Ricerca: Soggetti = Milano - Teatro alla Scala - Rappresentazioni
Stampa
| |  successivo» | »|
 
Scheda: 1/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ricci, Giuliana
Titolo [1]: La scenografia / Giuliana Ricci
Pubblicazione Gorle : Grafica Gutenberg editrice, c1977
Descrizione fisica 125 p. : ill. ; 31x31 cm.
Numeri
· [BNI] 783814
Fa parte di Duecento anni di Teatro alla Scala
Nomi
· [Autore] Ricci, Giuliana
Soggetti
Classificazione Dewey
· 780.945211 (21.) MUSICA. MILANO
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0154481

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B T RICC 180 000004273 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pintorno, Giuseppe
Titolo [4]: Le prime / Giuseppe Pintorno
Pubblicazione Gorle (Bg) : Grafica Gutenberg, c1982
Descrizione fisica 304 p. : ill. ; 31 cm.
Numeri
· [BNI] 824208
· [BNI] 827410
Fa parte di Duecento anni di Teatro alla Scala
Nomi
· [Autore] Pintorno, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 780.945211 (21.) MUSICA. MILANO
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEA0117724

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B T TEAT 106 000004676 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Belloni, Aldo <1894- >
Titolo Dieci anni di Scala / Aldo Belloni
Pubblicazione Milano : Tarantola, stampa 1946
Descrizione fisica 176 p. ; 19 cm.
Numeri
· [BNI] 1947 2362
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.50945211 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO10349172

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo MONOGRAFIEI A 32 000032900 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 4/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La Scala e l'Oriente 1778-2004 / a cura di Vittoria Crespi Morbio
Pubblicazione Milano : Electa, [2004]
Descrizione fisica 215 p. : ill. ; 28 cm
Note generali
· Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2004-2005
· In testa al front.: Palazzo Reale.
Numeri
· [ISBN] 883703296X
· [BNI] 2005-12720
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.5094521 (21.) OPERA. MILANO <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBO2614763

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Centro Regionale Progettazione e Restauro BCR 792.5094521 SCA 000011787 / 1 v. FM   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo C I VI CRES 81 000019818 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 5/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Martini, Pietro <1818-1877>
Titolo Ermengarda : melodramma / di Pietro Martini ; posto in musica da Gualtieri Sanelli. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1844
Pubblicazione Milano : Per Gaspare Truffi, 1844
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· 3 atti
· Alle p. 3-4: proemio
· Alle p. 5: interlocutori
· A p. 6: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 10/11/1844 da catalogo U. Manferrari
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo        Guasco, Carlo <cantante>
Desiderio        Marini, Ignazio <cantante>
Ermengarda        Gruitz, Carlotta <cantante>
Farvaldo        Fallardi, Cesare <cantante>
Ildegarde        Ruggeri, Teresa <cantante>
Amri        Bottagisi, Luigi <cantante>
Teudi        Marconi, Napoleone <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Martini, Evergete
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pirola, Giuseppe
· [Interprete] Pirola, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pirola, Giuseppe
· [Interprete] Volpi, G.
· [Interprete] Buccinelli, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Granatelli, Giulio
· [Interprete] Guasco, Carlo <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Volpi, Giovanni <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Compositore] Sanelli, Gualtiero
· [Editore] Truffi, Gaspare
· [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C.
· [Editore] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286433
URI https://archive.org/details/ermengardamelodr00sane

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 88.8. 000666675 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Il proscritto : melodramma tragico da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnovale 1841 / [Musica del maestro signor Ottone Nicolai]
Pubblicazione Milano : Per Gaspare Truffi, 1841
Descrizione fisica 34 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo Gaetano Rossi, cfr. DEUMM
· Autore della musica, personaggi, interpreti e scenografo a p. 3
· 3 atti
· Fregio sul front e testatine xilogr
· A p. 4-5: responsabilità varie
· A p. 6: coreografo e ballerini.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro della Scala [nota:] Prima rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Arturo        Donzelli, Domenico
Leonora        Frezzolini, Erminia <1818-1884>
Edemondo        Colletti, Filippo <cantante>
Giorgio        Castellan, Andrea <1812-1889>
Riccardo        Rossi, Gaetano <cantante>
Williams        Marconi, Napoleone <cantante>
Irene        De Baillou, Felicita
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Ballerino] Marzagora, Cesare
· [Interprete] Donzelli, Domenico
· [Ballerino] Cerrito, Fanny
· [Ballerino] Bertucci, Elia
· [Ballerino] Galavresi, Savina
· [Interprete] Viganò, Giuseppe
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Somaschi, Rinaldo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Martini, Evergete
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Ballerino] Grancini, Carolina
· [Interprete] Gelmi, Cipriano
· [Interprete] Storioni, Gaetano
· [Interprete] Buccinelli, Giacomo
· [Interprete] De Baillou, Felicita
· [Compositore] Nicolai, Otto
· [Direttore d'orchestra] Bajetti, Giovanni <1811-1876>
· [Ballerino] Blasis, Carlo
· [Ballerino] Braschi, Eugenia
· [Ballerino] Carcano, Gaetana
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Personale di produzione] Felisi, Antonio
· [Direttore d'orchestra] Granatelli, Giulio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Direttore d'orchestra] Panizza, Giacomo <1803/4-1860>
· [Ballerino] Penco, Francesco
· [Ballerino] Pagliaini, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Spinelli, Giuseppe
· [Personale di produzione] Veronesi, Paolo <fl. 1832-1855>
· [Ballerino] Viganoni, Luigia
· [Ballerino] Domenichettis, Augusta
· [Ballerino] Marino, Legittimo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sabbioni, Luigi
· [Ballerino] Granzini, Carolina
· [Artista (Pittore, ecc.)] Rognini, <figlio>
· [Ballerino] Rumolo, Antonio
· [Ballerino] Pincetti, Bartolomeo
· [Ballerino] Senna, Domenico
· [Ballerino] Bertani, Ester
· [Ballerino] Morlacchi, Teresa
· [Ballerino] Viganò, Giulia
· [Ballerino] Monti, Luigia
· [Ballerino] Tommasini, Angela
· [Ballerino] Marra, Paride
· [Ballerino] Corbetta, Pasquale
· [Ballerino] Viganoni, Solone
· [Ballerino] Ravetta, Costantino
· [Ballerino] Morlacchi, Angela
· [Ballerino] Belloni, Giuseppa
· [Ballerino] Pratesi, Luigia
· [Ballerino] Conti, Carolina
· [Ballerino] Gonzaga, Savina
· [Ballerino] Fuoco, Maria Angela
· [Ballerino] Romagnoli, Caterina
· [Ballerino] Bertuzzi, Amalia
· [Ballerino] Vegetti, Rachele
· [Ballerino] Donzelli, Giulia
· [Ballerino] Monti, Emilia
· [Ballerino] Thery, Celestina
· [Ballerino] Neri, Angela
· [Ballerino] Croce, Ferdinando
· [Ballerino] Bernasconi, Carolina
· [Ballerino] Cottica, Marianna
· [Ballerino] Angiolini, Tamira
· [Ballerino] Pirovano, Adelaide
· [Ballerino] Rizzi, Virginia
· [Ballerino] Gallinotti, Carlo
· [Ballerino] Oliva, Pasquale
· [Ballerino] Novoto, Leopoldina
· [Ballerino] Wouthier, Margherita
· [Ballerino] Allocco, Matteo
· [Ballerino] Citerio, Antonietta
· [Artista (Pittore, ecc.)] Rognini, <padre>
· [Ballerino] Vago, Carlo <ballerino>
· [Ballerino] Pertuzzi, Matilde
· [Ballerino] Lerea, Luigi
· [Ballerino] Merzagora, Tersilia
· [Editore] Truffi, Gaspare
· [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322756
URI https://books.google.it/books/about/Il_proscritto.html?id=wSREAAAAcAAJ&redir_esc=y

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.3. 000666150 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Vasconcello : opera in tre atti / di Temistocle Solera ; musica del Maestro Angelo Villanis. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala nella Stagione di Carnevale-Quaresima 1858-1859
Pubblicazione Milano : Paolo Ripamonti Carpano, 1858
Descrizione fisica 29, 13 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: responsabilità ed interpreti, a p. 4: personaggi e artisti
· Il documento contiene anche il ballo Il Pontoniere di Giuseppe Rota e Paolo Giorza
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1859 [periodo:] Carn.-Quar. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Alfonso        Laterza, Raffaele
Isabella        Bendazzi, Luigia <1829-1901>
D. Pietro        Corvetti, Placido
Luigi C. di Suza        Ronconi, Sebastiano
Vasconcello        Pancani, Emilio <cantante>
Un Ufficiale        Lodetti, Francesco <cantante>
Un Usciere        Panzani, Giuseppe
Titolo uniforme
Comprende
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Panzani, Giuseppe
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Laterza, Raffaele
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Negri, Carlo
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Quarenghi, Giovanni
· [Interprete] Corvetti, Placido
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Interprete] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Interprete] Portaluppi, Paolo
· [Interprete] Ronconi, Sebastiano
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Personale di produzione] Mazzini, Leonardo <costumista>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324342

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.12. 000666773 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Stagione d'opera e balletto 1991-92 / Ente Autonomo Teatro alla Scala
Pubblicazione Milano : Edizioni del Teatro alla Scala
Descrizione fisica volumi
Collezione Teatro alla Scala
Comprende
Nomi
Soggetti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO10472086

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo C A III MONT 1 DANZA







Scheda: 9/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Morosina o L'ultimo de' Falieri : melodramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala la quaresima 1862 / di Domenico Bolognese ; musica del maestro Errico Petrella
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1862]
Descrizione fisica 34 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. [3]: personaggi e interpreti
· Edizione ricomposta rispetto a MUS0322621.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Morosina Morosini        Lorini, Vera <cantante>
Giovanni Orseolo        Colonnese, Luigi <cantante>
Alba        Talvò, Maria <cantante>
Galieno        Negrini, Carlo <1826-1865>
Spolatro        Fiorini, Augusto <cantante>
Doge        Alessandrini, Luigi <cantante>
Jacopo        Redaelli, Giacomo <cantante>
Amelia        Fiorio, Linda <cantante>
Zingarella        Silvio, Luigia <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Lorini, Vera <cantante>
· [Interprete] Talvò, Maria <cantante>
· [Antecedente bibliografico] Séjour, Vittore <scrittore; ca.1817-1874>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280169

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BOLO 65 000006325 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.17. 000666617 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Vittore Pisani : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala, l'autunno 1860 / poesia di Francesco Maria Piave ; musica del maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1860]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazion seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: personaggi - attori
· A p. 4: orchestrali ed altre responsabiità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] Autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Vittore Pisani       
Maria       
Alba       
Andrea Contarini       
Antonio Barbo       
Nicolo Memo       
Messer grande       
Pietro       
Banditore       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] Manetta, Alessandro
· [Direttore d'orchestra] Pollini, Francesco <1762-1846>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Personale di produzione] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Personale di produzione] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
· [Personale di produzione] Longoni, Gerolamo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284976

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.9. 000666591 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Corghi, Carlo
Titolo L' assedio di Firenze : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno 1860 / musica di Giovanni Bottesini.
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1860]
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul front.: I dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Libretto di F. Manetta e C. Corghi
· A p. 3-4: personaggi e orchestra
· 1. rappr.: Paris, T. Italien, 21.2.1856.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
BINDODDI MARCO       
MARIA DE' RICCI MOGLIE DI       
LODOVICO MARTELLI       
MICHELANGELO BUONAROTTI       
GIOVANNI BANDINO       
DANTE DA CASTIGLIONE       
BERTINO ALDOBRANDI       
FILIBERTO DI CHALONS DUCA       
MORENO       
GINEVRA       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Corghi, Carlo
· [Librettista] Manetta, F.
· [Compositore] Bottesini, Giovanni
· [Interprete] Dalla Costa, Cesare
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Paraboschi, Vincenzo
· [Interprete] Manetta, Alessandro
· [Interprete] Manzoni, G.
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Fiorentini, Claudia
· [Interprete] Polini, Francesco
· [Interprete] Truffi, <violoncellista>
· [Interprete] Parini, Giacomo
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Direttore d'orchestra] Bassi, Achille <sec. 19. ; musicista>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Grolli, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Longoni, Girolamo
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venegoni, Eugenio <parrucchiere>
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317832

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.2. 000665355 / 1 op.   consultazione







Scheda: 12/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il montanaro, melodramma comico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1827 / [la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Milano : per Antonio Fontana, 1827
Descrizione fisica 71, [1] p. ; 12º
Note generali
· 2 atti
· Libretto di F. Romani, cfr. New Grove 2001
· A p. 3: Avvertimento
· Alle p. 5-8: indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
· Contiene Pietro di Portogallo, ballo di Salvatore Taglioni (p. 55-71)
· Segnatura: 1-3¹²
· 1 v. in fotocopia ; manca il balletto - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 44.7.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1827 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr. (New Grove 2001)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Placido        Poggiali, Carlo <cantante>
Livia        Ruggeri, Teresa <cantante>
Elvina        Lorenzani Nerici, Brigida <cantante>
Carlo        Piermarini, Francesco <cantante>
Ernesto di Row.        Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.>
Podestà        Frezzolini, Giuseppe <1789-1861>
Conte di Lindorf        Lombardi, Lorenzo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· e.i- !)e! ..na EuNo (3) 1827 (R)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Hurt, Francesco
· [Ballerino] Viganoni, Teresa
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Trevani, Giuseppe
· [Interprete] Beccali, Giuseppe
· [Interprete] Thomas, Giuseppe
· [Ballerino] Gabba, Anna <ballerina>
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Ballerino] Ardemagni, Teresa
· [Ballerino] Bonalumi, Carolina
· [Ballerino] Braschi, Eugenia
· [Ballerino] Braschi, Amalia
· [Ballerino] Carcano, Gaetana
· [Ballerino] Cazzaniga, Rachele
· [Ballerino] Coppini, Antonio
· [Ballerino] Fontana, Giuseppe
· [Ballerino] Guillet, Claudio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Ballerino] Nolli, Giuseppa
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Ballerino] Opizzi, Rosa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Polastri, Enrichetta
· [Ballerino] Romani, Giuseppina
· [Ballerino] Cesarani, Adelaide
· [Ballerino] Tanzi, Maddalena
· [Ballerino] Turpini, Virginia
· [Ballerino] Vignola, Margherita
· [Ballerino] Caprotti, Antonio
· [Ballerino] Siley, Antonio
· [Ballerino] Vaghi Bisogni, Angela
· [Ballerino] Dubini, Giuseppa
· [Personale di produzione] Cervi, Rosa <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Bruschetti, Antonio <direttore di coro>
· [Ballerino] Vago, Carlo <ballerino>
· [Ballerino] Terzani, Caterina
· [Ballerino] Terzani, Francesca
· [Antecedente bibliografico] La Fontaine, August Heinrich Julius
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Ballerino] Taglioni, Salvatore
· [Coreografo] Taglioni, Salvatore
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.7. 000665841 / 1 v. in fotocopia ; manca il balletto   consultazione







Scheda: 13/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La forma dinamica dell'opera lirica : regie del teatro alla Scala 1947-1984 / [Lo spettacolo alla Scala] di: Gianandrea Gavazzeni ; saggi di Nicola Benois ... [et al.] ; interviste a: Zoltan Pesko... [et al.] ; interventi di: Ugo Ronfani ... [et. al.] ; fotografie di Silvia Lelli, Roberto Masotti e Erio Piccagliani ; cronologia di Maria Pia Ferraris Castelli
Pubblicazione Milano : Silvana, c1984
Descrizione fisica 159 p. : ill. ; 31 cm.
Numeri
· [ISBN] 8836600646
Nomi
Soggetti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZ0052048

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo C B II GAVA 15 SCENOGRAFIA 000006240 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 14/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Montale, Eugenio
Titolo Prime alla Scala / Eugenio Montale ; a cura di Gianfranca Lavezzi
Pubblicazione Milano : A. Mondadori, 1981
Descrizione fisica 522 p. ; 20 cm.
Collezione Passaggi ; 2
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 82757
Nomi
· [Autore] Montale, Eugenio
· [Curatore] Lavezzi, Gianfranca
Soggetti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0296132

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Francesco Scavo" Carini MUSICA 782.1 MON pri 000009502 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B O MONT 444 000006738 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina N S A 6953 000216001 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 3 1.E.124. 000482007 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 15/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mila, Massimo
Titolo Mila alla Scala : scritti 1955-1988 / Massimo Mila ; a cura di Renato Garavaglia e Alberto Sinigaglia ; prefazione di Gianandrea Gavazzeni
Pubblicazione [Milano! : Rizzoli, 2001
Descrizione fisica XVI, 549 p. ; 24 cm.
Numeri
· [ISBN] 8817867020
Variante del titolo Mila alla Scala : scritti millenovecentocinquantacinque - millenovecentottantotto.
Nomi
· [Autore] Mila, Massimo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.50945211 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIA0086291

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania MUSICA (C)(1)048 000333892 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 16/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cavagnari, Alfonso
Titolo Giovanni Giscala : melodramma tragico in quattro parti :da rappresentarsi sulle scene dell'I. R. Teatro alla Scala la quaresima 1856 / di Alfonso Cavagnari ; musica del maestro Giovanni Rossi ...
Pubblicazione Milano : Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1856
Descrizione fisica 30 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] Quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni Giscala       
Gaddi       
Elioneo       
Ruele       
Licinio       
Sara       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cavagnari, Alfonso
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0027069

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.6. 000666465 / 1 op.   consultazione







Scheda: 17/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bacchelli, Riccardo
Titolo Il calzare d'argento : commedia musicale in due atti : prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 23 marzo 1961 / di Riccardo Bacchelli ; musica di Ildebrando Pizzetti.
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1961
Descrizione fisica 80 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: elenco di personaggi e ruoli
· A p. 6: indicazione di personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1961 [periodo:] 23 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bacchelli, Riccardo
· [590S=Soprano] Carteri, Rosanna
· [590Br=Baritono] Meliciani, Carlo
· [590S=Soprano] Martelli, Edith
· [590B=Basso] Malaspina, Giampiero
· [590A=Contralto] Canali, Anna Maria
· [590A=Contralto] Cattelani, Aurora
· [590B=Basso] Malaspina, Massimiliano
· [590B=Basso] Stefanoni, Marco
· [590A=Contralto] Masini, Mafalda
· [590B=Basso] Ganzarolli, Wladimiro
· [Scenografo] Ghiglia, Lorenzo
· [Personale di produzione] Ghiglia, Lorenzo
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Direttore d'orchestra] Gavazzeni, Gianandrea <1909-1996>
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016020

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.8. 000666343 / 1 v.   consultazione







Scheda: 18/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Foppa, Giuseppe
Titolo Sargino, ossia L'allievo dell'amore melodramma semiserio da rappresentarsi nell'i. r. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826 / [musica del sig. maestro Ferdinando Për]
Pubblicazione Milano : per Antonio Fontana, 1826
Descrizione fisica 39, [1] p. ; 12°
Note generali
· A p. 3: autore della musica, personaggi e altre responsabilità
· Autore del libretto: G.M. Foppa
· A p. 4: responsabilità relative ai balli
· A p. 5: orchestrali
· A p. 6: responsabilità
· Prima rappresentazione: Dresda, 26 maggio 1803
· Segn.: 1¹² 2⁸.
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 65.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1826 [periodo:] primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
Impronta
· COne reme e.re VoIl (3) 1826 (R)
Nomi
· [Librettista] Foppa, Giuseppe
· [Coreografo] Henry, Louis <1784-1836>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fornari, Raimondo
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Personale di produzione] Rossetti, Antonio <cantante>
· [Interprete] Trevani, Giuseppe
· [Interprete] Beccali, Giuseppe
· [Interprete] Thomas, Giuseppe
· [Interprete] Majno, Carlo
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Cervi, Rosa
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Personale di produzione] Maioli, Antonio <sarto>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Gervaso
· [Direttore d'orchestra] Bruschetti, Antonio <direttore di coro>
· [Compositore] Paër, Ferdinando
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277981

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 65.10. 000666552 / 1 op.   consultazione







Scheda: 19/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jannetti, Francesco
Titolo Bianca Contarini : dramma tragico diviso in un prologo e tre atti ... : da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1847 / di F. Jannetti ; posto in musica dal m.° Lauro Rossi
Pubblicazione Milano : Tipografia Valentini e C., [1846 o 1847]
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul front.: ripr. calcogr. dello stemma asburgico.; a p. 3: Personaggi e interpreti; a p. 4: Direttore d'orchestra (E. Cavallini), direttore dei cori (A. Cattaneo) e orchestrali.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
ZOELLO/figlio di lui \di       
Andrea Pisani       
Beppo Micheli       
Zoello       
Bianca Contarini       
Clara       
Un Avogador       
Giorgio Dannicich       
BEPPO MICHELI/veneziano,       
GIORGIO DANNICICH/pirata       
BIANCA CONTARINI       
UN *AVOGADOR       
CLARA       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Jannetti, Francesco
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] De Bassini, Achille
· [Direttore di coro] Cattaneo, Antonio <sec. 19.>
· [Editore] Valentini & C.
· [Editore] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279649

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.16. 000666468 / 1 op.   consultazione







Scheda: 20/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Giovanni
Titolo Il borgomastro di Schiedam : melodramma buffo in tre atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera del 1846 / [testo] di G. Peruzzini
Pubblicazione Milano : Tipografia Valentini, [1846]
Descrizione fisica 48 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul front. l'indicazione di responsabilità precede i dati della rappresentazione; a p. 3: Compositore (L. Rossi), personaggi, interpreti e scenografo (A. Merlo); a p. 4: Direttore d'orchestra (E. Cavallini), orchestrali e altre responsabilità; a p. 37-48: Descrizione del ballo: Iselda di Normandia di Giovanni Casati
· Data della rappresentazione.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1846 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ilarione       
Margherita       
Adalberto       
Giannetta       
Daniele       
Rinaldo       
Scudiere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Peruzzini, Giovanni
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Strumentista] Yvon, Carlo
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Martini, Evergete
· [Cantante] Gnone, Francesco
· [Direttore di coro] Cattaneo, Antonio <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Personale di produzione] Veronesi, Paolo <fl. 1832-1855>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Editore] Valentini & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279987

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.15. 000666469 / 1 op.   consultazione







Scheda: 21/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colajanni, Giambattista
Titolo Rosvina de la Forest : tragedia lirica in tre atti di Giambattista Cely Colajanni : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1845 / posta in musica dal sig. maestro Vincenzio Battista
Pubblicazione Milano : Gaspare Truffi, 1845
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· I dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· A p. [2]: Nota delle feste da ballo
· A p. [3-4]: Argomento
· A p. [5]: personaggi, interpreti e scenografi
· A p. [6]: editore della musica, orchestra e responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] 25 gennaio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Data ricavata da Manferrari, Dizionario delle opere melodrammatiche
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ascanio Movans        Lodetti, Francesco <cantante>
Gernando Montblanc        Lodi, Giuseppe <cantante>
Rosvina        Frezzolini, Erminia <1818-1884>
Giorgio de la Forest        Collini, Filippo <cantante>
Ernesto        Poggi, Antonio <cantante>
Arturo        Marconi, Napoleone <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Colajanni, Giambattista
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Ronchi, Giuseppe
· [Interprete] Buccinelli, Giacomo
· [Interprete] Ferrara, Bernardo
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pirola, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Veronesi, Paolo <fl. 1832-1855>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Volpi, Giovanni <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sanchioli, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pozzi, Giuseppe <tecnico>
· [Editore] Truffi, Gaspare
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282123
URI https://archive.org/details/rosvinadelafores00batt

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.26. 000665308 / 1 op.   consultazione







Scheda: 22/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Giovanni
Titolo Le Sabine : melodramma in un prologo e due atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1851-52 / di Giovanni Peruzzini ; con musica del maestro Lauro Rossi
Pubblicazione Milano : Tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1852
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti, scenografo
· A p. 4: orchestrali e altre responsabilità
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilita.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.: 21.02.1852 (New Grove 2001)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Tazio       
Ersilia        Gruitz, Carlotta <cantante>
Manlio        Benciolini, Antonio <cantante>
Lavinio       
Romolo        Didot, Alfredo
Talasio        Malvezzi, Settimio <cantante>
Tarpea       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Peruzzini, Giovanni
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Didot, Alfredo
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Erba, Costantino
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Interprete] Carulli, Benedetto
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Semenza, Beatrice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venegoni, Eugenio <parrucchiere>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Interprete] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Editore] Pirola, Luigi
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284513
URI https://archive.org/details/lesabinemelodram00ross_0

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.12. 000666480 / 1 op.   consultazione







Scheda: 23/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Adelasia e Aleramo melodramma serio in due atti del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nel regio Teatro alla Scala, il carnevale dell'anno 1807 / [la musica è di nuova composizione del sig. maestro Giovanni Simone Mayr]
Pubblicazione Milano : dalle stampe di Giacomo Pirola al suddetto regio gran teatro, [1807]
Descrizione fisica [2], IV [i.e. VI], [2], 66 p. ; 12°
Note generali
· Autore della musica a p. III
· A p. III: attori
· A p. IV: varie responsabilità
· A p. V: personaggi ballerini
· A p. VI: decorazioni sceniche
· A p. VII titoli dei balli: Pizzaro ossia La conquista del Perù (di Sebastiano Gallet); Le vendemmie d'Amore
· Le p. 23-46 contengono il ballo La conquista del Perù
· Data del tit
· Segn.: π1 1-3¹² χ1
· La p. VI erroneamente numerata IV
· Occhietto.
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 53.7.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1807 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
Impronta
· i.ti o,sa a... meGu (3) 1807 (Q)
Nomi
· [Personale di produzione] Rossetti, Antonio <cantante>
· [Ballerino] Angiolini, Fortunata
· [Interprete] Binaghi, Battista
· [Interprete] Chizzola, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Grassi, Paolo <macchinista>
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Personale di produzione] Maioli, Antonio <sarto>
· [Scenografo] Pedroni, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Terraneo, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Compositore] Mayr, Johann Simon
· [Editore] Pirola, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521082 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1796-1815.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0285193

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 53.7. 000666048 / 1 v.   consultazione







Scheda: 24/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tarantini, Leopoldo
Titolo I due Savojardi : melodramma in due atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il Carnovale 1841 / [parole] di L. Tarantini ; [musica del Maestro signor Mario Aspa]
Pubblicazione Milano : per Gaspare Truffi, 1841
Descrizione fisica 39 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione
· A p. 2: Nota delle feste da ballo
· A p. 3: Personaggi, interpreti, compositore e scenografi (B. Cavallotti e D. Menozzi)
· A p. 4: Direttore d'orchestra (E. Cavallini) e orchestrali
· A p. 5: Direttore dei cori (G. Granatelli) e altre responsabilità
· A p. 6: Coreografo (A. Cortesi) e ballerini.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rolando        Mazzetti, Benedetto <1809-1866 ; cantante>
Alfredo        Shaw, Maria <cantante>
Battista        Rovere, Agostino <cantante>
Conte de' Castelli        Costantini, Natale <cantante>
Il Conte Ernesto        Pedrazzi, Francesco <cantante>
Lida        Abbadia, Luigia
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tarantini, Leopoldo
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Abbadia, Luigia
· [Interprete] Shaw, Maria <cantante>
· [Direttore di coro] Granatelli, Giulio
· [Compositore] Aspa, Mario
· [Editore] Truffi, Gaspare
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288540

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 2.21. 000665229 / 1 op.   consultazione







Scheda: 25/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sacchèro, Giacomo
Titolo Odalisa : dramma lirico : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1842 / di Giacomo Sacchéro ; [la musica è del maestro sig. Alessandro Nini]
Pubblicazione Milano : Gaspare Truffi, 1842
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 4: autore della musica e Personaggi Attori
· 2 atti
· A p. 3: argomento
· A p. 5: responsabilità varie
· A p. 6: Ballerini
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odalisa        Abbadia, Luigia
Giovanna        Brambilla, Marietta
Alpo        Varese, Felice <cantante>
Gismondo        Salvi, Lorenzo <cantante>
Irene        Bongiovanni, Luigia
Caserta        Ricci, Vincenzo <cantante>
Abdel        Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo uniforme
· Odalisa
Nomi
· [Librettista] Sacchèro, Giacomo
· [Interprete] Brambilla, Marietta
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Abbadia, Luigia
· [Interprete] Viganò, Giuseppe
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Martini, Evergete
· [Direttore d'orchestra] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Storioni, Gaetano
· [Interprete] Bongiovanni, Luigia
· [Compositore] Nini, Alessandro
· [Ballerino] Bettoni, Maria Luigia
· [Direttore d'orchestra] Cattaneo, Antonio <sec. 19.>
· [Direttore d'orchestra] Granatelli, Giulio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Spinelli, Giuseppe
· [Ballerino] Domenichettis, Augusta
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sabbioni, Luigi
· [Stampatore] Truffi, Gaspare
· [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288814
URI https://archive.org/details/odalisadrammalir00nini_0

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.5. 000666152 / 1 op.   consultazione







Scheda: 26/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Mattia Corvino : dramma lirico in un prologo e tre atti : Teatro alla Scala, Carnevale-Quaresima 1876-77 : Impresa Corti / di Carlo D'Ormeville ; Musica di Ciro Pinsuti
Pubblicazione Milano [etc.] : Regio Stabilimento Ricordi, [1877]
Descrizione fisica 63 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: responsabilità varie
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1877 [periodo:] carn-quar. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un Taverniere        Radaeli, Giacomo
Mattia Corvino, Re        Sani, Giovanni <1852-1899>
Wladimiro Wolnieki        Villani, Giuseppe <cantante>
Osviena, sua moglie        Borsi-De Giuli, G.
Giorgio Olinski        Franceschi, Francesco <cantante>
L'Arcivescovo di Gran        Monti, Gaetano <1750c-1816>
Witiez, confidente        Erfi, Giovanni
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Direttore d'orchestra] Coronaro, Gaetano
· [Compositore] Pinsuti, Ciro
· [Interprete] Orsi, Romeo <1843-1918>
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Bastoni, Giovanni
· [Interprete] Santelli, Giuseppe
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Di Carlo, Vincenzo
· [Interprete] Marcellini, Gaudenzio
· [Interprete] Jenuscky, Giovanni
· [Interprete] Radaeli, Giacomo
· [Interprete] Borsi-De Giuli, G.
· [Interprete] Erfi, Giovanni
· [Interprete] Laurini, Domisio
· [Direttore d'orchestra] Pantaleoni, Alceo
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Interprete] Roncati, Carlo <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Direttore d'orchestra] Sala, Giuseppe <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Favi, Stanislao
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288869
URI https://archive.org/details/mattiacorvinodra00pins/page/n1

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.9. 000666321 / 1 v.   consultazione







Scheda: 27/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lamberti, Luigi <1759-1813>
Titolo Alessandro in Armozia, azione scenica, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala pel ritorno dell'Armata Italiana dalla guerra germanica
Pubblicazione Milano : Reale Stamperia, 1808
Descrizione fisica [2], 27, [3] p. ; 8°
Note generali
· Libretto di Luigi Lamberti
· Musica di P. Ray
· Alle p. 5-10 indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
· Segnatura: [1]/8, 2/8
· Fascicoli inseriti uno dentro l'altro.
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 75.12.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1808 [periodo:] Marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [occasione:] Ritorno dell'Armata Italiana dalla guerra germanica
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Timandro        Bianchi, Gaetano <cantante>
Alessandro il Grande        Ronconi, Domenico
Nearco        Gafforini, Elisabetta <cantante>
Argia        Angiolini, Caterina <cantante>
Calano        Goldani, Antonio <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Ballerino] Astolfi, Luigi
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Ballerino] Griffanti, Giovanni
· [Interprete] Monestiroli, Giovanni
· [Interprete] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Altro] Castaldi, Michele
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Interprete] Ronconi, Domenico
· [Direttore d'orchestra] Terraneo, Gaetano
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Mangini, Carlo
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Nelva, Angela
· [Ballerino] Mangini, Anna
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Ballerino] Sedini, Francesco
· [Ballerino] Candiani, Giuliana
· [Ballerino] Steber, Marianna
· [Ballerino] Pozzi, Carla
· [Ballerino] Castagna, Giuseppina
· [Ballerino] Paredi, Rosa
· [Ballerino] Clerici, Giacinta
· [Ballerino] Trezzi, Giuseppa
· [Ballerino] Savia, Gaetana
· [Ballerino] Cosentini, Aurora
· [Compositore] Ray, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521082 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1796-1815.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321383

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.12. 000666390 / 1 op.   consultazione







Scheda: 28/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Le finte amazzoni, melodramma giocoso di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1823 / [la musica è espressamente composta dal maestro sig. Pietro Raimondi]
Pubblicazione Milano : dalle stampe di Giacomo Pirola di conmtro al detto I.R. Teatro
Descrizione fisica 56 p. ; 12°
Note generali
· Per il nome dell'auotore Luigi Romanelli, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Gaspari)
· Autore della musica, personaggi e interpreti a carta 1/3r
· 2 atti
· Data del titolo
· Segn.: 1¹² 2¹⁶
· A p. 3: Argomento
· A p. 4: scenografo
· Alle p. 6-8: responsabilità varie
· Vignetta xilografica sul frontespizio
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 75.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1823 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Presaspe        Sirletti, Ludovico <cantante>
Duca Roberto        Rosignoli, Paolo <cantante>
Talestri        Belloc Giorgi, Teresa <1784-1855>
Artemisia        Badoer, Elena <cantante>
Stenobea        Sivelli, Carolina <cantante>
Macario        De Grecis, Nicola <cantante>
Lauretta        Franchini, Carolina <cantante>
Tiridate        Galli, Filippo <cantante>
Farnace        Sirletti, Luigi <cantante>
Calandrino        Poggiali, Carlo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· a.n- a... ..o) CoEs (3) 1823 (Q) - Data dal tit.
Nomi
· [Interprete] Badoer, Elena <cantante>
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Becalli, Giuseppe
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Alari, Carlo <flautista>
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Beretta, Giovanni Carlo
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Ballerino] Angelini, Giuseppa
· [Ballerino] Blasis, Carlo
· [Ballerino] Chiaves, Angelo
· [Ballerino] Citerio, Francesco
· [Ballerino] Conti, Fermo
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Moruzzi, Antonio
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Altro] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Ponzoni, Maria
· [Direttore d'orchestra] Salvioni, Carlo <1800-1834>
· [Ballerino] Cesarani, Adelaide
· [Ballerino] Bianciardi, Maddalena
· [Ballerino] Turpini, Giuseppa
· [Ballerino] Borresi, Fioravanti
· [Ballerino] Belloni, Giuseppa
· [Ballerino] Carboni, Teresa
· [Ballerino] Prestinari, Stefano
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Trabattoni, Francesca
· [Ballerino] Rossetti, Agostina
· [Ballerino] Costamagna, Eufrosia
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Bedotti, Teresa
· [Ballerino] Elli, Carolina
· [Ballerino] Belloni, Michele
· [Ballerino] Migliavacca, Vincenza
· [Ballerino] Viscardi, Giovanna
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Ballerino] Cozzi, Giovanni
· [Ballerino] Pitti, Gaetana
· [Ballerino] Conti, Caterina
· [Ballerino] Alisio, Carolina
· [Ballerino] Portalupi, Giulia
· [Ballerino] Terzani, Caterina
· [Ballerino] Terzani, Francesca
· [Ballerino] Quaglia, Gaetana
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321706
URI https://archive.org/details/lefinteamazzonim00raim

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.10. 000666384 / 1 v.   consultazione







Scheda: 29/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fulgonio, Fulvio
Titolo Bianca da Cervia : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi al Teatro alla Scala, Carnevale-Quaresima 1882, Impresa Fratelli Corti / di Fulvio Fulgonio ; musica del Maestro Antonio Smareglia
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, 1882
Descrizione fisica 48 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: avvertenza; a p. 4: rirettore d'orchestra (F. Faccio), direttore dei cori (G. Cairati), orchestrali e scenografo (G. Zuccarelli); a p. 5: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1882 [periodo:] carn.-quares. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione (7 febbraio)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Aldo       
Odrisio       
Arnaldo       
Renata       
Bianca       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Fulgonio, Fulvio
· [Compositore] Smareglia, Antonio
· [Cantante] Casaglia, Giuditta
· [Cantante] Colonnese, Elvira
· [Cantante] Aldighieri, Gottardo
· [Direttore di coro] Cairati, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Impresario] Corti fratelli
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321842

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 96.8. 000666772 / 1 op.   consultazione







Scheda: 30/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Canti, Mario
Titolo Côndor : azione lirica in tre atti : Teatro alla Scala, Stagione di Carnevale-Quaresima 1890-91 / di Mario Canti ; musica di Carlo Gomes
Pubblicazione Milano : Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, 1891
Descrizione fisica 49 p. ; 21 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Sul frontespizio: Impresa Fratelli Corti
· A p. [5]: Argomento
· Alle p. 7-8: personaggi e interpreti, altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1891 [periodo:] carn.-quares. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione (21 febbraio)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mufti?       
Odalea       
Zuleida       
Adin       
Almazor       
Co?ndor       
Titolo uniforme
· Condor
Numeri
· [BNI] 1891 1856
Nomi
· [Librettista] Canti, Mario
· [Compositore] Gomes, Antônio Carlos
· [Interprete] Nevi, Pio
· [Interprete] Gavasi, Luigi <nd-19/t>
· [Interprete] Borroni, Luigi
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Carcano, Angelo
· [Interprete] Vanetti, Giuseppe
· [Interprete] Jenuscky, Giovanni
· [Altro] Forapan, Ulderico
· [Interprete] Maldura, Luigi
· [Interprete] Borioli, Carlo
· [Interprete] Marini, Amelia <arpista>
· [Interprete] Tuzzoli, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Mugnone, Leopoldo
· [Direttore d'orchestra] Pantaleoni, Alceo
· [Direttore d'orchestra] Cairati, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Guarneri, Andrea <sec. 19.>
· [Altro] Pelitti, Giuseppe
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Altro] Cazzola, Giosuè
· [Altro] Sambruna,
· [Impresario] Corti fratelli
· [Altro] Rancati & C.
· [Editore] Reggiani, Enrico
· [Altro] Ricordi & Finzi
· [Altro] Guerra, Serafino
· [Altro] Maino & Orsi
· [Altro] Bezzi, A. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321855

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 33.15. 000665689 / 1 op.   consultazione







Scheda: 31/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Elena, dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1816
Pubblicazione Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola dirincontro al r. teatro suddetto, [1816]
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 12°
Note generali
· Alle p. 3 - 6: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
· Il documento contiene anche i libretti di due balli, le cui indicazioni di titoli e responsabilità sono rispettivamente a p. 57 e 65
· Segnatura: 1-3¹² (3/12 bianca)
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 53.6.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1816 [periodo:] Autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elena        Fabbrè, Giuseppina <1800p-nd>
Costantino        Remorini, Ranieri <cantante>
Adolfo        Pedrotti, Carolina <cantante>
Edmondo        Bonoldi, Claudio <cantante>
Governatore        Biscottini, Giovanni Antonio
Carlo        Bassi, Nicola <cantante>
Anna        Fei, Orsola <cantante>
Ernesta        Chiappa, Carolina <cantante>
Urbino        Picchi, Luigi <cantante>
Elena        Zappucci, Teresa <cantante>
Titolo uniforme
· Elena
Impronta
· R.ro a.pa i?o. CaRi (3) 1816 (Q)
Comprende
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Interprete] Fei, Orsola <cantante>
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Iserik, Francesco
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Zanetti, Clemente
· [Interprete] Beretta, Giovanni Carlo
· [Interprete] Bassi, Nicola <cantante>
· [Interprete] Picchi, Luigi <cantante>
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Direttore d'orchestra] Bianchi, Gaetano <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Altro] Gallina, Antonio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Maruzzi, Antonio
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Altro] Pavesi, Gervaso
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Compositore] Mayr, Johann Simon
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0323862

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 53.6. 000666049 / 1 v.   consultazione







Scheda: 32/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Fedra, melodramma serio in due atti di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1821
Pubblicazione Milano : Giacomo Pirola, [1820-1821]
Descrizione fisica 64 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3-4: argomento.- A p. 5: Musica nuova del sig. Maestro Giovanni Simone Mayr
· A p. 5-8: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
· A p. 8: ballerini
· 1 v. mancano le pp. 53-54 e 61-64 (tutto il 2. balletto) - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 53.5.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1821 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione: 26/12/1820
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fedra        Belloc Giorgi, Teresa <1784-1855>
Tese?o        Tacchinardi, Nicola
Ippolito        Tosi, Adelaide <1800-1859>
Teramene        Botticelli, Pio <cantante>
Atide        Castiglioni, Maria <cantante>
Filocle        Gentili, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
· Fedra
Impronta
· ure- r.e, a)o. AlCo (3) 1821 (Q)
Comprende
Nomi
· [Interprete] Tacchinardi, Nicola
· [Ballerino] Monticini, Antonio
· [Ballerino] Feltrini, Massimiliana
· [Coreografo] Viganò, Salvatore
· [Ballerino] Griffanti, Giuseppe
· [Altro] Fornari, Raimondo
· [Interprete] Vendramini, Teresa
· [Interprete] Banfi, Giuseppe
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Becalli, Giuseppe
· [Interprete] Guanzati, Giuseppe
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Direttore d'orchestra] Bianchi, Gaetano <cantante>
· [Ballerino] Citerio, Francesco
· [Ballerino] Conti, Fermo
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Moruzzi, Antonio
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Altro] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Ponzoni, Maria
· [Ballerino] Rinaldi, Lucia
· [Ballerino] Cesarani, Adelaide
· [Ballerino] Bianciardi, Maddalena
· [Ballerino] Turpini, Giuseppa
· [Ballerino] Prestinari, Stefano
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Trabattoni, Francesca
· [Ballerino] Rossetti, Agostina
· [Ballerino] Mangini, Anna
· [Ballerino] Costamagna, Eufrosia
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Bedotti, Teresa
· [Ballerino] Elli, Carolina
· [Ballerino] Belloni, Michele
· [Ballerino] Migliavacca, Vincenza
· [Ballerino] Viscardi, Giovanna
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Ballerino] Cozzi, Giovanni
· [Ballerino] Pitti, Gaetana
· [Ballerino] Zampuzzi, Maria
· [Ballerino] Guaglia, Gaetana
· [Ballerino] Alisio, Carolina
· [Ballerino] La Chapelle, Luigi
· [Ballerino] Valenza, Carolina
· [Ballerino] Sedini, <padre>
· [Ballerino] Sedini, <figlio>
· [Ballerino] Villa-Trezzi, Gaetana
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Compositore] Mayr, Johann Simon
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324016
URI https://archive.org/details/fedramelodrammas00mayr_0

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 53.5. 000666051 / 1 v. mancano le pp. 53-54 e 61-64 (tutto il 2. balletto)   consultazione







Scheda: 33/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pepoli, Carlo <1796-1881>
Titolo Giovanna Gray : tragedia lirica in tre parti : da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1836 / [la musica è del maestro signor Nicola Vaccaj]
Pubblicazione Milano : per Luigi di Giacomo Pirola, 1836
Descrizione fisica 43 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo C. Pepoli, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Gaspari)
· A p. 3: autore della musica, personaggi, interpreti e scenografi
· A p. 4-6: altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.: 23 febbraio 1836
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni Dudley        Marcolini, Carlo <cantante>
Enrico Gray        Marini, Ignazio <cantante>
Lord Guilford        Reina, Domenico <cantante>
Arturo        Marconi, Napoleone <cantante>
Anna        Bayllou, Felicita <cantante>
Cancelliere        Mignani, Bartolomeo <cantante>
Giovanna Gray        Malibran, Maria
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pepoli, Carlo <1796-1881>
· [Interprete] Malibran, Maria
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Ballerino] Ronzani, Domenico
· [Interprete] Gallinotti, Giacomo
· [Interprete] Viganò, Giuseppe
· [Ballerino] Gradella, Luigia
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Martini, Evergete
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] De Bayllou, Giuseppe
· [Interprete] Storioni, Gaetano
· [Interprete] Buccinelli, Giacomo
· [Coreografo] Morosini, Livio
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Ballerino] Braschi, Eugenia
· [Ballerino] Carcano, Gaetana
· [Direttore d'orchestra] Granatelli, Giulio
· [Ballerino] Guillet, Claudio
· [Direttore d'orchestra] Luchini, Filippo
· [Altro] Mondini, Giovanni
· [Altro] Ogna, Innocente
· [Ballerino] Pagliaini, Leopoldo
· [Ballerino] Viganoni, Luigia
· [Ballerino] Caprotti, Antonio
· [Ballerino] Granzini, Carolina
· [Ballerino] Borresi, Fioravanti
· [Ballerino] Rugali, Carlo
· [Ballerino] Morlacchi, Teresa
· [Ballerino] Monti, Luigia
· [Ballerino] Braghieri, Rosalbina
· [Ballerino] Viganoni, Solone
· [Ballerino] Ravetta, Costantino
· [Ballerino] Morlacchi, Angela
· [Ballerino] Conti, Carolina
· [Ballerino] Gonzaga, Savina
· [Ballerino] Vegetti, Rachele
· [Ballerino] De Vecchi, Michelina
· [Ballerino] Cottica, Marianna
· [Ballerino] Pirovano, Adelaide
· [Ballerino] Rizzi, Virginia
· [Ballerino] Lacinio, Angelo
· [Ballerino] Superti, Adelaide
· [Ballerino] Brambilla, Camilla
· [Ballerino] Beretta, Adelaide
· [Ballerino] Angelini Tamiri, Rosa
· [Ballerino] Zucchinetti, Antonia
· [Ballerino] Monti, Paolina
· [Ballerino] Dorsay, Aline
· [Ballerino] Oliva, Pietro
· [Compositore] Vaccai, Nicola
· [Editore] Pirola, Luigi
· [Altro] Briani & figlio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324119
URI https://archive.org/details/giovannagraytrag00vacc_0

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 99.4. 000666806 / 1 op.   consultazione







Scheda: 34/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tintori, Giampiero
Titolo I protagonisti e l'ambiente della Scala nell'età neoclassica / di Giampiero Tintori e Guido Bezzola
Pubblicazione Milano : Il polifilo, 1984
Descrizione fisica 185 p., [2] carte di tav. ; 27 cm
Collezione La Scala nell'età neoclassica
Note generali
· In custodia.
Numeri
· [ISBN] 8870500244, ERR
Nomi
· [Autore] Tintori, Giampiero
· [Autore] Bézzola, Guido
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0004659

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B T TINT 204 000002445 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 35/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rosmer, Ernst
Titolo Figli di re : fiaba in 3 atti / di Ernesto Rosmer ; versione di G. Pozza ; musica di Engelbert Humperdinck
Pubblicazione Milano : L. Sonzogno, 1911
Descrizione fisica 72 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 5: Personaggi
· Copertina di Franz Stassen.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bambina        Longoni, Emilia
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rosmer, Ernst
· [Interprete] Cirotto, Sebastiano
· [Interprete] Galli, Amleto
· [Interprete] Garavaglia, Rosa
· [Interprete] Avezza, Maria
· [Interprete] Longoni, Emilia
· [Interprete] Martino, Giovanni
· [Interprete] Battaggi, Zelmira
· [Interprete] Parvis, Taurino
· [Interprete] Bori, Lucrezia
· [Interprete] Armanini, Giuseppe
· [Illustratore] Stassen, Franz
· [Interprete] Sala, Giuseppe <tenore>
· [Adattatore/Rielaboratore] Pozza, Giovanni
· [Editore] Sonzogno, Lorenzo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.50945210912 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1900-1914.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0127001

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 35.13. 000665729 / 1 v.   consultazione







Scheda: 36/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Caligola : opera in tre atti ed un prologo : Teatro alla Scala - Quaresima 1874 / di A. Ghislanzoni ; Musica di Gaetano Braga
Pubblicazione Milano [etc.] : R. Stabilimento Ricordi, 1874
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina illustrata da Prina; sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità; a p. [3]: personaggi; a p. [4]: orchestrali e altre responsabilità; a p. [5]: note istoriche tratte da Svetonio - Vita di Caligola
· Prima rappresentazione Lisboa, Teatro Sao Carlos 22-1-1873 Cfr. DEUMM
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1874 [periodo:] Quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Sambro, schiavo nero       
Orestilla, moglie       
Pisone, Senatore       
Atellio, giovane poeta       
Appio, Sacerdote       
Lavinia, Cesonia       
Cassio Licinio Cherea       
Caio Caligola       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Scenografo] Magnani, Girolamo
· [Compositore] Braga, Gaetano
· [Cantante] Bulterini, Carlo
· [Cantante] Cappelli, Ferdinando
· [Cantante] De Filippi, Giovanni
· [Cantante] Castelmary, Armand
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Illustratore] Prina, <illustratore>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Scenografo] Scaramuzza, Camillo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0006778

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.10. 000665362 / 1 v.   consultazione







Scheda: 37/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pizzetti, Ildebrando
Titolo Clitennestra : tragedia musicale in un preludio e due atti / testo e musica di Ildebrando Pizzetti. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 1. marzo 1965
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1965
Descrizione fisica 64 p. ; 16 cm
Note generali
· Alle p. 5 e 6 indicazioni di responsabilit?, di personaggi, interpreti e ruoli
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1965 [periodo:] 1 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
UN ARALDO    T    De Palma, Piero <1925-2013>
IL VECCHIO FOCESE        Zaccaria, Nicola
IL VECCHIO DEL CORO    B    Zerbini, Antonio <cantante>
SECONDA SACERDOTESSA    Mzs    Piccolo, Luciana
PRIMA SACERDOTESSA    S    Novelli, Anna
UNA CORIFEA    S    Londi, Laura
UNA SCOLTA    Br    Carbonari, Virgilio <1925-1988>
CLITENNESTRA    S    Petrella, Clara <1914-1987>
CASSANDRA    S    Malagrida, Luisa
AGAMENNONE    B    Petri, Mario <1922-1985>
EGISTO    B    Ariè, Raffaele
LA *NUTRICE CILISSA    Mzs    Garazioti, Rena
PRIMO CORIFEO    T    Gullino, Walter
SECONDO CORIFEO    Br    Giacomotti, Alfredo <cantante>
ELETTRA        Cavalli, Floriana
ORESTE        Bondino, Ruggero
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pizzetti, Ildebrando
· [590B=Basso] Ariè, Raffaele
· [590Mzs=Mezzosoprano] Garazioti, Rena
· [590S=Soprano] Petrella, Clara <1914-1987>
· [590B=Basso] Petri, Mario <1922-1985>
· [590S=Soprano] Novelli, Anna
· [590Mzs=Mezzosoprano] Piccolo, Luciana
· [590S=Soprano] Malagrida, Luisa
· [Interprete] Cavalli, Floriana
· [Interprete] Bondino, Ruggero
· [590S=Soprano] Londi, Laura
· [590T=Tenore] Gullino, Walter
· [590Br=Baritono] Giacomotti, Alfredo <cantante>
· [Interprete] Zaccaria, Nicola
· [Scenografo] Colonnello, Attilio
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Altro] Piazza, Enrico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Direttore d'orchestra] Gavazzeni, Gianandrea <1909-1996>
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [Direttore d'orchestra] Benaglio, Roberto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016435

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.7. 000666344 / 1 v.   consultazione







Scheda: 38/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fabbri, Diego
Titolo La leggenda del ritorno : poema drammatico in due parti (in un atto) / di Diego Fabbri ; da Dostoiewskij ; musica di Renzo Rossellini
Pubblicazione Milano : Ricordi G. & Co., 1966
Descrizione fisica 23 p. ; 16 cm
Note generali
· Alle pp. 5 e 6 indicazioni di responsabilita, personaggi e interpreti
· Sul frontespizio indicazione di rappresentazione
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1966 [periodo:] 10 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
UN ERETICO    B    Forti, Carlo <cantante>
UN EREtICo    Br    Saccomani, Lorenzo
UN EREtICo    T    De Palma, Piero <1925-2013>
UN POPOLANO    Br    Mazzotta, Paolo
LA MADRE    Mzs    Allegri, Maria Grazia
L'ERETICO    T    Manganotti, Gianfranco
LO SCONOSCIUTO        Santuccio, Gianni <1911-1989>
IL RE    Br    Boyer, Antonio <cantante>
IL CARDINALE    B    Rossi Lemeni, Nicola
Nomi
· [Librettista] Fabbri, Diego
· [Antecedente bibliografico] Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
· [590B=Basso] Rossi Lemeni, Nicola
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [590Br=Baritono] Boyer, Antonio <cantante>
· [590Br=Baritono] Mazzotta, Paolo
· [590T=Tenore] Manganotti, Gianfranco
· [590Mzs=Mezzosoprano] Allegri, Maria Grazia
· [590Br=Baritono] Saccomani, Lorenzo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colonnello, Attilio
· [590B=Basso] Forti, Carlo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Wallmann, Margarita
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016439

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O FABB 5 000010976 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.7. 000666634 / 1 op.   consultazione







Scheda: 39/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lodovici, Cesare Vico
Titolo La scuola delle mogli : opera lirica in tre atti / (tratto dalla commedia omonima di Moliére) ; testo di Cesare Vico Lodovici ; musica di Virgilio Mortari
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1959]
Descrizione fisica 79 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: indicazione di rappresentazione, personaggi, interpreti e varie responsabilità
· A p. 6: personaggi
· Prima rappresentazione Teatro della Piccola Scala, Milano, 20 marzo 1959.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1959 [periodo:] 20 marzo [città:] Milano [sede:] Piccola Scala [nota:] Libretto della prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
ARNOLFO/tutore di Isabell        Panerai, Rolando
VALERIO/amante di Isabell        Misciano, Alvinio
CRISALDO/amico di Arnolfo        Tadeo, Giorgio
ISABELLA        Sciutti, Graziella
GERTRUDE/vecchia mezzana        Martelli, Edith
MARINETTA/} servi di Arno        Cossotto, Fiorenza
GERVASIO/} servi di Arnol        Alva, Luigi
Nomi
· [Librettista] Lodovici, Cesare Vico
· [Interprete] Sciutti, Graziella
· [Antecedente bibliografico] Molière
· [Compositore] Mortari, Virgilio
· [Interprete] Alva, Luigi
· [Interprete] Martelli, Edith
· [Interprete] Misciano, Alvinio
· [Scenografo] Colasanti, Veniero
· [Direttore d'orchestra] Bartoletti, Bruno <1926-2013>
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Interprete] Tadeo, Giorgio
· [Interprete] Panerai, Rolando
· [Interprete] Cossotto, Fiorenza
· [Scenografo] Moore, John <scenografo>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110925 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORMA VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1950-1959.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017176

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI J LODO 22 000018679 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 108.45. 000666939 / 1 v.   consultazione







Scheda: 40/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo Germania : dramma lirico in un prologo, due quadri e un epilogo : Milano, Teatro alla Scala Carnevale-Quaresima 1901-1902 / di Luigi Illica ; Musica di Alberto Franchetti
Edizione Seconda Edizione
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., ©1902
Descrizione fisica 64 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Copertina illustrata a colori
· A p. 3: personaggi e interpreti, scenografo
· A p. 4: orchestrali e altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 11 marzo 1902.
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1902 [periodo:] Carn-Quar [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni F. Palm       
Federico Loewe       
Carlo Worms       
Crisogono       
Ricke       
Jane       
Lene Armuth       
Jebbel       
Stapps       
Luigi A. G. Lutzow       
Carlo T. Korner       
Hedvige       
Peters       
Capo polizia tedesca       
Poliziotto       
Donna       
Giovanetto       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 104802
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Direttore di coro] Venturi, Aristide
· [Cantante] Silvestri, Bice
· [Cantante] Ponzano, Adele
· [Cantante] D'Alessandri, E.
· [Cantante] Lombardi, Oreste
· [Cantante] Properzi, Bruna
· [Direttore d'orchestra] Toscanini, Arturo
· [Cantante] Bathori, Jane
· [Cantante] Ragni, Carlo
· [Cantante] Sampieri, Michele
· [Scenografo] Hohenstein, Adolf
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110912 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1900-1914.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028113

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 27.6. 000665622 / 1 v.   consultazione







Scheda: 41/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghisalberti, Mario
Titolo La notte di Zoraima : dramma in un atto / Mario Ghisalberti ; per la musica di Italo Montemezzi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1931
Descrizione fisica 40 p. ; 20 cm
Note generali
· Libretto dell'opera
· A p. 5 elenco dei personaggi
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 31/1/1931
Numeri
· [BNI] 1931 4668
Nomi
· [Autore] Ghisalberti, Mario
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945210915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037322

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.15. 000666070 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.14. 000666069 / 1 op.   consultazione







Scheda: 42/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bassi, Calisto <m. 1860>
Titolo Azema di Granata, ovvero Gli Abenceragi ed i Zegridi : melodramma tragico in due atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale del 1846 / [musica del maestro Lauro Rossi]
Pubblicazione Milano : Valentini e C., [1846]
Descrizione fisica 40 p. ; 17 cm
Note generali
· Il libretto è di Calisto Bassi
· Sul front. i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp
· A p. 3-4: personaggi, attori e responsabilità varie
· A p. 2: avvertimento.
Note di contenuto
· A p. 27-40 contiene anche: L'ombra : ballo fantastico in due parti e quattro scene / di Filippo Taglioni
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1846 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Sulemano       
Azema       
Boadil       
Almanzor       
Omar       
Titolo uniforme
Variante del titolo Gli Abenceragi ed i zegridi : T
Nomi
· [Librettista] Bassi, Calisto <m. 1860>
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore d'orchestra] Panizza, Giacomo <1803/4-1860>
· [Editore] Valentini & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039406

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.17. 000666467 / 1 op.   consultazione







Scheda: 43/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fontana, Ferdinando <1850-1919>
Titolo Flora mirabilis : leggenda in tre atti : rappresentata per la prima volta al Teatro Carcano nella primavera 1886 / di Ferdinando Fontana ; musica di Spiro Manara
Pubblicazione Milano : Edoardo Sonzogno, [1886]
Descrizione fisica 55 p. ; 21 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1886 [periodo:] 16 maggio [città:] Milano [sede:] Teatro Carcano [nota:] giorno e mese di rappr. da Manferrari
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Valdo        Garulli, Alfonso <1866-1915>
Lidia        Bendazzi-Secchi, Ernestina <1864-1931>
Cristiano d'Orebro        Bottero, Osvaldo <cantante>
Conte d'Adelfiord        Felici, Alfonso <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1886 4103
Nomi
· [Compositore] Samaras, Spyridon Filiskos
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110843 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1878-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0041270

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 87.2. 000666669 / 1 v.   consultazione







Scheda: 44/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colautti, Arturo
Titolo Gloria : dramma lirico in tre atti / Arturo Colautti ; musica di Francesco Cilea
Pubblicazione Milano : Edoardo Sonzogno, stampa 1907
Descrizione fisica 64 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: Milano,Teatro alla Scala. Stagione di Carnevale Quaresima 1906-1907
· A p. 5: Persone
· A p. 6: responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1907 [periodo:] non rilevato [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Lionetto Ricci       
L'orvietana       
Folco       
Aquilante de' Bardi       
Gloria       
Il vescovo       
Titolo uniforme
· Gloria
Numeri
· [BNI] 1907 2068
Nomi
· [Librettista] Colautti, Arturo
· [Compositore] Cilea, Francesco
· [Direttore di coro] Venturi, Aristide
· [Interprete] Brunetti, Luigi
· [Interprete] Veronese, Francesco
· [Interprete] Caimmi, Italo <cantante>
· [Interprete] Brignani, Italo
· [Interprete] Botti, Edmondo
· [Interprete] Forlai, Ruggero
· [Interprete] Perilli, Ulderico
· [Interprete] Capredoni, Arturo
· [Interprete] Galeazzi, Ernesto
· [Interprete] Carlotti, Alfredo
· [Interprete] Albisi, Abelardo
· [Direttore d'orchestra] Toscanini, Arturo
· [Direttore d'orchestra] Fatuo, Giuseppe
· [Regista] Carotini, Napoleone
· [Scenografo] Parravicini, A.
· [Scenografo] Sala, L.
· [Direttore d'orchestra] Sormani, Pietro
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ansaldo, Giovanni <macchinista>
· [Scenografo] Rota, F. <scenografo>
· [Scenografo] Songa, G. <scenografo>
· [Direttore d'orchestra] Romei, Francesco <musicista>
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.50945211091 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1900-1946.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0278062

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 13.3. 000665423 / 1 v. (Prima rappresentazione 15 aprile 1907)   consultazione







Scheda: 45/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Bianca degli Albizzi : tragedia lirica in tre atti con prologo : da eseguirsi nel Regio Teatro della Scala nella quaresima 1865 / di M. Marcello ; posta in musica dal maestro Angelo Villanis
Pubblicazione Milano : Luigi di Giacomo Pirola, [1865]
Descrizione fisica 46 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: Personaggi e attori; a p. 4: Direttore d'orchestra (E. Cavallini), direttore dei cori (E. Zarini), orchestrali e scenografo (F. Peroni)
· Data dasunta dai dati di rappresentazione
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1865 [periodo:] Quaresima [città:] Milano [sede:] Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Salviati       
Bianca       
Lorenzo Valori       
Guido degli Albizzi       
Gino       
Bice       
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] Medini, Paolo
· [Direttore di coro] Zarini, Emanuele
· [Editore] Pirola, Luigi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0278583

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.8. 000666777 / 1 op.   consultazione







Scheda: 46/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il conte d'Essèx : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale del 1833 / di Felice Romani ; [musica del maestro sig. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Milano : Luigi di Giacomo Pirola, 1833
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· A p. 3: autore della musica, personaggi, interpreti e scenografi; alle p. 4-5: orchestrali e altre responsabilità; a p. 6: ballerini.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1833 [periodo:] 10 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisabetta       
Conte di Essex       
Duca di Nottingham       
Duchessa Nottingham       
Raleigh       
usciere       
soldato       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Coreografo] Henry, Louis <1784-1836>
· [Interprete] Hurt, Francesco
· [Interprete] Viganò, Giuseppe
· [Interprete] Zanetti, Antonia
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Cantante] Palazzesi, Matilde
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, <macchinista>
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Direttore d'orchestra] Granatelli, Giulio Cesare
· [Personale di produzione] Veronesi, Paolo <fl. 1832-1855>
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro
· [Direttore d'orchestra] Pugni, Cesare
· [Editore] Pirola, Luigi
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280010

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 45.7. 000665854 / 1 op.   consultazione







Scheda: 47/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Saint-Georges, Henri : de
Titolo Piero de' Medici : opera in cinque atti : R. Teatro della Scala carnevale-quaresima 1869-70 / parole di De Saint-Georges ed Emiliano Pacini ; versione italiana di A. Berrettoni ; musica del Maestro P. G. Poniatowski
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1869 o 1970]
Descrizione fisica 40 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: responsabilità
· Prima rappresentazione Paris, Opéra, 9 marzo 1860
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1870 [periodo:] carn./quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Piero de' Medici        Zacometti, Giovanni <cantante>
Giuliano de' Medici        Storti, Enrico <1828-1892>
Paolo Monti        Corsi, Iginio <cantante>
Laura Salviati        Sass, Marie-Constance <1838-1907>
Fra? Antonio        Medini, Paolo
Enrichetta        Capelli, Ferdinanda <cantante>
Araldo        Mazza, Severino <cantante>
Soldato        Micheloni, Annibale <cantante>
Pescatore        Sarnari, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Saint-Georges, Henri : de
· [Librettista] Pacini, Émilien
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Medini, Paolo
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Corsi, Iginio <cantante>
· [Traduttore] Berettoni, Arcangelo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ferri, Ambrogio <macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280210

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.17. 000666599 / 1 op. (2. copia; data del timbro a secco 1869)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.16. 000666598 / 1 op.   consultazione







Scheda: 48/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Il vecchio della montagna : tragedia lirica in quattro giornate : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno del 1863 / di Francesco Guidi ; musica del Maestro Antonio Cagnoni
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, 1863
Descrizione fisica 34 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: orchestra e altre responsabilità
· A p. 5: avvertimento dell'autore
· Data ricavata dal timbro a secco
· Prima rappresentazione Torino, Teatro Carignano, 5 settembre 1860
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Hassan        Cotogni, Antonio <cantante lirico>
Fatima        Palmieri, Maria <cantante>
Osmano        Alessandrini, Luigi <cantante>
Ali?        Orsi, Severino <cantante>
Issuf        Aliprandi, Domenico <cantante>
Paolo di Sabran        Prudenza, Antonio <1823-1890>
Ismaele        Redaelli, Giacomo <cantante>
Ibraim        Fumagalli, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Garegnano, G.
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Compositore] Cagnoni, Antonio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280253

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 12.9. 000665418 / 1 op.   consultazione







Scheda: 49/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo L' espiazione : opera in quattro atti : da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nel Carnevale-Quaresima 1861 / di Temistocle Solera ; per musica del Maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1861]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data ricavata dal timbro a secco
· A p. 3: personaggi, ruoli e interpreti
· A p. 4: orchestra e altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] 7 febbraio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giulia       
Gino       
Bernardo       
Nella       
Cavaliere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Strumentista] Rossi, Gaetano
· [Strumentista] Mantovani, Giovanni
· [Strumentista] Manzoni, Giorgio
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] Tiberini, Mario
· [Strumentista] Motelli, Nestore <nd-19/t>
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Caremoli, Antonio
· [Strumentista] Confalonieri, Cesare
· [Strumentista] Laterza, Raffaele
· [Strumentista] Varisco, Francesco
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Strumentista] Bassi, Luigi <orchestrale>
· [Strumentista] Parini, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Mazzuccato, Alberto
· [Strumentista] Visoni, Pietro
· [Strumentista] Sacchi, Carlo <timpanista>
· [Strumentista] Rossari, Gustavo
· [Strumentista] Cremaschi, Antonio
· [Strumentista] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Strumentista] Melchiorri, Antonio
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Strumentista] Borghetti, Giuseppe
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
· [Altro] Longoni eredi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280296

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.2. 000666583 / 1 op.   consultazione







Scheda: 50/91
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Delavigne, Casimir <1793-1843>
Titolo Carlo 6. : dramma lirico in cinque atti / di Casimiro e Germano Delavigne ; posto in musica da F. Halévy. Teatro alla Scala quaresima 1876
Pubblicazione Milano : Edoardo Sonzogno, stampa 1876
Descrizione fisica 79 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi e interpreti; a p. 6: varie responsabilità
· Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 15 marzo 1843
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1876 [periodo:] 16 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] data tratta dalla cronologia del Teatro alla Scala di G. Tintori
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni senza paura       
Clisson       
Gontrano       
Dunois       
Lahire       
Carlo 6.       
Isabella       
Il Delfino       
Raimondo       
Odetta       
Duca di Bedfort       
Marcello       
Loggero       
Lionello       
L'uomo       
Luigi       
Titolo uniforme
Variante del titolo Carlo sesto
Nomi
· [Librettista] Delavigne, Germain
· [Regista] D'Ormeville, Carlo
· [Strumentista] Bovio, Angelo
· [Strumentista] Cavallini, Eugenio
· [Strumentista] Orsi, Romeo <1843-1918>
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Rampazzini, Giovanni
· [Strumentista] Bastoni, Giovanni
· [Strumentista] Santelli, Giuseppe
· [Strumentista] Moja, Alessandro
· [Strumentista] Cantù, Giuseppe <cantante>
· [Strumentista] Falda, Gaetano
· [Strumentista] Priora, Eugenio
· [Strumentista] Di Carlo, Vincenzo
· [Strumentista] Canfalonieri, Cesare
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Cantante] Maini, Ormondo
· [Strumentista] Laurini, Domisio
· [Strumentista] Cesari, Luigi <oboista>
· [Strumentista] Gillone, Emilio <flautista>
· [Strumentista] Balestra, Luigi <musicista>
· [Compositore] Halévy, Fromental
· [Cantante] Aldighieri, Gottardo
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mastellari, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282303

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 36.1. 000665738 / 1 v.   consultazione