>
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Luigi <sec. 19. ; macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Marenco, Romualdo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322111

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.15. 000666610 / 1 op.   consultazione