Ricerca: Nomi = Vasoli
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Abradate e Dircèa, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli, poeta del r. Teatro alla Scala. Da rappresentarsi nel suddetto r. Teatro, nel carnevale dell'anno 1811 / [musica dell'opera è del sig. Giuseppe Niccolini]
Pubblicazione Milano : Società Tipografica de' Classici Italiani, [1810-1811]
Descrizione fisica 70 p. ; 12°
Note generali
· Autore della musica a p. 8
· A p. 5-6: argomento
· A p. 7: attori
· A p. 8-10: varie responsabilità
· A p. 69: Al ripettabile pubblico.- Segnatura: a-c¹² (-a1, c12)
· 1 v. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812] - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 575
Note di contenuto
· Contiene a p. 33: Boemondo principe di Salermo ballo tragico pantomimo in cinque atti composto e diretto da Lorenzo Panzieri; In fine secondo ballo: L'uniforme ballo giocoso in tre atti composto da Lorenzo Panzieri
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1811 [periodo:] 29 gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro Alla Scala [nota:] Cfr. G. Legger, Drammaturgia Musicale Italiana, Torino, Teatro Regio, 2005, p. 592.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Abradate        Gafforini, Elisabetta <cantante>
Dircea        Rizzoli, Teresa <cantante>
Ciro        Bonoldi, Claudio <cantante>
Barsene        Moretti, Caterina
Arpago        Bianchi, Luciano <1776-1852 ; cantante>
Alete        Vasoli, Pietro <cantante>
Arsace        Granata, Gaetana
Titolo uniforme
Impronta
· i.vi o,e, o.!) AtTr (7) 1811 (Q)
Comprende
Nomi
· [Interprete] Moretti, Caterina
· [Interprete] Granata, Gaetana
· [Scenografo] Landriani, Paolo
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gallina, Antonio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Francesco
· [Direttore di coro] Terraneo, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0285201
URI https://books.google.it/books?id=pgJEAAAAcAAJ&pg=

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 575 000759446 / 1 v. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812]   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pezzi, Vittorio <librettista>
Titolo La schiava in Bagdad : dramma giocoso in due atti : da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale del 1831. Sotto la protezione di S. A. Imp. e R. Leopoldo 2. ... / [la musica è del sig. maestro Giovanni Pacini]
Pubblicazione Firenze : nella Stamperia Fantosini, [tra il 1830 e il 1831]
Descrizione fisica 37, 16 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo V. Pezzi
· A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 3: ballerini
· A p. 4: altre responsabilità
· Fascicolazione
· Prima rappresentazione Torino, Teatro Carignano, 28 ottobre 1820
· Contiene la descrizione del ballo Giovanna d'Arco.
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 63.6.
· 1 op. (il balletto Giovanna d'Arco ha la seguente segn.: Bibl.Mir. 67.6.; n.i. 666526) - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 67.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] carnevale [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Califfo        Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.>
Nadir        De Valle, Antonio <cantante>
Zora        Mancinelli Testa, Paolina <cantante>
Tamas        Montali, Bartolomeo <cantante>
Mustafa?        Vasoli, Pietro <cantante>
Zulma        Ottaviani, Rosa <cantante>
Rustano        Soverini, Tersiccio <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Ballerino] De Paolis, Teresa
· [Coreografo] Viganò, Salvatore
· [Interprete] Mosell, Egisto
· [590cb=Contrabbasso] Paini, Francesco <fl. 1803-1840>
· [Interprete] Luchini, Pietro
· [Interprete] Lironi, Leopoldo
· [Interprete] Pasquini, Guglielmo
· [Interprete] Toti, Federigo
· [Interprete] Andreini, Angiolo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cosimo
· [Interprete] Parisini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Piattoli, Gaetano
· [Interprete] Tinti, Tommaso
· [Costumista] Uccelli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Nencini, Andrea
· [Editore] Fantosini
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279839

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 63.6. 000666526 / 1 op.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67. 000666525 / 1 op. (il balletto Giovanna d'Arco ha la seguente segn.: Bibl.Mir. 67.6.; n.i. 666526)   consultazione







Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo La casa dell'astrologo melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi sul R.° Teatro alla Scala nell'autunno dell'anno 1811 / [la musica è del sig. maestro Giuseppe Nicolini]
Pubblicazione Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani contrada del cappuccio, [1811]
Descrizione fisica 94, [2] p. ; 18 cm
Note generali
· 2 atti; a carta [2]r: personaggi e interpreti; a carta [2]v: Autore della musica e altre responsabilità
· Data di stampa presunta, 1811, dal titolo
· Segnatura: a-d¹²
· C. a1 e d12 bianche
· Variante B: in alcune carte testo senza virgolette ; Segnatura: [1]8 2-6/8
· 1 v. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812] - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 572
Note di contenuto
· Contiene a p. 39-56 il ballo Ippolito ed Aricia
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1811 [città:] Milano [sede:] Teatro della Scala [occasione:] Nell'autunno dell'anno 1811
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Donna Celia       
Pasqualino       
Don Pistacchio       
Roberto       
Ernestina       
Giulia       
Trinchetto       
Titolo uniforme
Impronta
· o.e. i... a.o, (p'' (7) 1811 (Q)
· o.e. i... a.o, (pPe (7) 1811 (Q) - Variante B
Comprende
Nomi
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Altro] Gallina, Antonio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Terraneo, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0008099

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 572 000759442 / 1 v. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812]   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo La contadina bizzarra, melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1810 / [la musica è del sig. maestro Giuseppe Farinelli]
Pubblicazione Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, Contrada di Santa Margherita, N. 1118, [1810]
Descrizione fisica 79, [3] p. ; 12°
Note generali
· 2 atti
· Autore del testo: Luigi Romanelli, cfr. Manferrari, Dizionario Universale Opere Melodrammatiche, Firenze 1954; autore della musica e altre responsabilità a p. 4; a p. 3: personaggi e interpreti; alle p. 5-6: direttore d'orchestra e altre responsabilità
· Segnatura: a¹² (-a1) b-c¹² d⁶ (d6 bianca)
· 1 op. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812] - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 577
Note di contenuto
· Contiene: Alle p. 41-56: Corrado in Tiro ballo serio tragico e pantomimo diviso in cinque parti; a p. [80]: il solo titolo del secondo ballo, Il tintore napolitano.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1810 [periodo:] Autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rambaldo        Bianchi, Eliodoro
Lisetta        Gafforini, Elisabetta <cantante>
Rosalinda        Muraglia Manzoni, Marianna
Don Marco        Zamboni, Luigi <cantante>
Don Tullio        Bassi, Nicola <cantante lirico>
Leandro        Vasoli, Pietro <cantante>
Giannina        Anibaldi, Lutgard <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· a.i- o.e. a,re DuQu (3) 1810 (Q)
Comprende
Nomi
· [Interprete] Paracca, Giuseppe
· [Interprete] Chiari, Luigia
· [Interprete] Ferri, Anna <cantante>
· [Interprete] Bianchi, Eliodoro
· [Interprete] Chiari, Carolina
· [Interprete] La Bassé, Claude
· [Artista (Pittore, ecc.)] Parravicino, Giosuè
· [Interprete] Abrami, Gaetana
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bordoni, Carlo <ballerino>
· [Altro] Gallina, Antonio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Scenografo] Pedroni, Giovanni
· [Interprete] Pirola, Gaetano
· [Personale di produzione] Pregliasco, Giacomo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Rinaldo, Albino
· [Direttore d'orchestra] Terraneo, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lombardi, Giovanni <sarto>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gastaldi, Michele <tecnico>
· [Interprete] Mouset, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003876
URI https://archive.org/details/lacontadinabizza00fari

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 577 000759466 / 1 op. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812]   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Foppa, Giuseppe
Titolo Sargino, ossia L'allievo dell'amore melodramma semiserio da rappresentarsi nell'i. r. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826 / [musica del sig. maestro Ferdinando Për]
Pubblicazione Milano : per Antonio Fontana, 1826
Descrizione fisica 39, [1] p. ; 12°
Note generali
· A p. 3: autore della musica, personaggi e altre responsabilità
· Autore del libretto: G.M. Foppa
· A p. 4: responsabilità relative ai balli
· A p. 5: orchestrali
· A p. 6: responsabilità
· Prima rappresentazione: Dresda, 26 maggio 1803
· Segn.: 1¹² 2⁸.
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 65.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1826 [periodo:] primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
Impronta
· COne reme e.re VoIl (3) 1826 (R)
Nomi
· [Librettista] Foppa, Giuseppe
· [Coreografo] Henry, Louis <1784-1836>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fornari, Raimondo
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Personale di produzione] Rossetti, Antonio <cantante>
· [Interprete] Trevani, Giuseppe
· [Interprete] Beccali, Giuseppe
· [Interprete] Thomas, Giuseppe
· [Interprete] Majno, Carlo
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Cervi, Rosa
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Personale di produzione] Maioli, Antonio <sarto>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Gervaso
· [Direttore d'orchestra] Bruschetti, Antonio <direttore di coro>
· [Compositore] Paër, Ferdinando
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277981

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 65.10. 000666552 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Anelli, Angelo <1761-1820>
Titolo Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Scala per la seconda di primavera l'anno 1812 / [la musica è del sig. maestro Ferdinando Orland]
Pubblicazione Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812]
Descrizione fisica 47, [1] p. ; 12°
Note generali
· Autore del testo: Angelo Anelli, cfr. DMI, Teatro Regio di Torino, 2005, p. 606
· Autore della musica e altre responsabilità a p. 4
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 5-6 orchestrali e altre responsabilità.- Romano, corsivo, fregio sul frontespizio
· Segnatura: a-b¹²
· 1 op. - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 570
· Possessore: *Prefettura di polizia dip. d'Olona. Atimbro ovale in rosso con scritta sul prontespizio - IT-PA0064 QUATRIGLIO A 0 570
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1812 [periodo:] primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr. (cfr. DMI)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cecchina       
Rosina       
Sandrino       
Pasquale       
Pippetto Cicisbeo       
Madama Doralice       
Nane       
Titolo uniforme
Impronta
· e.va o,ta eona ChSi (3) 1812 (Q)
Comprende
Nomi
· [Librettista] Anelli, Angelo <1761-1820>
· [Cantante] Rabaldi, Angelica
· [Interprete] Monestiroli, Giovanni
· [Interprete] Pirola, Gaetano
· [Cantante] Gentili, Serafino
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Ceserani, Teresa
· [Personale di produzione] Rossetti, Antonio <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gallina, Antonio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Personale di produzione] Maioli, Antonio <sarto>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Francesco
· [Scenografo] Pedroni, Giovanni
· [Personale di produzione] Pregliasco, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Terraneo, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Possessore precedente] Prefettura di polizia dip. d'Olona
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325351
URI https://books.google.it/books/about/Il_cicisb%C3%A8o_burlato.html?id=wAJEAAAAcAAJ&redir_esc=y

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 570 000759428 / 1 op.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Anelli, Angelo <1761-1820>
Titolo L' impostore, dramma comico per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1815 / [la musica è di nuova composizione del sig. maestro Pietro Generali]
Pubblicazione Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola, [1815]
Descrizione fisica 51, [1] p. ; 12°
Note generali
· Libretto di Angelo Anelli; a carta [1]/2r: autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità; a carta [1]/2v-[1]/3v: orchestrali e altre responsabilità; a carta [1]/4v: elenco dei ballerini
· Segnatura: [1]¹² 2¹⁴ (bianca carta 2/14v)
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 48.4.
Note di contenuto
· A carta [1]/4r solo citati i balli "Gilles ed Aliz" e "Lilla e Lubino" inventati e diretti dal sig. Pietro Angiolini
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1815 [periodo:] primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marcotondo        Ambrogetti, Giuseppe <cantante>
Carolina        Marchesini, Maria <cantante>
Donna Rosa        Zappucci, Teresa <cantante>
Don Carpazio        Galli, Filippo <cantante>
Isidoro        Campitelli, Luigi <cantante>
Lauretta        Bassi, Carolina <cantante>
Mengone        Vasoli, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· i.e- .)o. ..!) ChEb (3) 1815 (Q)
Nomi
· [Librettista] Anelli, Angelo <1761-1820>
· [Ballerino] Feltrini, Massimiliana
· [Ballerino] Citterio, Francesco
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Ballerino] Guzelloni, Carolina
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Zanetti, Clemente
· [Interprete] Asti, Chiara <cantante>
· [Interprete] Iserik, Giovanni
· [Ballerino] Sedini, Luigi
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Ballerino] Angelini, Giuseppa
· [Ballerino] Bianchi, Margherita
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Ballerino] Coralli, Jean
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gallina, Antonio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Maruzzi, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Francesco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Ponzoni, Maria
· [Personale di produzione] Pregliasco, Giacomo
· [Ballerino] Santambrogio, Maria
· [Direttore d'orchestra] Terraneo, Gaetano
· [Ballerino] Bianciardi, Maddalena
· [Ballerino] Prestinari, Stefano
· [Ballerino] Bresciani, Marietta
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Mangini, Carlo
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Trabattoni, Francesca
· [Ballerino] Rossetti, Agostina
· [Ballerino] Nelva, Angela
· [Ballerino] Mangini, Anna
· [Ballerino] Costamagna, Eufrosia
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Bedotti, Teresa
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Compositore] Generali, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322153
URI https://archive.org/details/limpostoredramma00gene

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 48.4. 000665899 / 1 v.   consultazione







Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Le finte amazzoni, melodramma giocoso di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1823 / [la musica è espressamente composta dal maestro sig. Pietro Raimondi]
Pubblicazione Milano : dalle stampe di Giacomo Pirola di conmtro al detto I.R. Teatro
Descrizione fisica 56 p. ; 12°
Note generali
· Per il nome dell'auotore Luigi Romanelli, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Gaspari)
· Autore della musica, personaggi e interpreti a carta 1/3r
· 2 atti
· Data del titolo
· Segn.: 1¹² 2¹⁶
· A p. 3: Argomento
· A p. 4: scenografo
· Alle p. 6-8: responsabilità varie
· Vignetta xilografica sul frontespizio
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 75.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1823 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Presaspe        Sirletti, Ludovico <cantante>
Duca Roberto        Rosignoli, Paolo <cantante>
Talestri        Belloc Giorgi, Teresa <1784-1855>
Artemisia        Badoer, Elena <cantante>
Stenobea        Sivelli, Carolina <cantante>
Macario        De Grecis, Nicola <cantante>
Lauretta        Franchini, Carolina <cantante>
Tiridate        Galli, Filippo <cantante>
Farnace        Sirletti, Luigi <cantante>
Calandrino        Poggiali, Carlo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· a.n- a... ..o) CoEs (3) 1823 (Q) - Data dal tit.
Nomi
· [Interprete] Badoer, Elena <cantante>
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Becalli, Giuseppe
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Alari, Carlo <flautista>
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Beretta, Giovanni Carlo
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Ballerino] Angelini, Giuseppa
· [Ballerino] Blasis, Carlo
· [Ballerino] Chiaves, Angelo
· [Ballerino] Citerio, Francesco
· [Ballerino] Conti, Fermo
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Altro] Moruzzi, Antonio
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Altro] Pavesi, Francesco
· [Altro] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Ponzoni, Maria
· [Direttore d'orchestra] Salvioni, Carlo <1800-1834>
· [Ballerino] Cesarani, Adelaide
· [Ballerino] Bianciardi, Maddalena
· [Ballerino] Turpini, Giuseppa
· [Ballerino] Borresi, Fioravanti
· [Ballerino] Belloni, Giuseppa
· [Ballerino] Carboni, Teresa
· [Ballerino] Prestinari, Stefano
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Trabattoni, Francesca
· [Ballerino] Rossetti, Agostina
· [Ballerino] Costamagna, Eufrosia
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Bedotti, Teresa
· [Ballerino] Elli, Carolina
· [Ballerino] Belloni, Michele
· [Ballerino] Migliavacca, Vincenza
· [Ballerino] Viscardi, Giovanna
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Ballerino] Cozzi, Giovanni
· [Ballerino] Pitti, Gaetana
· [Ballerino] Conti, Caterina
· [Ballerino] Alisio, Carolina
· [Ballerino] Portalupi, Giulia
· [Ballerino] Terzani, Caterina
· [Ballerino] Terzani, Francesca
· [Ballerino] Quaglia, Gaetana
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321706
URI https://archive.org/details/lefinteamazzonim00raim

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.10. 000666384 / 1 v.   consultazione







Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo La roccia di Frauenstein melodramma eroicomico in due atti da rappresentarsi nel R.C. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1816 / [la musica è del signor maestro Giovanni Simone Mayr]
Pubblicazione Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola dirincontro al R.C. Teatro suddetto, [1816]
Descrizione fisica 60 p. ; 17 cm
Note generali
· Per il nome dell'Autore, Gaetano Rossi, cfr. http://corago.unibo.it/libretto/BOLIB36522
· A p. 5: autore della musica, personaggi e scenografo
· A p. 6-7 orchestrali e altre responsabilità
· A p. 8 personaggi ballerini
· 2 atti. -Data di stampa presunta, 1816, dal titolo
· Segnatura: 1/⁶ 2-3/¹²
· Carta 1/1 bianca
· - Variante B: segnatura 1/4 2/14 (-2/14) 3/12
· 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice, 26.10.1805
· 1 v. - Il librettista si ricava da "Corago"Libretti d'opera - UniPD: 7799. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812] - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 571
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1816 [città:] Milano [sede:] Teatro della Scala [occasione:] Primavera dell'anno 1816
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rollando    V    Bottari, Giovanni <cantante>
Elrico    V    Monelli, Savino <cantante>
Amelia    V    Belloc Giorgi, Teresa <1784-1855>
Ruggero    V    Bonoldi, Lodovico <cantante>
Adolfo    V    Ricci, Filippo <cantante>
Giulia    V    Bighi Pozzesi, Caterina
Gasparo    V    Galli, Filippo <cantante>
Impronta
· A.te e.te o)e) stTo (7) 1816 (Q)
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [590V=Voce] Bighi Pozzesi, Caterina
· [Ballerino] Feltrini, Massimiliana
· [Ballerino] Sevesi, Serafina
· [Ballerino] Citterio, Francesco
· [Ballerino] Fusi, Antonia
· [Ballerino] Guzelloni, Carolina
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Iserik, Francesco
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Interprete] Zanetti, Clemente
· [Personale di produzione] Rossetti, Antonio <cantante>
· [Interprete] Gioja, Teresa
· [Ballerino] Sedini, Luigi
· [Interprete] Berretta, Carlo
· [Altro] Alba, Tommaso
· [Direttore d'orchestra] Bianchi, Gaetano <cantante>
· [Ballerino] Bianchi, Margherita
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Ballerino] Conti, Fermo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gallina, Giuseppina
· [Ballerino] Brugnoli, Amalia
· [Direttore d'orchestra] Lavigna, Vincenzo
· [Personale di produzione] Maioli, Antonio <sarto>
· [Altro] Maruzzi, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Francesco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Ponzoni, Maria
· [Ballerino] Rinaldi, Lucia
· [Ballerino] Santambrogio, Maria
· [Ballerino] Bianciardi, Maddalena
· [Ballerino] Prestinari, Stefano
· [Ballerino] Nelva, Giuseppe
· [Ballerino] Parravicini, Carlo
· [Ballerino] Gavotti, Giacomo
· [Ballerino] Zanoli, Gaetano
· [Ballerino] Tadiglieri, Francesco
· [Ballerino] Trabattoni, Francesca
· [Ballerino] Rossetti, Agostina
· [Ballerino] Nelva, Angela
· [Ballerino] Mangini, Anna
· [Ballerino] Costamagna, Eufrosia
· [Ballerino] Bertoglio, Rosa
· [Ballerino] Bedotti, Teresa
· [Ballerino] Viscardi, Giovanna
· [Ballerino] Albuzzi, Barbara
· [Ballerino] Zampuzzi, Maria
· [Ballerino] Alisio, Carolina
· [Ballerino] Metalli, Angela
· [Ballerino] Valenza, Carolina
· [Ballerino] Copper, Jenny
· [Ballerino] Bertini, Teresa
· [Ballerino] Villa-Trezzi, Gaetana
· [Personale di produzione] Pistrucci, Filippo <1782-1859>
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Compositore] Mayr, Johann Simon
· [Altro] Ricordi, Giovanni
· [Editore] Pirola, Giacomo
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325140

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 571 000759435 / 1 v. - Il librettista si ricava da "Corago"Libretti d'opera - UniPD: 7799. - Legato con: Anelli, Angelo. Il cicisbèo burlato, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Sc. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, [1812]   consultazione e fotoriproduzione