Ricerca: Nomi = Raimondi » Biblioteca = Biblioteca centrale della regione siciliana
Stampa
| « precedente |  |
 
Scheda: 51/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Macbeth : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1852-53 / [musica del maestro Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1852
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 nome dell'autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 5 e 6 altre responsabilità
· Autore del testo Francesco Maria Piave, cfr. The new Grove dictionary of Opera, vol. 3., 1992
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte Walfred       
Macbeth       
Banco       
Lady Macbeth       
Dama       
Macduff       
Malcolm       
Fleanzio       
Domestico       
Medico       
Titolo uniforme
· Macbeth
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Cantante] Barili, Ettore
· [Cantante] Marcolini, Eufrosina
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Cantante] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Altro] Radicchi, Eusebio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] Pompeani, Antonio
· [Editore] Lao, Francesco
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CSA0075308

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N VERD 58 000009413 / 1 v. (Esempl. mut. della coperta) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1440. 000322307 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 52/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Poliuto : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno teatrale 1850-51 / [parole di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1850
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica dalla nota a p. 3
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Severo       
Felice       
Poliuto       
Paolina       
Nearco       
Cristiano       
Callistene       
Titolo uniforme
· Poliuto
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 62 000006461 / 1 v (Mut. della coperta post.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.10. 000125979 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 53/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tarantini, Leopoldo
Titolo Maria Regina d'Inchilterra [!] : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [parole di L. Tarantini ; musica scritta dal cav. Giov. Pacini]
Pubblicazione Palermo : Stamperia di Francesco Lao, 1843
Descrizione fisica 44, [2] p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 3: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti
· 3 atti
· Fascicolazione
· Sul front.: vignetta raffigurante maschera tragica
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Le ultime [2] p. sono bianche.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1843 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Maria        Marini, Antonietta <cantante>
Riccardo Fenimoore        Ivanoff, Nicola <1810-1880>
Ernesto Malcom        Superchi, Antonio <cantante>
Clotilde Talbot        Merli-Clerici, Teresa
Gualtiero Churcill        Benciolini, Antonio <cantante>
Custode        D'Ippolito, Giovanni
Paggio        Orlandi Benanti,
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tarantini, Leopoldo
· [Interprete] Ballò, Domenico
· [Interprete] Cammarata, Pietro
· [Interprete] Caracappa, Gioacchino
· [Interprete] Luparello, Biagio
· [Interprete] Kynterland, Luigi
· [Interprete] D'Ippolito, Giovanni
· [Interprete] Orlandi Benanti,
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Monteleone, Ferdinando
· [Interprete] Raimondi, Emmanuele
· [Interprete] Pirrone, Gaetano
· [Interprete] De Simone, Eustachio
· [Interprete] Zangara, Salvatore
· [Interprete] Morreale, Ippolito
· [Interprete] Troisi, Gaetano
· [Interprete] Auxilia, Salvatore
· [Interprete] Troisi, Giuseppe
· [Interprete] Oliveri, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Interprete] Merli-Clerici, Teresa
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279408

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N TARA 40 000006469 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.4. 000666193 / 1 op.   consultazione







Scheda: 54/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Roberto Devereux : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nell'Autunno 1838, occorrendo il fausto giorno onomastico di S. A. R. il Duca di Calabria / [La musica è del sig. maestro cavaliere Donizzetti ; La poesia è del sig. Salvadore Cammarano]
Pubblicazione Palermo : tipografia Giovanni Pedone, [1838]
Descrizione fisica 38, [1] p. ; 16 cm
Note generali
· 3 atti
· La data di pubblicazione è desunta dalla data di rappresentazione indicata nel titolo
· Segue il nome dell'editore: "A spese e proprietà di Domenico Adorno"
· A p. 3: autori della musica e del testo
· A p.3-6: personaggi, attori e responsabilità
· Ultima p. bianca.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico del Duca di Calabria (Ferdinando 2. di Borbone)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisabetta        Palazzesi, Matilde
Lord        Colini, Filippo
Sara        Secci Corsi, Irene <cantante>
Roberto        Genero, Giovanni Battista <cantante>
Lord Cecil        Grifo, Giovanni
Sir Gualtiero        De Ninnis, Basilio
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Colini, Filippo
· [590cl=Clarinetto] Ballò, Domenico
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Palazzesi, Matilde
· [590fag=Fagotto] Gubernale, Tommaso <fagott.>
· [590tr=Tromba] Cammarata, Pietro
· [590trb=Trombone] Caracappa, Gioacchino
· [590timp=Timpano] Luparello, Biagio
· [590vlc=Violoncello] Bonetti, Vincenzo
· [590vlc=Violoncello] Monteleone, Ferdinando
· [590fl=Flauto] Raimondi, Emmanuele
· [590cor=Corno] Morreale, Ippolito
· [590ott=Ottavino] De Simoni, Eustachio
· [590cl=Clarinetto] Ballo, Andrea
· [590tr=Tromba] Troisi, Gaetano
· [590vla=Viola] Auxilia, Salvatore
· [590cor=Corno] Troisi, Giuseppe
· [590fl=Flauto] Barbagiovanni, Vincenzo
· [590arp=Arpa] Chinterlandi, Giuseppa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Interprete] Oliveri, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [590vl=Violino] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Personale di produzione] Lanzon, Calcedonio
· [590cemb=Cembalo] Lo Casto, Agostino
· [590vl=Violino] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [590vl=Violino] Perez, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
· [Editore] Pedone, Giovanni
· [Altro] Adorno, Domenico
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0463520

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 584 000759574 / 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 55/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Le finte amazzoni, melodramma giocoso di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1823 / [la musica è espressamente composta dal maestro sig. Pietro Raimondi]
Pubblicazione Milano : dalle stampe di Giacomo Pirola di conmtro al detto I.R. Teatro
Descrizione fisica 56 p. ; 12°
Note generali
· Per il nome dell'auotore Luigi Romanelli, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Gaspari)
· Autore della musica, personaggi e interpreti a carta 1/3r
· 2 atti
· Data del titolo
· Segn.: 1¹² 2¹⁶
· A p. 3: Argomento
· A p. 4: scenografo
· Alle p. 6-8: responsabilità varie
· Vignetta xilografica sul frontespizio
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 75.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1823 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Presaspe        Sirletti, Ludovico <cantante>
Duca Roberto        Rosignoli, Paolo <cantante>
Talestri        Belloc Giorgi, Teresa <1784-1855>
Artemisia        Badoer, Elena <cantante>
Stenobea        Sivelli, Carolina <cantante>
Macario        De Grecis, Nicola <cantante>
Lauretta        Franchini, Carolina <cantante>
Tiridate        Galli, Filippo <cantante>
Farnace        Sirletti, Luigi <cantante>
Calandrino        Poggiali, Carlo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· a.n- a... ..o) CoEs (3) 1823 (Q) - Data dal tit.
Nomi
· [Interprete] Badoer, Elena <cantante>
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Becalli, Giuseppe
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Alari, Carlo <flautista>
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Beretta, Giovanni Carlo
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Ballerino] Angelini, Giuseppa
· [Ballerino] Blasis, Carlo
· [Ballerino] Chiaves, Angelo
· [Ballerino] Citerio, Francesco
· [Ballerino] Conti, Fermo
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Moruzzi, Antonio
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Altro] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Ponzoni, Maria
· [Direttore d'orchestra] Salvioni, Carlo <1800-1834>
· [Ballerino] Cesarani, Adelaide
· [Ballerino] Bianciardi, Maddalena
· [Ballerino] Turpini, Giuseppa
· [Ballerino] Borresi, Fioravanti
· [Ballerino] Belloni, Giuseppa
· [Ballerino] Carboni, Teresa
· [Ballerino] Prestinari, Stefano
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Trabattoni, Francesca
· [Ballerino] Rossetti, Agostina
· [Ballerino] Costamagna, Eufrosia
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Bedotti, Teresa
· [Ballerino] Elli, Carolina
· [Ballerino] Belloni, Michele
· [Ballerino] Migliavacca, Vincenza
· [Ballerino] Viscardi, Giovanna
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Ballerino] Cozzi, Giovanni
· [Ballerino] Pitti, Gaetana
· [Ballerino] Conti, Caterina
· [Ballerino] Alisio, Carolina
· [Ballerino] Portalupi, Giulia
· [Ballerino] Terzani, Caterina
· [Ballerino] Terzani, Francesca
· [Ballerino] Quaglia, Gaetana
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321706
URI https://archive.org/details/lefinteamazzonim00raim

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.10. 000666384 / 1 v.   consultazione