Stampa
| « precedente |  |
 
Scheda: 201/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mucci, Emidio
Titolo Cecilia : azione sacra in tre episodi (quattro quadri) / [di] Emidio Mucci ; musica di Licinio Refice
Edizione Nuova edizione
Pubblicazione Milano [etc] : G. Ricordi & C., 1934
Descrizione fisica [17], 18-64 p. : ill. ; 20 cm
Note generali
· N. del librettista in testa al front
· A p. [4]: note di proprieta dell'ed. e censura teatrale
· A p. [5]: personaggi e timbri vocali
· A p. [7]: altre responsabilita
· A p. [11]: L'Annuncio
· Piatto ant. e testo ill. da Cisari
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1934 [periodo:] 15 febbraio [città:] Roma [sede:] Teatro Reale dell'Opera [nota:] A p. [7]: Prima esecuzione Roma Teatro Reale dell'Opera 15 febbraio 1934
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
L'Angelo di Dio    S   
Cecilia    S   
Valeriano    T   
Uno Schiavo    B   
Un Liberto    T   
Amachio    Br   
Il Vescovo Urbano    B   
La Vecchia Cieca    Mzs   
Tiburzio    Br   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Mucci, Emidio
· [Direttore d'orchestra] Vitale, Edoardo <1872-1937>
· [Compositore] Refice, Licinio
· [Disegnatore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0253809

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MUCC 24 000021260 / 1 v. (t.s. 2-36) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 202/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Simon Boccanegra : melodramma in un prologo e tre atti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]
Descrizione fisica [4], 5-50 p. ; 20 cm
Note generali
· Antecedente bibliografico: Dramma Simon Bocanegra di Antonio Garcia Gutierrez
· Sul front. e nel v. del front. nota di proprietà dell'ed
· A p. [3]: personaggi e timbri vocali, prologo e dramma
· Coperta illustrata
· Sul front. piccolo fregio con stemma casa Savoia
· Segue catalogo editoriale
· Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 12 marzo 1857
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Simon Boccanegra    Br   
Maria Boccanegra    S   
Jacopo Fiesco    B   
Gabriele Adorno    T   
Paolo Albiani    B   
Pietro    Br   
Un Capitano    T   
Un Ancella    Mzs   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] García Gutierrez, Antonio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0255874

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U PIAV 6 000006380 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 203/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Norma : tragedia lirica in due atti / di Felice Romani ; musica di V. Bellini
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1941]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Data dal t.s
· A p. 3: personaggi e timbri vocali
· Prima rapppresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1831
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROMA 10 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Due fanciulli       
Flavio    T   
Clotilde    Mzs   
Oroveso    B   
Pollione    T   
Norma    S   
Adalgisa    S   
Titolo uniforme
· Norma
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0257932

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROMA 10 Libretti 000021310 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 204/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ruffini, Giovanni <1807-1881>
Titolo Don Pasquale : dramma buffo in tre atti / di M. A. ; musica di Gaetano Donizetti
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1882]
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Collezione Edizioni Ricordi
Note generali
· Datazione basata su data a p. 5 ("5-82") e timbro a secco
· Il libretto, anche se reca la firma di Michele Accursi, è opera di Giovanni Ruffini e dello stesso Donizetti, (cfr. The New Grove, 2. ed., v. 7., p. 491)
· A p. 3: personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Parigi, Theatre Italien, 3 gennaio 1843.
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 24 Libretti
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1843 [periodo:] Gennaio [città:] Parigi [sede:] Theatre Italien [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Pasquale    B   
Dottor Malatesta    Br   
Ernesto    T   
Norina    S   
Un Notaro    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0282122

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 24 Libretti 000021716 / 1 v. (t.s. 1906) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Comunale di Ciminna CDD 792.1 20 000010916 / 1 v. (libretto d'opera)   solo consultazione







Scheda: 205/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Lohengrin : grande opera ramantica in tre atti / parole e musica di Riccardo Wagner ; tradotta in italiano da Salvatore De C. Marchesi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1901]
Descrizione fisica [5], 6-52 p. ; 20 cm
Note generali
· D. del t.s. espressa: 3-01
· A p. [3]: personaggi, ruoli, e timbri vocali
· A p. [5]: Notizie storiche sul soggetto
· Contiene solo libretto
· Segue catalogo editoriale
· Prima rappresentazione: Weimar, Grossherzogliehes Hof-Theater, 28 agosto 1850
· Prima rappresentazione in Italia: Bologna, Teatro Comunale, 1 novembre 1871
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 55 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico l'Uccellatore    B   
Lohengrin    T   
Elsa di Brabante    S   
Il duca Goffredo       
Federico di Telramondo    Br   
Ortruda    Mzs   
L'Araldo del re    Br   
Titolo uniforme
Nomi
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0282145

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 55 Libretti 000021722 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 206/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Lohengrin : grande opera romantica in tre atti / parole e musica di Riccardo Wagner ; tradotta in italiano da Salvatore De C. Marchesi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1905]
Descrizione fisica [5], 6-52 p. ; 20 cm
Note generali
· Data del timbro a secco espressa: 11-05
· A p. [3]: personaggi, ruoli e timbri vocali
· A p. [5]: Notizie storiche sul soggetto
· Contiene solo libretto
· Segue catalogo editoriale
· Prima rappresentazione: Weimar, Grossherzogliehes Hof-Theater, 28 agosto 1850
· Prima rappresentazione in Italia: Bologna, Teatro Comunale, 1 novembre 1871.
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 53 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico l'Uccellatore    B   
Lohengrin    T   
Elsa di Brabante    S   
Il duca Goffredo       
Federico di Telramondo    Br   
Ortruda    Mzs   
L'Araldo del re    Br   
Titolo uniforme
Nomi
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0282146

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 53 Libretti 000021723 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 207/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo La forza del destino : opera in quattro atti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1909]
Descrizione fisica [5], 6-60 p. ; 20 cm
Collezione Edizioni Ricordi
Note generali
· La data di edizione, desunta dal timbro a secco, è espressa: 2-09
· A p. [3]: personaggi, ruoli e timbri vocali
· Contiene il solo libretto
· Segue catalogo editoriale
· Prima rappresentazione: San Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10 novembre 1862
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 62 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Marchese di Calatrava    B   
Donna Leonora    S   
Don Carlo di Vargas    Br   
Don Alvaro    T   
Preziosilla    Mzs   
Padre Guardiano    B   
Fra Melitone    Br   
Curra    S   
Un Alcade    B   
Mastro Trabuco    T   
Un Chirurgo    B   
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0282152

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 62 Libretti 000021725 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 208/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bertati, Giovanni
Titolo Il matrimonio segreto : melodramma giocoso in tre atti / di Giovanni Bertati ; musica di Domenico Cimarosa
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Opera messa in scena per la prima volta il 7 febbraio 1792 al Burgtheater di Vienna
· A p. 3 personaggi, ruoli e timbri vocali.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Geronimo       
Elisetta       
Carolina       
Fidalma       
Conte Robinson       
Paolino       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bertati, Giovanni
· [Compositore] Cimarosa, Domenico
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0290273

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.C.30. 000467230 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 209/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Barbier, Jules <1825-1901>
Titolo Faust : dramma lirico in cinque atti / dei signori J. Barbier e M. Carrè ; traduzione italiana di Achille de Lauzieres ; musica di Carlo Gounod
Pubblicazione Milano [etc] : G. Ricordi & C., [1935]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Contiene libretto in traduzione italiana
· Cinque atti
· Data dal t.s
· A p. [2]: personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Parigi, Lyrique 19 marzo 1859 Cfr. DMI
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Dottor Faust    T   
Metistofele    B   
Valentino    Br   
Wagner    B   
Margherita    S   
Siebel    Mzs   
Marta    Mzs   
Titolo uniforme
· Faust
Nomi
· [Librettista] Barbier, Jules <1825-1901>
· [Librettista] Carré, Michel <1819-1872>
· [Antecedente bibliografico] Goethe, Johann Wolfgang : von
· [Compositore] Gounod, Charles
· [Traduttore] Lauzières, Achille : de
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0344764

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale di Ciminna CDD 792.1/19 Libretti 000010922 / 1 v. (libretto d'opera)   prestito e consultazione







Scheda: 210/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo I maestri cantori di Norimberga : opera in tre atti / parole e musica di Riccardo Wagner ; versione ritmica dal tedesco di A. Zanardini
Pubblicazione Milano [etc] : G. Ricordi & C., [1931]
Descrizione fisica 64 p. : 20 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· Tre atti
· Data dal t.s
· Edizioni Ricordi
· A p. [2]: personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Monaco, Teatro di Corte 21 giugno 1868; prima rappresentazione italiana: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1889
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Hans Sachs    Br   
Viet Pogner    B   
Kunz Vogelgesang    T   
Konrad Nachtigal    Br   
Sisto Beckmesser    B   
Fritz Kothner    B   
Baldassare Zoom    T   
Ulrich Eisslinger    T   
Agostino Moser    T   
Hermann Ortel    B   
Hans Schawarz    B   
Walter de Stolzing    T   
David    T   
Eva    S   
Maddalena    Mzs   
Guardiano Notturno    B   
Nomi
· [Traduttore] Zanardini, Angelo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0344781

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale di Ciminna CDD 792.1/9 Libretti 000010919 / 1 v. (libretto d'opera)   prestito e consultazione







Scheda: 211/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo I vespri siciliani : dramma in cinque atti / di E. Scribe e C. Duveyrier ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc] : G. Ricordi & C., [1915]
Descrizione fisica 50 p. ; 20 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· Cinque atti
· Data dal t.s
· Edizioni Ricordi
· A p. [3]: personaggi, ruoli e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Theatre de l'Academie Imperiale de Musique, 13 giugno 1855 cfr. DEUMM
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Guido di Monforte    Br   
Il Sire di Bethune    B   
Il Conte di Vaudemont    B   
Arrigo    T   
Giovanni da Procida    B   
La Duchessa Elena    S   
Ninetta    A   
Danieli    T   
Tebaldo    T   
Roberto    B   
Manfredo    T   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Duveyrier, Charles
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0344798

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale di Ciminna CDD 792.1/21 Libretti 000010914 / 1 v. (libretto d'opera)   solo consultazione







Scheda: 212/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo La gioconda : dramma lirico in quattro atti / Tobia Gorrio (Arrigo Boito) ; musica di Amilcare Porcelli
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [tra il 1906 e il 1940]
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· Librettista Arrigo Boito firmato sotto lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio
· La d. si ricava dalla ragione sociale
· Contiene solo libretto
· Al verso del front. note di proprietà dell'editore
· A p. 3 nn. elenco dei personaggi, ruoli e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 8 Aprile 1876
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
La Gioconda    S   
Laura Adorno    Mzs   
Alvise Badoero    B   
La Cieca    A   
Enzo Grimaldi    T   
Barnaba    Br   
Zuane    B   
Un Cantore    B   
Isepo    T   
Un Pilota    B   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 44823
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Compositore] Ponchielli, Amilcare
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0349594

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 20 LIBRETTI 000050212 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 213/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Rigoletto : melodramma in tre atti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1929]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· La d. si ricava dal t.s. espressa 2-29
· Al v. del front. note di proprietà dell'editore
· Contiene solo libretto
· 3 atti
· A p. [3]: personaggi, ruoli e timbri vocali
· Alla quarta di coperta: catalogo editoriale
· Prima rappresentazione: Venezia, La Fenice, 11 Marzo 1851
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Duca di Mantova    T   
Rigoletto    Br   
Gilda    S   
Sparafucile    B   
Maddalena    A   
Giovanna    Mzs   
Il Conte di Monterone    Br   
Cavaliere Marullo    Br   
Borsa Matteo    T   
Il Conte di Ceprano    B   
La Contessa    Mzs   
Usciere di Corte    T   
Paggio della Duchessa    Mzs   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0349661

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 26 LIBRETTI 000050261 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 214/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Somma, Antonio <1809-1864>
Titolo Un ballo in maschera : melodramma in tre atti [Antonio Somma] ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1934]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Librettista Antonio Somma
· Data desunta dal t.s. espressa 4-34
· Nel front. indicazione di proprietà dell'editore
· Contiene solo libretto
· Tre atti
· A p. [2] nn.: personaggi, ruoli e timbri vocali
· Alla quarta di coperta catalogo editoriale
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Apollo, 17 Febbraio 1859
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Riccardo    T   
Renato    Br   
Amelia    S   
Ulrica    A   
Oscar    S   
Silvano    B   
Samuel    B   
Tom    B   
Un Giudice    T   
Un Servo d'Amelia    T   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Somma, Antonio <1809-1864>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0349691

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 27 LIBRETTI 000050275 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 215/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo Madama Butterfly : tragedia giapponese (da John L. Long e David Belasco) / [libretto di] L. Illica & G. Giacosa ; musica di Giacomo Puccini
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., ©1907
Descrizione fisica 56 p. ; 20 cm
Note generali
· Contiene solo libretto
· 2 atti
· Al v. del front. note di proprietà dell'editore
· A p. 3 nn.: personaggi, ruoli e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Madama Butterfly    S   
Suzuki    Mzs   
Kate Pinkerton    Mzs   
B.F. Pinkerton    T   
Sharpless    Br   
Goro    T   
Il Principe Yamadori    T   
Lo Zio Bonzo    B   
Yakuside    Br   
Il Commissario Imperiale    B   
L'Ufficiale del Registro    B   
La Madre di Cio-Cio-San    Mzs   
La Zia    Mzs   
La Cugina    S   
Dolore       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Librettista] Giacosa, Giuseppe
· [Antecedente bibliografico] Belasco, David
· [Antecedente bibliografico] Long, John Luther
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0349777

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 32 LIBRETTI 000050294 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 216/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo La forza del destino : melodramma in quattro atti / libretto di Francesco M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1963
Descrizione fisica 79 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul frontespizio si legge: Prima rappresentazione: Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10 Novembre 1862; Prima rappresentazione in Italia: Milano, Teatro alla Scala, 20 Febbraio 1869
· A pagina [5] personaggi, ruoli e timbri vocali
· Copertina di Peter Hoffer
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Marchese di Calatrava    B   
Donna Leonora    S   
Don Carlos di Vargas    Br   
Don Alvaro    T   
Preziosilla    Mzs   
Padre Guardiano    B   
Fra Melitone    B   
Curra    Mzs   
Un Alcade    B   
Mastro Trabuco    T   
Un Chirurgo    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.1 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0358981

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI X PIAV 34 000023999 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 217/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jouy, Étienne : de
Titolo La vestale : melodramma in tre atti / parole di De Jouy ; musica di Gaspare Spontini ; traduzione italiana di Giovanni Schmidt
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & c., 1969
Descrizione fisica 46 p. ; 15 cm
Note generali
· 3 atti
· A p.[5]: personaggi e timbri vocali
· Copertina di Peter Hoffer
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Licinio, generale romano    T   
Giulia, giovane vestale    S   
Cinna, capo di legione    T   
Il Sommo Sacerdote    B   
La Gran Vestale    S   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131158
Nomi
· [Librettista] Jouy, Étienne : de
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Compositore] Spontini, Gaspare
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.1 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0359069

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI X DEJO 43 000024016 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 218/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Tristano e Isotta : opera in tre atti / R. Wagner ; nuova traduzione italiana in prosa ritmica adattata al testo originale tedesco da P. Florida
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1910?]
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. [3] personaggi.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Tristano       
Il re Marke       
Isotta       
Kurvenaldo       
Melò       
Brangania       
un pastore       
un pilota       
un marinaio       
Titolo uniforme
Nomi
· [Traduttore] Floridia, Pietro
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0167635

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Liciniana " Termini Imerese MISC a 3 19 000002507 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca di Palazzo Abatellis MIRTO MUS H.II.29 LIBRETTO . 000004104 / 1 v. (Timbro a secco datato 12-09)   consultazione







Scheda: 219/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Ernani : dramma lirico in quattro parti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [191.]
Descrizione fisica 31 p. ; 20 cm.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ernani       
Don Carlo       
Don Ruy Gomez de Silva       
Elvira       
Giovanna       
Don Riccardo       
JAGO       
Titolo uniforme
· Ernani
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0241016

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U PIAV 29 000006372 / 1 v. (2. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U PIAV 28 000006371 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U PIAV 27 000006370 / 1 v. (t.s. 1941) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 220/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Forzano, Giovacchino
Titolo Gianni Schicchi / libretto di Giovacchino Forzano ; musica di Giacomo Puccini
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., ©1918
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: Personaggi.
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 116999
Nomi
· [Librettista] Forzano, Giovacchino
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0209729

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Y PUCC 25 000024049 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina MUSIC MISCA 315 000342612 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 73.1. 000666357 / 1 op.   consultazione







Scheda: 221/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo Otello : dramma lirico in quattro atti / versi di Arrigo Boito ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [tra il 1887 e il 1910]
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· A pagina [3]: personaggi
· Contiene il libretto.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Otello       
JAGO       
CASSIO       
RODERIGO       
LODOVICO       
MONTANO       
Un Araldo       
DESDEMONA       
EMILIA       
Titolo uniforme
· Otello
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0209958

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.81. 000473491 / 1 v.   consultazione







Scheda: 222/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Tristano e Isotta : opera in tre atti / [di] R. Wagner ; nuova traduzione italiana in prosa ritmica adattata al testo originale tedesco da P. Floridia
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [prima del 1931]
Descrizione fisica 48 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. [2] personaggi
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II WAGN 45 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Tristano    T   
il re Marke    B   
Isotta    S   
Kurvenaldo    Br   
Melo'    T   
Brangania    Mzs   
Un pastore    T   
Un pilota    Br   
Titolo uniforme
Nomi
· [Traduttore] Floridia, Pietro
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0210141

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II WAGN 45 Libretti 000021514 / 1 v. (2. copia, t.s. 2-30) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 19 000006391 / 1 v. (t.s. 1930) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 9 LIBRETTI 000050197 / 1 v. (Timbro a secco 1930) 1 v.  consultazione







Scheda: 223/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Rigoletto : melodramma in tre atti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1935]
Descrizione fisica 32 p. ; 19 cm
Collezione Opere teatrali di Giuseppe Verdi
Note generali
· Data di pubblicazione desunta dal timbro a secco più antico presente sugli esemplari delle biblioteche
· Contiene solo il libretto
· A p. [3]: personaggi e ruoli.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Duca di Mantova    T   
Rigoletto    Br   
Gilda    S   
Sparafucile    B   
Maddalena    A   
Giovanna    Mzs   
Conte di Monterone    Br   
Cavaliere Marullo    Br   
Borsa Matteo    T   
Conte di Ceprano    B   
Contessa    Mzs   
Usciere di Corte    T   
Paggio della Duchessa    Mzs   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] Hugo, Victor <1802-1885>
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0735937

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U PIAV 53 000005634 / 1 v. (t.s. 1937) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U PIAV 52 000005633 / 1 v. (t.s. 1932) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.85. 000473487 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 224/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Barbier, Jules <1825-1901>
Titolo Faust : dramma lirico in cinque atti / dei signori J. Barbier e M. Carré ; traduzione italiana di Achille De Lauzières ; musica di Carlo Gounod
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [circa 1910]
Descrizione fisica 47 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. [3]: Personaggi e timbri vocali
Titolo uniforme
· Faust
Nomi
· [Librettista] Barbier, Jules <1825-1901>
· [Librettista] Carré, Michel <1819-1872>
· [Compositore] Gounod, Charles
· [Traduttore] Lauzières, Achille : de
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO01103811

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI G BARB 63 000006234 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 225/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Benelli, Sem
Titolo L' amore dei tre re : poema tragico in tre atti / Sem Benelli ; musica di Italo Montemezzi
Edizione Ripristino dell'ed. del 1913
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1946
Descrizione fisica 36 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: Personaggi
· A p. 4: avvertenza
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 10/4/1913.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I BENE 70 Libretti
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Benelli, Sem
· [Compositore] Montemezzi, Italo
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIA0173061

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I BENE 70 Libretti 000021368 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.9. 000666064 / 1 op.   consultazione







Scheda: 226/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Parsifal : dramma mistico in tre atti / parole e musica di Richard Wagner ; traduzione ritmica dal testo originale tedesco di Giovanni Pozza
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C. : Edoardo Sonzogno, [tra il1900 e 1950]
Descrizione fisica 64 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 3: Personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Bayreuth, Buhnenfestspielhaus, 26 luglio 1882
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amfortas    Br   
Titurel    B   
Gurnemanz    B   
Klingsor    B   
Parsifal    T   
Kundry    S   
Titolo uniforme
Nomi
· [Traduttore] Pozza, Giovanni
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252840

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 50 000010500 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L1.7. 000732711 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 227/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Parsifal : dramma mistico in tre atti / [parole e musica] di Richard Wagner ; traduzione ritmica dal testo originale tedesco di Giovanni Pozza
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C. : Edoardo Sonzogno, [1903?]
Descrizione fisica 55 p. ; 20 cm
Note generali
· Contiene il solo libretto
· Personaggi e timbri vocali a p. [3]
· Data del timbro a secco
· Prima rappresentazione: Bayreuth, Buhnenfestspielhaus, 26 luglio 1882
· Nell'ultima p.: elenco delle Opere di Riccardo Wagner pubblicate dalle Edizioni Ricordi.
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 54 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amfortas    Br   
Titurel    B   
Gurnemanz    B   
Parsifal    T   
Klingsor    B   
Kundry    S   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 114800
Nomi
· [Traduttore] Pozza, Giovanni
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0282149

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 54 Libretti 000021724 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca di Palazzo Abatellis MIRTO MUS H.II.28 LIBRETTO . 000004103 / 1 v. (Timbro a secco datato 12-13) 1 v.  consultazione







Scheda: 228/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Il console : dramma musicale in 3 atti / Gian Carlo Menotti ; versione ritmica dall'americano di Fedele D'Amico
Pubblicazione New_York : G. Schirmer Inc. ; Milano : G. Ricordi & C., 1953
Descrizione fisica 86 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Filadelfia, 1950
Variante del titolo IL CONSOLE : T
Nomi
· [Compositore] Menotti, Gian Carlo
· [Traduttore] D'Amico, Fedele
· [Distributore] Ricordi, G. & C.
· [Editore] Schirmer, Gustav
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
US New York
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321857

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.12. 000666646 / 1 v.   consultazione







Scheda: 229/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wilde, Oscar
Titolo Salomè : dramma musicale in un atto / di Oscar Wilde ; tradotto da Alex Leawington ; musica di Richard Strauss
Pubblicazione Berlin : Adolph Fürstner ; Milano : G. Ricordi & C., ©1906
Descrizione fisica 32 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: Personaggi
· Prima rappresentazione Dresda, Court Opera, 9 dicembre 1905
· Libretto con messa in scena.
Titolo uniforme
· Salome
Nomi
· [Librettista] Wilde, Oscar
· [Compositore] Strauss, Richard
· [Traduttore] Leawington, Alexander
· [Editore] Fürstner, Adolph
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato DE Berlino
IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217558

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 90.9. 000666696 / 1 op.   consultazione







Scheda: 230/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lodovici, Cesare Vico
Titolo La scuola delle mogli : opera lirica in tre atti / (tratto dalla commedia omonima di Moliére) ; testo di Cesare Vico Lodovici ; musica di Virgilio Mortari
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1959]
Descrizione fisica 79 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: indicazione di rappresentazione, personaggi, interpreti e varie responsabilità
· A p. 6: personaggi
· Prima rappresentazione Teatro della Piccola Scala, Milano, 20 marzo 1959.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1959 [periodo:] 20 marzo [città:] Milano [sede:] Piccola Scala [nota:] Libretto della prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
ARNOLFO/tutore di Isabell        Panerai, Rolando
VALERIO/amante di Isabell        Misciano, Alvinio
CRISALDO/amico di Arnolfo        Tadeo, Giorgio
ISABELLA        Sciutti, Graziella
GERTRUDE/vecchia mezzana        Martelli, Edith
MARINETTA/} servi di Arno        Cossotto, Fiorenza
GERVASIO/} servi di Arnol        Alva, Luigi
Nomi
· [Librettista] Lodovici, Cesare Vico
· [Interprete] Sciutti, Graziella
· [Antecedente bibliografico] Molière
· [Compositore] Mortari, Virgilio
· [Interprete] Alva, Luigi
· [Interprete] Martelli, Edith
· [Interprete] Misciano, Alvinio
· [Scenografo] Colasanti, Veniero
· [Direttore d'orchestra] Bartoletti, Bruno <1926-2013>
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Interprete] Tadeo, Giorgio
· [Interprete] Panerai, Rolando
· [Interprete] Cossotto, Fiorenza
· [Scenografo] Moore, John <scenografo>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110925 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORMA VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1950-1959.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017176

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI J LODO 22 000018679 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 108.45. 000666939 / 1 v.   consultazione







Scheda: 231/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pezzati, Mauro
Titolo Il Coccodrillo : quattro atti in due tempi : prima rappresentazione: Firenze, 33° Maggio musicale fiorentino, Teatro della Pergola, 8 maggio 1970 / testo di Valentino Bucchi e Mauro Pezzati ; musica di Valentino Bucchi -
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1970
Descrizione fisica 29 p. ; 17 cm
Note generali
· Alle pagine 5 e 6: elenco dei personaggi, indicazioni di responsabilita ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [nota:] Firenze, Pergola, 1970
Nomi
· [Librettista] Pezzati, Mauro
· [Librettista] Bucchi, Valentino
· [Direttore d'orchestra] Maderna, Bruno
· [Compositore] Bucchi, Valentino
· [Interprete] Martino, Adriana
· [590B=Basso] Montarsolo, Paolo
· [590T=Tenore] Kozma, Lajos
· [Direttore d'orchestra] Angius, Fulvio
· [590Br=Baritono] Strudthoff, Claudio
· [Interprete] Pistone, Roberto
· [Interprete] Zaniboni, Carla
· [Regista] Puecher, Virginio
· [Scenografo] Puecher, Virginio
· [Personale di produzione] Puecher, Virginio
· [590S=Soprano] Ravaglia, Emilia
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509455110927 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1970-1979.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017195

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI A BUCC 17 000014337 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.1. 000665330 / 1 op.   consultazione







Scheda: 232/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Calzabigi, Ranieri
Titolo Alceste : Dramma lirico in tre atti : Bologna, Teatro Comunale, Autunno 1888. Impresa fratelli Corti / di Ranieri di Calzabigi ; Rifatto per le scene tedesche da Herklots ; Versione ritmica di A. Zanardini ; Musica di C. Gluck
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1888]
Descrizione fisica 23 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front. dati della proprietà editoriale
· A p. [3]: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione Vienna, Burgtheater, 26 dicembre 1767.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1888 [periodo:] Autunno [città:] Bologna [sede:] Teatro Comunale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Admeto, Re di Fera       
Alceste, sua consorte       
Apollo       
Evandro       
Sommo sacerdote d'Apollo       
Tanato, Dio della morte       
Ercole       
L'araldo       
La voce dell'oracolo       
Titolo uniforme
· Alceste
Numeri
· [BNI] 1888 9158
Nomi
· [Librettista] Calzabigi, Ranieri
· [Compositore] Gluck, Christoph Willibald
· [Adattatore/Rielaboratore] Herklots, Karl Alexander
· [Cantante] Zilli, Emma
· [Arrangiatore] Zanardini, Angelo
· [Impresario] Corti fratelli
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509454110843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. BOLOGNA. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0023822

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 32.2. 000665666 / 1 op.   consultazione







Scheda: 233/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghisalberti, Mario
Titolo La notte di Zoraima : dramma in un atto / Mario Ghisalberti ; per la musica di Italo Montemezzi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1931
Descrizione fisica 40 p. ; 20 cm
Note generali
· Libretto dell'opera
· A p. 5 elenco dei personaggi
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 31/1/1931
Numeri
· [BNI] 1931 4668
Nomi
· [Autore] Ghisalberti, Mario
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945210915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037322

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.15. 000666070 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.14. 000666069 / 1 op.   consultazione







Scheda: 234/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bernanos, Georges
Titolo Dialoghi delle carmelitane : opera in 3 atti e 12 quadri / musica di Francis Poulenc ; testo del dramma di Georges Bernanos ; il dramma è ispirato a una novella di Gertrude von Le Fort ; traduzione ritmica di Flavio Testi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., c1957
Descrizione fisica 56 p. 16 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi
· A p. 6: interpreti e maestranze
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1957 [periodo:] 26 gennaio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il cappellano    T    Misciano, Alvinio
Primo commissario    B    Pirino, Antonio
Secondo commissario    Br    La Porta, Arturo <cantante>
Il carceriere    Br    Cazzato, Michele <cantante>
Thierry    Br    Manelli, Armando <cantante>
M. Javelinot    Br    Gasperini, Carlo <cantante>
Bianca de La Force    S    Zeani, Virginia
La Priora    C    Pederzini, Gianna
Il Marchese    Br    Colombo, Scipio <1910-2002>
Il cavaliere    T    Filacuridi, Nicola
La nuova Priora    S    Gencer, Leyla
Madre Maria    S    Frazzoni, Gigliola
Suor Costanza    S    Ratti, Eugenia <1933-2020>
Madre Giovanna    C    Palombini, Vittoria <cantante>
Suor Matilde    Mzs    Cossotto, Fiorenza
Titolo uniforme
Variante del titolo Les dialogues des Carme lites
Nomi
· [Librettista] Bernanos, Georges
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [590S=Soprano] Gencer, Leyla
· [590Br=Baritono] Colombo, Scipio <1910-2002>
· [590C=Cantus] Pederzini, Gianna
· [590T=Tenore] Filacuridi, Nicola
· [590S=Soprano] Frazzoni, Gigliola
· [590S=Soprano] Ratti, Eugenia <1933-2020>
· [590B=Basso] Pirino, Antonio
· [590T=Tenore] Misciano, Alvinio
· [590Br=Baritono] La Porta, Arturo <cantante>
· [590Br=Baritono] Cazzato, Michele <cantante>
· [590Br=Baritono] Manelli, Armando <cantante>
· [590Br=Baritono] Gasperini, Carlo <cantante>
· [590S=Soprano] Zeani, Virginia
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Compositore] Poulenc, Francis
· [590Mzs=Mezzosoprano] Cossotto, Fiorenza
· [Antecedente bibliografico] Le Fort, Gertrud : von
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110925 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORMA VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1950-1959.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0291693

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 13 000019224 / 1 v. (11. copia) 1 v. (11. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 4 000019223 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 5 000019222 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 6 000019221 / 1 v. (4. copia) 1 v. (4. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 3 000019220 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 8 000012866 / 1 v. (6. copia) 1 v. (6. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 9 000012865 / 1 v. (7. copia) 1 v. (7. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 7 000010595 / 1 v. (5. copia) 1 v. (5. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 11 000006205 / 1 v. (9. copia) 1 v. (9. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 12 000006204 / 1 v. (10. copia) 1 v. (10. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 10 000006203 / 1 v. (8. copia) 1 v. (8. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 108.24. 000666943 / 1 v.   consultazione







Scheda: 235/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Forzano, Giovacchino
Titolo Ginevra degli Almieri : melodramma in tre atti / libretto di Giovacchino Forzano ; musica di Mario Peragallo
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1937
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi
· Prima rappresentazione Roma, Teatro Reale dell'Opera, 13 febbraio 1937
· Sulla cop.: illustrazione di G. Cisari
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1937 3069
· [071] 123842
Nomi
· [Librettista] Forzano, Giovacchino
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Compositore] Peragallo, Mario
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509456320915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0294000

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.15. 000666315 / 1 v.   consultazione







Scheda: 236/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pizzetti, Ildebrando
Titolo Orsèolo : dramma in tre atti / Ildebrando Pizzetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1935
Descrizione fisica 112 p. : ill. ; 24 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· Libretto del compositore
· A p. 7 indicazione di rappresentazione (prima esecuzione Firenze, teatro comunale Vittorio Emanuele II, 4 maggio 1935) e il maestro d'orchestra (Tullio Serafin)
· A p. 11 personaggi e ruoli del primo atto, a p. 51 personaggi e ruoli del secondo atto, a p. 79 personaggi e ruoli del terzo atto
· Dedica: A Rirì
· L. 5.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1935 [periodo:] 5 maggio [città:] Firenze [sede:] Teatro Vittorio Emanuele 2. [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marco Orsèolo    B   
Contarina Orsèolo    S   
Marino Orsèolo    T   
Sen. Michele Soranzo    Br   
Balia Levantina    Mzs   
Servo di Ca' Orsèolo    T   
Voce    T   
Giovane Mascherato    T   
Ragazza    S   
Vecchia    Mzs   
Altra vecchia    Mzs   
Vecchio    B   
Voce lontana    T   
Rinieri Fusinèr    T   
Michele Soranzo    B   
Doge    B   
Andrea Grimani    Br   
Gentiluomo    T   
Giovane dama    S   
Vecchia dama    B   
Servo di casa Grimani    T   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 123269
Nomi
· [Librettista] Pizzetti, Ildebrando
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Direttore d'orchestra] Serafin, Tullio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509455110915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI. OPERA. FIRENZE. 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324446

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K PIZZ 1 000006083 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.1. 000666339 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.2. 000666338 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 237/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Claudel, Paul
Titolo L' annonce faite a Marie / d'après la pièce de Paul Claudel ; musique de Renzo Rossellini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1970
Descrizione fisica 59 p. ; 16 cm
Note generali
· Copertina di Peter Hoffer
· Sul frontespizio: Première représentation: Paris, Theatre National de l'Opéra-Comique le 30 octobre 1970
· Prologo e 4 atti
· A p. 5: personaggi e ruoli
· A p. 6: personaggi, interpreti e varie responsabilità relative alla prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Anne Vercors    B   
Jacques Hury    T   
Pierre De Craon    Br   
Mère    Mzs   
Violaine    S   
Mara    S   
Comparses       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Claudel, Paul
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50944361 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PARIGI.
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324755

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O CLAU 53 000021258 / 1 v. (Ristampa 1972) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.11. 000666639 / 1 v.   consultazione







Scheda: 238/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Tullio <1908-2009>
Titolo La pulce d'oro : un atto in tre quadri / [di] Tullio Pinelli ; per la musica di Giorgio Federico Ghedini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1940
Descrizione fisica 34 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 5 indicazioni di prima rappresentazione e responsabilità relative
· A p. 7: personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Genova, T. Carlo Felice, 15 febbraio 1940
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Ghedini, Giorgio Federico
· [Direttore d'orchestra] Capuana, Franco
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094518210915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE.FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. GENOVA . 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324812

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 35.9. 000665728 / 1 op.   consultazione







Scheda: 239/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Roderico l'ultimo re dei Goti : Milano Teatro Carcano Carnevale 1887-88 / di Francesco Guidi ; musica di Amilcare Ponchielli.
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., t.s. 1888
Descrizione fisica 27 p. ; 20 cm
Note generali
· Un prologo e 3 atti
· I dati di rappr. seguono le indicazione di resp
· A p. 3: personaggi e interpreti
· 1. rappr.: Piacenza, Teatro Municipale, 26.12.1863, cfr. New Grove 2001, v. 20, p. 90.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1888 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro Carcano
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Roderico        Maina, Vincenzo
Il conte Giuliano        Bacchetta, Cesare
Florina        Brambilla, Teresina
Munuza        Gautiero, Achille
Irene        Lamberti, Giulia
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1887 10805
Nomi
· [Compositore] Ponchielli, Amilcare
· [590V=Voce] Bacchetta, Cesare
· [590V=Voce] Brambilla, Teresina
· [590V=Voce] Maina, Vincenzo
· [590V=Voce] Gautiero, Achille
· [590V=Voce] Lamberti, Giulia
· [Antecedente bibliografico] Southey, R.
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945210843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325141

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 72.9. 000666354 / 1 op.   consultazione







Scheda: 240/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Busenello, Giovan Francesco
Titolo L' inconorazione di Poppea : opera in tre atti / [libretto] Giovan Francesco Busenello ; musica di Claudio Monteverdi ; libretto per la rappresentazione scaligera 1953 a cura di Giorgio Fedrico Ghedini
Pubblicazione Milano : G. ricordi & c., 1953
Descrizione fisica 45 p. ; 13 cm
Note generali
· Nota p.3-6
· P. 7 personaggi.
Nomi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.50945210925 (21.) RAPPRESETAZIONI SCENICHE. FORME OCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1950-1959.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217939

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.2. 000666058 / 1 op.   consultazione







Scheda: 241/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo Il Principe Zilah : dramma lirico in un prologo, due atti ed epilogo / (dal romanzo Le Prince Zilah di Jules Claretie) ; di Luigi Illica ; Musica di Franco Alfano
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., c1909
Descrizione fisica 54 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: Milano, Teatro dal Verme, Autunno 1909
· A p. 3: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1909 [città:] Milano [sede:] Teatro Dal Verme
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Principe Andras Zilah       
Sandor Zilah       
Yansky Varhély       
Ladislas Zahary Menko       
Mikali Menko       
Laszlo       
Olaf       
Ferito       
Marsa Laszlo       
Vecchia tzigana       
Tzigana       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Cantante] Agostinelli, Adelina
· [Cantante] Tegani, Riccardo
· [Cantante] Viale, Aurelio
· [Cantante] Ballin, Carlo
· [Cantante] Marchi, Guglielmina
· [Cantante] Tortorici, Pietro
· [Cantante] Lucca, Elvira
· [Direttore d'orchestra] Marinuzzi, Gino <1882-1945>
· [Cantante] Pellegrini, Osvaldo
· [Antecedente bibliografico] Claretie, Jules
· [Compositore] Alfano, Franco <1875-1954>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509452110912 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1900-1914.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0200144

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 1.3. 000665207 / 1 v.   consultazione







Scheda: 242/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo Germania : dramma lirico in un prologo, due quadri e un epilogo : Milano, Teatro alla Scala Carnevale-Quaresima 1901-1902 / di Luigi Illica ; Musica di Alberto Franchetti
Edizione Seconda Edizione
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., ©1902
Descrizione fisica 64 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Copertina illustrata a colori
· A p. 3: personaggi e interpreti, scenografo
· A p. 4: orchestrali e altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 11 marzo 1902.
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1902 [periodo:] Carn-Quar [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni F. Palm       
Federico Loewe       
Carlo Worms       
Crisogono       
Ricke       
Jane       
Lene Armuth       
Jebbel       
Stapps       
Luigi A. G. Lutzow       
Carlo T. Korner       
Hedvige       
Peters       
Capo polizia tedesca       
Poliziotto       
Donna       
Giovanetto       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 104802
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Direttore di coro] Venturi, Aristide
· [Cantante] Silvestri, Bice
· [Cantante] Ponzano, Adele
· [Cantante] D'Alessandri, E.
· [Cantante] Lombardi, Oreste
· [Cantante] Properzi, Bruna
· [Direttore d'orchestra] Toscanini, Arturo
· [Cantante] Bathori, Jane
· [Cantante] Ragni, Carlo
· [Cantante] Sampieri, Michele
· [Scenografo] Hohenstein, Adolf
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110912 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1900-1914.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028113

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 27.6. 000665622 / 1 v.   consultazione







Scheda: 243/243
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo Mefistofele / opera di Arrigo Boito
Pubblicazione Milano [etc] : G. Ricordi & C. ; New York : Boosey & CO. ; Buenos-Aires : Stefani F., [tra il 1899 e il 1900]
Descrizione fisica 44 p. ; 20 cm
Note generali
· Datazione basata su ragione sociale
· A p 2: Note di proprieta dell'editore
· A p. 3: Personaggi e forme vocali
· A p. 5: Prologo.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mefistofele    B   
Faust    T   
Margherita    S   
Marta    A   
Wagner    T   
Elena    S   
Pantalis    A   
Nereo    T   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Editore] Stefani, Filippo
· [Editore] Boosey & Co.
Soggetti
Luogo normalizzato AR Buenos Aires
IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0249504

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B BOIT 28 000009370 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione