Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Nomi = Caracappa, Gioacchino Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Rossi, Gaetano <1774-1855> Titolo: Il giuramento : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino nell'autunno del 1838, ricorrendo il fausto giorno onomastico di S.M. la Regina madre del Re N.S.(D.G.) / [parole di Gaetano Rossi ; musica del Maestro sig. Saverio Mercadante] Pubblicazione: Palermo : Tipografia Giovanni Pedone, [1838?] Descrizione fisica: 50 p. ; 17 cm Note generali: A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi, interpreti e direttore Sul front.: editore Domenico Adorno A p. 3: argomento Alle pp. 6-8: altre responsabilità Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 11 marzo 1837 Rappresentazione/registrazione: [anno:] 1838 [periodo:] autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico della Regina Personaggi e interpreti: Manfredo Novelli, Pietro Bianca Beltramini, Carolina Elaisa Palazzesi, Matilde Viscardo Genero, Giovanni Battista Brunoro Grifo, Giovanni Isaura Orlandi Benanti, Adelaide Titolo uniforme: Il giuramento | TO0V074832 [dati della composizione:] [org. sint.:] abs [data:] 19/p Nomi: [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855> [Compositore] Mercadante, Saverio [Interprete] Novelli, Pietro [Interprete] Orlandi Benanti, Adelaide [Interprete] Genero, Giovanni Battista [Interprete] Palazzesi, Matilde [Interprete] Gubernale, Tommaso [Interprete] Caracappa, Gioacchino [Interprete] Muratori, Giuseppe [Interprete] Bonetti, Vincenzo [Interprete] Morreale, Ippolito [Interprete] De Simoni, Eustachio [Interprete] Ballo, Andrea [Interprete] Beltramini, Carolina [Interprete] Troisi, Gaetano [Interprete] Barbagiovanni, Vincenzo [Interprete] Grifo, Giovanni [Interprete] Cuchel, Leopoldo [Interprete] Oliveri, Luigi [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853> [Interprete] De Carlo, Leonardo [Scenografo] Lajosa, Emmanuele [Personale di produzione] Lanzon, Calcedonio [Scenografo] Riolo, Gaetano [Artista (Pittore, ecc.)] Sinigagliese, Vito [Tipografo] Pedone, Giovanni [Editore] Adorno, Domenico Luogo normalizzato: IT Palermo MUSL002600 Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: MUS0280084 Localizzazioni: Biblioteca Comunale ''G. Vernaci'' di Altofonte - 45MISC. B 380 - 45 0000223145 L 1 op. (dono eredi del prof. Eugenio Di Carlo) - Z - 20150806 - 20150806 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Castiglia, Benedetto Titolo: Medea : tragedia lirica / [musica di Giovanni Pacini] Pubblicazione: Palermo : Reale Stamperia, 1843 Descrizione fisica: [4], 46 p. ; 19 cm Note generali: Per il nome dell'autore del testo, Benedetto Castiglia, cfr.: www.Gateway-Bayern.de A p. [3]: autore della musica 3 atti A p.[4]: personaggi e interpreti Alle pp. 1-2: orchestra e altre responsabilità. Rappresentazione/registrazione: [anno:] 1843 [periodo:] 28 novembre [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino Personaggi e interpreti: Licisca Medea Creonte Giasone Cassandra Calcante Titolo uniforme: Medea | CFIV053399 [dati della composizione:] [org. sint.:] abs Nomi: [Librettista] Castiglia, Benedetto [Compositore] Pacini, Giovanni <1796-1867> [Cantante] Pancani, Giovanni [Cantante] Orlandi Benanti, Adelaide [Interprete] Ballò, Domenico [Cantante] Valli, Luigi [Cantante] Bortolotti, Geltrude [Interprete] Gubernale, Tommaso [Interprete] Caracappa, Gioacchino [Interprete] Luparello, Biagio [Interprete] Kynterland, Luigi [Interprete] Muratori, Giuseppe [Interprete] Bonetti, Vincenzo [Interprete] Monteleone, Ferdinando [Interprete] Raimondi, Emmanuele [Interprete] De Simone, Eustachio [Cantante] Austin, Giovanna [Cantante] Torre, Secondo [Interprete] Troisi, Gaetano [Interprete] Troisi, Giuseppe [Interprete] Cuchel, Leopoldo [Interprete] Oliveri, Luigi [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853> [Interprete] De Carlo, Leonardo [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino [Interprete] Perez, Antonino [Editore] Stamperia reale Luogo normalizzato: IT Palermo MUSL002600 Classificazione Dewey: 782.10268 (22.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: MUS0279443 Localizzazioni: Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo - 1 v. - 68LIBRETTI N CAST 44 - 68 0000062865 B 1 v. - C - 19860411 - 20130206 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Tarantini, Leopoldo Titolo: Maria Regina d'Inchilterra [!] : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [parole di L. Tarantini ; musica scritta dal cav. Giov. Pacini] Pubblicazione: Palermo : Stamperia di Francesco Lao, 1843 Descrizione fisica: 44, [2] p. ; 16 cm Note generali: A p. 3: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti 3 atti Fascicolazione Sul front.: vignetta raffigurante maschera tragica A p. 5-6: altre responsabilità Le ultime [2] p. sono bianche. Rappresentazione/registrazione: [anno:] 1843 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino Personaggi e interpreti: Maria Marini, Antonietta Riccardo Fenimoore Ivanoff, Nicola <1810-1880> Ernesto Malcom Superchi, Antonio Clotilde Talbot Merli-Clerici, Teresa Gualtiero Churcill Benciolini, Antonio Custode D'Ippolito, Giovanni Paggio Orlandi Benanti, Titolo uniforme: Maria regina d'Inghilterra | PALV027066 [dati della composizione:] [org. sint.:] abs Nomi: [Librettista] Tarantini, Leopoldo [Compositore] Pacini, Giovanni <1796-1867> [Interprete] Ballò, Domenico [Interprete] Benciolini, Antonio [Interprete] Gubernale, Tommaso [Interprete] Marini, Antonietta [Interprete] Cammarata, Pietro [Interprete] Caracappa, Gioacchino [Interprete] Luparello, Biagio [Interprete] Kynterland, Luigi [Interprete] D'Ippolito, Giovanni [Interprete] Orlandi Benanti, [Interprete] Muratori, Giuseppe [Interprete] Bonetti, Vincenzo [Interprete] Monteleone, Ferdinando [Interprete] Raimondi, Emmanuele [Interprete] Pirrone, Gaetano [Interprete] De Simone, Eustachio [Interprete] Zangara, Salvatore [Interprete] Morreale, Ippolito [Interprete] Troisi, Gaetano [Interprete] Auxilia, Salvatore [Interprete] Troisi, Giuseppe [Interprete] Cuchel, Leopoldo [Interprete] Superchi, Antonio [Interprete] Oliveri, Luigi [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853> [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo [Interprete] Ivanoff, Nicola <1810-1880> [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino [Interprete] Merli-Clerici, Teresa [Interprete] Perez, Pietro [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino [Interprete] Perez, Antonino [Editore] Lao, Francesco Soggetti: Libretti d'opera Teatro Carolino - Rappresentazioni - 1842-1843 Luogo normalizzato: IT Palermo MUSL002600 Classificazione Dewey: 792.5094582310833 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: MUS0279408 Localizzazioni: Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo - 1 v. - 68LIBRETTI N TARA 40 - 68 0000064695 B 1 v. - C - 19860417 - 20130206 Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPBIBL.MIR. 62.4. - BP 0006661935 B 1 op. - Z - 20090402 - 20090402 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Sapio, Giuseppe Titolo: La locandiera : melodramma comico scritto da Giuseppe Sapio con musica di Agostino Locasto palermitano: da rappresentarsi nel Real Teatro Carolina ricorrendo il fausto giorno natalizio di S. M. La Regina madre del re N. S Pubblicazione: Palermo : Giovanni Pedone, 1838 Descrizione fisica: 66 p. ; 16 cm Note generali: Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità A p. 3: dedica Alle pp. 5-7: personaggi e interpreti, altre responsabilità. Rappresentazione/registrazione: [anno:] 1838 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per il compleanno di Maria Isabella di Borbone Personaggi e interpreti: Mirandolina Secci Corsi, Irene Cav. di Ripafratta Milesi, Giovanni Battista Mar. di Forlipopoli Vinco, Francesco Conte d'Albafiorita Casali, Paolo Fabrizio Grifo, Giovanni Lauretta Orlandi Benanti, Adelaide Gambero Sansone, Mariano Titolo uniforme: La locandiera [dati della composizione:] [org. sint.:] abs Nomi: [Librettista] Sapio, Giuseppe [Interprete] Secci Corsi, Irene [Interprete] Orlandi Benanti, Adelaide [Strumentista] Ballò, Domenico [Strumentista] Gubernale, Tommaso [Strumentista] Cammarata, Pietro [Strumentista] Caracappa, Gioacchino [Strumentista] Luparello, Biagio [Strumentista] Muratori, Giuseppe [Interprete] Bonetti, Vincenzo [Strumentista] Morreale, Ippolito [Interprete] Vinco, Francesco [Strumentista] De Simoni, Eustachio [Strumentista] Ballo, Andrea [Strumentista] Troisi, Gaetano [Strumentista] Troisi, Giuseppe [Strumentista] Barbagiovanni, Vincenzo [Interprete] Milesi, Giovanni Battista [Interprete] Casali, Paolo [Interprete] Sansone, Mariano [Strumentista] Chinterlandi, Giuseppa [Strumentista] Mirabella, Niccolò [Interprete] Grifo, Giovanni [Strumentista] Cuchel, Leopoldo [Strumentista] Oliveri, Luigi [Strumentista] Cuchel, Gaetano [Strumentista] Auxilia, Salvatore [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853> [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino [Compositore] Lo Casto, Agostino [Dedicatario] Pignatelli Cortez Aragona, Ettore [Scenografo] Riolo, Gaetano [Artista (Pittore, ecc.)] Sinigagliese, Vito [Strumentista] Trapani, Antonino [Strumentista] Raimond, Emmanuele [Editore] Pedone, Giovanni Soggetti: Teatro Carolino - Rappresentazioni - 1838 Luogo normalizzato: IT Palermo MUSL002600 Classificazione Dewey: 792.542094582310833 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: MUS0286766 Localizzazioni: Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPMISC. A.2612. - BP 0003770895 B 1 v. (legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi) - CD - 19950121 - 19950121 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Cammarano, Salvatore Titolo: Roberto Devereux : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nell'Autunno 1838, occorrendo il fausto giorno onomastico di S. A. R. il Duca di Calabria / [La musica è del sig. maestro cavaliere Donizzetti ; La poesia è del sig. Salvadore Cammarano] Pubblicazione: Palermo : tipografia Giovanni Pedone, [1838] Descrizione fisica: 38, [1] p. ; 16 cm Note generali: 3 atti La data di pubblicazione è desunta dalla data di rappresentazione indicata nel titolo Segue il nome dell'editore: "A spese e proprietà di Domenico Adorno" A p. 3: autori della musica e del testo A p.3-6: personaggi, attori e responsabilità Ultima p. bianca. Rappresentazione/registrazione: [anno:] 1838 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico del Duca di Calabria (Ferdinando 2. di Borbone) Personaggi e interpreti: Elisabetta Palazzesi, Matilde Lord Colini, Filippo Sara Secci Corsi, Irene Roberto Genero, Giovanni Battista Lord Cecil Grifo, Giovanni Sir Gualtiero De Ninnis, Basilio Titolo uniforme: Roberto Devereux ossia il conte di Essex | RAVV036231 [dati della composizione:] [org. sint.:] sc Nomi: [Librettista] Cammarano, Salvatore [Compositore] Donizetti, Gaetano [Interprete] Colini, Filippo [Interprete] Secci Corsi, Irene [590cl=Clarinetto] Ballò, Domenico [Interprete] De Ninnis, Basilio [Interprete] Genero, Giovanni Battista [Interprete] Palazzesi, Matilde [590fag=Fagotto] Gubernale, Tommaso [590tr=Tromba] Cammarata, Pietro [590trb=Trombone] Caracappa, Gioacchino [590timp=Timpano] Luparello, Biagio [590vlc=Violoncello] Bonetti, Vincenzo [590vlc=Violoncello] Monteleone, Ferdinando [590fl=Flauto] Raimondi, Emmanuele [590cor=Corno] Morreale, Ippolito [590ott=Ottavino] De Simoni, Eustachio [590cl=Clarinetto] Ballo, Andrea [590tr=Tromba] Troisi, Gaetano [590vla=Viola] Auxilia, Salvatore [590cor=Corno] Troisi, Giuseppe [590fl=Flauto] Barbagiovanni, Vincenzo [590arp=Arpa] Chinterlandi, Giuseppa [Interprete] Grifo, Giovanni [590ob=Oboe] Cuchel, Leopoldo [Interprete] Oliveri, Luigi [590ob=Oboe] Cuchel, Gaetano [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853> [590vl=Violino] De Carlo, Leonardo [Scenografo] Lajosa, Emmanuele [Personale di produzione] Lanzon, Calcedonio [590cemb=Cembalo] Lo Casto, Agostino [Altro] Marvuglia, Ferdinando [Altro] Pellegrini, Ignazio [590vl=Violino] Perez, Pietro [Scenografo] Riolo, Gaetano [Altro] Sinigagliese, Vito [Costumista] Di Lorenzo, Francesco [Altro] Corelli, Gaetano [Scenografo] Lauria, Arcangelo [590vl=Violino] Perez, Antonino [Altro] Sapio, Giuseppe [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea [Editore] Pedone, Giovanni [Altro] Adorno, Domenico Luogo normalizzato: IT Palermo MUSL002600 Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: RML0463520 Localizzazioni: Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPQUATRIGLIOA 0 584 - BP 0007595745 B 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820 - C - 20220914 - 20220914