Stampa
| « precedente |  |
 
Scheda: 51/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Norma : tragedia lirica in due atti / [di Felice Romani] ; [musica di] V. Bellini
Pubblicazione Napoli : Giuseppe Cricciolo, 1903
Descrizione fisica [3], 4-24 p. ; 18 cm
Note generali
· Il n. del librettista non è citato
· A p. [2]: personaggi, ruoli e timbri vocali
· Contiene solo libretto
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1831
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 43 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pollione    T   
Oreveso    B   
Norma    S   
Adalgisa    S   
Clotilde    Mzs   
Flavio    T   
Titolo uniforme
· Norma
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Cricciolo, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0282134

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 43 Libretti 000021719 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 52/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Mosè in Egitto : azione tragico-sacra in quattro atti / musica del celebre maestro Gioacchino Rossini
Pubblicazione Napoli : presso Giuseppe d'Ambra, 1864
Descrizione fisica 24 p. ; 17 cm
Note generali
· Libretto di Andrea Leone Tottola
· A p. 2: Personaggi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mosè       
Elisero       
Maria       
Anaide       
Voce misteriosa       
Faraone       
Sinaide       
Amenofi       
Osiride       
Aufide       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Editore] D'Ambra, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0283135

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1478. 000322610 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 53/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo La Traviata : libretto in tre atti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Napoli : Tipografia Economica, 1870
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· Titolo della copertina
· Sul verso della copertina: Personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Violetta Valerx    S   
Flora Bervoix    Mzs   
Annina    S   
Alfredo Germont    T   
Giorgio Germont    Br   
Gastone    T   
Barone Douphol    Br   
Marchese D'Obigny    B   
Dottor Grenvil    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0310927

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.21. 000732754 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 54/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Norma : tragedia lirica in due atti / poesia del sig. Felice Romani ; musica del sig. Vincenzo Bellini
Pubblicazione Napoli : si vende da Giuseppe d'Ambra, 1865
Descrizione fisica 28 p. ; 18 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. [2] nn.: personaggi
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 Dicembre 1831
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pollione       
Norma       
Oroveso       
Adalgisa       
Clotilde       
Flavio       
Titolo uniforme
· Norma
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Editore] D'Ambra, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0350151

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 79 LIBRETTI 000050458 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 55/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Stella di Napoli : dramma lirico in tre parti [...] / poesia del sig. Cammarano ; musica del cav. Gio. Pacini
Pubblicazione Napoli : presso Giuseppe d'Ambra ; dalla stamperia di Criscuolo, 1855
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front.: Parte 1.: La Zincana ; Parte 2.: Il padre ; Parte 3.: Amor senza pari
· A p. 4: personaggi
· Prima rappresentazione: Napoli, 1845
Titolo uniforme
Nomi
· [Editore] D'Ambra, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284879

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 63.10. 000666522 / 1 op.   consultazione







Scheda: 56/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Le astuzie femminili : opera comica in due atti divisi in quattro parti : da rappresentarsi nel teatro filarmonico in Piazza Municipio nel carnevale del 1871 / musica di Cimarosa composta nell'anno 1784 ; Il libretto è stato per quelle scene ridotto da Enrico Golisciani
Pubblicazione Napoli : [Giuseppe d'Ambra], 1871
Descrizione fisica 28 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Il nome dell'editore dalla copertina.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1871 [periodo:] Carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro Filarmonico
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giampaolo       
Bellina        Sainz, Laura <cantante>
Romualdo        Brignole, Luigi <cantante>
Filandro       
Ersilia        Trapani, Rosalia
Leonora        Fiore, Elvira <cantante>
Nomi
· [Interprete] Trapani, Rosalia
· [Interprete] Fiore, Elvira <cantante>
· [Interprete] Sainz, Laura <cantante>
· [Editore] D'Ambra, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo FER0156919

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania R.ANASTASIOPU /(1) /001.901 000257181 901  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 14.15. 000665427 / 1 op.   consultazione







Scheda: 57/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Scommessa e matrimonio : commedia in due atti per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del 1831 / [la musica è del signor Lauro Rossi ... ]
Pubblicazione [Napoli] : Tipografia Comunale, [1831]
Descrizione fisica 63 p. ; 17 cm
Note generali
· 2 atti
· Il nome dell'A. della musica a p. 2
· A p. 3: personaggi e interpreti
· Melisi: n. 1928.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] 30 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo sopra Toledo [nota:] Libretto della prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alessio Cuccagna        Barbieri, <sec. 19.>
Bastiano        Ranaudo,
Carlotta        Tavola, Teresa <cantante>
Emilio Roselli        Jacenna,
Porzia Cascettone        Checcherini, , <cantante>
Pipetto Collegiale        De Nicola, Gaetano <cantante>
Conte Cicuta        Rossi, Anafesto
Ovidio Paradosso        Casaccia, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Interprete] Casaccia, , <cantante>
· [Interprete] Jacenna,
· [Interprete] Ranaudo,
· [Interprete] Barbieri, <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Bozzaotra, Niccola
· [Direttore d'orchestra] Pepe, Gennaro <musicista>
· [Interprete] Rossi, Anafesto
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284521

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.11. 000666481 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1494. 000322590 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 58/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sesto Giannini, Giuseppe
Titolo Guidetta : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro del Fondo nella primavera del 1875 / poesia di Giuseppe Sesto Giannini ; musica del maestro Enrico Sarria
Pubblicazione Napoli : Stabilimento Tipografico di G. De Angelis e figlio, 1875
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1875 [periodo:] primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro del Fondo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Sire feudatario       
Lamberto       
Gastone       
Uberto Mauprez       
Guidetta       
Anna       
Titolo uniforme
Nomi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0281807

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 88.5. 000666678 / 1 op.   consultazione







Scheda: 59/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Golisciani, Enrico
Titolo Gli equivoci : opera comica in 3 atti : da rappresentarsi nella stagione di carnovale 1878 al Teatro Nuovo di Napoli, impresa Fanny Sadowsky / parole di Enrico Golisciani ; musica del M.o Enrico Sarria
Pubblicazione Napoli : Gaetano Nobile, 1878
Descrizione fisica 48 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 2: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1878 [periodo:] 17 febbraio [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marchese di Planterr       
Lisetta       
Pierino       
Eustachio       
Cavalier Rodolfo       
Blinval       
Vespina       
Emma       
Dionigia       
Leonilda       
Melania       
Lacche?       
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Golisciani, Enrico
· [Editore] Nobile, Gaetano
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282904

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 88.4. 000666679 / 1 op.   consultazione







Scheda: 60/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Il bravo : melodramma in tre atti / [parole di Gaetano Rossi ; musica di Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Seguin, 1840
Descrizione fisica 44 p. ; 12°
Note generali
· Sul front.: da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'autunno del 1840
· Alle pp. 3-4: alcuni cenni sul bravo
· A p. 5: responsabilità varie
· A p. 6: personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] Autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Maffeo       
Teodora        Gambardella, Anna <cantante>
Violetta        David, , <cantante>
Bravo        Furlani,
Foscari        Ruggeri, , <cantante>
Pisani        La Via,
Cappello        Monti,
Marco        De Nicola, Gaetano <cantante>
Michelina        De Rosa, , <cantante>
Luigi        Tucci, , <cantante>
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Monti,
· [Interprete] Furlani,
· [Interprete] La Via,
· [Interprete] Tucci, , <cantante>
· [Interprete] Ruggeri, , <cantante>
· [Interprete] De Rosa, , <cantante>
· [Altro] Passaro, Andrea
· [Direttore d'orchestra] Tomeo, Carlo
· [Direttore d'orchestra] Coccia, Gaetano
· [Regista] Aspa, Mario
· [Interprete] David, , <cantante>
· [Editore] Seguin
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025883

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 45.2. 000665850 / 1 op.   consultazione







Scheda: 61/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Passaro, Andrea
Titolo La fidanzata del parrucchiere : dramma giocoso per musica : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'està del 1832 / composto dal sig. Andrea Passaro P.A. ; [la musica è del Signor Pietro Raimondi]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Comunale, [1832?]
Descrizione fisica 59 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· A p. 3: autore della musica e altre responsabilità
· 2 atti
· A p. 4: personaggi ed interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1832 [periodo:] estate [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo sopra Toledo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrichetta        Tavola, Teresa <cantante>
Emilia        Nuzzi, <cantante>
Federico        Jampier, Emilio
Ignazio        Casaccia, , <cantante>
Barone        Siface, <cantante>
Carlotta        Checcherini Cimignani, Francesca <cantante>
Mina        Checcherini, Marianna <cantante>
Simone        De Nicola, Gaetano <cantante>
Peterz        Papi, Giuseppe <cantante ; sec. 19.>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Passaro, Andrea
· [Interprete] Casaccia, , <cantante>
· [Interprete] Nuzzi, <cantante>
· [Interprete] Siface, <cantante>
· [Interprete] Jampier, Emilio
· [Direttore d'orchestra] Pepe, Gennaro <musicista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Stella, Pasquale
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277664

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.9. 000666383 / 1 v.   consultazione







Scheda: 62/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Delfina : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo / [la poesia è di Marco D'Arienzo ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1850
Descrizione fisica 67 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: Librettista, compositore, direttore d'orchestra (M. Di Natale), direttore del coro (G. Petillo), scenografo (P. Venier) e altre responsabilità
· A p. 4: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Paolo        Bettini, , <cantante>
Gervasio        Cammarano, , <cantante>
Tonino        Fioravanti, Luigi <1829-1887>
Gigetto        Fioravanti, Valentino <1827-1879>
Delfina        Evrard, <cantante>
Eloisa        Cetronè, <cantante>
Teresa        Eboli, , <cantante>
Eustorgia        Gualdi, , <cantante lirico>
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Interprete] Cammarano, , <cantante>
· [Interprete] Bettini, , <cantante>
· [Interprete] Eboli, , <cantante>
· [Interprete] Evrard, <cantante>
· [Interprete] Cetronè, <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Di Natale, Michele
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Direttore di coro] Petillo, Giovanni
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277723

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.2. 000665796 / 1 v.   consultazione







Scheda: 63/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Saladino, Pietro
Titolo I due caporali : melodramma in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella Quaresima del 1835 / poesia del signor Pietro Salatino ; [musica del signor Vincenzo Fioravanti]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia dell'Omnibus, 1835
Descrizione fisica 56 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione
· A p. 3: Compositore, scenografo (F. Rossi), direttore d'orchestra (G. Pepe) e altre responsabilità
· A p. 4: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1835 [periodo:] Quaresima [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo sopra Toledo
Nomi
· [Librettista] Saladino, Pietro
· [Interprete] Casaccia, , <cantante>
· [Interprete] Rafinesque, , <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Pepe, Gennaro <musicista>
· [Interprete] Costantini, <cantante>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277739

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 26.6. 000665612 / 1 v.   consultazione







Scheda: 64/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Pelagio : tragedia lirica in quattro atti / poesia di Marco D'Arienzo ; musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nel carnevale 1857
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1857
Descrizione fisica 38 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: avvertimento del librettista
· A p. 5: responsabilità
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pelagio        Coletti, Filippo <1811-1894>
Giralda        Schiavi, <cantante>
Asan        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Aliatar        Ceci, , <cantante>
Mendo de Quexada        Monti,
Gionese        Rossi, , <cantante>
Abdel Aor        Graziani, Ludovico <1820-1885>
Bianca        Tedesco, Fortunata <cantante>
Titolo uniforme
· Pelagio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Monti,
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Schiavi, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Masi, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277906
URI https://play.google.com/books/reader?id=1U9EAAAAcAAJ&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA1

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.9..9. 000665866 / 1 op.   consultazione







Scheda: 65/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bardare, Leone Emanuele <1820-?>
Titolo Alina : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo / [poesia di Leone Emmanuele Bardare ; musica del Maestro Gaetano Braga]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1853
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità
· 2 atti
· Fascicolazione
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] 28 luglio [città:] Napoli [sede:] Teatro del Fondo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alfredo        Amodio, Alessandro <fl. 1852-1853>
Tonio        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Giannetto        Giuglini, <cantante>
Alina       
Lena        Tartuferi, <cantante>
Alessio        Benedetti, <cantante>
Titolo uniforme
· Alina
Variante del titolo La spregiata
Nomi
· [Compositore] Braga, Gaetano
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Giuglini, <cantante>
· [Interprete] Tartuferi, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279799

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.8. 000665360 / 1 op.   consultazione







Scheda: 66/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Statira : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [poesia di Domenico Bolognese ; musica del cav. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1853
Descrizione fisica 31 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] 8 gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [nota:] Prima rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Statira        De Giuli Borsi, Teresa
Olimpia       
Cassandro        Mirate,
Antigono        Ferri, Gaetano <cantante>
Gran Sacerdote        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Titolo uniforme
· Statira
Nomi
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] De Giuli Borsi, Teresa
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Caldieri, Salvatore
· [Editore] Caldieri, Salvatore
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279877

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.11. 000665845 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 67/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Guido Colmar : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è di Domenico Bolognese ; la musica è del Maestro Niccola De Giosa]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1852
Descrizione fisica 34 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, editore e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] 27 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cristiano        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Guido Colmar        Ferri, Gaetano <cantante>
Silvia        De Giuli Borsi, Teresa
Ramiro di Tello        Mirate,
Alfredo Ullin        Ceci, <cantante>
Duca di Guescar        Benedetti, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] De Giuli Borsi, Teresa
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280546

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.12. 000665591 / 1 op.   consultazione







Scheda: 68/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Checcherini, Giuseppe <1777-1840>
Titolo Il morto in apparenza melo-dramma di Giuseppe Checcherini da rappresentarsi nel teatro Nuovo sopra Toledo nella estate del corrente anno 1825. Per prima opera nuova / [la musica è del sig. Pietro Raimondi maestro di cappella napolitano ...]
Pubblicazione Napoli : dalla tipografia Flautina, 1825
Descrizione fisica 63 p., [1] p. ; 12°
Note generali
· 2 atti
· A p. 3: autore della musica e altre responsabilità; a p. 4: attori ed interpreti
· Segnatura: A(-A6,7)-B¹² C⁸; carta C8v bianca
· Fregio tipografico sul frontespizio.
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 75.14.
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1825 [periodo:] Estate [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo sopra Toledo [nota:] 1. rappr. (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gaudenzio        Spagni,
Avvocato Astuti        Quadri,
Carito        Luzio, Gennaro <cantante>
Caritea        Checcherini, , <cantante>
Gervasio        Niccolini,
Paolina        Rubini, Giovanni Battista <1794-1854>
Rompifede        De Nicola, Gaetano <cantante>
Giannina        Checcherini, , <figlia ; cantante>
Franchino        Papi, Giuseppe <cantante ; sec. 19.>
Titolo uniforme
Impronta
· o.o, ?).) !)e? mech (3) 1825 (A)
Nomi
· [Interprete] Spagni,
· [Interprete] Quadri,
· [Interprete] Niccolini,
· [590vl=Violino] Dauchè, Raimondo
· [Personale di produzione] Sacchetto, Giovanni <macchinista>
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284072

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.14. 000666387 / 1 v.   consultazione







Scheda: 69/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Ettore Fieramosca : tragedia lirica divisa in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [poesia di Domenico Bolognese ; musica del maestro Nicola De Giosa]
Pubblicazione Napoli : tipografia Flautina, 1855
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: argomento
· A p. 5: autore della poesia, della musica e altre responsabilità
· A p. 6: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1855 [periodo:] 10 febbraio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ginevra di Monreale        Medori, <cantante>
Ettore Fieramosca        Paneani, <cantante>
Conte Baldovino        Coletti, <19/p-nd>
Claudio        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Consalvo        Benedetti, <cantante>
Elvira        Garito, , <cantante>
Michele de Corillo        Ceci, <cantante>
Zoraide        Salvetti, Anna <cantante>
Boscherino        Rossi, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Coletti, <19/p-nd>
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Garito, , <cantante>
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Interprete] Medori, <cantante>
· [Interprete] Paneani, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0287285

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.6. 000665585 / 1 op.   consultazione







Scheda: 70/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bianchi, Michele Achille
Titolo Il bosco di Dafne : dramma cristiano in 3 atti / posto in musica dal maestro Niccola de Giosa. Da rappresentarsi nel R. Teatro S. Carlo nella primavera del 1864
Pubblicazione Napoli : Stabilimento Tipografico del Cosmopolita, 1864
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· Autore del libretto: M.A. Bianchi, cfr.: WorldCat
· A p. 3-4: argomento
· A p. 5: responsabilità varie
· A p. 6: personaggi attori
· Prima rappresentazione col titolo: Napoli, Teatro San Carlo, 16 aprile 1864 col titolo: Elena.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1866 [periodo:] primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giusto        De Bassini, <sig.r ; cantante>
Valente        Patierno,
Elena        Perelli,
Costanzo        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Fato        Ferraro,
Falco       
Un servo        Memmi, Michele <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Elena
Nomi
· [Librettista] Bianchi, Michele Achille
· [Interprete] Ferraro,
· [Interprete] Patierno,
· [Interprete] Perelli,
· [Altro] Cerrone, Orazio
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gervasi, Eduardo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Patitucci, Antonio <sec.19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Spezzaferri, Achille <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Editore] Di Maio, Catello
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288595

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.13. 000665592 / 1 op.   consultazione







Scheda: 71/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Passaro, Andrea
Titolo Il biglietto del lotto stornato : commedia buffa in due atti per musica : rappresentata nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'estâ del 1833 / composizione originale del signor Andrea Passaro P.A. ; [la musica è del maestro Pietro Raimondi]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Comunale, 1833
Descrizione fisica 47 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· A p. 3: autore della musica e responsabilità varie
· Fascicolazione
· A p. 4: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1833 [periodo:] estate [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo sopra Toledo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlotta        Tavola, Teresa <cantante>
Margherita        Checcherini, Marianna <cantante>
Agnese        Grassi,
Pasquale        Casaccia, , <cantante>
Fulgenzio        Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>
Camillo        De Rosa, , <cantante>
Alessandro        Papi, Giuseppe <cantante ; sec. 19.>
Sabatino        Nadauro,
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Passaro, Andrea
· [Interprete] Casaccia, , <cantante>
· [Interprete] Grassi,
· [Interprete] De Rosa, , <cantante>
· [Interprete] Nadauro,
· [Altro] Stella, Pasquale
· [Personale di produzione] Bozzaotra, Niccola
· [Direttore d'orchestra] Pepe, Gennaro <musicista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sacchi, Giovanni <sec. 19.>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288602

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.8. 000666380 / 1 op.   consultazione







Scheda: 72/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Spadetta, Almerindo
Titolo Le rose : commedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Bellini nel carnevale del 1868 / poesia di Almerindo Spadetta ; musica del maestro Nicola D'Arienzo
Pubblicazione Napoli : Tipografia di Maio e Tancredi, 1868
Descrizione fisica 74, [1] p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Fascicolazione
· A p. 3: responsabilità varie
· A p. 4: personaggi attori
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1868 [periodo:] carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pasqualone        Lambiase, Luigi <cantante>
Berenice        Mancusi-Pascale, Marietta <n-nd>
Gustavo        Lambiase, Gaetano
Pantaleone        De Biase, Pasquale
Pompeo        Lamonea, Giuseppe
Pellegrina        Micaldi, Luigia
Damiano        De Giorgio, Raffaele <cantante>
Un notaio        De Nobili, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
· Le rose
Nomi
· [Librettista] Spadetta, Almerindo
· [Interprete] De Biase, Pasquale
· [Interprete] Lamonea, Giuseppe
· [Interprete] Lambiase, Gaetano
· [Interprete] Micaldi, Luigia
· [Interprete] De Maria, Ferdinando
· [Direttore d'orchestra] Ammirato, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Artuso, Antonio <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Cimmino, Nicola
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Mancini, Federico
· [Direttore d'orchestra] Moretti, Giovanni <1807-1884>
· [Scenografo] De Giacomo, Quintino
· [Direttore d'orchestra] Sebastiani, Ernesto
· [Compositore] D'Arienzo, Nicola
· [Editore] Maio & Tancredi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288748

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 22.4. 000665571 / 1 v.   consultazione







Scheda: 73/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Spadetta, Almerindo
Titolo Il cuoco : opera buffa in tre atti / poesia di Almerindo Spadetta ; musica del maestro Niccola d'Arienzo
Pubblicazione Napoli : Tip. vico Ecce Homo alla Mad. dell'Ajuto, 1873
Descrizione fisica 78 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio: pel Teatro Rossini nell'inverno del 1873
· A p. 3: personaggi
· A p. 4: responsabilità varie
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1873 [periodo:] 11 giugno [città:] Napoli [sede:] Teatro Rossini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Asdrubale        Casaccia, Ferdinando
Silvia        De Nunzio, Teresa <cantante>
Marchese Annibale        Apolloni, Riccardo
Giulio        Lambiase, Gaetano
Ignazio        Lambiase, Luigi <cantante>
Belisario        Del Vecchio, Vincenzo <cantante>
Barbara        Aromatari, Adelaide <cantante>
Gregorio        De Serpis, Gennaro <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Spadetta, Almerindo
· [Interprete] Casaccia, Ferdinando
· [Interprete] Apolloni, Riccardo
· [Interprete] Lambiase, Gaetano
· [Interprete] De Maria, Ferdinando
· [Direttore d'orchestra] Ammirato, Francesco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Di Fraia, Luigi
· [Scenografo] Fania, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Forcillo, Alfonso
· [Scenografo] Mancini, Federico
· [Personale di produzione] Zamperoni, Amalia
· [Regista] Garofalo, Filippo
· [Provenienza] D'Arienzo, <vedova>
· [Compositore] D'Arienzo, Nicola
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288995

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 22.5. 000665572 / 1 v.   consultazione







Scheda: 74/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Isella la modista : opera giocosa in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1857 / musica del maestro Nicola De Giosa
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1857
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Libretto di Tarantini
· A p. 3 indicazione di responsabilita'
· A p. 4 personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] estate [città:] Napoli [sede:] Teatro del Fondo [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odoardo        Brignole,
Conte Ettore        Pardini, Gaetano <cantante>
Isella        Fioretti,
Gennaro        Conran, <cantante>
Marichita        Garito, Gaetana
Titolo uniforme
Nomi
· [Altro] Cottrau, Teodoro
· [Interprete] Fioretti,
· [Interprete] Brignole,
· [Interprete] Conran, <cantante>
· [Interprete] Garito, Gaetana
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Scenografo] Maso, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Altro] De Majo, Catello
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322235

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.14. 000665593 / 1 op.   consultazione







Scheda: 75/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Micci, Gaetano <fl. 1858>
Titolo Estellina : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel real Teatro del Fondo / di Gaetano Micci ; posto in musica dal maestro Enrico Sarria
Pubblicazione Napoli : tipografia del Cosmopolita, 1858
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: varie responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro del Fondo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pietro        Laudano, Corrado
Gervasio        Scalese, <cantante>
Basilio        Storti, Giovanni <cantante>
Enrico        Bignardi, <cantante>
Roberto        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Estellina        Fioretti, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Micci, Gaetano <fl. 1858>
· [Interprete] Laudano, Corrado
· [Interprete] Scalese, <cantante>
· [Interprete] Bignardi, <cantante>
· [Interprete] Fioretti, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] Sarria, Enrico
· [Editore] Cottrau, Teodoro
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0287284

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 88.1. 000666682 / 1 op.   consultazione







Scheda: 76/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Margherita Pusterla : melodramma tragico in quattro atti / di Domenico Bolognese ; messo in musica dal maestro commendatore Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1856
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· 4 atti
· A p. 3: argomento
· A p. 5: responsabilità
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] 25 febbraio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Franciscolo Pusterla        Mirate,
Margherita Visconti        Medori,
Luchino Visconti        Coletti, , <cantante>
Alpinolo        Paganini, Giovanni <fisico>
Ramengo da Casale        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Galeazzo Visconti        Ceci, , <cantante>
Isabella del Fiesco        Salvetti, , <cantante>
Mastino da Besozzo        Rossi, Anafesto
Bice        Garito,
Maso        Cammarano, , <cantante>
Nena        Landi, Pietro Antonio
Macaruffo       
Un segretario        Lauro,
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] Medori,
· [Interprete] Cammarano, , <cantante>
· [Interprete] Lauro,
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Garito,
· [Interprete] Salvetti, , <cantante>
· [Interprete] Coletti, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bosso,
· [Artista (Pittore, ecc.)] Capraro, Giacomo
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venier, Pietro <ca. 1800-1884?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Interprete] Landi, Pietro Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Interprete] Rossi, Anafesto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288309

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BOLO 83 000006473 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.8. 000666192 / 1 op.   consultazione







Scheda: 77/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Morgigni, Alfredo
Titolo Alba d'oro : dramma lirico in quattro atti : da riprodursi al Teatro Mercadante, già Fondo nella primavera del 1874 / poesia di Alfredo Morgigni ; tratto dal dramma Marion de Lorme di V. Hugo ; musica del maestro Vincenzio Battista
Pubblicazione Napoli : stabilimento tipografico del cav. G. de Angelis, 1874
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e intepreti
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1874 [periodo:] Primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro Mercadante
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Banditore       
Conte Viscardo d'Englen        Cabella,
Riccardo        De Sario,
Montano        Dal Passo,
Tebaldo        Bellot,
Alba d'Oro        Rossi, Anafesto
Fosco        Oly,
Capo delle prigioni        Benedetti, <cantante>
Variante del titolo Marion de Lorme.
Nomi
· [Librettista] Morgigni, Alfredo
· [Antecedente bibliografico] Hugo, Victor <1802-1885>
· [Interprete] Cabella,
· [Interprete] De Sario,
· [Interprete] Dal Passo,
· [Interprete] Bellot,
· [Interprete] Oly,
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Rossi, Anafesto
· [Editore] De Angelis, Gennaro
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003267

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.20. 000665303 / 1 op.   consultazione







Scheda: 78/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giachetti, Giorgio
Titolo Caterina Howard : melodramma tragico in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è del signor Giorgio Giacchetti ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1849
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della musica, del libretto e altre responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1849 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico 8.        De Bassini, Achille
Conte di Sussex        Rossi, , <cantante>
Melvil        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Caterina Howard        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Paggio        Benedetti, <cantante>
Margherita Tudor        Riva Giunti, Maria <cantante>
Etelvoldo        Baucardé, Carlo <1825-1883>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Giachetti, Giorgio
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] De Bassini, Achille
· [Artista (Pittore, ecc.)] Baldini, Vincenzo <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mari, Luigi
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277827

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.1. 000665795 / 1 op.   consultazione







Scheda: 79/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Gli Sciti dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nella quaresima del corrente anno 1823 / [la musica è del sig. Saverio Mercadante ... ]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1823
Descrizione fisica 30, [2] p. ; 8°
Note generali
· A p. 3: autore della musica e altre responsabilità
· Autore del libretto A.L. Tottola, cfr. Corago
· A p. 4 attori ed antecedente bibliografico (Voltaire)
· Segnatura: A-B⁸ (B8 bianca).
· 1 op. in fotocopia - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 44.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1823 [periodo:] quaresima [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [nota:] 1 rappr. (New Grove 2001)
Titolo uniforme
Impronta
· a.ti !)to e?a! siPa (3) 1823 (A)
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Antecedente bibliografico] Voltaire
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Gorini,
· [Interprete] Chizzola, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza,
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Giuseppe <Macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0278013

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.10..10. 000665844 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 80/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ricciuti, Luigi
Titolo Ipermestra dramma tragico per musica rappresentato in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1825 / [la musica è del signor Maestro Mercadante ; la poesia è del signor Luigi Ricciuti]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1825
Descrizione fisica 32, [2] p. ; 8°
Note generali
· 2 atti
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
· A carta χ¹: Errata corrige
· Segn.: A-B⁸ χ¹.
· 1 op. in fotocopia - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 44.4.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] inverno [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Titolo uniforme
Impronta
· a.l- .)to .... QuSv (3) 1825 (A)
Nomi
· [Librettista] Ricciuti, Luigi
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Riva,
· [Interprete] Chizzola, , <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Giuseppe <Macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] David, , <cantante>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280468

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.4. 000665838 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 81/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Zaira : melodramma tragico : rappresentato nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1831 / [il dramma è del signor Felice Romani ; la musica è del signor Mercadante, maestro di cappella napolitano]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1831
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] 31 agosto [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Orosmane        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Lusignano        Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>
Zaira        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Nerestano        Bonfigli, Lorenzo <cantante>
Corasmino        Lombardi, Lorenzo <cantante>
Fatima        Eden, <minore>
Castiglione        Minieri, <cantante>
Meledor        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
· Zaira
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Interprete] Eden, <minore>
· [Interprete] Minieri, <cantante>
· [Scenografo] Gentile, Luigi
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Interprete] Cerroni, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280477

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.13. 000665847 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 82/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Isabella degli Abenanti : melodramma tragico : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno dell'anno 1836 / [testo di Giuseppe Sapio; la musica è di Pietro Raimondi ...]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1836
Descrizione fisica 31 p. ; 19 cm
Note generali
· 3 atti
· Cfr. Melisi: n. 1223
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Isabella        Manzocchi, Almerinda <cantante>
Diego        Barroilhet, Paul <1810-1871 ; cantante>
Piero        Ronzi, Stanislao <19/t-19/t>
Ludovico        Gianni, Pietro <cantante>
Caterina        Zacconi, Amalia <cantante>
Leonardo        Freni,
Adolfo        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Freni,
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Antecedente bibliografico] Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
· [Tipografo] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280483

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.1. 000666386 / 1 op.   consultazione







Scheda: 83/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Medea : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro S. Carlo / musica del cav. Saverio Mercadante ; [La poesia è parte di Felice Romani, parte di Salvadore Cammarano]
Pubblicazione Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama, 1851
Descrizione fisica 34 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: autore del testo, autore della musica e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1851 [periodo:] 1 marzo [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Creonte        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Creusa        Zecchini, Giuseppina
Giasone        De Bassini, Achille
Medea        Gabussi, Rita
Timante        Baldanza, Gaetano <cantante>
Ismene        Salvetti, Anna <cantante>
Stenelo        Rossi, , <cantante>
Titolo uniforme
· Medea
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] De Bassini, Achille
· [Interprete] Zecchini, Giuseppina
· [Interprete] Gabussi, Rita
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280503

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.6. 000665840 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 84/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Merope : tragedia lirica in tre atti ... : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1847
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica
· Sul front.: Atto 1. L'ucciso e l'uccisore; Atto 2. Il cinto; Atto 3. La bipenne
· A p. 4: editore e altre responsabilità
· A p. 5: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] 25 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Polifonte        Gionfrida, Francesco <cantante>
Merope        Barbieri-Nini, Marianna <1818-1887>
Egisto        Fraschini, Gaetano <cantante>
Polidoro        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Ismene        Salvetti, Anna <cantante>
Ipparco        Ceci, <cantante>
Titolo uniforme
· Merope
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Raffaele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280505

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.6. 000666195 / 1 op.   consultazione







Scheda: 85/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I normanni a Parigi : dramma per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Dalla Tipografia Flautina, 1834
Descrizione fisica 39 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· 2 atti
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, T. Regio, 7 febbraio 1832.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] 30 maggio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [occasione:] compleanno di Ferdinando 2.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Winter, Bernardo <cantante>
Ordamante        Lablache, Luigi
Tebaldo        Raffaelli,
Ebbone        Dagnini, <cantante>
Berta        Unger, Caroline <cantante>
Osvino        Delsere, A <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Raffaelli,
· [Interprete] Dagnini, <cantante>
· [Interprete] Delsere, A <cantante>
· [Personale di produzione] Castagna, Francesco <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Personale di produzione] Guillaume, Edoardo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282428

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.5. 000665862 / 1 op.   consultazione







Scheda: 86/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colajanni, Giambattista
Titolo Margherita di Aragona : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Tetro S. Carlo / [poesia del sig. Giambattista Cely Colajanni ; musica del maestro sig. Vincenzio Battista]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1844
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Napoli, T. San Carlo, 12 febbraio 1844, da Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Sforza        Coletti, Filippo <1811-1894>
Margherita        Goldeberg, Fanny <cantante>
Olimpia        Gruitz, Carlotta <cantante>
Enrico        Fraschini, Gaetano <cantante>
Corrado        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Renato        Rossi, , <cantante>
Giuliano        Benedetti, <cantante>
Imelda        Gualdi, Adelaide <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Colajanni, Giambattista
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Scenografo] Bighencomer, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pastori, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Radice, Matteo
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Altro] Caldieri, Salvatore , Editore e proprietario esclusivo delle poesie de' libri de' Reali Teatri
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282928

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.25. 000665307 / 1 op.   consultazione







Scheda: 87/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Giovanna di Castiglia : tragedia lirica in quattro atti / musica del mestro Vincenzo Battista. Da rappresentarsi nel real teatro S. Carlo nella primavera del 1863
Pubblicazione Napoli : Stabilimento Tipografico del Cosmopolita, 1863
Descrizione fisica 31 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo: Domenico Bolognese, cfr. U. Manferrari, Dizionario universale delle opere liriche, Sansoni 1954-1955, v. 1, p. 90
· 4 atti
· A p. 3: appaltatori
· A p. 4: personaggi, attori.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] Primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanna di Castigli        Steffenone,
Florinda        Caracciolo, <cantante>
Valdimore        Sirchia,
Moncada        Merly,
Duca di Valdes        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
custode        Benedetti, <cantante>
dama        Nocciuolo,
dama        Cetronè, <cantante>
paggio        Memmi, Michele <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Caracciolo, <cantante>
· [Interprete] Steffenone,
· [Interprete] Nocciuolo,
· [Interprete] Sirchia,
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Merly,
· [Interprete] Cetronè, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284241

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.24. 000665302 / 1 op.   consultazione







Scheda: 88/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pola, Paolo <sec. 19.>
Titolo Fernando duca di Valenza : melodramma in un atto : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del dì 30 maggio 1833 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Ferdinando 2. re del regno delle due Sicilie / [Poesia del signor cavaliere Paolo Pola ; la musica è del maestro signor cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1833
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· Atto unico
· A p. 3: autori della poesia e della musica ed altre responsabilità
· A p. 4: interlocutori
· Alle p. 21-24: "Descrizione del nuovo sipario del Real Teatro di S. Carlo" di Antonio Niccolini
· A p. 24: altre responsabilità.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fernando        Reina, , <cantante>
Imelda        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Alfonso        Lablache, Luigi
Irene        Speranza, <cantante>
Gonzalo        Andaver, <cantante>
Diego        Lombardi, Gianfranco <musicista>
Fernando       
Alfonso        Lablache, Luigi
Gonzalo       
Diego       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pola, Paolo <sec. 19.>
· [Interprete] Reina, , <cantante>
· [Interprete] Andaver, <cantante>
· [Interprete] Speranza, <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286366

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.16. 000666532 / 1 op.   consultazione







Scheda: 89/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Berta di Varnol : dramma lirico in prologo e tre atti : da rappresentarsi al Real Teatro San Carlo stagione teatrale 1866-67 / di F. M. Piave ; musica del maestro Giovanni Pacini
Pubblicazione Napoli : Tipografia vico Giardinetto n. 3, 4, 1867
Descrizione fisica 46 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: lettera ai lettori
· A p. 5: responsabilità varie
· A p. 7: personaggi attori.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1867 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Berta        Bendazzi Secchi,
Corrado        Stigelli,
Ottone        Colonnese, Umberto
Irena Colonna        Tati,
Pietro        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Gualtiero        Guarnieri,
Mattia       
Verner        Benedetti, <cantante>
Eino        De Marinis,
Marsa        Cetronè, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Interprete] Stigelli,
· [Interprete] Tati,
· [Interprete] Guarnieri,
· [Interprete] De Marinis,
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Cetronè, <cantante>
· [Interprete] Colonnese, Umberto
· [Interprete] Bendazzi Secchi,
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrino,
· [Artista (Pittore, ecc.)] Cerrone, Orazio
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lacarrière, <padre>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lacarrière, <figlio>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Patitucci, Antonio <sec.19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Spezzaferri, Achille <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Di Maio, Catello
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. NAPOLI. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288594

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.6. 000666542 / 1 op.   consultazione







Scheda: 90/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Titolo L' apoteosi d'Ercole, dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nl Real Teatro S. Carlo a' 19 Agosto 1819, ricorrendo il giorno natalizio di sua altezza reale il principe D. Francesco duca di Calabria / [Il dramma è del Sig. Schmidt ; la musica è del sig. Mercadante]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1819
Descrizione fisica 39 p. ; 8°
Note generali
· 2 atti
· Autore del testo e della musica, argomento e maestranze alla carta A3r; personaggi e interpreti alla carta A3v
· Segnatura: A-B⁴C².
· 1 op. (esempl. in fotocopia) - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 109.6.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1819 [periodo:] agosto [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [occasione:] Ricorrenza del giorno natalizio del principe Francesco duca di Calabria [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Filottete       
Jole       
Dejanira       
Ilo       
Ercole       
Euriclea       
Titolo uniforme
Impronta
· a.e- r.de .)o! Pe(D (3) 1819 (A)
Nomi
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Cantante] Pesaroni,
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Altro] Corazza,
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321434

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.6. 000666973 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione







Scheda: 91/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo La schiava saracena : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentasi nel Real Teatro S. Carlo / poesia di Francesco M. Piave ; musica del cav. Saverio Mercadante
Pubblicazione Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama, 1850
Descrizione fisica 28 p. ; 22 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· 4 atti
· A p. 3: varie responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione con il titolo La schiava saracena ovvero Il Campo di Gerosolima, Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1848
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Goffredo        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Boemondo        Ceci, , <cantante>
Carlo        Cuzzani, <cantante>
Pietro        Benedetti, <cantante>
Legato        Rossi, , <cantante>
Lea        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Ismaello        De Bassini, <sig.r ; cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Il campo di Gerosolima
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Cuzzani, <cantante>
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322947

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.9. 000665843 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 92/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Ermione azione tragica di A.L.T. da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nella Quaresima del corrente anno 1819 / [la musica è del signor Gioacchino Rossini]
Pubblicazione Napoli : dalla tipografia Flautina, 1819
Descrizione fisica 31 p. ; 8°
Note generali
· A p. 5: autore della musica
· 2 atti
· A p. 3-4: argomento
· A p. 5: responsabilità varie
· A p. 6: interlocutori
· Segn.: A-B⁸
· Il v. della c. B8 bianco.
· 1 op. (esempl. in fotocopia) - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 83.14.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1819 [periodo:] Quaresima [città:] Napoli [sede:] Real Teatro S. Carlo [nota:] Prima rappresentazione (27/3)
Titolo uniforme
· Ermione
Impronta
· cei, r.o, a;e! Or(s (3) 1819 (A)
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Antecedente bibliografico] Racine, Jean <1639-1699>
· [Interprete] Ciccimarra, Giuseppe
· [Interprete] Manzi, Maria
· [Interprete] Chizzola, , <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0323924
URI https://archive.org/details/bub_gb_r1tlri-mJb8C

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 83.14. 000666498 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione







Scheda: 93/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Francesca Donato : melodramma in tre parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la musica è del Maestro sig. Mercadante]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1845
Descrizione fisica 32 p. ; 22 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani
· Alle pp. 3 e 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] Stagione 1844-45
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Donato        Coletti, Filippo <1811-1894>
Francesca        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Loredano        Fraschini, Gaetano <cantante>
Memmo        Donzelli, Domenico
Bianca        Gualdi, Adelaide <cantante>
Ali?        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Uffiziale        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Corinto distrutta
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Donzelli, Domenico
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Altro] Papa, Raffaele
· [Altro] Radice, Matteo
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324061

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.2... 000665836 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 94/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Anelli, Angelo <1761-1820>
Titolo Lo sposo senza moglie ovvero I due supposti conti : melodramma giocoso in due atti : Teatro di Corte, Napoli 8 novembre 1965 / Domenico Cimarosa ; rielaborazione e revisione di Terenzio Gargiulo
Pubblicazione Napoli, 1965
Descrizione fisica [8] p. ; 20 cm
Note generali
· Il nome del librettista viene mensionato nella prima pagina del testo
· Tit. della cop
· Contiene solo l'argomento
· Sulla cop.: Conservatorio di musica S. Pietro a Majella.
Rappresentazione/registrazione [città:] Napoli [sede:] Teatro di Corte
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fidalma        Quattrone, Maria <sec. 19.-20.>
Laurina        De Luca, Claudia
Beatrice        Taiuti, Franca
Don Pantaleo        Massa, Giuseppe <sec. 19.-20.>
Pippetto        De Curtis, Federico
Marcotondo        Prisco, Elio
Caramella        Nisticò, Benito
Convitato        Banditelli, Lidia
Convitato        Iammarino, Carmela
Convitato        Ruello, Antonio
Convitato        Chiariello, Federico
Nomi
· [Librettista] Anelli, Angelo <1761-1820>
· [Compositore] Cimarosa, Domenico
· [Interprete] De Luca, Claudia
· [Interprete] Taiuti, Franca
· [Interprete] De Curtis, Federico
· [Interprete] Prisco, Elio
· [Interprete] Nisticò, Benito
· [Interprete] Banditelli, Lidia
· [Interprete] Iammarino, Carmela
· [Interprete] Ruello, Antonio
· [Interprete] Chiariello, Federico
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0215847

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C GARG 72 000006085 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 14.4. 000665442 / 1 op.   consultazione







Scheda: 95/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Titolo La tragedia buffa : dramma giocoso per musica : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del 1833 / di G. S. [i.e. Giovanni Schmidt] ; [la musica è del signor Maestro Speranza]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Comunale, 1833
Descrizione fisica 43 p. ; 17 cm
Note generali
· 2 atti
· Cfr. Melisi: n° 2115
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Per l'autore del libretto cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XXIV, p. 172
· A p. [4]: autore della musica, personaggi ed interpreti
· A p. [3]: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1833 [periodo:] Autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo sopra Toledo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gasparo        Casanova, <cantante>
Calista        Checcherini Cimignani, Francesca <cantante>
Angelina        Ecord Rizzato, <cantante>
Angelica        Checcherini, Giulia <cantante>
Flamminio        De Rosa, , <cantante>
Don Tancredi        Mancini, <cantante>
Marta        Checcherini, Marianna <cantante>
Castruccio        Costantini, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Casanova, <cantante>
· [Interprete] Mancini, <cantante>
· [Interprete] De Rosa, , <cantante>
· [Personale di produzione] Bozzaotra, Niccola
· [Direttore d'orchestra] Pepe, Gennaro <musicista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Rossi, Francesco <1627-1699>
· [Interprete] Costantini, <cantante>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279924

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.4. 000666781 / 1 op. (mutilo del fontespizio e delle pp.1-2)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1466. 000322599 / 1 op. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 96/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Andreotti, Domenico
Titolo L' uomo del mistero : melodramma semiserio in tre parti [ ...] da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'autunno dell'anno 1841 / [poesia di Domenico De' Marchesi Andreotti ; musica del maestro cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : [G. Nobile], 1841
Descrizione fisica 28 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 3: autore della poesia, della musica e altre responsabilità
· Dal frontespizio: parte 1. Il dono; parte 2. Il banchetto; parte 3. Le nozze
· Fascicolazione
· A p. 4: personaggi, interpreti e avvertimento
· Argomento tratto dal romanzo: Il nano misterioso di Walter Scott
· Fregio sul frontespizio
· Cfr. Melisi n.2219
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] 9 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mauley        Barattini, , <cantante>
Ellieslaw        Lodi, <cantante>
Isabella Vere        David, , <cantante>
Earclif        Gambaro, <cantante>
Ratcilffe        Tucci, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Andreotti, Domenico
· [Antecedente bibliografico] Scott, Walter <1771-1832>
· [Interprete] Casaccia, , <cantante>
· [Interprete] Tucci, , <cantante>
· [Interprete] Lodi, <cantante>
· [Interprete] Barattini, , <cantante>
· [Interprete] Gambaro, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Direttore d'orchestra] Festa, Giovanni <direttore d'orchestra>
· [Direttore d'orchestra] Tomeo, Carlo
· [Personale di produzione] Bozzaotra, Niccola
· [Artista (Pittore, ecc.)] Stella, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Direttore d'orchestra] Aspa, Mario
· [Interprete] David, , <cantante>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286626

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 63.13. 000666520 / 1 op.   consultazione